newsound Inviato Dicembre 2, 2012 Segnala Inviato Dicembre 2, 2012 Non conosco personalmente il Time Factor Eventide ma la conversione A/D e D/A non è neanche menzionata nelle specifiche del TF (se 16 bit o 24 bit) ... si sospetta che la conversione sia 16 bit (sic!!) ben al di sotto della qualità da studio del Timeline che ha 24 bit in carrozzeria. Da dove arrivano questi sospetti? Tempo fa sul forum eventide un loro tecnico parlava di 24 bit 96k come conversione , se la trovo metto il link Cita
cash Inviato Dicembre 2, 2012 Segnala Inviato Dicembre 2, 2012 Boh, a conti fatti il timeline lo sconsiglio vivamente, preferisco il timefactor. Se hai bisogno di un buon echo/reverb allora nulla è meglio del capystan, cui una delle funzioni è aggiungere rev solo alle ripetizioni. Cita
robby&14 Inviato Dicembre 2, 2012 Segnala Inviato Dicembre 2, 2012 E' un sospetto che viene da qualcuno che conosce molto bene Eventide ... ma più di questo non so. Ogni scelta è soggettiva non voglio essere scambiato per un promoter Strymon ed il TF Eventide è un'ottima macchina ... però mi sembra giusto dare informazioni in più ... certo che la mancanza di specifiche da parte Eventide non fa onore alla casa. Cita
john-pw Inviato Dicembre 2, 2012 Segnala Inviato Dicembre 2, 2012 Boh, a conti fatti il timeline lo sconsiglio vivamente, preferisco il timefactor. Se hai bisogno di un buon echo/reverb allora nulla è meglio del capystan, cui una delle funzioni è aggiungere rev solo alle ripetizioni. Perché preferisci di molto il time factor? Il capystan è una bomba ma a me servono molti delay diversi! Cita
cash Inviato Dicembre 2, 2012 Segnala Inviato Dicembre 2, 2012 Perché preferisci di molto il time factor? Il capystan è una bomba ma a me servono molti delay diversi! Perchè nel digital delay vince il timefactor a man bassa; ripetizioni più nette e cristalline, più fedeli, modulazioni da sbavo. Lo strymon ha millemila parametri alla fine inutili o semi-inesistenti, come lo smear o il grit. E preferisco anche l'algoritmo vintage delay del TF rispetto al Dbucket dello strymon; quest'ultimo mi sembra un po'velato, un passo indietro. Nella simulaizone echo è migliore lo strymon, ma lì se le prende direttamente dal capystan; non è vero che suonano uguali, scordatelo. La modalità Ice non è nemmeno lontanamente parente del bluesky, a mio avviso inutile, come le altre modalità. LA modulazione con tremolo la fai anche con il TF, e soprattutto avresti i band delay che sono meravigliosi. Calcola che io adoro i prodotti strymon, senza capy e bluesky non mi muovo; sono andato in schiuma per il timeline ascoltandomi le demo ogni sera; l'ho atteso un anno e quando l'ho ascoltato non ci potevo credere. Ne ho venduto uno a tommy, il giorno dopo se l'è rivenduto. Fai tu, ma per me il timeline è questione morta e sepolta. Cita
robby&14 Inviato Dicembre 2, 2012 Segnala Inviato Dicembre 2, 2012 Sono contento che non ci siano miti intoccabili e Strymon ... sta diventando un mito e va bene anche criticarlo ... ma il fatto che te lo sei venduto ed anche Tommy ... non significa che il TimeLine non possa essere un'ottima macchina. Che tu dica che lo Smear ed il Grit sono parametrici inesistenti questo non è ASSOLUTAMENTE vero ... dal mio umile punto di vista ... anch'io ho il Bluesky ed il Timeline è superiore non in qualità ma in flessibilità ... per il resto sono gli stessi algoritmi che lavorano e la progettazione è superba in entrambe le macchine. Cita
th3madcap Inviato Dicembre 2, 2012 Segnala Inviato Dicembre 2, 2012 Io al contrario preferisco il TimeLine al Time Factor, e di tanto. Ha una dinamica e una naturalezza che il TF non ha. Il Grit poi rende il tutto più croccante, per me è un parametro geniale. Cita
