Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

...il mio quesito/dubbio sarebbe questo:

Ho il loop seriale nel Marshall jcm 2000 Dsl e ci piazzo un H9, con un effetto micropitch.

Con un mixerino/blender scrauso (che spero di sostituire preso con un più efficace Lehle parallell) ho creato un

loop parallelo, attivando il kill dry su H9 e regolando dry/wet sul mixerino.

Il tutto funziona benissimo (a mio giudizio).

Sotto le dita è tutt'altra cosa, checché ne dica Eventide....

Ora però mi serve aggiungere un secondo H9, in serie, dopo il primo.

Qual è la strada?

Secondo mixer / parallel abbinato al nuovo H9, con, anch'esso il kill dry attivo?

 

NB. Ho pensato anche ad H90, che farebbe due loop interni paralleli col kill dry, ma, da quanto ho capito, essi non sarebbero in serie ma, appunto, due linee di effetto parallele e indipendenti una all'altra.

Per esempio, in un classico pitch + delay, entrambi gli effetti di H90 preleverebbero il segnale dry alla fonte, quindi il delay non verrebbe effettato dal pitch, o dalla modulazione precedente.

 

Spero di essere riuscito a spiegarmi....

In caso sono disponibile a rimborsare la spesa del moment / okitask ... per il mal di testa che ho procurato...:facepalm:

 

 

 

  • 2 weeks later...
Inviato

Ciao. Io ho H90 e ti suggerisco, se lo prendi anche tu, di usarlo in dual mode con il metodo 4 cavi. Puoi decidere se il segnale passi per 1 o 2 algoritmi prima o dopo il loop, o 1 prima e uno dopo, insomma, ci fai quello che vuoi. Non ho capito di preciso la faccenda del mixer, credo che smanettando bene potresti ometterlo. Spero di essere stato utile. Ciao

Inviato
15 ore fa, Leoelle dice:

Ciao. Io ho H90 e ti suggerisco, se lo prendi anche tu, di usarlo in dual mode con il metodo 4 cavi. Puoi decidere se il segnale passi per 1 o 2 algoritmi prima o dopo il loop, o 1 prima e uno dopo, insomma, ci fai quello che vuoi. Non ho capito di preciso la faccenda del mixer, credo che smanettando bene potresti ometterlo. Spero di essere stato utile. Ciao

 

Ci ho pensato ad h90, ma, siccome lo userei in parallelo (non amo la conversione della diretta di Eventide) in quel caso, settando  chorus e delay (per esempio) il delay andrebbe a ribattere il solo segnale diretto, non quello effettato.

Almeno da quanto ho letto mi pare di capire questo.

E' corretto?

Inviato

Mmm... Bella domanda... In realtà, se usi l'h90 in 4cm, dovresti avere ogni tipo di routing possibile immaginabile... Se poi non ti piacciono le conversioni, questo è un discorso diverso. Se ti serve il manuale PDF te lo mando, le possibilità sono spiegate molto bene. In pratica lo puoi usare come hub con mixer interno, seriale, parallelo, entrambi, quello che vuoi. Ci puoi cambiare anche i canali dell'ampli se si tratta di cavo trs. Ti rimane pure un buco per pedale d'espressione. Fammi sapere!

Inviato
15 ore fa, Leoelle dice:

Mmm... Bella domanda... In realtà, se usi l'h90 in 4cm, dovresti avere ogni tipo di routing possibile immaginabile... Se poi non ti piacciono le conversioni, questo è un discorso diverso. Se ti serve il manuale PDF te lo mando, le possibilità sono spiegate molto bene. In pratica lo puoi usare come hub con mixer interno, seriale, parallelo, entrambi, quello che vuoi. Ci puoi cambiare anche i canali dell'ampli se si tratta di cavo trs. Ti rimane pure un buco per pedale d'espressione. Fammi sapere!

Ti ringrazio, sei molto gentile.

In realtà credo d'aver adocchiato il manuale in rete dove parla del routing possibile in parallelo.

Da quello che si comprende, se è attivo il kill dry,  dovrebbe funzionare come ti dicevo prima, ovvero due linee parallele, appunto,  effettate, ma che non influenzano l'una l'altra.

