Guest marc Inviato Marzo 3, 2011 Segnala Inviato Marzo 3, 2011 purtroppo ieri mi é arrivata la brutta notizia che una chitarra che ho spedito é arrivata con la paletta spezzata la chitarra é stata imballata da me e da fuori sul pacco non si notano danni fortunatamente si tratta di una chitarra "economica" che ho venduto a 400 euro, la les paul junior satin pero é sempre un peccato, sopratutto per chi l'ha pagata e la tira fuori dalla custodia a qualcuno é mai successo? ha fatto fare riparazioni simili? quanto potrebbe costare a ripararla considerando che si tratta di uno strumento satinato che non va verniciato? ora io mi offro di ripagarli 100 euro o di riprendermi la chitarra, che ne dite? ecco una foto della poverina Uploaded with ImageShack.us Cita
Guest horny Inviato Marzo 3, 2011 Segnala Inviato Marzo 3, 2011 costa + di 100 credo avevi allentato le corde? Cita
Guest marc Inviato Marzo 3, 2011 Segnala Inviato Marzo 3, 2011 avevi allentato le corde? si! pero se devo spendere piu di 100 euro a sto me la riprendo, me la faccio sistemare io e me la tengo...altrimenti ha poco senso per me poi il rischio lo hanno sempre entrambi, ma ero io a imballarla, magari in quell punto cera troppa pressione e non me ne ero accorto, bastava una piccola botto per spezzarla...boh... ma mi offro di riprendermela fanculo... Cita
romoletto Inviato Marzo 3, 2011 Segnala Inviato Marzo 3, 2011 Non è un fatto di pressione.........ringrazia gli stronzi dei corrieri che si tirano le cose per malavoglia......... Kmq non credo l'operazione superi il costo di 100/150euro....... Cita
ste454 Inviato Marzo 3, 2011 Segnala Inviato Marzo 3, 2011 manda un paio di email a qualche liutaio per un preventivo nella zona dell'acquirente e poi ti offri di pagargli metà delle spese...mi pare ragionevole! Cita
Guest marc Inviato Marzo 3, 2011 Segnala Inviato Marzo 3, 2011 Non è un fatto di pressione.........ringrazia gli stronzi dei corrieri che si tirano le cose per malavoglia......... Kmq non credo l'operazione superi il costo di 100/150euro....... si quello é sicuro.... ho mandato la foto a un liutaio giovane in zona che dovrebbe essere molto bravo e dovrebbe costare poco, vediamo... Cita
massisv Inviato Marzo 3, 2011 Segnala Inviato Marzo 3, 2011 c'è di buono che se riparata a regola d'arte non inficia minimamente il suono....e stai sicuro che in quel punto non si spezzerà più (a meno di non pigliarla a ginocchiate!) Cita
hyck Inviato Marzo 3, 2011 Segnala Inviato Marzo 3, 2011 Facciamo uno scambio con la mia acustica e la faccio riparatre io. Cita
Guest marc Inviato Marzo 3, 2011 Segnala Inviato Marzo 3, 2011 Facciamo uno scambio con la mia acustica e la faccio riparatre io. quale, quella semiacustica? si puo fare... :TRsorrisone: ora vedo cosa mi risponde l'aquirente, se devo rimettere piu di 100 euro me la faccio riparare e me la suono, la piccola suonava bene....maledizione.... Cita
Alf Inviato Marzo 3, 2011 Segnala Inviato Marzo 3, 2011 La foto l'hai fatta tu? Ok che parliamo di uno strumento economico (con tutto il rispetto che si deve ai 400euro ed a chi, come molti, fa fatica a vederli in un colpo solo) ma credo sia giusto per te, che ti stai comportando molto correttamente, sapere la verità su quanto è successo. Nello specifico, se la colpa è del corriere, per provocare una frattura del genere ci vuole un urto molto , ma molto forte (considerato che l'imballo, per scadente che fosse, avrebbe attutito il colpo e nel caso ci sarebbero segni evidenti) oppure un peso costante. In entrambi i casi, se l'imballo era rigido, dovrebbe avere dei segni e non risultare intatto... Per questo ti chiedo se la foto l'hai fatta tu, presumendo che la chitarra sia ancora dall'acquirente. Senza volerti mettere pulci nell'oracchio, fatti fare delle foto complete della paletta (fronte , retro, vano truss rod, spigoli paletta ma anche della chitarra come tastiera , attacco maico e manico)... ed infine (la domanda ha un suo senso!) "perchè manca il coperchio del dado di regolazione del truss rod?" "quanto tempo è passato dalla consegna alla comunicazione del dannno?" Scusami se sono così rompicoglioni, ma la vita m'ha insegnato ad essere molto diffidente Cmq le foto servirebbero per preventivare una riparazione.... io ho un sospetto legato ad una precedente esperienza. Cita
