Vai al contenuto

Contro-sample e autodenuncia


Recommended Posts

Inviato

Steve è il n1 non ci sono cazzi, oltretutto è una persona piacevole e umile, qualità che contraddistingue i più grandi.

Inviato

Giusto per mettere le cose a posto:

Malmsteen

http://www.youtube.com/watch?v=wdDfd4aKFrs

Vai nello stesso pezzo

Detto chiaramente e senza voler essere antipatico: in questo video dell'epoca Vai il talento di Malmsteen lo vede con il cannocchiale...e i bendings del solo li sega tutti son tutti calanti davvero.

C'é da dire che poi é migliorato parecchio mentre malmsteen a mio avviso se n'é sceso dopo i primi '90.

Sono due modi di suonare inoltre molto differenti quindi un paragone non ci sta' proprio secondo me...ma il talento lo vedi sui giovani e malmsteen ne aveva da vendere. Vai si é "costruito" poco alla volta migliorando. malmsteen a 18 anni viaggiava al triplo della pulizia e della velocita' degli altri era una macchina.

Commento aggintivo (e inutile):

La musica di Vai comunque a me frantuma le palle...roba tipo "salamanders in the sun" é da suicidio.

Mi piacciono solo "erotic nightmare" "for the love of god" e "blue powder" (passion and warfare) tutto il resto é proprio brutto e ho anche alcuni cd originali di Vai (piu' tutto il resto scopiazzato) non é che non lo conosca.

@ Alf: Tender surrender la trovo di una noia mortale :TRsorrisone:

Quoto, straquoto e appoggio e spingo con veemenza! :sm0_eusa_clap:

Ok che ognuno ha i suoi gusti, ma come si possa definire noioso malmsteen e apprezzare vai per me è un mistero!

A quel punto meglio il punto di vista del Bru, che è un talebano ma al meno è coerente!

Riconosco il genio di vai, ma pur avendolo ascoltato tanto e in tutte le salse, tranne una manciata di pezzi non riesco minimamente a farmelo piacere.

Molto ma molto ma molto meglio Satriani tra i 2.

Malmsteen negli anni d'oro era un abisso sopra ad entrambi, e per ripetere le parole di Valerio, se c'era qualcuno con un talento smisurato e davvero fuori dal comune tra loro, era proprio il Vichingo, che a 18 anni suonava in una maniera inarrivabile.

Con questo è lecitissimo che possa far cacare, a onor del vero anche a me alla lunga risulta un pò stancante e non sono certo il suo tipico fan sfegatato, ma non riconoscerne il talento spropositato è inconcepibile!

Guest Alucard
Inviato

Scusate, dicevamo?

Beh io ho detto che é migliorato molto dopo (si parladi 15 anni dopo in quel video...insomma in 15 anni si ha tutto il tempo anche se non si é Steve vai di mettersi a "livello" :TRsorrisone: )

Il pezzo per me resta noioso ma son gusti.

A 2:48 c'é uno dei soli piu' ispirati di malsteen su una cover dei Rainbow, in un crescendo di pathos e con vibrati e bendings urlanti di un tono e mezzo al 21° tasto (purtroppo la versione live non c'é)

senti qui live (1984) da 3:00 in poi

che vibrato, che bendings, che quartine....

Ancora una volta lo ribadisco i due sono molto diversi quindi non c'é un meglio.

Io di malsteen (e nel solo live lo senti) adoro l'energia che mette nel suonare ...le dita la divorano con forza la tastiera, nei bendings senti l'anima uscire, la chitarra piegarsi ...steve vai é troppo "educato" per i miei gusti.

Guest Alucard
Inviato

Comunque non voglio trasformare la discussione di Bru in un duello Vai vs Malmsteen. QUindi la smetto.

E'solo che quando leggo che malmsteen non ha talento sento il dovere di difenderlo a spatatrackke :TRsorrisone:

Inviato

Azzz è impossibile cercare di aprire una discussione diversa dal solito eh.

