Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Ciao raga, ho un problema con reaper. premetto che sono un novizio, ho da poco installato il programma e acquistato un controller midi. mi serviva per prima cosa un vst di batteria e cosi sono arrivato allo steven slate digital. lo scarico, lo istallo, ma non va. reaper non lo vede nonostante lo abbia indirizzato della giusta directory. cosa posso fare?

Guest PinkFlesh
Inviato

Sicuro che Reaper cerca il VST nella stessa cartella in cui lo hai installato?

Verifica aprendo Reaper e andando su Options -> Preferences -> Plug-ins -> VST. Dove leggi VST Plugins Paths, nel rigo bianco immediatemente sotto, devi trovare il nome della cartella dentro cui hai installato il VST. Se la cartella è diversa, sceglila tu manualmente premendo Add e cercandola nel computer.

Se è là dentro, Reaper lo deve trovare. Tranne che non è un plugin VST ma un AAX, e in tal caso ti attacchi perchè gli AAX girano solo su ProTools.

E se è una batteria, sarà sicuramente nella sottocartella VSTi (VST instruments) perchè Reaper lo vede come uno strumento virtuale.

 

Inviato
47 minuti fa, effeelle dice:

No, la dll è proprio il plugin

la .dll e' un file di libreria che contiene le istruzioni del plugin

Una DLL è una libreria che contiene codice e dati utilizzabili da più di un programma contemporaneamente

Guest PinkFlesh
Inviato

Se hai un installer la cosa è più problematica. Ho patito le pene dell'inferno per far riconoscere a Reaper, Nebula3 di Acustica Audio.

Da me ha funzionato così: cartella "acustica" con 4 file .dll all'interno della cartella D:\VST plugins

Cartella "nebulatemprepository" in D: che contiene le varie emulazioni di preamplificatori, equalizzatori e compressori, e i preset del programma.

In pratica, Reaper riconosce il plugin Nebula3 dentro D:\VST Plugins e lo apre, dopo di chè il plugin una volta aperto va a richiamare emulazioni e preset da un'altra cartella, che non necessariamente deve stare dentro D:\VST Plugins (infatti l'ho messa in D:).

 

Non conosco Steven Slate, ma non escludo che possa funzionare in modo analogo.

Inviato
1 ora fa, Luca71 dice:

la .dll e' un file di libreria che contiene le istruzioni del plugin

Una DLL è una libreria che contiene codice e dati utilizzabili da più di un programma contemporaneamente

Pensavo ti riferissi alla libreria dei campioni, nel caso non sarebbe stato il file. dll 😉 e comunque le dll dentro la cartella vst sono i plugin, quelli gratuiti senza installer per esempio, scarichi la dll, la metti manualmente nella cartella vst (quello che insieme ad altro fa un installer) e hai il plugin nella daw, poi come dici la dll è una libreria di codici e dati di cui nella fattispecie si compone un plugin. 

In questo caso, parlando di un vst di batteria, in sostanza un player di campioni, il termine libreria mi ha indirizzato verso quella dei campioni, la cartella library di cui parlava gigi. 

Detto ciò potrebbe anche essere che reaper l'abbia nominato a modo suo e magari nell'immediatezza non lo trovi, succede, purtroppo non ho modo di controllare, dando per scontato che tu abbia seguito tutta la prassi per l'installazione, autorizzazioni ecc. che a volte ci sono anche nelle versioni free se di questa si tratta, alcune installazioni sono più macchinose di altre. 

Inviato

raga ho risolto spostando nella cartella ufficiale. boh. eppure la cartella che ho creato io l'ho inserita correttamente. ora ho piu che altro un altro problema: quando inserisco la batteria mi apre 9 tracce..a che cazz gli servono 9 tracce?

Inviato

Servono se vuoi intervenire sui vari pezzi che compongono una batteria in fase di missaggio, cassa, rullante, overhead, tom, la room e via discorrendo, comprimendo, effettando, regolando livelli e posizione nel panorama, suppongo che molte di queste cose possano farsi internamente al plugin, ovviamente mandando i singoli canali a relative tracce della daw espande le possibilità, vuoi usare un particolare compressore sul rullo lo usi, magari fai dub e vuoi metterci anche uno spring reverb 😁 e così via come si farebbe non virtualmente con una batteria multimicrofonata, un bel banco e vari outboard in insert e in mandata sui vari canali, chiaro che se ti vuoi fare una base su cui cazzeggiare con la chitarra, tutto questo è un di più, mandi la batteria su una traccia stereo, smanetti un po' col mixer interno al plugin e via, poi diventa roba da fonici o aspiranti tali e anche roba che ruba molto tempo al suonare lo strumento per esperienza, da strimpellatore di chitarra ho passato più di dieci anni su forum di recording fottendomene completamente dei forum per chitarra, non sono diventato un fonico e rimango una schiappa sullo strumento 😁

Inviato

Nelle preferenze di reaper, alla voce vst plugin paths, avevi aggiunto la directory oltre quella di default? Vabbé che hai risolto, in ogni caso, creati una cartella vst plugins, la aggiungi come ti dicevo nelle preferenze, su reaper le indicazioni, tutti i plugin che vuoi aggiungere li metti in questa cartella, così hai quella con i plugin interni a reaper e quella con i plugin di terze parti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
×
  • Crea Nuovo...