raudskij Inviato Gennaio 28, 2022 Segnala Inviato Gennaio 28, 2022 Buonasera, recentemente ho scambiato la mia Charvel pro-mod style2 HH con una pro Mod style 1 sempre con Floyd, entrambe made in Mexico. Con la style 2 nessun problema, ma volevo un corpo più stratiforme e una tastiera in acero, invece del classico palissandro. Mi hanno proposto la style 1 con tastiera in ebano, provata la chitarra, manico splendido, fatto lo scambio. Alle prove, due giorni dopo, si è rivelata ingestibile, era un continuo scordarsi. Non ho cambiato le corde, sembravano nuove.... Tornato a casa ho cominciato a tirarle e riaccordare una decina di volte ..... niente da fare, parte accordata ma dopo pochissimo si scorda, il Sol più di tutti. La chitarra è proprio nuova, non ha segni visibili di danneggiamento. E' simile all'immagine che riporto in calce, immagino che abbia il solito floyd serie 1000, che mi dicono non essere il peggiore della categoria, e che comunque sulla style 2 non mi ha dato problemi Proverò a cambiare le corde, ma vorrei qualche consiglio, sono proprio un neofita del floyd.... c'è qualche possibilità che mi abbiano rifilato una fregatura? Cita
Mlex Inviato Gennaio 28, 2022 Segnala Inviato Gennaio 28, 2022 Il floyd è sempre un casino, soprattutto i modelli economici. Innanzitutto devi regolare la tensione delle molle dietro, se è recessed (ha lo scasso per poter portare il floyd indietro ed alzare l'intonazione) devi fare in modo che sia praticamente parallelo al corpo. Altra cosa importantissima per questo tipo di ponti è il corretto montaggio delle corde stesse, in pratica appena le monti prima di accordare definitivamente devi fare un pò di "stretching" con la mano (ci sono innumerevoli video su youtube a riguardo) e poi devi serrare le viti al punto giusto onde evitare sia che la chitarra ti si scordi, sia che serri così forte da spanare qualche vite. Per il tuo caso, mi sa che sia un mix tra corde mai suonate (il vecchio proprietario le ha cambiate proprio prima di scambiarla non facendo un setup corretto) sia di molle. Magari ha montato corde di una scalatura diversa rispetto a prima e per questo ti trovi tutto sfasato. Però io dico che se questi ponti sono fatti bene e settati correttamente non si scordano nemmeno con le cannonate, vedi la mia prova tantissimi anni fa con una music man axis con cui facevo i divebomb a cannone per poi scoprire con stupore che le viti del bloccacorde al manico erano completamente svitate e la chitarra non ha perso un centesimo di intonazione! 1 1 Cita
Gluca Inviato Gennaio 28, 2022 Segnala Inviato Gennaio 28, 2022 Cambia le corde, e verifica che le lame che poggiano sui pivot non siano consumate. 1 Cita
raudskij Inviato Gennaio 28, 2022 Autore Segnala Inviato Gennaio 28, 2022 25 minuti fa, Mlex dice: Il floyd è sempre un casino, soprattutto i modelli economici. Innanzitutto devi regolare la tensione delle molle dietro, se è recessed (ha lo scasso per poter portare il floyd indietro ed alzare l'intonazione) devi fare in modo che sia praticamente parallelo al corpo. Altra cosa importantissima per questo tipo di ponti è il corretto montaggio delle corde stesse, in pratica appena le monti prima di accordare definitivamente devi fare un pò di "stretching" con la mano (ci sono innumerevoli video su youtube a riguardo) e poi devi serrare le viti al punto giusto onde evitare sia che la chitarra ti si scordi, sia che serri così forte da spanare qualche vite. Per il tuo caso, mi sa che sia un mix tra corde mai suonate (il vecchio proprietario le ha cambiate proprio prima di scambiarla non facendo un setup corretto) sia di molle. Magari ha montato corde di una scalatura diversa rispetto a prima e per