sunburst4blues Inviato Aprile 11, 2011 Segnala Inviato Aprile 11, 2011 Di strato non sono un espertone... ma ne mastico abbastanza! Di Gibson invece sono un ignorante!! ...vorrei farmi una bella 335... mi aiutate!! :TRsorrisone: Domande varie... Con le strato, per avere qualcosa di bellino, bisogna andare sui modelli di fasca superiore alla "standard"... per es. una Vintage 57/62 (se si è amanti di quei suoni)... con le Gibson come funziona? Vedo che a differenza delle strato, per es., dove ci sono 1000 modelli, di 335 ce ne sono 2-3... tolta la studio e la versione satinata, mi pare di capire che ci sia solo la standard e la reissue... Che differenza c'è tra queste ultime? Grazie! Cita
pamaz Inviato Aprile 11, 2011 Segnala Inviato Aprile 11, 2011 personalissimo punto di vista. io è da un po che non trovo 335 gibson recenti che mi entusiasmano. Però è anche vero che ci sono un sacco di persone che sostengono che dal 2006 ad oggi, cioè da quando gibson ha cambiate forniture di legni per le 335, le chitarre sono di nuovo di buona qualità. Credo che l'unica cosa da fare come al solito sia di imbracciare un po di chitarree farti una tua idea. Come già dissi a Max su altre pagine, magari cerca di provare tante chitarre semiacustiche di varie marche e se possibile di varie epoche ( diciamo dagli 80 ad oggi) . e dopo tira la linea tu in base ai tuoi gusti. particolar attenzione alle heritage, che forse sono le migliori chitarre di quel genere abbordbili oggigiorno. unica raccomandazione che mi sento di farti: suona la 335 sempre con la cinghia, anche da seduto. In alcuni casi, senza può essere veramente scomoda. Con la cinghia però diventa comoda e ben bilanciata praticamente sempre. Paolo Cita
sunburst4blues Inviato Aprile 11, 2011 Autore Segnala Inviato Aprile 11, 2011 Grazie della risposta Paolino! Arrivo da una Yamaha sa2200... ho amato tanto questa chitarra, ma ho deciso che non avrò pace finché non avrò una bella Gibson da affiancare a una bella Fender! :-) Quello che volevo capire è questo: quanti modelli di 335 esistono in commercio? Sul sito Gibson vedo le: - 1959 ES-335 Dot Reissue ($ 5649) - ES-335 Dot Figured Gloss ($ 4461) - ES-335 Dot Plain Gloss ($ 3889) - ES-335 Dot Fat Neck ($ 4934) - ES-335 Block Inlay ($ 4934) - 1963 ES-335 Block ($ 6845) In confronto alle strato in commercio è un numero veramente ridotto! Dunque: le block hanno solo i segna tasti "block" o hanno altre caratteristiche diverse? Perché una differenza di prezzo così rispetto alle dot (1000 $)? Tolte le block, la fat neck e quella con il top figurato (credo identica all'altra per tutto il resto)... rimangono le prime due che ho elencato. Che differenza c'è tra queste due (reissue e dot plain)? Quello che vorrei capire del mondo Gibson è questo: nelle strato, tra una standard e una reissue, la seconda è molto meglio... anche qui è uguale oppure di base sono tutte buone? Cita
Guest horny Inviato Aprile 11, 2011 Segnala Inviato Aprile 11, 2011 Quello che vorrei capire del mondo Gibson è questo: nelle strato, tra una standard e una reissue, la seconda è molto meglio... anche qui è uguale oppure di base sono tutte buone? e chi l'ha detto? Cita
sunburst4blues Inviato Aprile 11, 2011 Autore Segnala Inviato Aprile 11, 2011 Dai, è innegabile (chiaramente se cerchi quel tipo di suono)... è risaputo che le american standard non sono proprio il top e salendo di prezzo c'è di molto meglio. Che poi un'american standard sia una buona chitarra ok, che poi ci può essere un'american standard che suona particolarmente bene ok pure questo... ma di base una reissue (ho preso di esempio questa) è 10 volte meglio... come legni, come finiture, come verniciatura... Poi bisogna provarle le chitarre, ma a grandi linee nelle Fender funziona così... no? Non a caso di strato ce ne saranno 20 e salendo di prezzo si sale anche di qualità. Cita
