Vai al contenuto

Recommended Posts

Guest MalvasiaBlues
Inviato

Io sono andato di liuteria 3 volte e son felice,anche perchè avevo le idee chiarissime,ma come dice bene il Giorgè adesso con i vari custom shop hai l'imbarazzo della scelta e troveresti sicuramente quello che cerchi.

Però vedere nascere la tua guit dalle mani del liutaio è un'emozione stupenda ;) ;) ;)

  • Risposte 143
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Inviato

Io sono andato di liuteria 3 volte e son felice,anche perchè avevo le idee chiarissime,ma come dice bene il Giorgè adesso con i vari custom shop hai l'imbarazzo della scelta e troveresti sicuramente quello che cerchi.

Però vedere nascere la tua guit dalle mani del liutaio è un'emozione stupenda ;) ;) ;)

tutto vero, ma tu sei andato da jacaranda a farti fare una stratocaster precisa precisa?

Inviato

il legno lavora per sottrazione sicché quello che si sente è quello che non viene mangiato dal legno che vibra per simpatia... è probabile insomma che le frequenze che sopravvivono e che ci danno la sensazione dell'acustica e del gran volume da spento siano le frequenze che da amplificate siano le meno musicali di tutte. ci vorrebbe un'oscilloscopio e vedere quali sono le frequenze che noi avvertiamo meglio con la chitarra non amplificata: se le frequenze rimaste a giro sono tutte alte o basse paludose ci credo che poi la chitarra non suoni una cippa. casomai la chitarra che ha meno volume da spenta suona più di medie che al nostro orecchio però arrivano in maniera minore, ma una volta attaccata ecco la differenza. mr callaham ad esempio se ne frega abbestia del suono da spenta. sinceramente anche io.

io personalmente ho sempre riscontrato invece che le qualità di suono acustico si riflettono in maniera perfetta sul suono amplificato.

se volgiamo dire che forse bisogna imparare ad ascoltare le chitarre da spente, questo è altrettanto vero.

Paolo

Guest MalvasiaBlues
Inviato

tutto vero, ma tu sei andato da jacaranda a farti fare una stratocaster precisa precisa?

2 volte da Jacaranda ed una volta nel 95 da Frudua ;)

Inviato

in tutte le band in cui suono l'elettrica non l'ho mai suonata da spenta.

da spenta non valuto certo il suono ma semmai eventuali buzz o il sustain sulle corde basse.

io sono del partito di quelliche pensano che il legno non sia determinante sul suono. certo, è un fattore importante ma non la conditio sine qua non per avere un buon strumento.

per rispondere al topic, io andrei dal liutaio.

Guest scheggia impazzita
Inviato

io trovo che comunque il suono lo faccia molto più il manico che il body: una mazza da baseball fa suonare grossa anche una squier in tiglio. un profilo slim, anche con un corpo in mogano, rende sempre un suono snello.

Inviato

Sul fatto che la qualità del suono dello strumento si capisca anche da spenta....non ci sono dubbi !

Io obiettavo unicamente sul "volume" della chitara da spenta...ce ne sono alcune che sparano quasi quanto un'acustica, ma una volta amplificate non reggono il confronto con altre chitarre che invece da spente si sentono appena.

Inviato

io personalmente ho sempre riscontrato invece che le qualità di suono acustico si riflettono in maniera perfetta sul suono amplificato.

se volgiamo dire che forse bisogna imparare ad ascoltare le chitarre da spente, questo è altrettanto vero.

Paolo

Concordo!

Inviato

Io suono in playback e per le mie esigenze le frequenze che la chitarra emette da spenta sono fondamentali.

Per ampli ho una scatola di legno con tolex, ma vuota dentro. Ci son giusto le manopole e un logo, che cambio in base alla mia GAS.

Inviato

Personalmente sto vivendo un periodo che mi ha scombussolato il cervello parecchio! Non avrei mai accettato di spendere tanto per una strato di liuteria......dopo ho capito che dicevo una cazzata........Il dilemma rimane che pochi le sanno fare. Io ho trovato la mia bottega, ma dopo anni e anni e soprattutto è anche l'aver trovato gente che ha avuto esperienze a 360 gradi! Dai pickup (mario milan e giovanni gaglio).....gente che ha appreso i segreti di queste persone, come puo essere un ponte fatto di materiali autentici degli anni 60 fino a peculiarità molto più specifiche! Per ora ho sentito molte custom shoppone e master built spazzate completamente via....altre all'altezza altre sotto altre sopra.....ma nella percentuale vincono quasi sempre queste di liuteria......come le vinetto, forse unico marchio un pò meno di nicchia ma di qualità eccellente!

Guest MalvasiaBlues
Inviato

Io suono in playback e per le mie esigenze le frequenze che la chitarra emette da spenta sono fondamentali.