questo ti trovi tutto sfasato. Però io dico che se questi ponti sono fatti bene e settati correttamente non si scordano nemmeno con le cannonate, vedi la mia prova tantissimi anni fa con una music man axis con cui facevo i divebomb a cannone per poi scoprire con stupore che le viti del bloccacorde al manico erano completamente svitate e la chitarra non ha perso un centesimo di intonazione! sì, è recessed ed è già parallelo. Lo stretching l'ho fatto successivamente..... Come scrivevo, la mia precedente charvel era sempre intonatissima, ed in teoria ha lo stesso ponte di questa (queste charvel montano un FR 1000 series di serie), per questo temo che abbia qualcosa che non quadra 22 minuti fa, Gluca dice: Cambia le corde, e verifica che le lame che poggiano sui pivot non siano consumate. come controllo le lame? Cita
Uilliman Coscine Terzo Inviato Gennaio 29, 2022 Segnala Inviato Gennaio 29, 2022 Togli il ponte e controlli che le lame che appoggiano ai pivot inseriti nel body siano affilate, non nel senso del tagliare quanto del profilo a lama. Se sono smussate il ponte non torna in linea per quello. Controlla anche che il capotasto abbia i blocca corde ben serrati, altrimenti le corde ti fan gioco. C'è anche il fattore della coscienza di sé da tenere in considerazione: una chitarra del genere nasce per essere colorata in modo cafone e l'essere marrone la deprime. Parlaci e dille che anche se l'unica superstrat marun autorizzata è la N4 te le vuoi bene lo stesso. 1 Cita
Steve Townsend Inviato Gennaio 29, 2022 Segnala Inviato Gennaio 29, 2022 11 ore fa, raudskij dice: Buonasera, recentemente ho scambiato la mia Charvel pro-mod style2 HH con una pro Mod style 1 sempre con Floyd, entrambe made in Mexico. Con la style 2 nessun problema, ma volevo un corpo più stratiforme e una tastiera in acero, invece del classico palissandro. Mi hanno proposto la style 1 con tastiera in ebano, provata la chitarra, manico splendido, fatto lo scambio. Alle prove, due giorni dopo, si è rivelata ingestibile, era un continuo scordarsi. Non ho cambiato le corde, sembravano nuove.... Tornato a casa ho cominciato a tirarle e riaccordare una decina di volte ..... niente da fare, parte accordata ma dopo pochissimo si scorda, il Sol più di tutti. La chitarra è proprio nuova, non ha segni visibili di danneggiamento. E' simile all'immagine che riporto in calce, immagino che abbia il solito floyd serie 1000, che mi dicono non essere il peggiore della categoria, e che comunque sulla style 2 non mi ha dato problemi Proverò a cambiare le corde, ma vorrei qualche consiglio, sono proprio un neofita del floyd.... c'è qualche possibilità che mi abbiano rifilato una fregatura? hai regolato l'abbassa corde come suggerito da questa guida www.guitarmigi.it \ setup avanzato su ponte Floyd Rose e Licensed vari potrebbe aiutare ha stabilizzare l'accordatura. 1 Cita
guitarGlory Inviato Gennaio 29, 2022 Segnala Inviato Gennaio 29, 2022 Rudy mi è successo recentemente su una chitarra col Floyd di un amico... lui aveva già fatto tutto quello che ti è stato suggerito giustamente sopra, ma non riusciva a risolvere e me l'ha portata. C'è una cosa che nessuno controlla mai, e che nel mio caso era la colpevole, anche se quasi impercettibile: smonta le corde e avvita bene il locking nut al manico con le viti passanti 1 Cita
The Jedi Inviato Gennaio 29, 2022 Segnala Inviato Gennaio 29, 2022 Stavo per dire la stessa cosa. Controlla il nut 1 Cita
Vale Inviato Gennaio 29, 2022 Segnala Inviato Gennaio 29, 2022 La maggior parte del lavoro lo fa il nut, quindi oltre ad accodarmi ai consigli già dati, le corde tendono a calare o crescere? Fai qualche foto al ponte da sopra, di profilo e del vano molle? Il fr1000 è un buon ponte. Ne ho 2 e stanno accordati anche dopo l'uso smodato della leva. 1 Cita
