Alf Inviato Marzo 10, 2011 Segnala Inviato Marzo 10, 2011 ma che cacchio m'è venuto in mente! Da sempre ho tenuto il plettro in questo modo adesso, per non so quale picchio di motivo, mi sono fissato di tenerlo in posizione "canonica" Davvero non so perchè dopo una vita che lo tenevo nel modo indicato nella prima foto e adesso mi sono fissato di usarlo solo con due dita. Il fatto è che noto che la plettarta, nel caso delle due dita, è molto più precisa e veloce. Manco moltissimo d'espressione, ma è certamente dovuto al fatto che devo abituarmi alla nuova presa. Il punto è che tenendolo come in foto 2 , tende a sfuggirmi e mi si inclina sempre troppo fino a sgracchiare le corde sul lato perchè non è più perpendicolare... anzi, quasi parallelo. Mi son imparanoiato di bestia!!! Voi che dite? Come lo tenete... oppure me ne strafotto e continuo a tenerlo così come l'ho sempre tenuto? Domanda allucinante... mi ci vorrebbe una Ceres... Cita
Guest Iperfungus Inviato Marzo 10, 2011 Segnala Inviato Marzo 10, 2011 Io mi sento di darti un solo consiglio: piantala di mangiarti le unghie, che ti viene l'ulcera! :TRsorrisone: Cita
andreaweb73 Inviato Marzo 10, 2011 Segnala Inviato Marzo 10, 2011 Se ti risponde raffus ti dice che devi farti la manicure (me lo ha fatto notare quando ho postato una mia foto...ahahahahahahahahah) ma ti rispondo io e ti dico che io lo tengo come nella foto due, mi hanno insegnato a tenerlo così e i primi tempi avevo gli stessi tuoi problemi: li ho risolti con il tempo, ma immagino che se dovessi cambiare "impugnatura" adesso sarebbe un bel casino anche per me... a m è stato detto: impugna il plettro come se dovessi prendere una biro e scrivere. e ho scritto per dei giorni con il plettro per abituarmi.... Cita
Ric67 Inviato Marzo 10, 2011 Segnala Inviato Marzo 10, 2011 Io circa come la seconda foto Manco totalmente di espressione.... ma perchè sono negato!!! :TRsorrisone: :TRsorrisone: :TRsorrisone: Cita
Alf Inviato Marzo 10, 2011 Autore Segnala Inviato Marzo 10, 2011 a m è stato detto: impugna il plettro come se dovessi prendere una biro e scrivere. e ho scritto per dei giorni con il plettro per abituarmi.... Infatti io tengo la penna (per scrivere) proprio come tengo il plettro nella foto1. Mi accorgo che la velocità e la precisione, in quel modo, ne risente molto perchè sulle corde basse devo muovere di più il polso, mentre con solo due dite vedo che tutto è più fluido... ma cambiare dopo tanto tempo è durissima... cercavo un po' di conforto... Si mi mangio le unghie... le tormento. In qualche modo devo pur scaricare. So che sono brutte ma non posso farci nulla, scusate per il trmendo spettacolo :) Cita
Spaceshuffle Inviato Marzo 10, 2011 Segnala Inviato Marzo 10, 2011 ma tienilo come ti pare! :TRsorrisone: Cita
Guest Iperfungus Inviato Marzo 10, 2011 Segnala Inviato Marzo 10, 2011 ma tienilo come ti pare! :TRsorrisone: io voglio provare con l'alluce prensile! Cita
Guest Bru Inviato Marzo 11, 2011 Segnala Inviato Marzo 11, 2011 Beh, tenerlo in quel modo direi che ti pone delle limitazioni, sia nel movimento sia nel fatto che ti impedisce anche poi di utilizzare le altre 3 dita a strappo (io lo faccio molto). Resta il fatto, però, che se uno si trova bene in un modo, perché non farlo? Il problema è che tu stesso avverti questo modo limitante. Quelle dita sono inguardabili! PS: io lo tengo sulla destra :TRsorrisone: Cita
sunburst4blues Inviato Marzo 11, 2011 Segnala Inviato Marzo 11, 2011 il modo corretto è quello della seconda foto! Cita
Alf Inviato Marzo 11, 2011 Autore Segnala Inviato Marzo 11, 2011 Beh, tenerlo in quel modo direi che ti pone delle limitazioni, sia nel movimento sia nel fatto che ti impedisce anche poi di utilizzare le altre 3 dita a strappo (io lo faccio molto). Resta il fatto, però, che se uno si trova bene in un modo, perché non farlo? Il problema è che tu stesso avverti questo modo limitante. Quelle dita sono inguardabili! PS: io lo tengo sulla destra :TRsorrisone: Avevo iniziato a tenerlo così per il tapping (con l'indice) e poi m'è rimasta sta cosa pur avendo abbandonato il tapping... è che tenendolo con due dita mi scivola e mi va quasi parallelo alle corde... Cita