L'intento era quello di analizzare la percezione dei bending e delle note che ognuno di noi ha, magari in base a un genere che frequenta.

Invece, si è parlato del sample in quanto esecuzione, si è preso per una pippa il mio discorso e alla fine si è arrivati a chi c'è l'ha più lungo tra due coglioni degli anni 80, due esempi di chitarrismo che proprio non centravano una minkia col 3d.

... chitarristi :facepalm:

Inviato

Dire che Malmsteen non abbia talento è una cazzata colossale, al limite per me è un talento che non sì è mai evoluto musicalmente oltre un certo punto.

Comunque Vai a 18 anni suonava con Zappa. :TRsorrisone:

Ah su quello non c'è dubbio!

Inviato

Per me Vai l'ha più lungo di malmsteen (si scrive così?).

Con un buon tachimetro si può misurare la media e verificare che ha pure una prostata in condizioni migliori.

Per l'espressività non c'è problema, basta scannerizzare le rughe di espressione di antrambi e poi passare a un confronto, ma non l'ho ancora fatto.

In quanto a blues direi che nessuno possa obiettare al fatto che son due maestri del genere.

Si dice che Vai abbia una palla più grossa dell'altra, mentre Malmostùs ha la cappella gonfia.

Insomma, stabilire con esattezza chi due due sia meglio è impresa ardua.

Inviato

il giorno che deciderete di parlare di musica fatemelo sapere

Io di quello stavo parlando eh ...

Anche l'ascolto e i diversi approcci di ascolto sono musica, anzi, a mio parere sono una cosa fondamentale. Suoniamo quel che sentiamo e che siamo.

Inviato

robi stavo scherzando dai!

Ma mica mi sono incazzato.

E' che la tua battuta cascava semmai a puntino, perché era per l'appunto un tentativo di parlare di musica. Dei bending di Vai, Gilmour o Clapton non me ne frega una cippa e ognuno può ascoltarseli da solo.

Il mio discorso era completamente diverso dalla risoluzione che ha avuto il 3d, ma son consapevole che forse pretendevo troppo, non dalla gente, ma dal mezzo forum. Non è facile entrare in simili discorsi e posson sembrare banali e scontati.

Ci son numerosi studi sulla percezione e non son stronzate.

Inviato

Robi, vuoi fare bending più intonati? smetti di suonare sempre e solo blues! ;)

Tira fuori dal lettore cd i Led Zeppelin, mettici un CD si Shawn Lane e studiati i pezzi!

:ditone:

ovviamente scherzo...ma il mio consiglio è di diversificare e "aggiornare" il database... :TRsorrisone:

Inviato

Robi, vuoi fare bending più intonati? smetti di suonare sempre e solo blues! ;)

Tira fuori dal lettore cd i Led Zeppelin, mettici un CD si Shawn Lane e studiati i pezzi!

:ditone:

ovviamente scherzo...ma il mio consiglio è di diversificare e "aggiornare" il database... :TRsorrisone:

Sono aggiornato all'ultimo grande chitarrista del decennio: Sean Costello :TRsorrisone:

Per il resto non ascolto tantissima musica chitarristica, con poche eccezioni, come Warren Haynes, Robben Ford, il fratello Marc, Doyle Brahmall e pochi altri.

Molte cose che reputate interessanti, mi annoiano a morte, che ci posso fare!

Inviato

Sono aggiornato all'ultimo grande chitarrista del decennio: Sean Costello :TRsorrisone:

Per il resto non ascolto tantissima musica chitarristica, con poche eccezioni, come Warren Haynes, Robben Ford, il fratello Marc, Doyle Brahmall e pochi altri.

Molte cose che reputate interessanti, mi annoiano a morte, che ci posso fare!

grazie fratello bru per avermi nella tua lista... :TRsorrisone:

Inviato

grazie fratello bru per avermi nella tua lista... :TRsorrisone:

Ah ah :TRsorrisone:

Inviato

Robbie McIntosh è un grande! :sm0_eusa_clap:

Minchia meno male che almeno uno ha commentato il mio contributo...a volte mi sento trasparente non ascoltando rock in senso stretto!