raudskij Inviato Gennaio 29, 2022 Autore Segnala Inviato Gennaio 29, 2022 6 ore fa, Uilliman Coscine Terzo dice: Togli il ponte e controlli che le lame che appoggiano ai pivot inseriti nel body siano affilate, non nel senso del tagliare quanto del profilo a lama. Se sono smussate il ponte non torna in linea per quello. Controlla anche che il capotasto abbia i blocca corde ben serrati, altrimenti le corde ti fan gioco. C'è anche il fattore della coscienza di sé da tenere in considerazione: una chitarra del genere nasce per essere colorata in modo cafone e l'essere marrone la deprime. Parlaci e dille che anche se l'unica superstrat marun autorizzata è la N4 te le vuoi bene lo stesso. Ok, oggi pomeriggio provo a smontare e a controllare le lame, il blocca corde sembra ben serrato.... le dirò che le voglio bene lo stesso, anche se ha la paletta sbagliata 5 ore fa, Steve Townsend dice: hai regolato l'abbassa corde come suggerito da questa guida www.guitarmigi.it \ setup avanzato su ponte Floyd Rose e Licensed vari potrebbe aiutare ha stabilizzare l'accordatura. no, è alto, provvedo 3 ore fa, guitarGlory dice: Rudy mi è successo recentemente su una chitarra col Floyd di un amico... lui aveva già fatto tutto quello che ti è stato suggerito giustamente sopra, ma non riusciva a risolvere e me l'ha portata. C'è una cosa che nessuno controlla mai, e che nel mio caso era la colpevole, anche se quasi impercettibile: smonta le corde e avvita bene il locking nut al manico con le viti passanti 1 ora fa, The Jedi dice: Stavo per dire la stessa cosa. Controlla il nut grazie a entrambi. Non ha le viti passanti, comunque le avvito per bene. 2 minuti fa, Vale dice: La maggior parte del lavoro lo fa il nut, quindi oltre ad accodarmi ai consigli già dati, le corde tendono a calare o crescere? Fai qualche foto al ponte da sopra, di profilo e del vano molle? Il fr1000 è un buon ponte. Ne ho 2 e stanno accordati anche dopo l'uso smodato della leva. infatti l'FR1000 della Charvel precedente non aveva problemi. Ho riaccordato e suonato per qualche minuto, usando la leva. Tutte crescenti, E e G più di tutte https://i.postimg.cc/NfZhQRnm/IMG-20220129-140114.jpg https://i.postimg.cc/281Rp00C/IMG-20220129-140124.jpg https://i.postimg.cc/bwn7rsXM/IMG-20220129-140229.jpg https://i.postimg.cc/g0VbSrNR/IMG-20220129-140848.jpg https://i.postimg.cc/TwTMZG4s/IMG-20220129-140940.jpg https://i.postimg.cc/C563B8xy/IMG-20220129-141012.jpg https://i.postimg.cc/vTBRZhML/IMG-20220129-141022.jpg ecco le foto, anche della paletta.... è normale che la piastrina bloccacorde sia così piatta, senza scanalature? Quindi, in pratica: Smonto le corde e avvito bene il locking nut pulisco la tastiera, che male non fa controllo le lame, spero di non dovere fare nulla ... magari passo un po' di grafite sui piloncini, può servire? Rimonto le nuove corde ( ho a disposizione delle DR veritas 9-42...) e faccio un po' di stretching controllo l'allineamento del ponte, adesso mi sembra ok, vediamo dopo stretching finale avvito le piastrine del locking nut scongiuri maschili di rito.... dimentico qualcosa? grazie mille a tutti per i suggerimenti! Cita
Uilliman Coscine Terzo Inviato Gennaio 29, 2022 Segnala Inviato Gennaio 29, 2022 Troppa corda intorno agli alberini delle meccaniche Cita
raudskij Inviato Gennaio 29, 2022 Autore Segnala Inviato Gennaio 29, 2022 28 minuti fa, Uilliman Coscine Terzo dice: Troppa corda intorno agli alberini delle meccaniche L'avevo notato anche io, potrebbe funzionare da molla e giustificare la scordatura crescente... Ma è un problema anche per chitarre con il locking nut? Cita