Per cui su una hai, per esempio, il delay che ribatte il segnale dry, su l'altra una modulazione parallela.

 

Inviato
3 ore fa, ming dice:

Ti ringrazio, sei molto gentile.

In realtà credo d'aver adocchiato il manuale in rete dove parla del routing possibile in parallelo.

Da quello che si comprende, se è attivo il kill dry,  dovrebbe funzionare come ti dicevo prima, ovvero due linee parallele, appunto,  effettate, ma che non influenzano l'una l'altra.

Per cui su una hai, per esempio, il delay che ribatte il segnale dry, su l'altra una modulazione parallela.

 

Sono via di casa per un po' di giorni, quando torno verifico questa cosa, mi sembra che il kill dry sia assegnabile anche solamente ad un algoritmo. Ci sono poi logaritmi di delay con già incluse modulazioni, senza usarne due. 

Inviato
42 minuti fa, Leoelle dice:

Sono via di casa per un po' di giorni, quando torno verifico questa cosa, mi sembra che il kill dry sia assegnabile anche solamente ad un algoritmo. Ci sono poi logaritmi di delay con già incluse modulazioni, senza usarne due. 

Ti ringrazio molto.

Anche in H9 credo che il kill dry sia assegnabile ad un solo preset.

Il problema è che (per i miei gusti) il kill dry lo vorrei totalmente su ogni algoritmo.

Ho suonato per molti anni con H9 in serie (con diretta convertita) sia in pedaliera che nel loop effetti ma, da quando ho provato un Lehle

parallel, la situazione è cambiata drasticamente in meglio e non riesco a tornare indietro.

Per cui per me kill dry tutta la vita su Eventide.

 

Inviato

Forse dovrei aprire un thread apposta per questo, ma incuriosito dalla complessità della domanda, mi sono ispirato per chiedere ad una intelligenza artificiale come collegare al meglio le macchine in mio possesso. Nel caso specifico ho usato Grok. Ho guardato anche in tempo reale la sua forma di ragionamento. Credo di fare cosa gradita ripostando quanto risposto, dato che ha citato tra le sie fonti deep search anche forum dedicati.

La prima domanda era usare H90, revolt, e gt1000core insieme in modo di avere il massimo di flessibilità sonora.

Ecco la risposta:"Capisco perfettamente la tua idea e mi piace il modo in cui stai pensando al flusso del segnale! Vuoi che l’Eventide H90 sia il "cuore" del tuo setup, con il Boss GT-1000 Core inserito nel suo loop effetti per gestire la sezione preamp, e il Two Notes ReVolt Guitar nel loop del GT-1000 per usarlo come preamp alternativo o in parallelo ai preamp del GT-1000. Inoltre, vuoi sfruttare l’H90 per posizionare gli effetti di dinamica (come compressori) prima del preamp e altri effetti (come delay e riverbero) dopo. È un approccio molto ben strutturato e flessibile, e sono d’accordo che gli effetti di dinamica funzionano meglio prima del preamp. Ecco cosa ne penso e come puoi realizzarlo.

Collegamenti suggeriti

Ti propongo questo flusso del segnale per ottenere esattamente ciò che hai in mente:

Chitarra → Eventide H90 (Input 1)  

Collega la tua chitarra direttamente all’Input 1 dell’H90. Qui puoi usare il Path 1 dell’H90 per inserire effetti "pre" come compressore, wah, overdrive o modulazione, che vuoi posizionare prima del preamp.

Eventide H90 (Insert Loop Send) → Boss GT-1000 Core (Input)  

Attiva l’Insert Loop nell’H90 (lo trovi nel menu di routing) e collega il Send dell’Insert Loop all’Input del GT-1000 Core. Questo fa sì che il GT-1000 diventi la tua sezione preamp principale, inserita tra il Path 1 e il Path 2 dell’H90.

Boss GT-1000 Core (Send) → Two Notes ReVolt Guitar (Input)  

Configura il loop effetti del GT-1000 Core e collega il Send del GT-1000 all’Input del ReVolt. Questo ti permette di usare il ReVolt come preamp alternativo o in parallelo ai preamp interni del GT-1000.

