Guest Oliver Inviato Giugno 4, 2011 Segnala Inviato Giugno 4, 2011 Io una jv a 500€ la prenderei al volo! Cita
Alf Inviato Giugno 4, 2011 Segnala Inviato Giugno 4, 2011 Tra 30 anni spacceranno le Bach e le wilkinson come il non plus ultra? Legni super stagionati e selezionati ... Dipende da che pickup monti Cita
fole666 Inviato Giugno 4, 2011 Segnala Inviato Giugno 4, 2011 Cazzo, se non avevo una chitarra in arrivo quella che non prendeva l'autore del topic la prendevo io :TRsorrisone: Cita
Guest MauroTheWall Inviato Giugno 4, 2011 Segnala Inviato Giugno 4, 2011 Con quei soldi a cercare un po' si trovano anche delle strato Custom Shop Heavy Relic. Cita
Guest Bru Inviato Giugno 4, 2011 Segnala Inviato Giugno 4, 2011 Paolo, quell'amico che è venuto al raduno con me, in quegli anni lavorava da Prina, e si ricorda che quelle Squier costavano 300.000 Lire... Mmm, mi sembra tantino, ma faccio fatica a fare mente locale con dei parametri; ricordo solo le marlboro a 1300 :TRsorrisone: Una strato ammerecana a quanto stava? Sul milione? Cita
koluilkuale Inviato Giugno 4, 2011 Segnala Inviato Giugno 4, 2011 Una strato ammerecana a quanto stava? Sul milione? nel '99 da centrochitarre la staro in tastiere in acero veniva 1200000, quella palissandro 200000 lire in + Cita
Guest Bru Inviato Giugno 4, 2011 Segnala Inviato Giugno 4, 2011 nel '99 da centrochitarre la staro in tastiere in acero veniva 1200000, quella palissandro 200000 lire in + Sì, ma qui parliamo di primi anni 80. Allora eran sicuramente molto meno di 1 milione. La mia Ibanez les paul, se non ricordo male la pagai intorno alle 250 mila lire, non di più. Cita
Ric67 Inviato Giugno 4, 2011 Segnala Inviato Giugno 4, 2011 Sì, ma qui parliamo di primi anni 80. Allora eran sicuramente molto meno di 1 milione. La mia Ibanez les paul, se non ricordo male la pagai intorno alle 250 mila lire, non di più. 1983...La mia prima elettrica, una Vantage giapponese che non era copia di nessun modello famoso costò in un negozio di Affori (Milano) 350.000 lire , la Eko Diavoletto con pickup dimarzio costava 300.000 lire, la Fender stratocaster USA 800-900 mila a seconda del modello/colore. me lo ricordo bene perchè mio papà mi guardò della serie.."beccati la vantage e non pensarci nemmeno!!!" :) Cita
koluilkuale Inviato Giugno 4, 2011 Segnala Inviato Giugno 4, 2011 Sì, ma qui parliamo di primi anni 80. Allora eran sicuramente molto meno di 1 milione. ... e lo dicevo per questo, non me lo ricordo quanto costasse perché avevo 6 anni me è ipotizzabile che costasse poco più della metà del '99 Cita
Alf Inviato Giugno 4, 2011 Segnala Inviato Giugno 4, 2011 Sì, ma qui parliamo di primi anni 80. Allora eran sicuramente molto meno di 1 milione. La mia Ibanez les paul, se non ricordo male la pagai intorno alle 250 mila lire, non di più. Nell'81 era sul milione in negozio. Molto di più un LP custom... La mia prima strato era dell' 82-83 chi si ricorda (quella fetecchiosa economica col ponte stitico) e venne presa a Londra, col cambio, per 800-900 mila. Cita
Guest Bru Inviato Giugno 4, 2011 Segnala Inviato Giugno 4, 2011 Insomma, abbiamo stabilito che le ora preziosissime Squier erano entry level da du soldi. Senza dubbio saranno anche buone chitarre, ma la mia opinione resta che trattasi di presa per il culo. Tra una vecchia squier e una nuova Mjt, io non avrei dubbi. Cita
Alf Inviato Giugno 4, 2011 Segnala Inviato Giugno 4, 2011 Insomma, abbiamo stabilito che le ora preziosissime Squier erano entry level da du soldi. Su questo c'è molto da discutere Bru... io ricordo che costavano meno della metà, è vero, ma è anche vero che il periodo di transizione di metà anni 80 ha visto tanti strumenti made in USA , in realtà, provenire dal Giappone. E' normale durante la riconfigurazione di una grossa azienda. Successe anche nei primi anni CBS , allora ovviamente in meglio, dato che i primissimi CBS erano in realtà ancora delle strato "originali" .. anzi... pre CBS, proprio per questioni di transizione. Cita