raudskij Inviato Gennaio 29, 2022 Autore Segnala Inviato Gennaio 29, 2022 Smontato il ponte, si vedrà poco dalle foto, ma al tatto la lama di sinistra sembra un poco ruvida Cita
Gluca Inviato Gennaio 29, 2022 Segnala Inviato Gennaio 29, 2022 Con una piccola lima tonda a grana fine dovresti risolvere. Cita
raudskij Inviato Gennaio 29, 2022 Autore Segnala Inviato Gennaio 29, 2022 6 minuti fa, Gluca dice: Con una piccola lima tonda a grana fine dovresti risolvere. Non ho lime tonde, ho passato prima delicatamente una carta vetrata 120 avvolta ad un piccolo cacciavite per levare l'asperità che sentivo, poi la 1000 per lucidare. Al tatto sembra tutto liscio.... Adesso devo uscire, più tardi provo a rimontare il tutto e vi dico! Cita
ago Inviato Gennaio 29, 2022 Segnala Inviato Gennaio 29, 2022 lubrifica le lame con una punta di paraffina o di prodotti simili e quando rimonti il ponte prova, senza le corde, a farlo muovere sui piloncini, non dovresti sentire scatti o movimenti ruvidi. 1 Cita
Uilliman Coscine Terzo Inviato Gennaio 29, 2022 Segnala Inviato Gennaio 29, 2022 3 ore fa, raudskij dice: L'avevo notato anche io, potrebbe funzionare da molla e giustificare la scordatura crescente... Ma è un problema anche per chitarre con il locking nut? No ma esteticamente non si può vedere 1 1 Cita
Vale Inviato Gennaio 29, 2022 Segnala Inviato Gennaio 29, 2022 Avvita ulteriormente l'abbassacorde prima del nut, te la devi giocate con la tensione del vano molle e le corde. Le lame dei pivot non sono in condizioni da giustificare lo scordarsi della chitarra. Ci vuole solo della gran pazienza nel setup Cita
Fra Inviato Gennaio 29, 2022 Segnala Inviato Gennaio 29, 2022 Sta diventando quasi un rito sacrificale st’accordatura Vendila oppure buttala nel Vesuvio gridando forte il nome degli dei Cita
raudskij Inviato Gennaio 30, 2022 Autore Segnala Inviato Gennaio 30, 2022 11 ore fa, Vale dice: Avvita ulteriormente l'abbassacorde prima del nut, te la devi giocate con la tensione del vano molle e le corde. Le lame dei pivot non sono in condizioni da giustificare lo scordarsi della chitarra. Ci vuole solo della gran pazienza nel setup ma infatti, sulle lame del pivot sembra anche a me.... la chitarra sembra veramente nuova. 11 ore fa, Fra dice: Sta diventando quasi un rito sacrificale st’accordatura Vendila oppure buttala nel Vesuvio gridando forte il nome degli dei eh, lo sto già gridando forte, anche senza vesuvio comunque la situazione sembra un pochino migliorata, la lascio riposare e poi la strapazzo ancora un po'. Grazie ancora a tutti Cita
raudskij Inviato Febbraio 3, 2022 Autore Segnala Inviato Febbraio 3, 2022 Sembra vada meglio, la porto stasera alle prove per il responso definitivo 1 Cita
Ospite Inviato Novembre 12, 2023 Segnala Inviato Novembre 12, 2023 Dopo quasi due anni spero abbia risolto ( o conoscendo i chitarristi molto piu' probabilmente é già partita) Cita
raudskij Inviato Novembre 14, 2023 Autore Segnala Inviato Novembre 14, 2023 ahahahah scusate, ultimamente frequento veramente poco RC. Devo dire che dopo i vari consigli (grazie ancora a tutti) per farla scordare la devo prendere a calci La uso esclusivamente nel gruppo più "Hard", ma devo dire che ha una buona versatilità Il 12/11/2023 at 22:59, Jimmy dice: Dopo quasi due anni spero abbia risolto ( o conoscendo i chitarristi molto piu' probabilmente é già partita) guarda, sono io il primo ad essere stupito di averla ancora L'unico dubbio che ho con il floyd è di carattere "estetico", secondo me un 64enne che suona una chitarra con il floyd (e che lo usa come se fosse un normale tremolo) non si può vedere 1 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.