:TRsorrisone:

Guest MauroTheWall
Inviato

Azzz è impossibile cercare di aprire una discussione diversa dal solito eh.

L'intento era quello di analizzare la percezione dei bending e delle note che ognuno di noi ha, magari in base a un genere che frequenta.

Invece, si è parlato del sample in quanto esecuzione, si è preso per una pippa il mio discorso e alla fine si è arrivati a chi c'è l'ha più lungo tra due coglioni degli anni 80, due esempi di chitarrismo che proprio non centravano una minkia col 3d.

... chitarristi :facepalm:

Robi, è normale che la discussione si sia sviluppata così. Per quanto mi riguarda, ti ho risposto e la mia opinione sui 2 sample te l'ho data limitandomi ai bendings.

Poi è ovvio che la percezione soggettiva dei bendings sarà diversa, a seconda dell'orecchio che uno ha, che può essere affinato o meno. Questo a sua volta può dipendere da diversi fattori, da quanti anni è che uno suona, se ha studiato molto sui bending o no, se è dotato naturalmente di un buon orecchio o se è una qualità che ha migliorato con gli anni.

L'orecchio di Massy o Marc è sicuramente migliore del mio. Io e te abbiamo evidentemente :TRsorrisone: una diversa percezione del bending.

Dire però che la percezione del bending cambi in base al genere suonato per me non sta in piedi. Io cerco di essere preciso nei bendings quando suono Pink Floyd, Gary Moore o Ligabue indifferentemente, ed anche la mia percezione è identica.

Poi su un solo dei Floyd, che sono anni che suono e risuono è logico che sarò più preciso, mentre il solo che ho postato l'altra sera l'ho provato 4/5 volte e l'ho registrato alla prima take senza averlo studiato e metabolizzato per bene. io tutte queste imprecisioni non le ho avvertite, ma so comunque che l'esecuzione non è ceerto scintillante. Saranno 6/7 anni che non suonavo Jumpin' at Shadows.

I bendings si prova sempre a farli bene, poi su pezzi più metabolizzati è normale che verranno meglio. Ma non è che uno si mette a suonare blues dicendo "vabbè tanto è blues, i bending li posso stonare"

Il genere suonato non c'entra niente, se i bending li sai fare, sarai preciso a farli sia suonando King Diamond :TRsorrisone: che la tarantella.

Guest MauroTheWall
Inviato

Minchia meno male che almeno uno ha commentato il mio contributo...a volte mi sento trasparente non ascoltando rock in senso stretto!

:TRsorrisone:

ENR, tu fai parte del circolo degli eletti :ult-aaaaa (6):

saluti a tutti, ci sentiamo stasera, qui tra 1 minuto bloccano l'accesso al web. <_<

Inviato

Enrico, ma te pare che potrei sentire delle imperfezioni in McIntosh o in Beck?

Io parlavo di normali esseri umani.

Roberto te lo chiedevo perchè dici di avere l'orecchio fino sui bending e volevo capire se fosse proprio evidente a tutti: io nel video di Jeff Beck a 0:18 sento un bending crescente, che io avrei suonato di un solo semitono, invece (probabilmente è voluto ma stride comunque) tende al tono.

ciao

ENR

Inviato

il concetto di talento è una cosa particolare da afferrare,ed io non dico di saper riconoscere il talento...per me Ron Thal nè ha più vai e malmsteen,figuriamoci....detto ciò,al mondo,ci sono dei chitarristi che sono delle macchine manualmente perfette,e quello è genio motorio,ma se la musica non gli esce io il talento non ce lo vedo....jimi aveva un grande talento...ora voglio fare un discorso assurdo....non ho mai preso lezioni nè imparato un brano...questo si sente nel mio modo di suonare,ci sono lacune(profonde) e picchi(non eccelsi,ovvio) che stridono con i chitarristi che sono nati con me ma hanno chessò,studiato o curato il suono...io mi sono affidato solo al talento(e non dico di averne molto) che avevo,perchè questa è la cosa che mi piace dell'arte...i bendings ed il vibrato sono due caratteristiche importanti,ma se debbono essere perfette,allora metto un midi!io vado di uccello,sia quando suono,sia quando ascolto....tral'altro sono grezzo di orecchie e mi interessa di più la bava alla bocca che i gemelli al polso della camicia!w la figa!

