pamaz Inviato Aprile 4, 2011 Segnala Inviato Aprile 4, 2011 io ci andrei piano con le divagazioni sulla risposta in frequenza. il fatto che un amplificatore, una cuffia ,un altoparlante o un qualsiasi altro dispositivo abbia una ampia risposta in frequenza, non vuol dire assolutamente che sia in grado di restituire un ascolto piacevole, di qualità e dettagliato. I problemi sono infinitamente più complicati di quanto un singolo dato di ampiezza di banda possa esprimere. Peraltro ancora molti di questi fattori sono poco conosciuti se non sconosciuti totalmente. Insomma, alcuni dati non sono necessariamente esaustivi per poter definire cosa e buono da cosa non lo è . Uno di questi dati incompleti è proprio la risposta in frequenza. Paolo Cita
Guest Massy Inviato Aprile 6, 2011 Segnala Inviato Aprile 6, 2011 Pian piano conto di metter su un apparato che mi permetta di registrare, ma anche di ascoltare musica in maniera dignitosa... e mi ritrovo spesso ad usar le cuffie, sia per un semplice sample, che per ascoltare un cd, magari la sera tardi, con delle philips circumaurali da 15 euro Pensavo quindi ad un bel paio di cuffie, vorrei qualcosa che rimanesse e durasse, non le cuffiette del walkman insomma. Sono indirizzato su Akg, k240 mkII, ma solo perchè se ne parla gran bene sulla fascia dei 130 euro, e anche perchè non sono chiuse e a detta di molti non scaldano troppo se le si usa a lungo. Posso andar tranquillo? C'è qualche altro nome che mi consigliereste? io ho proprio queste michi, mi ci trovo un gran bene, sono comode, molto neutre e dopo un po di rodaggio ti consentono di fare mix in cuffia con un'ottima precisione...consigliate... Cita
Aleandre Inviato Aprile 7, 2011 Segnala Inviato Aprile 7, 2011 Io uso da anni le AKG 271, chiuse, perchè le uso anche per registrare. Mi ci trovo benissimo, suonano benissimo e sono molto comode. Le mie preferite sono ancora le Sennheiser HD25, sono ancora meglio delle AKG ma sono scomodissime, stringono troppo. Cita
andtrea Inviato Luglio 5, 2011 Segnala Inviato Luglio 5, 2011 Questo non è esatto... basta prenderle con impedenza bassa (ci sono vari modelli) e si risolve... infatti fanno i modelli con 2 tipi di impedenza... bassa che ha quindi più volume e non adatta a chi usa un pre per cuffie bello spinto, ed alta adatta a chi usa pre per cuffie... ovviamente queste sono per gli studi le quali vengono fornite ai musicisti per i monitoraggi dato che partono da pre di un certo tipo. Poi io non le trovo scomode... anzi... Quindi con la nuova AKG K240 MK2 (55 ohm di impedenza) avrei un volume dignitoso anche per ascoltare il lettore mp3 o il pc senza pre? AKG K-240 mkII Studio Stereo Headphones – semi-open, circumaural design, thomann dynamic, 55ohm rated impedance, 200mW maximum input, frequency range: 15Hz-25kHz, 104dB/V sensitivity, 3m cable with 3.5mm stereo mini jack. Includes 1 pair of velvet pads and gold plated 1/8" to 1/4" screw-on adapter. Weight: 240g (without cable). Qualcuno mi sa dire le differenze in soldoni fra la studio e mk2? E con la 141? http://www.thomann.de/it/akg_k_240_studio_kopfhoerer.htm http://www.thomann.de/it/akg_k240_mkii.htm http://www.thomann.de/it/akg_k141_mkii.htm Cita
Miki Inviato Luglio 5, 2011 Autore Segnala Inviato Luglio 5, 2011 Esatto esatto, hanno un volume dignitoso anche con l'ipod, ogni tanto le porto in giro! Cita
newsound Inviato Luglio 18, 2011 Segnala Inviato Luglio 18, 2011 Ciao ragazzi, che cuffie chiuse mi consigliate sui 300 euro? Cita
Deimos Inviato Ottobre 21, 2011 Segnala Inviato Ottobre 21, 2011 mi inserisco anch'io per un consiglio su cuffie in-ear utilizzo con guitar rig e ascolto musica... meglio se a bassa impedenza Cita
T0mmy Inviato Ottobre 21, 2011 Segnala Inviato Ottobre 21, 2011 Ciao ragazzi, che cuffie chiuse mi consigliate sui 300 euro? Sennheiser HD-25, le mie preferite. Potrebbero essere fuori produzione, ultimamente ho sempre visto le HD-25-1, ma non conosco le differenze... Cita
T0mmy Inviato Ottobre 21, 2011 Segnala Inviato Ottobre 21, 2011 mi inserisco anch'io per un consiglio su cuffie in-ear utilizzo con guitar rig e ascolto musica... meglio se a bassa impedenza Se vuoi che isolino dall'esterno, ti consiglio le Shure con il doppio driver (io ho il modello vecchio), oppure le M-Audio IE-40, con triplo driver. Se non ti serve l'isolamento, sto apprezzando molto le Bose MIE2i, che utilizzo quando corro. Poi tutto dipende dal budget... Cita
Guest Oliver Inviato Ottobre 21, 2011 Segnala Inviato Ottobre 21, 2011 Controllate lucky music che ha le Beyerdinamic con forti sconti (anche il 50%) Cita
