Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Ciao ragazzi,

 

ho registrato un piccolo demo del Fortin Cali Suite della Neural DSP. L'avevo scaricato (e poi acquistato) dopo averne provati un po', e mi sembrava quello più adatto a me. Essendo l'amp venduto come capace di suoni cristallini, ma anche potenti distorsioni, ci ho messo dentro un po' di tutto (a discapito un po' delle "potenti distorsioni", perché non saprei come utilizzarle). 

 

In generale, pur con i limiti di un amp virtuale (in generale, meno dinamica di un amp vero), a me i risultati soddisfano molto e, per registrazioni (quando poi i suoni li devi comunque sottoporre a compressori e limiter) è ottimo. 

 

 

  • Like 3
Inviato

Ottimo! Per me per suonare a casa tantissima roba, suoni più che credibili! Ma quanto costa? C'è una versione demo gratuita?

Bello il pezzo, soprattutto la seconda parte! :thumbsup:

  • Like 1
Guest PinkFlesh
Inviato

Ma questi sono gli stessi che a gennaio al NAMM hanno scatenato un polverone con una scatoletta luminosa che aveva dentro 3 suoni precaricati, chiamata Quad Cortex? Quelli che sono riusciti a tirar su un hype pazzesco presentando un contenitore vuoto? Sono proprio loro? 😀

Inviato
1 ora fa, PinkFlesh dice:

Ma questi sono gli stessi che a gennaio al NAMM hanno scatenato un polverone con una scatoletta luminosa che aveva dentro 3 suoni precaricati, chiamata Quad Cortex? Quelli che sono riusciti a tirar su un hype pazzesco presentando un contenitore vuoto? Sono proprio loro? 😀

 

 

Questi sono quelli che hanno fatto una fortuna creando la Darkglass Electronics, azienda top nella produzione di ampli, casse e pedali dedicati ai bassisti (Tony Levin è uno dei loro testimonials) e dopo anni di successi hanno creato la Neural Dsp. Da qui un'altra piccola fortuna, in ambito Metal/hard rock i loro plugin sono tra i più acquistati in assoluto. Ma non si sono fermati, hanno progettato la Quad Cortex, presentata si, forse con molto anticipo a gennaio, ma dicendo dal giorno uno che sarebbe stata consegnata in settembre, non hanno venduto fumo. Hanno venduto 2.000 unità in preordini in pochi giorni, e durante questi mesi hanno continuato a sviluppare il sw di quello che sembra sarà il vero anti kemper. Hanno avuto l'intelligenza di iniziare ad inserire suoni al di fuori del contesto Metal (il Plugin Cory progettato insieme a Cory Wong dei Wolfpeck ne è un esempio e se lo provi senti con quale qualità si stiano muovendo).

Tra un paio di mesi dovrebbero uscire, a quel punto vedremo se in questo caso sia stato un bluff oppure no, ma per il momento, di fronte a questi ragazzi qua (il più vecchio avrà 35 anni) io mi tolgo solo il cappello.

 

 

 

  • Like 2
Inviato

Bello il Cory Wong, lo stavo giusto guardando qualche giorno fa. Non conoscevo la storia dietro la Neural DSP.

Io volevo un amp "veloce" a cui attaccarsi e registrare al volo. L'ho provato e l'ho trovato ottimo. 

Guest PinkFlesh
Inviato
13 ore fa, Tilt dice:

Questi sono quelli che hanno fatto una fortuna creando la Darkglass Electronics, azienda top nella produzione di ampli, casse e pedali dedicati ai bassisti (Tony Levin è uno dei loro testimonials) e dopo anni di successi hanno creato la Neural Dsp. Da qui un'altra piccola fortuna, in ambito Metal/hard rock i loro plugin sono tra i più acquistati in assoluto. Ma non si sono fermati, hanno progettato la Quad Cortex, presentata si, forse con molto anticipo a gennaio, ma dicendo dal giorno uno che sarebbe stata consegnata in settembre, non hanno venduto fumo. Hanno venduto 2.000 unità in preordini in pochi giorni, e durante questi mesi hanno continuato a sviluppare il sw di quello che sembra sarà il vero anti kemper. Hanno avuto l'intelligenza di iniziare ad inserire suoni al di fuori del contesto Metal (il Plugin Cory progettato insieme a Cory Wong dei Wolfpeck ne è un esempio e se lo provi senti con quale qualità si stiano muovendo).