Guest horny Inviato Aprile 11, 2011 Segnala Inviato Aprile 11, 2011 Dai, è innegabile (chiaramente se cerchi quel tipo di suono)... è risaputo che le american standard non sono proprio il top e salendo di prezzo c'è di molto meglio. Che poi un'american standard sia una buona chitarra ok, che poi ci può essere un'american standard che suona particolarmente bene ok pure questo... ma di base una reissue (ho preso di esempio questa) è 10 volte meglio... come legni, come finiture, come verniciatura... Poi bisogna provarle le chitarre, ma a grandi linee nelle Fender funziona così... no? Non a caso di strato ce ne saranno 20 e salendo di prezzo si sale anche di qualità. la differenza di legni tra una std ed una reissue non l'ho mai vista la vernice delle reissue è una poli spacciata per nitro: almeno quella delle standard di adesso è sottile, mentre sulle reissue è veramente spessa! sicuramente al forma dei manici, i p-up e l'hardware cambiano, ma non direi in meglio, sono diversi! ovvio che poi dipende da che sonorità si cercano. la difefrenza di prezzo è la classica presa per il culo: una reissue te la fanno pagare di + ma a loro nn costa di +, forse la custodia e la tracolla... semplicemente sfruttano la moda del vintage e la ricerca di sonorità e look old-style. Cita
Guest marc Inviato Aprile 11, 2011 Segnala Inviato Aprile 11, 2011 mah, le strato standard sono solo diverse e non direi peggiori, se ne trovi una buona suona, e puoi trovare anche una reissue muta ma anche le CS..... discorso trito e ritrito.. secondo me vale anche per le Gibson, poi bisogna trovare quella con qui si ha il feeling ne avevo una sunburst (quella che mi hanno rubato) che era molto bella e avevo il feeling giusto con lei, poi ho avuto una cherry con manico 60 con la quale non mi trovavo, ma entrambe come suono mi sono piaciute.... Cita
sunburst4blues Inviato Aprile 11, 2011 Autore Segnala Inviato Aprile 11, 2011 ecco, il manico per esempio! la reissue 1959 ha il manico più grosso della plain? altre differenze? Cita
pamaz Inviato Aprile 11, 2011 Segnala Inviato Aprile 11, 2011 Quello che vorrei capire del mondo Gibson è questo: nelle strato, tra una standard e una reissue, la seconda è molto meglio... anche qui è uguale oppure di base sono tutte buone? per me è quasi il contrario. nel senso che per me sono quasi tutte sbagliate tranne delle rare eccezioni. sia per l'uno che per l'altro marchio. io recentemente di gibson ho provato solo un discreto numero di dot ed una larry carlton. Che peraltro era l'unica che forse meritava delle altre versioni non ti so dire. Di interessante da poco ho provato una 345 anni 70 che invece ho trovato stratosferica, anche se pesava quanto una les paul. Peraltro chitarra che era di proprietà di Kurt Rosenwinkel che ci ha registrato diversi dischi e che appartiene adesso ad un altro jazzista di buon calibro. Manico di dimensioni enormi/preocupanti, versione custom Rocco siffredi special Rispetto alle chitarre attuali era come guidare una mercedes dopo aver provato una panda. Paolo Cita
sunburst4blues Inviato Aprile 11, 2011 Autore Segnala Inviato Aprile 11, 2011 strana gente i chitarristi! :TRsorrisone: tutto e il contrario di tutto! Cita
Guest MauroTheWall Inviato Aprile 11, 2011 Segnala Inviato Aprile 11, 2011 strana gente i chitarristi! :TRsorrisone: tutto e il contrario di tutto! :TRsorrisone: hai scoperto l'acqua calda Ric...e ti dirò di più: E' BAGNATA :TRsorrisone: :TRsorrisone: Devi sbatterci la testa tu e provarle, ti posso dire che la 335 Historic '59 ha il manico più grosso dello Slim '60 usato di solito sulle 335 figured o plain. Io l'ho provata e mi ero trovato benissimo, ma poi non l'ho presa a causa del suo prezzo alto e perchè usate non se ne trovavano. Ho poi ripiegato su una splendida 335 Cherry Red con cui però non è scattato il feel definitivo anche a causa del manico '60. Adesso l'ho appena venduta ed il nuovo proprietario è felicissimo. Cita