-olaf- Inviato Dicembre 2, 2012 Segnala Inviato Dicembre 2, 2012 Il grit è figo, sono d'accordo. La latenza nel cambio preset non mi va giù...il time factor come se la cava in questo senso? Cita
T0mmy Inviato Dicembre 3, 2012 Segnala Inviato Dicembre 3, 2012 ... ma il fatto che te lo sei venduto ed anche Tommy ... non significa che il TimeLine non possa essere un'ottima macchina. Secondo me significa che il TimeLine non suona bene in Piemonte! 2 Cita
robby&14 Inviato Dicembre 3, 2012 Segnala Inviato Dicembre 3, 2012 Secondo me significa che il TimeLine non suona bene in Piemonte! It's possible Cita
john-pw Inviato Dicembre 3, 2012 Segnala Inviato Dicembre 3, 2012 abito in trentino per fortuna... Però cavolo vuol dire che se ho una data in piemonte non suona bene!!? Cita
emanux Inviato Dicembre 3, 2012 Segnala Inviato Dicembre 3, 2012 Per me il tutto dipende anche dai gusti e da cosa si suona... Il TimeLine per fare post rock come quello del mio 3D è indicatissimo, anche solo in Digital. Io ho anche il Time Factor e imho risulta più "finto". Il TF lo trovo molto bello sui distorti per esempio, cosa che nel TimeLine non ho usato molto. Tutto dipende molto dal suono che si ha in testa e da come viene utilizzato, questi parametri cambiano molto la resa secondo me. In ogni caso per lo shimmer non ho trovato di meglio del Blue Sky (imho il migliore), Eventide Space (spettacolare nelle altre modalità) e TimeLine ICE compresi. Cita
john-pw Inviato Dicembre 12, 2012 Segnala Inviato Dicembre 12, 2012 Ma l'entrata per il pedale di espressione, se usata con un pedale volume, che possibilità da? Cita
robby&14 Inviato Dicembre 12, 2012 Segnala Inviato Dicembre 12, 2012 Ma l'entrata per il pedale di espressione, se usata con un pedale volume, che possibilità da? Il pedale volume sul Timeline può essere utilizzato come pedale d'espressione ... ciò significa che se colleghi correttamente il pedale in questo ingresso puoi controllare per ogni preset del Timeline una serie di parametri (od un solo parametro) del preset stesso ( in poche parole hai la manopola che controlla quel parametro ... sotto i piedi e puoi gestirla aumentando i valori o diminuendo i valori di quel dato parametro tramite pedale). Cita
beppegirge Inviato Dicembre 24, 2012 Segnala Inviato Dicembre 24, 2012 ...ho il manuale tradotto: gran bel lavoro, complimenti! GRAZIE! Cita
beppegirge Inviato Dicembre 24, 2012 Segnala Inviato Dicembre 24, 2012 Puoi inviare anche a me la traduzione del manuale a questo indirizzo mail: beppegirge@hotmail.it Cita
dan_abnormal Inviato Dicembre 24, 2012 Autore Segnala Inviato Dicembre 24, 2012 In ogni caso per lo shimmer non ho trovato di meglio del Blue Sky (imho il migliore), Eventide Space (spettacolare nelle altre modalità) e TimeLine ICE compresi. 1 Cita
flour76 Inviato Aprile 13, 2013 Segnala Inviato Aprile 13, 2013 Un quesito, forse banale... i due input nel Timeline possono essere usati contemporaneamente? Quando (se ha senso) farlo? Ad es. io ho un chorus analogico che esce stereo. Avendo messo il delay subito dopo, mi chiedevo se è utile/opportuno collegare entrambe le uscite del chorus ad entrambi gli IN del Timeline... Cita