Per ampli ho una scatola di legno con tolex, ma vuota dentro. Ci son giusto le manopole e un logo, che cambio in base alla mia GAS.

Questa non l'ho capita :huh: :huh:

Inviato

2 volte da Jacaranda ed una volta nel 95 da Frudua ;)

bella domanda che ti riformulo anch'io... che sono il diretto interessato! :TRsorrisone:

horny voleva dire: ha senso andare dal liutaio per farsi fare una chitarra che esiste già? ha senso andare da jacaranda e farsi fare una strato 62?

Guest MalvasiaBlues
Inviato

bella domanda che ti riformulo anch'io... che sono il diretto interessato! :TRsorrisone:

horny voleva dire: ha senso andare dal liutaio per farsi fare una chitarra che esiste già? ha senso andare da jacaranda e farsi fare una strato 62?

Per me si ;)

Se decidi di tenerla falla fare dal liutaio(ma serio però e rinomato),se invece sei propenso alle vendite continue fatti una Fender :popcorn: :popcorn:

Cmq se vuoi contattami in privato che ne parliamo ;)

Inviato

bella domanda che ti riformulo anch'io... che sono il diretto interessato! :TRsorrisone:

horny voleva dire: ha senso andare dal liutaio per farsi fare una chitarra che esiste già? ha senso andare da jacaranda e farsi fare una strato 62?

ma il punto è proprio questo

una strato del 62 non esiste, o meglio, esiste ma spendendo 20.000€

quella che fa la fender è una riedizione che NON suona come l'originale

non sto dicendo che è una brutta chitarra e nemmeno che suona male, ma io fino ad ora una reissue 62 che suonava come una 62 originale non l'ho mai sentita

ora, chi si avvicina di più a quel suono (ammesso che è quel suono che cerco)? un liutaio o una riedizione di casa fender? le risposte possibili sono molte, nessuna giusta a livello universale e fondamentalmente dipendono da un sacco di fattori

è un casino, lo so :TRsorrisone:

Guest Alucard
Inviato

Posso allargare leggermente la questione e permettermi di chiedere quanti sono in grado di dire come suona una vera Strato del '62?

A parte il Presidente che ha avuto il piacere di possederne qualcuna se non sbaglio, della restante popolazione di chitarristi qui presenti, in quanti hanno mai suonato una Strato originale di quell'epoca?

E in quanti ne hanno suonata una (o più di una) per un tempo sufficiente per poter affermare di essere in grado di carpirne le caratteristiche sonore?

Non ditemi di ascoltare un video su YouTube perché da quello è scientificamente impossibile distinguere una pre-cbs da una squire hello kitty ...

E poi, cosa vuol dire "suonare come una '62"?

Al tempo le Strato suonavano tutte bene? Non ci saranno state come oggi chitarre più riuscite e chitarre che non suonavano una mazza?

Insomma, non vale la pena trovare una chitarra Stratoforme che suoni bene a prescindere o che quantomeno ci soddisfi a livello timbrico, estetico e come feeling e lasciare le '62 ben riuscite ai collezionisti che possono permettersi l'acquisto?

Senza polemica, eh ....

Sono d'accordo.

Io ne provai una del 63 (se ricordo bene) da Spezzacatena, non sapendolo.Dopo avermi detto prova "sta chitarra", mi disse:" che te ne pare?" Io: "niente di speciale che é sta chitarra? pare vecchia". Lui: "é una Strato del 63 costa 30k€".

Io: "riprenditela subito prima che mi caschi di mano allora :TRsorrisone:"

Insomma saran stati i PU oggettivamente brutti, ma secondo me non suonava mica troppo bene.

Concordo con Alex nella scelta di una chitarra bella, ben costruita e che suoni bene e secondo il nostro gusto (rotonda piuttosto che un po' stridula) a prescindere dal numero dell'anno (62,84 ecc ecc).

Una cosa che gioca molto é proprio la stagionatura, quindi se la prendi nuova non suonera' mai come una di 40 anni fa' :)

Inviato

Guarda un pò quanti liutai e persone dalla somma conoscenza lavoravano alla fender nel '59:

E visto il soggetto in questione :TRsorrisone: siamo sicuri che voglia veramente la chitarra definitiva? :TRsorrisone:

Inviato

Posso allargare leggermente la questione e permettermi di chiedere quanti sono in grado di dire come suona una vera Strato del '62?

A parte il Presidente che ha avuto il piacere di possederne qualcuna se non sbaglio, della restante popolazione di chitarristi qui presenti, in quanti hanno mai suonato una Strato originale di quell'epoca?

E in quanti ne hanno suonata una (o più di una) per un tempo sufficiente per poter affermare di essere in grado di carpirne le caratteristiche sonore?

Non ditemi di ascoltare un video su YouTube perché da quello è scientificamente impossibile distinguere una pre-cbs da una squire hello kitty ...