Melchiade Bedrosian Baol Inviato Marzo 3, 2011 Segnala Inviato Marzo 3, 2011 mi è capitato, purtroppo con una les paul deluxe del '69 Tomassone si occupò della riparazione, perfetta, ma il prezzo fu molto più alto di 100€ Cita
Guest marc Inviato Marzo 3, 2011 Segnala Inviato Marzo 3, 2011 La foto l'hai fatta tu? Ok che parliamo di uno strumento economico (con tutto il rispetto che si deve ai 400euro ed a chi, come molti, fa fatica a vederli in un colpo solo) ma credo sia giusto per te, che ti stai comportando molto correttamente, sapere la verità su quanto è successo. Nello specifico, se la colpa è del corriere, per provocare una frattura del genere ci vuole un urto molto , ma molto forte (considerato che l'imballo, per scadente che fosse, avrebbe attutito il colpo e nel caso ci sarebbero segni evidenti) oppure un peso costante. In entrambi i casi, se l'imballo era rigido, dovrebbe avere dei segni e non risultare intatto... Per questo ti chiedo se la foto l'hai fatta tu, presumendo che la chitarra sia ancora dall'acquirente. Senza volerti mettere pulci nell'oracchio, fatti fare delle foto complete della paletta (fronte , retro, vano truss rod, spigoli paletta ma anche della chitarra come tastiera , attacco maico e manico)... ed infine (la domanda ha un suo senso!) "perchè manca il coperchio del dado di regolazione del truss rod?" "quanto tempo è passato dalla consegna alla comunicazione del dannno?" Scusami se sono così rompicoglioni, ma la vita m'ha insegnato ad essere molto diffidente Cmq le foto servirebbero per preventivare una riparazione.... io ho un sospetto legato ad una precedente esperienza. la chitarra é stata spedita lunedi e ieri ho ricevuto la foto...sara stata consegnata ieri purtroppo la chitarra non é stata spedita in una custodia rigida, ma ho gia visto gibson con palette spezzate spedite in custodia rigide l'aquirente mi pare molto serio e non dubito minimante che potrebbe avere danneggiato lui la chitarra, l'ha comprata senza rompere le scatole, ha pagato 10 minuti dopo avermi contatto e dopo che gli ho spedito le foto il copritruss si é pure spaccato per quello l'ha tolto altre foto le ho gia richieste sono una persona seria e onesta, non voglio rotture di coglioni, se accetta la proposta dei 100 euro, e credo che lo fara, le pago e non ci penso piu, é andata cosi e la storia é conclusa... altrimenti ma la riprendo la faccio riparare e me la tengo, Stop! é stata un esperienza e sicuramente non spediro piu chitarre senza custodia rigida se l'ha spaccata lui, cosa che non credo minimamente non ci posso fare nulla...é andata cosi....... purtroppo stavolta é andata cosi, non credo di poter farci molto.... ho gia bestemmiato troppo quando mi hanno rubato una bellissima 335 dalla macchina 3 anni fa essere vivi e sani é la cosa piu importante.... Cita
elric Inviato Marzo 3, 2011 Segnala Inviato Marzo 3, 2011 ... mhhhh... temo che 100 non bastino proprio... da quel che mi pare di aver sentito dire si dovrebbe viaggiare almeno sui 200 (soprattutto per un lavoro fatto a regola d'arte)... ... qualche tempo fa era capitato all'acustica (pagata qualche centinaio di euro mi pare) di un mio amico che poi aveva lasciato perdere perché la riparazione gli costava quasi come la chitarra nuova... ... però meglio aspettare qualcuno che abbia purtroppo avuto recentemente la necessità di fare un lavoro simile... Cita