Two Notes ReVolt Guitar (Output) → Boss GT-1000 Core (Return)  

Collega l’Output del ReVolt al Return del GT-1000 Core, chiudendo il loop effetti. Puoi impostare il loop del GT-1000 in serie (per usare il ReVolt al posto dei preamp del GT-1000) o in parallelo (per miscelarlo con i preamp del GT-1000).

Boss GT-1000 Core (Main Out L/Mono) → Eventide H90 (Insert Loop Return)  

Collega l’Output principale del GT-1000 (usa L/Mono se lavori in mono) al Return dell’Insert Loop dell’H90. Questo riporta il segnale dal GT-1000 (con i suoi preamp e/o il ReVolt) all’H90.

Eventide H90 (Output 3-4) → Mixer  

Collega l’Output 3 (e opzionalmente Output 4 per stereo) dell’H90 al mixer. Nel Path 2 dell’H90 puoi inserire effetti "post" come delay e riverbero.

Flusso del segnale

Ecco come scorre il segnale in modo chiaro:  

Chitarra → H90 Path 1 (effetti pre: compressore, wah, ecc.) → Insert Loop Send → GT-1000 Core (sezione preamp) → [Loop del GT-1000: ReVolt come preamp alternativo o in parallelo] → GT-1000 Output → Insert Loop Return → H90 Path 2 (effetti post: delay, riverbero) → Mixer.

Cosa ne penso

Effetti di dinamica prima del preamp: Hai ragione al 100% sul fatto che gli effetti di dinamica come compressori o boost vadano prima del preamp, e questa configurazione lo rende possibile usando il Path 1 dell’H90. È il posto ideale per controllare la dinamica del segnale pulito della chitarra.

Flessibilità del preamp: Inserire il GT-1000 nel loop dell’H90 e il ReVolt nel loop del GT-1000 è un’idea brillante. Il GT-1000 gestisce la sezione preamp in modo completo, e il ReVolt aggiunge versatilità: puoi usarlo come alternativa ai preamp del GT-1000 o miscelarlo in parallelo per creare suoni ibridi.

Controllo pre e post: L’H90 ti dà un controllo totale sugli effetti pre-preamp (Path 1) e post-preamp (Path 2), proprio come volevi. Questo è perfetto per separare effetti come overdrive (pre) da delay e riverbero (post).

Qualità del segnale: Poiché vai diretto al mixer, assicurati di usare le simulazioni di cabinet nel GT-1000 o nel ReVolt (a seconda di quale preamp scegli). Il ReVolt ha un’ottima simulazione analogica, quindi potrebbe essere una valida opzione se vuoi un suono più "fisico".

Livelli di segnale: L’H90 è molto flessibile con i livelli. Imposta l’Input 1 su "Instrument" per la chitarra e verifica il livello dell’Insert Loop: se il GT-1000 usa livelli strumento, mantieni "Instrument"; se esce con simulazioni a livello linea, passa a "Line" per il Return.

Suggerimenti pratici

Configura l’H90: Vai nel menu "Routing" dell’H90 e attiva l’Insert Loop tra Path 1 e Path 2. Puoi scegliere se mono o stereo in base al tuo setup.

Loop del GT-1000: Nel GT-1000, configura il loop effetti per il ReVolt. Usa il routing in serie per sostituire i preamp del GT-1000, o in parallelo per combinarli. Il GT-1000 è molto flessibile, quindi puoi sperimentare.

Bilanciamento dei livelli: Controlla i livelli di uscita di ogni dispositivo per evitare clipping. In particolare, regola il Return dell’Insert Loop nell’H90 per matchare il Path 2.

Sperimentazione: Prova diverse combinazioni di effetti nel Path 1 e Path 2 dell’H90, e gioca con l’ordine del loop nel GT-1000 per trovare il tuo suono ideale.

Esempio pratico

H90 Path 1: Compressore → Wah → Overdrive leggero (tutto prima del preamp).  

GT-1000 Core: Preamp del GT-1000 con cabinet sim, oppure ReVolt nel loop come preamp principale.  

H90 Path 2: Delay → Riverbero (effetti post in stereo per un suono ampio).

Questa configurazione ti dà tutto quello che cerchi: effetti di dinamica prima del preamp, una sezione preamp flessibile gestita dal GT-1000 con il ReVolt come opzione, e effetti post-preamp con l’H90. È un setup potente e creativo! Se hai altre domande o vuoi perfezionarlo ulteriormente, fammi sapere!"