Guest jonny_greenwood Inviato Aprile 11, 2011 Segnala Inviato Aprile 11, 2011 presente....! come ben sai son felice proprietario di una 335 figured top cherry red... ti racconto la mia poi tira tu le tue conclusioni. Ho preso la mia dopo aver provato quella di mauro , presa a scatola chiusa senza manco provarla da centro chitarre a napoli usata ma senza manco un segno, è un 2007 , dopo l'arrivo abbiamo fatto un A/B tra la mia e quella di mauro ed erano pressochè identiche, io la differenza ho iniziato a sentirla mano mano che la suonavo, si è molto aperta e spero che in futuro lo faccia ancora , cmq ho sentito proprio un cambiamento dal momento in cui l'ho presa e adesso. ... cmq quando vuoi casa mia è aperta per qualsiasi prova lo sai e la strato del 74 è ancora da me... Cita
Guest Bru Inviato Aprile 11, 2011 Segnala Inviato Aprile 11, 2011 Che poi, il manico delle standard per ìme ha una cippa dello slim 60 per come lo intendo io. E' piatto e pessimo. Le standard che mi è capitato di provare era un po' troppo cupe per i miei gusti. Se vuoi una 335 come si deve, devi sbatterti a cercarne una sull'usato, oppure una bella Historic; qui ho sempre una buona opinione. Ma non era meglio la Yamaha? :TRsorrisone: Cita
francè Inviato Aprile 11, 2011 Segnala Inviato Aprile 11, 2011 Alf qualche giorno fa aveva messo in vendita la block, stupenda, io se fossi in te fareiqualche pressione su Alf, vedrai che te la caccia :TRsorrisone: Cita
Alf Inviato Aprile 11, 2011 Segnala Inviato Aprile 11, 2011 Alf qualche giorno fa aveva messo in vendita la block, stupenda, io se fossi in te fareiqualche pressione su Alf, vedrai che te la caccia :TRsorrisone: mmmhhhh , no... no, no, stoppo subito Mi era venuta quella malsana idea perchè ho una GAS da custom R5 che non mi fa dormire la notte, ma ho realizzato che è sciocco privarsi di una cosa bella per una cosa altrettanto bella. Cmq una delle due la rimpiangi (o la desideri) ed il risultato non cambia. Quindi la tengo, anche perchè mi piace uno sfacelo!!! Non intervengo nella discussione perchè non ho l'esperienza necessaria. Posso solo dire che ho avuto due 335 , una dot reissue e l'attuale, una Block 60 VOS. Mi sono piaciute entrambe ed entrambe hanno la stessa indole, suono "scatoloso" molto orientato al Blues. Non concordo sulla scomodità (sbilanciamento?) sottolineato da Pamaz... anzi, per me la 335 è "casa". Per quanto concerne il profilo del manico, anche se amante dei manici FAT su Gibson e oramai da 6 anni sedimentato sulle dimensioni PRS (che resta la mia chitarra principale) , devo dire che sulla 335 il manico slim è fantastico, mi ci trovo bene e bastano pochi minuti di adattamento, passando da una chitarra all'altra. Sul suono, beh... io lo adoro. In effetti non è "scintillante", a volte forse troppo "inscatolato" e non estremamente risuonante come ti aspetteresti da una semiacustica di "classe", ma questo è principalmente dovuto al fatto che la 335 non è propriamente una semiacustica. Ho avuto una 175 ed una White Falcon (USA) nel periodo in cui avevo la prima 335, ed entrambe queste ultime coprivano dei range sonori che la 335 manco se li sognava. Ma quell'attacco "legnoso" della 335 , col 57 classic poi, che adoro... per me è unico :) Ed essendo un chitarristaccio , rockettaro cialtrone, la 335 è il top :) Altro non mi permetto di aggiungere perchè, come ho detto, non ho l'esperienza necessaria (men che meno diretta dato che ne ho avute solo due) e quindi sparerei cazzate tanto per scrivere :) Cita
hyck Inviato Aprile 11, 2011 Segnala Inviato Aprile 11, 2011 Ma non era meglio la Yamaha? :TRsorrisone: Ma infatti! ...Riccà, mi fai quasi incazzare: te che con il manico della SA2200 ti ci trovi bene... che cazzo la vendi a fare per una 335?! Aspetterò la carcassa della Gibson passare lungo il fiume... Cita