Guest marc Inviato Marzo 3, 2011 Segnala Inviato Marzo 3, 2011 mi è capitato, purtroppo con una les paul deluxe del '69 Tomassone si occupò della riparazione, perfetta, ma il prezzo fu molto più alto di 100€ beh parliamo di tomassone e una chitarra vintage che viene curata molto di piu, in piu deve essere verniciata ad hoc per mantenere un certo valore... su questa chitarra l'aspetto estecio é l'ultima cosa a cui penso se me la riprendo la faccio sistemare e poi me la vernicio (io!) yellow TV.... Cita
elric Inviato Marzo 3, 2011 Segnala Inviato Marzo 3, 2011 ... comunque marc complimenti per l'onestà... se tutti (acquirenti e venditori) si comportassero come te il mondo dei "musicanti" sarebbe senz'altro migliore (con buona pace dei Karmenii della situazione)... Cita
Guest marc Inviato Marzo 3, 2011 Segnala Inviato Marzo 3, 2011 ... mhhhh... temo che 100 non bastino proprio... da quel che mi pare di aver sentito dire si dovrebbe viaggiare almeno sui 200 (soprattutto per un lavoro fatto a regola d'arte)... ... qualche tempo fa era capitato all'acustica (pagata qualche centinaio di euro mi pare) di un mio amico che poi aveva lasciato perdere perché la riparazione gli costava quasi come la chitarra nuova... ... però meglio aspettare qualcuno che abbia purtroppo avuto recentemente la necessità di fare un lavoro simile... credo che dipende molto dall liutaio, sicuramente se vai da fontanot paghi la cifra che costa la chitarra... un refret per una strato con tastiera in palissandro da lui costa 350 euro, e ce chi lo fa per 100 euro... ce un liutaio giovane in zona che costriuse bellissime acustiche e deve inziarsi a fare un nome, da lui un refret costa ca 100-150 euro... ora vedo che mi dice Cita
Guest horny Inviato Marzo 3, 2011 Segnala Inviato Marzo 3, 2011 beh parliamo di tomassone e una chitarra vintage che viene curata molto di piu, in piu deve essere verniciata ad hoc per mantenere un certo valore... su questa chitarra l'aspetto estecio é l'ultima cosa a cui penso se me la riprendo la faccio sistemare e poi me la vernicio (io!) yellow TV.... a dir la verita su uno strumento verniciato a nitro è anche + facile, per mani esperte, sistemare a livello estetico. su quella verniciatura pensare che il segno nn si veda è utopia! Cita
Nervous Nick Inviato Marzo 3, 2011 Segnala Inviato Marzo 3, 2011 mi è capitato, purtroppo con una les paul deluxe del '69 Tomassone si occupò della riparazione, perfetta, ma il prezzo fu molto più alto di 100€ con Tomassone son sempre legnate da paura... Cita
Guest horny Inviato Marzo 3, 2011 Segnala Inviato Marzo 3, 2011 con Tomassone son sempre legnate da paura... e ricordo su GT un utente che si era fatto riparare proprio un danno alla paletta da Tomassone con un lavoro pietoso: c'erano pure dei peli sotto la vernice!!! Cita
Guest marc Inviato Marzo 3, 2011 Segnala Inviato Marzo 3, 2011 a dir la verita su uno strumento verniciato a nitro è anche + facile, per mani esperte, sistemare a livello estetico. su quella verniciatura pensare che il segno nn si veda è utopia! come scritto, l'estetica qui non conta, non é una burst del 59... l'importante é che tiene Cita
Guest marc Inviato Marzo 3, 2011 Segnala Inviato Marzo 3, 2011 ma risposto il liutaio dicendo che con 100-150 euro me la cavo.... Cita
ste454 Inviato Marzo 3, 2011 Segnala Inviato Marzo 3, 2011 benone, direi che potresti proporre 50/50....è la cosa più equa, mica è responsabilità tua, lui acquistando accetta il rischio della spedizione! Cita
Guest marc Inviato Marzo 3, 2011 Segnala Inviato Marzo 3, 2011 benone, direi che potresti proporre 50/50....è la cosa più equa, mica è responsabilità tua, lui acquistando accetta il rischio della spedizione! anche questo é vero... Cita
Nervous Nick Inviato Marzo 3, 2011 Segnala Inviato Marzo 3, 2011 Se l'imballo è fatto a regola d'arte, i rischi della spedizione sono a carico dell'acquirente.... Cita
Guest Bru Inviato Marzo 3, 2011 Segnala Inviato Marzo 3, 2011 Mi spiace. In caso di spedizioni io metto chiaro per iscritto che tutti i rischi son dell'acquirente, anche a costo di perdere la vendita. Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.