dan_abnormal Inviato Aprile 13, 2013 Autore Segnala Inviato Aprile 13, 2013 Un quesito, forse banale... i due input nel Timeline possono essere usati contemporaneamente? Quando (se ha senso) farlo? Ad es. io ho un chorus analogico che esce stereo. Avendo messo il delay subito dopo, mi chiedevo se è utile/opportuno collegare entrambe le uscite del chorus ad entrambi gli IN del Timeline... Sì, sono due inputs stereo, sono fatti per essere utilizzati insieme (volendolo). A differenza dei pedali mono-in/stereo-out, il Timeline (ed altri pedali analoghi) può ricevere un segnale stereo, che entra nel pedale come tale ed esce come tale. Utile? Opportuno? Dipende da te, se piace o non piace al tuo orecchio. Il full stereo coi pedali di modulazione per me è notevole, ma se usi un soli ampli (o comunque alla fine esci solo da un singolo output) è sostanzialmente inutile (anzi, potrebbe essere peggio) che tu vada a collegare tutti gli in e gli out stereo dei pedali. Cita
flour76 Inviato Aprile 13, 2013 Segnala Inviato Aprile 13, 2013 Mi pongo il problema proprio perché sarei intenzionato ad usarlo anche in un sistema stereo. Provo a spiegarmi meglio... Se collego un solo OUT del chorus ad un IN del Timeline esco ovviamente in mono. Se, però, con il medesimo schema in entrata collego entrambi gli OUT a due ampli, il pedale splitta automaticamente il segnale in stereo, giusto? Se le cose stanno così a cosa serve entrare in stereo nel Timeline? Ne capirei l'utilità solo se per uscire in stereo si dovesse necessariamente entrare in stereo... L'alternativa è che al collegamento di entrambi gli IN il Timeline produca due segnali stereo consentendo di usare fino a quattro amplificatori. Cita
molokaio Inviato Aprile 14, 2013 Segnala Inviato Aprile 14, 2013 Esci in stereo in entrambi i casi... entrare in stereo nel timeline serve in caso tu prima abbia un chorus stereo o altri effetti stereo. Ci sono molti effetti stereo, non solo il delay Cita
flour76 Inviato Aprile 14, 2013 Segnala Inviato Aprile 14, 2013 Non ho capito che vuoi dire... Se ho un effetto che esce (anche) stereo posso collegarlo con uno o due cavetti al Timeline giusto? Ecco, io vorrei sapere che sostanziale differenza c'è fra questi casi: OUT mono --> IN Timeline ==> il segnale OUT è... (?) OUT mono --> 2 IN Timeline ==> il segnale 2 OUT è ... (?) 2 OUT stereo --> 2 IN Timeline ==> il segnale 2 OUT è ... (?) Grazie a chi mi aiuterà a chiarire le idee! Cita
Enrì Inviato Aprile 14, 2013 Segnala Inviato Aprile 14, 2013 ....io posso solo assicurarti che con 3 pedali stereo NON puoi usare 6 amplificatori.... Cita
molokaio Inviato Aprile 14, 2013 Segnala Inviato Aprile 14, 2013 Out mono in un solo in del time line puoi decidere tu se avere un mono out o un out stereo. Dipende da te. Se usi left out e basta sei mono. Se colleghi tutti e due out sei stereo. Usi prime del delay un altro effetto con uscite stereo ( tremolo, chorus, reverb ecc) ed entri nei due input stereo esci dal timeline in stereo. Puoi anche uscire in mono ma sarebbe alquanto sciocco! KK66 sex-amping!!!! Yeahhhh.. ahah 1 Cita
molokaio Inviato Aprile 14, 2013 Segnala Inviato Aprile 14, 2013 Per chiarire. Siccome dalla chitarra hai solo un jack, sono i pedali a creare al loro interno l'effetto stereo. Quindi sarà il primo pedale capace di uscire in stereo che hai in pedaliera a darti la possibilità di andare a due amplificatori. Oggi giorno grazie a strymon ed altri costruttori si hanno tanti effetti in stereo che si concatenano tra loro. Quindi il primo pedale che hai in catena che crea l effetto stereo lo deve tramandare agli effetti dopo. Quindi esci in stereo e devi entrare in altri pedali stereo fino all ampli. In mono》 out stereo 》 in stereo 》 out stereo e cosi via fino all ampli. Per chiariti le idee guarda la gear dell utente delay che ha appena postato una pedaliera con 3 effetti cablati in stereo 1 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.