andtrea Inviato Aprile 11, 2011 Segnala Inviato Aprile 11, 2011 No, le urece credo di aprirle, ma poi ascolto ciò che mi crea piacere e, alla fine, son sempre le stesse cose e di chitarristi molto meno virtuosi. E' che non posso pensare che i 3 citati suonino male omettano note a caso; quelle le sento . E' che preferisco sentirle eseguite da una tromba o da un sax. Io sarei anche d'accordo ma non vedo perchè "non si può restare indifferenti" o "uè aprire le urece" se Lerner suona un pezzo di Coltrane... boh. Cita
Guest Max Inviato Aprile 11, 2011 Segnala Inviato Aprile 11, 2011 é più che giusto alla fine uno ascolta quello che preferisce... :TRsorrisone: la storia delle note sbagliate era veramente ridicola :TRsorrisone: Cita
Guest Bru Inviato Aprile 11, 2011 Segnala Inviato Aprile 11, 2011 Io sarei anche d'accordo ma non vedo perchè "non si può restare indifferenti" o "uè aprire le urece" se Lerner suona un pezzo di Coltrane... boh. Semplice: perché se uno scrive che le note son messe a caso, ha qualche problema con le orecchie. Cita
massisv Inviato Aprile 12, 2011 Segnala Inviato Aprile 12, 2011 comunque metterà pure le note giuste al posto giusto ma lo trovo di una noia disarmante, proprio piatto, senza guizzi (per me le accelerazioni condite dalle smorfie non sono guizzi)....con un suono che mi ha stufato francamente. lo reggo già di più con la tele ma il suono non mi piace Cita
pamaz Inviato Aprile 12, 2011 Segnala Inviato Aprile 12, 2011 Frisell infatti è più anticonvenzionale e interessante ma dopo un po' io faccio fatica anche con lui. Invece amo molto Nels Cline che fonde la sua grande tecnica con sperimentazioni noise, visuali, droni, loop ecc ecc, senza dimenticare come riesce allo stesso tempo ad emergere in una band di rock supertradizionale e superarrangiato di 6 elementi come i Wilco. ecco ottimo. non lo conosco e adesso tocca acculturarsi. Cita
Guest Max Inviato Aprile 12, 2011 Segnala Inviato Aprile 12, 2011 comunque metterà pure le note giuste al posto giusto ma lo trovo di una noia disarmante, proprio piatto, senza guizzi (per me le accelerazioni condite dalle smorfie non sono guizzi)....con un suono che mi ha stufato francamente. lo reggo già di più con la tele ma il suono non mi piace Che ti annoi o che non ti piaccia lo capisco benissimo...che non ti piaccia il suono pure, del resto il suono "Dumble" non è un suono "universale"... ma se dici che Lerner suona piatto e senza "guizzi" forse non hai un' idea precisa di cosa siano la dinamica e gli accenti... Cita
pamaz Inviato Aprile 12, 2011 Segnala Inviato Aprile 12, 2011 mi piacciono tutti!!!! adoro Scofield in particolare, anche se ci sono arrivato per gradi,e dopo tanti ascolti "paralleli"... devo dire che a me la chitarra piace ovunque... basta che sia suonata bene... :TRsorrisone: ecco appunto scofield. sono 30 anni che lo ascolto e sono 30 anni che suona sempre sulla stessa linea . sono 30 anni che mi sorprende. Anche se sono bravissimi i vari oz noy , mitch stein e simili, non vedo ancora nessuno all'orizzonte che mi piaccia quanto scofield. Che alla distanza sta pure sgretolando il mio credo in pat metheny. Cita
massisv Inviato Aprile 12, 2011 Segnala Inviato Aprile 12, 2011 Che ti annoi o che non ti piaccia lo capisco benissimo...che non ti piaccia il suono pure, del resto il suono "Dumble" non è un suono "universale"... ma se dici che Lerner suona piatto e senza "guizzi" forse non hai un' idea precisa di cosa siano la dinamica e gli accenti... e chettedevo dì io sono un suonatore della domenica, mica un professionista...avrò pure l'orecchio di granito e sono 20anni che suono accazzo. ti devo per forza dire che trovo gad lerner una forza della natura? e, soprattutto, che mi piace? Cita
pamaz Inviato Aprile 12, 2011 Segnala Inviato Aprile 12, 2011 Max non disperare. io apprezzo gad, scott e tutta la famiglia lerner al completo. Una virtuale pacca sulla spalla a te. (però è vero che il suo suono dopo un po mi scassa i maroni . e detto da uno che gli piacciono i dambol fa strano. per me lo tiene eccessivamente pompato e compresso.) Cita
Guest Max Inviato Aprile 12, 2011 Segnala Inviato Aprile 12, 2011 Max non disperare. io apprezzo gad, scott e tutta la famiglia lerner al completo. Una virtuale pacca sulla spalla a te. (però è vero che il suo suono dopo un po mi scassa i maroni . e detto da uno che gli piacciono i dambol fa strano. per me lo tiene eccessivamente pompato e compresso.) :TRsorrisone: Grazie Paolo, il suono "dambol" è in effetti uno tanti dei suoni che mi piacciono...come i generi musicali...e dopo un po diventa forse noiosetto(per quanto mi riguarda quasi mai... ) Nel caso di Lerner mi piace particolarmente il fraseggio e la versatilità... ma a me piacciono così tanti chitarristi che non so nemmeno da che parte cominciare... :TRsorrisone: Ozz noy, ad esempio è un grandissimo, ma non mi fa impazzire quanto (ad esempio) Jeff Kollman che considero un mostro,ingiustamente poco conosciuto... :ult-aaaaa (6): Alla prima occasione posterò qualcosa così sentirò nuove incredibili critiche al suo modo di suonare :TRsorrisone: anzi...eccolo qui!! Cita
pamaz Inviato Aprile 12, 2011 Segnala Inviato Aprile 12, 2011 begli accordoni. io francamente con le accordature aperte non so neanche da che parte iniziare. Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.