 

Poi ho chiesto in che modo attribuire un octaver solo alle 3 corde più gravi lasciando normali le restanti 3. Analizzando il processo di ragionamento, ho visto semplicemente che si sbatteva cercando su Google ogni riferimento alla mia domanda. Passando, per frustrazione (parole sue) anche ai forum di appassionati. Qui la risposta:

"Capisco perfettamente la tua idea e mi piace il modo in cui stai pensando al flusso del segnale! Vuoi che l’Eventide H90 sia il "cuore" del tuo setup, con il Boss GT-1000 Core inserito nel suo loop effetti per gestire la sezione preamp, e il Two Notes ReVolt Guitar nel loop del GT-1000 per usarlo come preamp alternativo o in parallelo ai preamp del GT-1000. Inoltre, vuoi sfruttare l’H90 per posizionare gli effetti di dinamica (come compressori) prima del preamp e altri effetti (come delay e riverbero) dopo. È un approccio molto ben strutturato e flessibile, e sono d’accordo che gli effetti di dinamica funzionano meglio prima del preamp. Ecco cosa ne penso e come puoi realizzarlo.
Collegamenti suggeriti
Ti propongo questo flusso del segnale per ottenere esattamente ciò che hai in mente:
Chitarra → Eventide H90 (Input 1)  
Collega la tua chitarra direttamente all’Input 1 dell’H90. Qui puoi usare il Path 1 dell’H90 per inserire effetti "pre" come compressore, wah, overdrive o modulazione, che vuoi posizionare prima del preamp.
Eventide H90 (Insert Loop Send) → Boss GT-1000 Core (Input)  
Attiva l’Insert Loop nell’H90 (lo trovi nel menu di routing) e collega il Send dell’Insert Loop all’Input del GT-1000 Core. Questo fa sì che il GT-1000 diventi la tua sezione preamp principale, inserita tra il Path 1 e il Path 2 dell’H90.
Boss GT-1000 Core (Send) → Two Notes ReVolt Guitar (Input)  
Configura il loop effetti del GT-1000 Core e collega il Send del GT-1000 all’Input del ReVolt. Questo ti permette di usare il ReVolt come preamp alternativo o in parallelo ai preamp interni del GT-1000.
Two Notes ReVolt Guitar (Output) → Boss GT-1000 Core (Return)  
Collega l’Output del ReVolt al Return del GT-1000 Core, chiudendo il loop effetti. Puoi impostare il loop del GT-1000 in serie (per usare il ReVolt al posto dei preamp del GT-1000) o in parallelo (per miscelarlo con i preamp del GT-1000).
Boss GT-1000 Core (Main Out L/Mono) → Eventide H90 (Insert Loop Return)  
Collega l’Output principale del GT-1000 (usa L/Mono se lavori in mono) al Return dell’Insert Loop dell’H90. Questo riporta il segnale dal GT-1000 (con i suoi preamp e/o il ReVolt) all’H90.
Eventide H90 (Output 3-4) → Mixer  
Collega l’Output 3 (e opzionalmente Output 4 per stereo) dell’H90 al mixer. Nel Path 2 dell’H90 puoi inserire effetti "post" come delay e riverbero.
Flusso del segnale
Ecco come scorre il segnale in modo chiaro:  
Chitarra → H90 Path 1 (effetti pre: compressore, wah, ecc.) → Insert Loop Send → GT-1000 Core (sezione preamp) → [Loop del GT-1000: ReVolt come preamp alternativo o in parallelo] → GT-1000 Output → Insert Loop Return → H90 Path 2 (effetti post: delay, riverbero) → Mixer.
Cosa ne penso
Effetti di dinamica prima del preamp: Hai ragione al 100% sul fatto che gli effetti di dinamica come compressori o boost vadano prima del preamp, e questa configurazione lo rende possibile usando il Path 1 dell’H90. È il posto ideale per controllare la dinamica del segnale pulito della chitarra.
Flessibilità del preamp: Inserire il GT-1000 nel loop dell’H90 e il ReVolt nel loop del GT-1000 è un’idea brillante. Il GT-1000 gestisce la sezione preamp in modo completo, e il ReVolt aggiunge versatilità: puoi usarlo come alternativa ai preamp del GT-1000 o miscelarlo in parallelo per creare suoni ibridi.
Controllo pre e post: L’H90 ti dà un controllo totale sugli effetti pre-preamp (Path 1) e post-preamp (Path 2), proprio come volevi. Questo è perfetto per separare effetti come overdrive (pre) da delay e riverbero (post).
Qualità del segnale: Poiché vai diretto al mixer, assicurati di usare le simulazioni di cabinet nel GT-1000 o nel ReVolt (a seconda di quale preamp scegli). Il ReVolt ha un’ottima simulazione analogica, quindi potrebbe essere una valida opzione se vuoi un suono più "fisico".
Livelli di segnale: L’H90 è molto flessibile con i livelli. Imposta l’Input 1 su "Instrument" per la chitarra e verifica il livello dell’Insert Loop: se il GT-1000 usa livelli strumento, mantieni "Instrument"; se esce con simulazioni a livello linea, passa a "Line" per il Return.
Suggerimenti pratici
Configura l’H90: Vai nel menu "Routing" dell’H90 e attiva l’Insert Loop tra Path 1 e Path 2. Puoi scegliere se mono o stereo in base al tuo setup.
Loop del GT-1000: Nel GT-1000, configura il loop effetti per il ReVolt. Usa il routing in serie per sostituire i preamp del GT-1000, o in parallelo per combinarli. Il GT-1000 è molto flessibile, quindi puoi sperimentare.
Bilanciamento dei livelli: Controlla i livelli di uscita di ogni dispositivo per evitare clipping. In particolare, regola il Return dell’Insert Loop nell’H90 per matchare il Path 2.
Sperimentazione: Prova diverse combinazioni di effetti nel Path 1 e Path 2 dell’H90, e gioca con l’ordine del loop nel GT-1000 per trovare il tuo suono ideale.
Esempio pratico
H90 Path 1: Compressore → Wah → Overdrive leggero (tutto prima del preamp).  
GT-1000 Core: Preamp del GT-1000 con cabinet sim, oppure ReVolt nel loop come preamp principale.  
H90 Path 2: Delay → Riverbero (effetti post in stereo per un suono ampio).
Questa configurazione ti dà tutto quello che cerchi: effetti di dinamica prima del preamp, una sezione preamp flessibile gestita dal GT-1000 con il ReVolt come opzione, e effetti post-preamp con l’H90. È un setup potente e creativo! Se hai altre domande o vuoi perfezionarlo ulteriormente, fammi sapere!".