Tra un paio di mesi dovrebbero uscire, a quel punto vedremo se in questo caso sia stato un bluff oppure no, ma per il momento, di fronte a questi ragazzi qua (il più vecchio avrà 35 anni) io mi tolgo solo il cappello

 

Conosco la storia che sta dietro Neural, e so anche della bontà dei prodotti DarkGlass, marchio sconosciuto ai chitarristi ma molto apprezzato dai bassisti.

Solo che appena ho letto Neural DSP, ho avuto come un flashback che mi ha riportato a inizio anno. Quando il covid era solo una notizia di terza pagina che arrivava dalla Cina e l'Italia ancora non si era interrogata su dove fosse Bugo. Mi è tornato alla mente quell'hype che si era creato attorno a un prodotto che non si poteva definire in fase beta, ma neanche in fase gamma o delta. Un prodotto che al momento della presentazione si è rivelato essere nulla, niente, aria fritta. Una base hardware senza il software, il contenitore senza il contenuto. Nelle demo fatte al NAMM la macchina aveva uno o due ampli, un cabinet, un delay, un riverbero e forse una modulazione. C'erano non più di 5 o 6 suoni dentro.

La prima demo, un fiasco. Una pioggia di critiche per dei suoni oggettivamente bruttarelli, metallari sul finto plasticoso andante. Questa l'impressione di uno dei nostri che è stato al NAMM

Il 22/1/2020 at 09:53, mbrown dice:

Visto di persona, purtroppo non provato. Molto piccolo, con gli stomp davvero vicini, con quelli della fila dietro troppo poco sollevati, il rischio di premerne due insieme per sbaglio durante un live è per me molto elevato. Inoltre ha due prese d'aria laterali che sembrano il radiatore di una Panda, col rischio di tirare dentro sporco facilmente per non parlare di eventuali liquidi sul palco. Altra cosa, le simulazioni si pagano a parte e sono in media un 130$ per 3 ampli che si ispirano a non si sa bene che cosa. A meno che non cambi moltissimo, per me sta bene su uno scaffale. 

Non critico il prodotto in sè, che appare promettente in quanto introduce il concetto di profilazione dinamica (lo step successivo rispetto a Kemper), ma il modo in cui è stato presentato alla stampa e lanciato sul mercato. Ma capisco che in tempi di crisi, o fai cassa creando hype e finanziando così lo sviluppo del prodotto, o altrimenti le tue idee rimarranno per sempre tali. E' un po quello che ha fatto Fractal con FM3. Un modo come un altro per sopravvivere.

Tra l'altro leggo che sei stato uno dei primi 10 a fare il pre-order di 200€, quindi attendiamo fiduciosi review estesa completa di clip audio e video. Settembre è dietro l'angolo, puoi iniziare a scaldare i motori ;)

 

 

Tornando in topic, si i suoni sono carini, Fortin forse è il primo plugin non metal oriented della casa, e John Nathan Cordy sta scalando sempre più in fretta la classifica dei miei dimostratori preferiti. Pur essendo sempre un plugin, direi che siamo su un altro livello rispetto ai consueti Amplitube e Guitar Rig.

Inviato
Il 7/8/2020 at 11:18, PinkFlesh dice:

 

Conosco la storia che sta dietro Neural, e so anche della bontà dei prodotti DarkGlass, marchio sconosciuto ai chitarristi ma molto apprezzato dai bassisti.