Miki Inviato Ottobre 21, 2011 Autore Segnala Inviato Ottobre 21, 2011 Mi si sono svampate le Akg, e non ho lo scontrino. Anubi. Cita
Deimos Inviato Ottobre 21, 2011 Segnala Inviato Ottobre 21, 2011 Se vuoi che isolino dall'esterno, ti consiglio le Shure con il doppio driver (io ho il modello vecchio), oppure le M-Audio IE-40, con triplo driver. Se non ti serve l'isolamento, sto apprezzando molto le Bose MIE2i, che utilizzo quando corro. Poi tutto dipende dal budget... Non credo di aver bisogno di particolare isolamento... come uso maggiore è per ascoltare musica se vale la pena come budget direi entro 100 euro bassi presenti e impedenza non molto alta shure se215? rispetto a Bose? Altre opzioni? Cita
TheWarrior Inviato Agosto 13, 2013 Segnala Inviato Agosto 13, 2013 Riuppo il thread xkè anche io volevo un consiglio su un paio di cuffie x suonare attaccato alla scheda audio . qualcosa sui 50€ o poco piu di budget che non faccia suonare tutto come un citofono o una zanzara. Avete consigli ? Cita
mnk Inviato Settembre 11, 2013 Segnala Inviato Settembre 11, 2013 Riuppo il thread xkè anche io volevo un consiglio su un paio di cuffie x suonare attaccato alla scheda audio . qualcosa sui 50€ o poco piu di budget che non faccia suonare tutto come un citofono o una zanzara. Avete consigli ? E' passato un po' di tempo dal post, ma rispondo uguale, magari può essere utile a qualcun altro... Come cuffie per monitoring uso ormai da un po' le Shure SRH-440, cui ho cambiato i pad per metterci quelli più morbidi e comodi della SRH-840: secondo me il rapporto qualità prezzo di questa cuffia è imbattibile (l'avevo presa in offerta da Amazon). Un po' più "colorate" in gamma media, mi piacciono le in-ear SoundMagic E10: oggi si fa un po' difficile trovarle disponibili, ma hanno un rapporto qualità prezzo veramente elevato, a patto che piacciano le in-ear. Le uso sia con il lettore mp3, sia con il telefono (la versione E10M ha il microfono), ma rendono bene anche in uscita alla scheda audio. Ottima gamma bassa e media, le alte ci sono ma non danno fastidio come su altre cuffie. Di recente ho preso (occasione incredibile, meglio che non dico quanto ho speso) anche delle Panasonic RP-HTX7: decisamente meno "fedeli" rispetto alle Shure, ma per ascolto vero e proprio non sono male (tra l'altro vengono moddate spesso, sul web si trovano le indicazioni... io le ho tenute originali, per ora). Cita
TheWarrior Inviato Settembre 12, 2013 Segnala Inviato Settembre 12, 2013 Grazie ! sai dirmi qualcosa in piu sulle Panasonic RP-HTX7 ? Ho letto in giro recensioni interessanti ! Le hai provate su scheda audio o simulatori x suonare ? Come vanno ? Vorrei qualcosa senza alte fastidiose e che abbia un suono decente Cita
mnk Inviato Settembre 15, 2013 Segnala Inviato Settembre 15, 2013 Grazie ! sai dirmi qualcosa in piu sulle Panasonic RP-HTX7 ? Ho letto in giro recensioni interessanti ! Le hai provate su scheda audio o simulatori x suonare ? Come vanno ? Vorrei qualcosa senza alte fastidiose e che abbia un suono decente Le Panasonic RP-HTX7 non sono cuffie per monitoring, per cui sui simulatori e dintorni vanno meglio. Nel mio caso per suonarci direttamente la chitarra le preferisco alle Shure, che invece essendo troppo analitiche per questo uso non vanno bene. La gamma media è accettabile, nel senso che l'amplificatore (con classica cassa/speaker Celestion) è un'altra cosa... però a me capita di dover suonare la chitarra di notte, in tal caso per forza in cuffia. In queste situazioni le Panasonic mi limitano un po' le motoseghe. I bassi ci sono e sono sufficienti per un uso chitarristico. Sono abbastanza leggere e non affaticano l'orecchio. Sulla stessa fascia di prezzo (se le prendi direttamente dal sito del produttore) ci sarebbero le Creative Aurvana Live, che però non ho provato. Cita
Guest Fab Inviato Settembre 15, 2013 Segnala Inviato Settembre 15, 2013 Belle le srh440, io ci suono tranquillamente, al limite, tipo motoseghe, alti fastidiosi ecc, equalizzo, regolo il gain, provo varie microfonazioni, insomma tutte le normali cose che si fanno per rendere il suono più gradevole, cioè se ci sono questi problemi e ci sono quasi sempre, ritengo sia più utile avere una cuffia analitica che non li nasconda e che ci spinga a correggerli a monte piuttosto che averne una più "colorata" che li mascheri, almeno questo è il mio approccio eh. Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.