Guest Bru Inviato Maggio 24, 2011 Segnala Inviato Maggio 24, 2011 Robba ruvida e non adatta ad ascensoristi vari: http://www.youtube.com/watch?v=MPsdEI5GiiM http://www.youtube.com/watch?v=GEC4OklodzA Cita
Guest Oliver Inviato Maggio 24, 2011 Segnala Inviato Maggio 24, 2011 non lo conoscevo! grazie della segnalazione!! Cita
Guest Bru Inviato Maggio 24, 2011 Segnala Inviato Maggio 24, 2011 non lo conoscevo! grazie della segnalazione!! Diversi suoi pezzi li conosci fatti da altri. Cita
sunburst4blues Inviato Maggio 24, 2011 Segnala Inviato Maggio 24, 2011 bravo bru! finalmente un po' di musica con le palle! Cita
pamaz Inviato Maggio 24, 2011 Segnala Inviato Maggio 24, 2011 ecco. mi pare giusto contro lo strapotere del metallo una roba finalmente seria e di peso.. bravo bru. Cita
pamaz Inviato Maggio 24, 2011 Segnala Inviato Maggio 24, 2011 a proposito di blues e come nota di colore. Qualche giorno fa era qui da me a cena il buon Enrico Crivellaro che di blues nel senso più ampio del termine ne sa davvero e non per scherzo. E mi diceva che ormai tutti si spacciano per bluesman appena sanno suonare su una struttura I - IV -V, magari fatalmente in 12 beat. Mi invitava invece a riflettere come su moltissimi dischi di blues vero ( non quelle cose rispettabilissime ma un po fighette alla john mayer, ma appunto dischi di blues vero) non sia codificata rigidamente nè questa struttura armonica, nè tantomeno la metrica solitamente ad essa associata. Insomma alla fine il blues vero è una roba che ha poco a che fare con le regole, e molto con altri aspetti dell'emotività, che oggi vengono superati abbondantemente dagli aspetti formali. Ma in molti ( io per primo) ce ne siamo dimenticati. Cita
Kernel7 Inviato Maggio 24, 2011 Segnala Inviato Maggio 24, 2011 a proposito di blues e come nota di colore. Qualche giorno fa era qui da me a cena il buon Enrico Crivellaro che di blues nel senso più ampio del termine ne sa davvero e non per scherzo. E mi diceva che ormai tutti si spacciano per bluesman appena sanno suonare su una struttura I - IV -V, magari fatalmente in 12 beat. Mi invitava invece a riflettere come su moltissimi dischi di blues vero ( non quelle cose rispettabilissime ma un po fighette alla john mayer, ma appunto dischi di blues vero) non sia codificata rigidamente nè questa struttura armonica, nè tantomeno la metrica solitamente ad essa associata. Insomma alla fine il blues vero è una roba che ha poco a che fare con le regole, e molto con altri aspetti dell'emotività, che oggi vengono superati abbondantemente dagli aspetti formali. Ma in molti ( io per primo) ce ne siamo dimenticati. cazzo che quotone galattico :ult-aaaaa (6): io ne ho le palle piene del 12 bar, e perdonate il francesismo ! Cita
electric swan Inviato Maggio 24, 2011 Segnala Inviato Maggio 24, 2011 Bru,hai dei gusti di un 70enne Zep e Jimi a parte..... Cita
Jonny Inviato Maggio 24, 2011 Segnala Inviato Maggio 24, 2011 Bru,hai dei gusti di un 70enne Zep e Jimi a parte..... :TRsorrisone: Cita
davideblues Inviato Maggio 24, 2011 Segnala Inviato Maggio 24, 2011 a proposito di blues e come nota di colore. Qualche giorno fa era qui da me a cena il buon Enrico Crivellaro che di blues nel senso più ampio del termine ne sa davvero e non per scherzo. E mi diceva che ormai tutti si spacciano per bluesman appena sanno suonare su una struttura I - IV -V, magari fatalmente in 12 beat. Mi invitava invece a riflettere come su moltissimi dischi di blues vero ( non quelle cose rispettabilissime ma un po fighette alla john mayer, ma appunto dischi di blues vero) non sia codificata rigidamente nè questa struttura armonica, nè tantomeno la metrica solitamente ad essa associata. Insomma alla fine il blues vero è una roba che ha poco a che fare con le regole, e molto con altri aspetti dell'emotività, che oggi vengono superati abbondantemente dagli aspetti formali. Ma in molti ( io per primo) ce ne siamo dimenticati. enrico è un grandissimo cavoli Ha sicuramente ragione, davvero e io sono convinto che sia uno dei generi più sottovalutati che ci si siano, nel senso che non lo ritengo più semplice di un metal o di un jazz, per quanto magari il numero di note sia infintamente minore. Cita
sunburst4blues Inviato Maggio 25, 2011 Segnala Inviato Maggio 25, 2011 a proposito di blues e come nota di colore. Qualche giorno fa era qui da me a cena il buon Enrico Crivellaro che di blues nel senso più ampio del termine ne sa davvero e non per scherzo. E mi diceva che ormai tutti si spacciano per bluesman appena sanno suonare su una struttura I - IV -V, magari fatalmente in 12 beat. Mi invitava invece a riflettere come su moltissimi dischi di blues vero ( non quelle cose rispettabilissime ma un po fighette alla john mayer, ma appunto dischi di blues vero) non sia codificata rigidamente nè questa struttura armonica, nè tantomeno la metrica solitamente ad essa associata. Insomma alla fine il blues vero è una roba che ha poco a che fare con le regole, e molto con altri aspetti dell'emotività, che oggi vengono superati abbondantemente dagli aspetti formali. Ma in molti ( io per primo) ce ne siamo dimenticati. se parliamo di delta blues è tutto perfettamente vero! Cita
Guest thebluesman Inviato Maggio 25, 2011 Segnala Inviato Maggio 25, 2011 Oltre a Key To The Highway, mi viene in mente la sua "Hey Hey" riproposta da Eric Clapton nell'Unplugged :) Cita
Guest Raffus Inviato Maggio 25, 2011 Segnala Inviato Maggio 25, 2011 Oltre a Key To The Highway, mi viene in mente la sua "Hey Hey" riproposta da Eric Clapton nell'Unplugged :) Spettacolo quel pezzo Anzi, spettacolare tutto il disco. Non sapevo fosse di Broonzy Cita
sunburst4blues Inviato Maggio 25, 2011 Segnala Inviato Maggio 25, 2011 clapton è cresciuto con bill broonzy! lo racconta lui in un intervista: si è fatto regalara dalla nonna una chitarra classica e dopo mesi di esercizio sapeva fare tutti i suoi pezzi! :) Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.