Vai al contenuto

Problemi Accordatura


Recommended Posts

Guest Oliver
Inviato

Sta cosa mi lascia perplesso,

ovvero tutte le chitarre che ho quando le lascio ferme e le riprendo, le trovo sempre accordate più in su, cioè sono tirate invece di mollarsi si tirano :blink::unsure:

Perchè? E' una questione di umidità di casa mia?

Ripeto tutte le chitarre senza eccezioni, la R8 la strato e la Lucille tutte tirate!!!

:TRgoccia2:

Inviato

Dal momento che il fenomeno e' presente in tutte le tue chitarre, la causa potrebbe essere il luogo di conservazione. Per non subire variazioni significanti, dovrebbero stare in un ambiente che va dai 18 ai 25 gradi circa, con un umidita' compresa tra il 40 e 60% :rolleyes:

Inviato

Dal momento che il fenomeno e' presente in tutte le tue chitarre, la causa potrebbe essere il luogo di conservazione. Per non subire variazioni significanti, dovrebbero stare in un ambiente che va dai 18 ai 25 gradi circa, con un umidita' compresa tra il 40 e 60% :rolleyes:

Seeeeeeeee..... auguri....

Inviato

Seeeeeeeee..... auguri....

In realtà la questione e' piu' semplice di quel che sembra... Perché piu' o meno quella temperatura si mantiene in quasi tutte le case. Per l'umidità invece, vendono appositi umidificatori per chitarra :popcorn:

Inviato

Allora io le tengo R8 e lucille in custodia in camera lontano dalla finestra, la strato sta sullo stand sempre in camera.

Ci sono i folletti che mi rirano le chiavette???

Inviato

dopo gli orologi che vanno avanti da soli, non mi preoccuperei tanto per un mezzo giro di chiavetta :TRsorrisone:

Inviato

Beh, il legno è vivo, al contrario della plastica.

Non mi preoccuperei di questo fatto.

Nell'ultimo mese, sarà tutta 'sta pioggia, trovo anche io le chitarre mezzo tono sopra.

Le mie stanno tutte appese.

Inviato

Beh, il legno è vivo, al contrario della plastica.

Non mi preoccuperei di questo fatto.

Nell'ultimo mese, sarà tutta 'sta pioggia, trovo anche io le chitarre mezzo tono sopra.

Le mie stanno tutte appese.

si anche io quasi mezzo tono su!!!! :blink:

Inviato

Ma di quanto salgono?

Se salgono di pochi centesimi 5-10 la cosa può anche considerarsi normale, lo dimostra il fatto che accade a tutte le chitarre e può essere imputata al calore del corporeo (sempre che le suni abbastanza a lungo da farne salire sensibilmente la temperatura).

Se invece salgono più di 5-10 cent la cosa può essere imputata all'umidità, ma dovrebbero stabilizzarsi dopo qualche tempo ed in particolare la chitarra che non tieni in custodia (che tende ad asciugare, oltretutto, e quindi a scendere e non a salire). Accadendo però anche alla strato che non sta in custodia, la cosa perplime un po'.

Di quanto salgono?

Inviato

ah... avevi già risposto a Bru.... anche io ho i manici tirati per via del caldo umido di questi giorni, ma il problema si verifica sporadicamente e non ogni giorno. la chitarra più fresca si muove di più, le altre, preparate per il caldo-umido no.... e poi tu le tieni in custodia e quindi non dovrebbe esserci questo sbalzo quotidiano :TRgoccia2:

Controlla la tensione del truss-rod, hai fatto il settaggio dopo il cambio stagione?

Guest light a fan cool
Inviato

Beh, il legno è vivo, al contrario della plastica.

Sei terribbbbile :TRsorrisone:

Inviato

Non ho fatto il settaggio al cambio stagione.! Ma anche in inverno arrivavo in sala prove con la strato in custodia morbida e me la trovavo crescente.

Inviato

Non ho fatto il settaggio al cambio stagione.! Ma anche in inverno arrivavo in sala prove con la strato in custodia morbida e me la trovavo crescente.

Beh.... questo è normalissimo.... passi dai 21 gradi dell'appartamento ai probabili 15 se non meno, ed è normale che lo strumento subisca una tensione sulle sue componenti metalliche dovuta al brusco sbalzo in basso della temperature.

In casa però non è normale, non di un semitono....

Cmq le chitarre vanno settate almeno due volte all'anno, nei passaggi di stagione inverno-primavera estate-autunno , in coincidenza degli sbalzi di temperatura e umidità (riscaldamento , climatizzatori, umidità dell'aria). Più il settaggio è "al limite" (action bassa e curvatura poco accentuata del manico) più lo strumento è sensibile alle variaioni esterne.

Credo dovresti settarle.

Inviato

Mai toccato il trussrod di R8 e R4 e non credo ce ne sia bisogno.

Son stabili come il Brunetta.

Probabile le strato abbiano bisogno di questi setup.

Inviato

Mai toccato il trussrod di R8 e R4 e non credo ce ne sia bisogno.

Son stabili come il Brunetta.

Probabile le strato abbiano bisogno di questi setup.

Dipende da come tieni l'action... se lavori con action sopra i 2,5mm , specialmente con manici mazza da baseball o cmq grossi, ma soprattutto di chitarre non più giovani, non noti sostanziali differenze.

Inoltre ho parlato di setup al limite... se stai con valori enormi (tipo quelli indicati da Guitarmigi, tanto per capirci, quando la regolazione di un manico Gibson LesPaul è totalmente differente da come lui, giustamente, generalizza) non ti accorgi di nulla. Viceversa, se regoli un manico Gibson (sempre che ben fatto e tastato!!!) così come va regolato in effetti, te ne accorgi e come, anche delle minime variazioni!

Io sul Verme Piatto ho ancora il manico che muove, idem la R5 ed infatti mi sono raccomandato a Nick di non farle alcun setup ulteriore proprio perchè la chitarra è troppo fresca.

Inviato

Penso di essere vittima di una caso degno di xfiles!

Pure la r8 in custodia con il sali antiumido cresce di tono.. Se becco chi mi fa gli scherzi la notte giuro che gli faccio bere lo sgrassatore!!!

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
×
  • Crea Nuovo...