Guest Oliver Inviato Giugno 5, 2011 Segnala Inviato Giugno 5, 2011 Le squier jv 82-83 export ovvero quelle più ricercate erano destinate esclusivamente al mercato USA da noi non si sono mai viste. Erano le sorelle minori delle strato japan, chitarre fantastiche. Il resto e' l'appeal che ha avuto sul mercato del collezionismo. In ogni caso la leggenda di queste chitarre nasce dal fatto che le prime che hanno generato la storia, avevano hardware americano, perché Fender aveva aperto gli stabilimenti così in fretta che i materiali venivano spediti dagli USA. Solo quelle strato e squier sono degne di nota. Ovviamente la squier era la linea meno curata rispetto alla strato. Ma le jv hanno una storia a se' ma solo le primissime poi hanno prodotto pick up e hardware destinate ad un mercato più di larga scala. E quindi quelle che sono arrivate anche in Europa. Non tutte le jv sono buone. Cita
sunburst4blues Inviato Giugno 5, 2011 Segnala Inviato Giugno 5, 2011 Tra una vecchia squier e una nuova Mjt, io non avrei dubbi. Anch'io non avrei dubbi... tra una chitarra assemblata All Parts e una JV di 29 anni fa, meglio la JV!! Io ne ho provata una surf green che ancora ricordo distintamente... fantastica!!! Certo che per una JV marchiata Fender (e non Squire), una 62 o una 57, io non spenderei più di 1000€. Cita
koluilkuale Inviato Giugno 5, 2011 Segnala Inviato Giugno 5, 2011 Anch'io non avrei dubbi... tra una chitarra assemblata All Parts e una JV di 29 anni fa, meglio la JV!! Io ne ho provata una surf green che ancora ricordo distintamente... fantastica!!! Certo che per una JV marchiata Fender (e non Squire), una 62 o una 57, io non spenderei più di 1000€. per non parlare che purtroppo un'assemblata porta con se problemi di rivendibilità enormi che per com'è messo il nostro utero io tengo sempre in considerazione come un fattore primario Cita
Guest Bru Inviato Giugno 5, 2011 Segnala Inviato Giugno 5, 2011 La storia delle JV la conosciamo tutti, non credo sia necessario dilungarsi. Che abbia hardware ed altro made in USA del periodo e cippa lippa vari non mi pare possa metterla su chissà quale piedistallo (quanto valgono le ultime USA di quel periodo allora? 5 mila euro?). Se poi ne fate un discorso collezionistico e di investimento, abbé la cosa allora cambia. Se devo suonarci, non mi frega una cippa delle particolarità di numero di quelle Squier e prendo altro. Cita
Guest Bru Inviato Giugno 5, 2011 Segnala Inviato Giugno 5, 2011 Anch'io non avrei dubbi... tra una chitarra assemblata All Parts e una JV di 29 anni fa, meglio la JV!! Io ne ho provata una surf green che ancora ricordo distintamente... fantastica!!! Certo che per una JV marchiata Fender (e non Squire), una 62 o una 57, io non spenderei più di 1000€. Ma non ti stai facendo una strato assemblata? Se ti interessa il logo Fender e la scritta Japan, posso darti la mia 54 a 1200 :TRsorrisone: , compresi i voodoo. Risparmi rispetto alla JV. Cita
sunburst4blues Inviato Giugno 5, 2011 Segnala Inviato Giugno 5, 2011 per 1000 se ne può discutere... vdvc bru! Cita
Guest Bru Inviato Giugno 5, 2011 Segnala Inviato Giugno 5, 2011 per 1000 se ne può discutere... vdvc bru! Ok, mille euro te la mollo pure domani. Vieni a prenderla. Cita
stratocastoro Inviato Giugno 7, 2011 Segnala Inviato Giugno 7, 2011 ho visto le foto di quelle chitarre ed esteticamente mi piacciono molto, il vintage mi affascina, sembrerà una futilità ma adoro il colore arancione che assume l'acero delle tastiere (lo so, potrebbe suonare come un "mi piace la ruggine sui parafanghi della mia fiat duna") ma in questo caso mi sembra che non valgano quelle cifre, anche perchè le strato USA di quel periodo vengono via a cifre nettamente inferiori, alla luce di questo non penso che in giappone abbiano fatto dei miracoli in quegli anni. Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.