ste454 Inviato Marzo 11, 2011 Segnala Inviato Marzo 11, 2011 questione di abitudine, la posizione corretta è ovviamente quella della foto due, ma da lì prova ad accomodare l'indice come ti viene meglio, io ad esempio tengo il plettro molto più in punta dell'indice, così il dito è meno piegato e "stressato". poi col tempo prenderai confidenza e ci fai la mano! Cita
Guest Raffus Inviato Marzo 11, 2011 Segnala Inviato Marzo 11, 2011 Se ti risponde raffus ti dice che devi farti la manicure (me lo ha fatto notare quando ho postato una mia foto...ahahahahahahahahah) E' vero Smetti di tormentare quelle povere unghie E tieni il plettro come in posizione due. Vedrai che i miglioramenti arriveranno con un pò di pratica e soprattutto di pazienza Cita
Guest light a fan cool Inviato Marzo 11, 2011 Segnala Inviato Marzo 11, 2011 Non hai capito niente ALF... il plettro lo devi tenere sul comodino e suonare SOLO con le dita come il messia MARK KNOPFLER :TRsorrisone: 1 Cita
Guest Alucard Inviato Marzo 11, 2011 Segnala Inviato Marzo 11, 2011 Io sono per una scelta molto libera del plettro...da buon amante degli shredders ho studiato attraverso i video di youtube ed anche attraverso le loro spiegazioni come tengono il pelttro plettratori del calibro di malmsteen e gilbert...per non parlare di Firedman che ha una posizione allucinante con il plettro ruotato di 90° rispetto a come fa' la gente d'abitudine. Beh ogni posizione aveva il suo perché. Io per esempio cambio un po' impostazione se faccio uno sweep o una plettrata alternata per esempio. C'é da dire che la prima posizione é davvero anti-ergonomica non so' come tu faccia a trovarti bene Cita
Spizzico Inviato Marzo 11, 2011 Segnala Inviato Marzo 11, 2011 Quoto Alex.. Il plettro ha una regola generale che è quella della seconda foto. Però bisogna trovare la posizione che permette di avere una maggiore comodità. Quindi anche la regola generale cade. Prova la posizione che ti permette di avere feeling e velocità... quella sarà la tua Cita
Jonny Inviato Marzo 11, 2011 Segnala Inviato Marzo 11, 2011 Non hai capito niente ALF... il plettro lo devi tenere sul comodino e suonare SOLO con le dita come il messia MARK KNOPFLER :TRsorrisone: :TRsorrisone: Cita
Jonny Inviato Marzo 11, 2011 Segnala Inviato Marzo 11, 2011 Ok, l'impostazione della mano destra è soggettiva, però ci sono comunque delle regole generali, e la posizione della prima foto è oggettivamente sbagliata e limitante! Alf se puoi correggila, all'inizio sarà una palla assurda, ma poi piano piano ti renderai conto della differenza. Cita
Guest Alucard Inviato Marzo 11, 2011 Segnala Inviato Marzo 11, 2011 Questo é proprio l'esempio di come si possa fare un po' come ci pare ed ottenere un buon risultato (Space non partire con il solito pippone eh? parliamo solo di impostazione, guarda il video senza volume :)!!!) Cita
stratowine Inviato Marzo 11, 2011 Segnala Inviato Marzo 11, 2011 Secondo me la regola generale è che non ci sono regole!! Steve Morse, ad esempio, mi pare suoni proprio impugnando il plettro come nella foto 1 e di certo non è un chitarrista limitato nell'esecuzione; è solo questione di abitudine. E' chiaro che una determinata impostazione ti porta a suonare in un determinato modo e ad ottenere un determinato suono ed uno specifico risultato, come hanno già detto Alex e Alu. Personalmente tengo il plettro come in foto 2...perchè sono abituato così e perchè mi permette di suonare un pò tutto comodamente. La cosa veramente importante è abituarsi nel modo più congeniale possibile al suono ed al modo di suonare che si vuole ottenere. Se vuoi approfondire, per esempio, il chicken pickin, punterei alla posizione della foto 2 ma è pure vero che il buon vecchio Morse è un maestro di questa tecnica e lo vedi impugnare il plettro come in foto 1 Chi mi trova una regola lo premio con un fusto d'alcool Cita
Jonny Inviato Marzo 11, 2011 Segnala Inviato Marzo 11, 2011 Questo é proprio l'esempio di come si possa fare un po' come ci pare ed ottenere un buon risultato (Space non partire con il solito pippone eh? parliamo solo di impostazione, guarda il video senza volume :)!!!) Dalla destra plettra che sembra ritardato, però è un grande! Tra l'altro che figa è la kelly!!Quanta nostalgia! Cita