francè Inviato Aprile 11, 2011 Segnala Inviato Aprile 11, 2011 mmmhhhh , no... no, no, stoppo subito Mi era venuta quella malsana idea perchè ho una GAS da custom R5 che non mi fa dormire la notte, ma ho realizzato che è sciocco privarsi di una cosa bella per una cosa altrettanto bella. Cmq una delle due la rimpiangi (o la desideri) ed il risultato non cambia. Quindi la tengo, anche perchè mi piace uno sfacelo!!! Di tutti gassoni del mondo, tu sei uno dei peggiori, scommetto che se ti posto qualche bella R5 cambi idea subito! :TRsorrisone: :TRsorrisone: Scherzo è! Comunque, io non sono tipo da 335, ma quella block è veramente bellissima! Cita
Alf Inviato Aprile 11, 2011 Segnala Inviato Aprile 11, 2011 Di tutti gassoni del mondo, tu sei uno dei peggiori, scommetto che se ti posto qualche bella R5 cambi idea subito! :TRsorrisone: :TRsorrisone: Scherzo è! Comunque, io non sono tipo da 335, ma quella block è veramente bellissima! Nemmeno io sono tipo da 335... figuriamoci, sono un chitarrista completamente autodidatta, scarso , scadente e con un pessimo gusto. Nelle mie mani una 335 è paragonabile ad un gelsomino tra le dita di Godzilla... però mi piace ed ogni tanto la suono con enorme piacere. Ho venduto la dot reissue per esigenze reali di cambio strumentazione, ma ora che non ho un gruppo e quindi nessuna esigenza, posso tenermela. Non credo che mi tenteresti, perchè questa Block 60 mi piace davvero tanto , tanto, tanto... sono il peggior GASato del pianeta, questo è vero... ma se la vendessi, domani andrei in GAS da 335 Cita
pamaz Inviato Aprile 11, 2011 Segnala Inviato Aprile 11, 2011 Posso solo dire che ho avuto due 335 , una dot reissue e l'attuale, una Block 60 VOS. Mi sono piaciute entrambe ed entrambe hanno la stessa indole, suono "scatoloso" molto orientato al Blues. Non concordo sulla scomodità (sbilanciamento?) sottolineato da Pamaz... anzi, per me la 335 è "casa". da seduto e senza cinghia, può essere scomoda a seconda che si tratti di gibson orignale o di altre semiacustiche. Il tutto in dipendenza dell'angolo di incidenza tra il manico e il corpo. provare per credere. con la cinghia sono tutte ok. paolo Cita
Alf Inviato Aprile 11, 2011 Segnala Inviato Aprile 11, 2011 da seduto e senza cinghia, può essere scomoda a seconda che si tratti di gibson orignale o di altre semiacustiche. Il tutto in dipendenza dell'angolo di incidenza tra il manico e il corpo. provare per credere. con la cinghia sono tutte ok. paolo ... mhhhh... non ho mai trovato scomoda la posizione da seduto... ma è indifferente :) Cita
sunburst4blues Inviato Aprile 11, 2011 Autore Segnala Inviato Aprile 11, 2011 Grazie a tutti delle risposte! :-) ...anche se oggi ho avuto brutte notizie: spese impreviste in arrivo (maledetto notaio)! ...quindi slitta tutto di qualche mese, dopo l'estate credo... anche perché strato "definitiva" e macbook pro per adesso possono bastare! :TRsorrisone: Intanto continuo a farmi una cultura sulle Gibson! Cita
Guest Bru Inviato Aprile 11, 2011 Segnala Inviato Aprile 11, 2011 ... mhhhh... non ho mai trovato scomoda la posizione da seduto... ma è indifferente :) E' comodissima la posizione da seduto: stai fermo e fa tutto lei. Cita
Alf Inviato Aprile 11, 2011 Segnala Inviato Aprile 11, 2011 E' comodissima la posizione da seduto: stai fermo e fa tutto lei. Troppi riferimenti al sesso oggi... mmmh... Cita
andtrea Inviato Aprile 11, 2011 Segnala Inviato Aprile 11, 2011 Mi intrometto per una curiosità: con grosse distorsioni c'è effettivamente un problema di feedback difficile da gestire o è questo delle semiacustiche "fischianti" un falso mito (come ho letto da qualche parte, ora cerco l'articolo)? So anche che esistono dei prodotti appositi per riempire le "F"... vabè illuminatemi. Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.