ps..scusa bru,possiamo tornare a parlare di bendings.....io ho sentito in molti blues bendings che arrivano lenti e lunghi al posto giusto,e ci stavano benissimo,anzi,erano una chicca....eviterei perciò troppe regole...io credo che jimi se ne sia fottuto delle regole e di come gli dicevano che le cose andavano fatte....w la figa e w lo spirito di jimi!

Inviato

La prossima volta che mi viene voglia di smettere di suonare e lasciar perdere la chitarra mi vado a rileggere la stronzata di Malmsteen nella prima pagina.

Mi ha messo una voglia di suonare marcio che non avete idea...

Inviato

Robi, è normale che la discussione si sia sviluppata così. Per quanto mi riguarda, ti ho risposto e la mia opinione sui 2 sample te l'ho data limitandomi ai bendings.

Poi è ovvio che la percezione soggettiva dei bendings sarà diversa, a seconda dell'orecchio che uno ha, che può essere affinato o meno. Questo a sua volta può dipendere da diversi fattori, da quanti anni è che uno suona, se ha studiato molto sui bending o no, se è dotato naturalmente di un buon orecchio o se è una qualità che ha migliorato con gli anni.

L'orecchio di Massy o Marc è sicuramente migliore del mio. Io e te abbiamo evidentemente :TRsorrisone: una diversa percezione del bending.

Dire però che la percezione del bending cambi in base al genere suonato per me non sta in piedi. Io cerco di essere preciso nei bendings quando suono Pink Floyd, Gary Moore o Ligabue indifferentemente, ed anche la mia percezione è identica.

Poi su un solo dei Floyd, che sono anni che suono e risuono è logico che sarò più preciso, mentre il solo che ho postato l'altra sera l'ho provato 4/5 volte e l'ho registrato alla prima take senza averlo studiato e metabolizzato per bene. io tutte queste imprecisioni non le ho avvertite, ma so comunque che l'esecuzione non è ceerto scintillante. Saranno 6/7 anni che non suonavo Jumpin' at Shadows.

I bendings si prova sempre a farli bene, poi su pezzi più metabolizzati è normale che verranno meglio. Ma non è che uno si mette a suonare blues dicendo "vabbè tanto è blues, i bending li posso stonare"

Il genere suonato non c'entra niente, se i bending li sai fare, sarai preciso a farli sia suonando King Diamond :TRsorrisone: che la tarantella.

Non ci siamo intesi di nuovo.

Quando parlo di genere non intendo che i bending cambiano in base al genere.

E' la percezione che cambia in base al genere che si è metabolizzato in ascolto.

La mia tesi è che molti, anche ottimi chitarristi (come Massy), non avendo metabolizzato in questo caso il blues, non avvertono certe carenze in una esecuzione.

Io continuo a sostenere che sia il mio pezzo che il tuo sono pieni zeppi di mancanza di intonazione, o chiamiamola voce. E questo al di là delle intenzioni. E non credo nell'opinione su una nota: questa c'è o non c'è.

Inviato

Roberto te lo chiedevo perchè dici di avere l'orecchio fino sui bending e volevo capire se fosse proprio evidente a tutti: io nel video di Jeff Beck a 0:18 sento un bending crescente, che io avrei suonato di un solo semitono, invece (probabilmente è voluto ma stride comunque) tende al tono.

ciao

ENR

Io credo che in Beck non ci possa essere nemmeno un fruscio su una corda non voluto :TRsorrisone:

Per quanto riguarda McIntosh c'è poco da dire, se non che è eccezionale. L'ho ben presente live con Macca.

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
×
  • Crea Nuovo...