adprisoner Inviato Marzo 11, 2011 Segnala Inviato Marzo 11, 2011 In generale, l'impostazione della seconda foto è più "vantaggiosa" sulla carta ma non ci sono regole fisse..io ad esempio addirittura farei uscire fuori ancora meno punta per eseguire le parti più tamarre...ma è uno dei tanti modi...non ci sono regole.. Quello che mi è stato consigliato negli anni e che mi sento di consigliare da sempre è evitare di suonare senza punti d'appoggio...la mano che plettra "sospesa" nell'aria porta svantaggi fisici alle braccia, ai muscoli....per ottenere la precisione con cui si plettra appoggiandosi con la destra da qualche parte ci si irrigidisce a dismisura...anche Knopfler che non usa il plettro quasi mai, si appoggia con anulare e mignolo sul top della chitarra...ma c'è chi non lo fa e suona di brutto lo stesso... Dipende da tanti fattori, anche di come è fatto il nostro corpo... Ovviamente parlo soprattutto di tante singole note suonate una dopo l'altra, tipo shred,fusion, soli e doppie capriole con salti mortali.... :TRsorrisone: chiaro che per fare i riffoni, che per suonare Keith Richards e tutte le parti in cui serve energia cazzuta è quasi vietato appoggiarsi....:TRsorrisone: Cita
Alf Inviato Marzo 11, 2011 Autore Segnala Inviato Marzo 11, 2011 Ok, l'impostazione della mano destra è soggettiva, però ci sono comunque delle regole generali, e la posizione della prima foto è oggettivamente sbagliata e limitante! Alf se puoi correggila, all'inizio sarà una palla assurda, ma poi piano piano ti renderai conto della differenza. E' per questo che ho aperto questo 3d un po'... asurdo, se vogliamo. Mi hanno sempre detto "ma come cazzo tieni il plettro!" ed in questi giorni ho provato ad essere "normale" riscontrando alcuni vantaggi e sentendo soprattutto che l'attacco è decisamente diverso. Solo che , oltre a sentirmi ovviamente impedito (credo sia naturale visto il cambio di posizione) , sento proprio il plettro che mi sfugge dalle mani. Infatti, per ora, faccio come Alucard: Io per esempio cambio un po' impostazione se faccio uno sweep o una plettrata alternata per esempio. C'é da dire che la prima posizione é davvero anti-ergonomica non so' come tu faccia a trovarti bene e Ovviamente parlo soprattutto di tante singole note suonate una dopo l'altra, tipo shred,fusion, soli e doppie capriole con salti mortali.... :TRsorrisone: chiaro che per fare i riffoni, che per suonare Keith Richards e tutte le parti in cui serve energia cazzuta è quasi vietato appoggiarsi....:TRsorrisone: Non riesco proprio a suonare ritmiche o riff, se non con il plettro nella mia posizione "originaria". Cita
Jonny Inviato Marzo 11, 2011 Segnala Inviato Marzo 11, 2011 E' per questo che ho aperto questo 3d un po'... asurdo, se vogliamo. Mi hanno sempre detto "ma come cazzo tieni il plettro!" ed in questi giorni ho provato ad essere "normale" riscontrando alcuni vantaggi e sentendo soprattutto che l'attacco è decisamente diverso. Solo che , oltre a sentirmi ovviamente impedito (credo sia naturale visto il cambio di posizione) , sento proprio il plettro che mi sfugge dalle mani. Infatti, per ora, faccio come Alucard: Secondo è solo un fatto di prenderci un pò la mano, poi non ti sfuggirà più! Ti consiglio di fare un pò di ditones, sono micidiali per queste cose! Cita
adprisoner Inviato Marzo 11, 2011 Segnala Inviato Marzo 11, 2011 Non riesco proprio a suonare ritmiche o riff, se non con il plettro nella mia posizione "originaria". Però prova a suonali col plettro in posizione due varie volte, aggiustando leggermente il tiro e senti che suono ne viene fuori.....al 90% dovresti avere una roba più "morbida" ed equilibrata...parlo proprio di suono fisico delle corde, meno "dentale"....Se fai pratica e controlli anche questa posizione, hai una possibilità sonora in più non da poco :) Robben Ford suona col plettro al contrario per avere il suono più "smooth"...landau certe volte suona con il lato lungo del del plettro..insomma viva la fantasia... Cita
Alf Inviato Marzo 11, 2011 Autore Segnala Inviato Marzo 11, 2011 Proverò... uno già fa cacare di suo... se si mette pure a cambiare impostazione... ma che m'è venuto in mente... Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.