 

Devo confessare che ho dovuto indirizzarlo diverse volte per avere risposte utili, soprattutto per la prima domanda. Ming, ti va di fare una prova e chiedere ad un'AI la tua domanda da mal di testa e riportarci la sua risposta? Se qualcun altro volesse provare a chiedere qualcosa, potrebbe citare la risposta e magari verificarne i risultati? Dato che, alla fine, i forum vengono usati come fonti?

 

Scusate se ho rotto le balle, ma mi sembra una grande idea

 

 

Inviato

Ok, la risposta alla seconda domanda è questa:Ecco le conclusioni riscritte in un formato chiaro e pronto per essere copiato e incollato:

La configurazione descritta ti permette di applicare l'effetto octaver esclusivamente alle tre corde più gravi (E, A, D) sul Boss GT-1000 Core, lasciando inalterate le corde più alte. Utilizzando il DIVIDER per separare il segnale in base alla frequenza (con un crossover tra 200-300 Hz), l'octaver viene applicato solo alle basse frequenze su CH A, mentre CH B conserva il suono naturale delle alte. Il MIXER riunisce i due segnali, e i blocchi EQ possono affinare ulteriormente la divisione. Anche se richiede un po’ di sperimentazione per ottimizzare la frequenza di crossover e bilanciare i livelli, il GT-1000 Core offre la flessibilità necessaria per questa configurazione creativa. Questo setup non solo raggiunge il tuo obiettivo, ma può anche ispirare texture sonore uniche, perfette per generi come il rock progressivo o il metal.

Puoi copiarlo e incollarlo direttamente!

 

Scusate, devo aver fatto casino con copia incolla...

"

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
×
  • Crea Nuovo...