Solo che appena ho letto Neural DSP, ho avuto come un flashback che mi ha riportato a inizio anno. Quando il covid era solo una notizia di terza pagina che arrivava dalla Cina e l'Italia ancora non si era interrogata su dove fosse Bugo. Mi è tornato alla mente quell'hype che si era creato attorno a un prodotto che non si poteva definire in fase beta, ma neanche in fase gamma o delta. Un prodotto che al momento della presentazione si è rivelato essere nulla, niente, aria fritta. Una base hardware senza il software, il contenitore senza il contenuto. Nelle demo fatte al NAMM la macchina aveva uno o due ampli, un cabinet, un delay, un riverbero e forse una modulazione. C'erano non più di 5 o 6 suoni dentro.

La prima demo, un fiasco. Una pioggia di critiche per dei suoni oggettivamente bruttarelli, metallari sul finto plasticoso andante. Questa l'impressione di uno dei nostri che è stato al NAMM

 

 

Non critico il prodotto in sè, che appare promettente in quanto introduce il concetto di profilazione dinamica (lo step successivo rispetto a Kemper), ma il modo in cui è stato presentato alla stampa e lanciato sul mercato. Ma capisco che in tempi di crisi, o fai cassa creando hype e finanziando così lo sviluppo del prodotto, o altrimenti le tue idee rimarranno per sempre tali. E' un po quello che ha fatto Fractal con FM3. Un modo come un altro per sopravvivere.

Tra l'altro leggo che sei stato uno dei primi 10 a fare il pre-order di 200€, quindi attendiamo fiduciosi review estesa completa di clip audio e video. Settembre è dietro l'angolo, puoi iniziare a scaldare i motori ;)

 

 

Tornando in topic, si i suoni sono carini, Fortin forse è il primo plugin non metal oriented della casa, e John Nathan Cordy sta scalando sempre più in fretta la classifica dei miei dimostratori preferiti. Pur essendo sempre un plugin, direi che siamo su un altro livello rispetto ai consueti Amplitube e Guitar Rig.

 

 

Concordo, hanno sbagliato a lasciar provare la macchina al Namm, si dovevano fermare al video e ad aver raccolto i 2.000 ordini.

 

Non mi tornano le parole che hai citato di @mbrown, ma erano relative ai primi giorni di uscita: le simulazioni NON si pagheranno a parte, nella macchina ci sono già 50 ampli alla consegna (più 10 per basso) e atri 25 (già comunicati con una lista specifica) per il primo aggiornamento e tutti quelli che verranno rilasciati saranno gratuiti (ci sono poi oltre 1000 ir e circa 100 blocchi effetto). In merito agli switch troppo vicini: si vero, non sono granché distanti, ma i pedali più presenti nelle pedaliere in tutto il mondo sono gli Strymon grandi (TL, Bigsky e Mobius), vengono posizionati il 99% delle volte attaccati l'uno all'altro, in orizzontale e lo spazio tra gli switch adiacenti è inferiore a quella della QC, e se sono andate bene negli ultimi 10 anni... Invece con mbrown condivido la preoccupazione per le grandi prese d'aria laterali, non tanto per i liquidi (in tanti anni non mi è mai successo di avere a bagno pedali/pedaliere), quanto per le polveri. 

Il tempo ci dirà se sarà un flop oppure no, settembre è dietro l'angolo

 

 

Inviato

Molto bello il plugin dedicato a Cory Wong, stavo pensando di prenderlo anche io 🙂
Quando è uscito il video di presetazione del Quad Cortex stavo pensando di preordinarlo anche io poi alla fine ho desistito per i seguenti motivi:
Ho una scarsa conoscenza dei corrispettivi analogici e quindi faticherei tantissimo a trovare i miei suoni (tra l'altro non ho ancora un mio suono)

Ho un orecchio poco allenato e questo mi complicherebbe non poco la vita

Ho già una Helix LT e un Hx Stomp che non sono il quad cortex ma sono comunque dispositivi che offrono un'ampia scelta per sperimentare

 

I prodotti DarkGlass a me piacciono molto, li ho conosciuti grazie ad un mio amico bassista e ne ho sentito qualcuno quando sono stato da Bassline qui a Milano 🙂

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
×
  • Crea Nuovo...