E poi, cosa vuol dire "suonare come una '62"?

Al tempo le Strato suonavano tutte bene? Non ci saranno state come oggi chitarre più riuscite e chitarre che non suonavano una mazza?

Insomma, non vale la pena trovare una chitarra Stratoforme che suoni bene a prescindere o che quantomeno ci soddisfi a livello timbrico, estetico e come feeling e lasciare le '62 ben riuscite ai collezionisti che possono permettersi l'acquisto?

Senza polemica, eh ....

discorso giustissimo

su youtube a volte vedo dei video di alcune masterbuilt e penso che se dovessi basarmi sul suono che sento dalle cuffie non ne comprerei mai una

fortunatamente la realtà è diversa

ci sono pre-cbs che suonano male, mi è capitato di provarne qualcuna, di solito però sono strumenti "mint", tenuti chiusi per 40 anni e senza un graffio, il paradiso dei collezionisti, l'incubo dei musicisti

oppurre, in casi molto più comuni, si tratta di assemblati con pezzi di varie chitarre, a volte nemmeno di epoche corrette, ma non voglio affrontare ora sto discorso...

Ovviamente, per avere una buona strato, non è necessario spendere la cifra di una automobile media, però non è nemmeno semplice trovarne una che soddisfi pienamente, soprattutto quando hai assaggiato il "dolce"

Inviato

Ma infatti Lello il discorso che faccio io è questo: come faccio a rivolgermi ad un liutaio chiedendo di ottenere un suono ultra-specifico, se quel suono non lo conosco, se non ce l'ho dentro alle orecchie perfettamente definito?

Posso rivolgermi ad un bravissimo liutaio che il suono nelle orecchie lo ha lui e magari è tanto bravo da replicarmelo pure ... ma a quel punto, la domanda resta: perché chiedere ad un altro di replicare un suono che conosco solo sulla carta, etichettato come "suono di una Strato 'XX", se quel suono manco so per cosa si differenzia rispetto alle altre 15.000 tipologìe di Strato esistenti sul mercato?

Lo faccio solo per rincorrere un mito? Forse sì.

sì sì, ho capito e condivido parola per parola

Inviato

io prenderei una custom shop...la rivendibilità è una cosa fondamentale vista la malattia che ci affligge tutti qua dentro... :TRsorrisone:

Inviato

io prenderei una custom shop...la rivendibilità è una cosa fondamentale vista la malattia che ci affligge tutti qua dentro... :TRsorrisone:

alcune custom shop sono chitarre eccezionali

a volte si tende a guardare troppo lontano, a costruttori "esotici" che promettono mari e monti e poi fanno tastiere con la curvatura di una chitarra da shred...

ho provato delle custom shop che mi hanno lasciato a bocca aperta, ricordo un paio di john cruz fantastiche, o anche la mia vecchia heavy relic, ora nelle mani del cigno

la differenza più grande che ho avvertito tra questi strumenti e gli originali d'annata non è tanto nel suono, perchè si tratta di sfumature non sempre avvertibili e che cmq il più delle volte vanno a gusto soggettivo, quanto piuttosto nella suonabilità, passare le mani su un manico che è stato suonato per 40 anni dà una sensazione che alla fender non sono ancora riusciti a ricreare

le ultime relic non mi hanno fatto impazzire, senza arrivare alle masterbuilt, tra le heavy relic ci sono chitarre eccezionali che con un buon cambio PU possono essere considerate "strumenti definitivi" senza timore di sfigurare con nessuno

Inviato

io terrei la 62 reissue

un mio amico ha una originale 66 piu o meno messa bene e suona molto bene, almeno a me é piaciuta molto, la mia reissue 62 in confronto non sfigurava mica, il suono e il volume delle 2 erano molto simili, suonate su un princeton reverb blackface e un plexi 69..

ora non so, o la mia 62 é particolarmente riuscita o la 66 suonava male.....

qualche settimana dopo passa un amico a ritirae il two rock e si presenta con una stupenda CS 64 sunburst relic, peccato pero che suonandola non mi diceva molto, bo, sara stata l'action bassa, le corde 0.10 in confronto alle 0.11 alla mia..... 2 settimane dopo mi richiama chiedendomi se vendevo la mia reissue...

ora non dico che suona praticolarmente bene, la chitarra suona, stop!

chi spende 2000-3000 euro per una CS in qualche modo deve giustificare di averli spesi

morale della favola, ce chitarra che suona male e chitarra che suona bene, ce chitarra che piace e chitarra che non piace.... :dorme:

Inviato

Il fatto è che son solo Stratocaster :TRsorrisone:

Una chitarra nata in economia, due pezzi di legno avvitati, che ora può costare migliaia di euro.

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
×
  • Crea Nuovo...