Guest Karlo79 Inviato Giugno 22, 2011 Segnala Inviato Giugno 22, 2011 ho avuto una meravigliosa Epiphone les PAul Elite made in japan con i 57 Classic, suonava una meraviglia fino ad oggi la migliore che ho avuto e l'ho cambiata per la forma della paletta, ho avuto una Gibson Les Paul Special, con i 57 zebra suonava benissimo e l'ho venduta perchè sono tipo da standard, ho preso un Burny RLG90 MIJ tutta modificata con i 57 zebra e l'ho cambiata perchè l'ultimo tasto aveva poco sustain ed il colore impallidiva al cambiare della luce ed il manico era un pò più grosso del dovuto. Ora ho una Gibson les paul traditional, tutta originale e mi sembra che suoni troppo cupa, ho deciso di mettergli dei potenziometri da 500k e levargli quelli da 300k, siete d'accordo con la mia scelta? Cerco sostegno e conferma che sia una buona idea, oppure sconsigliatemelo Cita
Guest Oliver Inviato Giugno 22, 2011 Segnala Inviato Giugno 22, 2011 Fatti un strato mi sembra un chiaro segno! Cita
Guest Raffus Inviato Giugno 22, 2011 Segnala Inviato Giugno 22, 2011 Io venderei la Traditional. Cita
Pakkiotto Inviato Giugno 22, 2011 Segnala Inviato Giugno 22, 2011 Sarebbe una buona idea la sostituzione dei pot, probabilmente alla burny hai cercato il pelo nell'uovo perchè non ti soddisfava a pieno... La traditional ti piace? Cita
Guest Karlo79 Inviato Giugno 22, 2011 Segnala Inviato Giugno 22, 2011 Fatti un strato mi sembra un chiaro segno! no la strato non fa per me, non mi calza Io venderei la Traditional. non ci penso neanche, ma sti pot. da 300k che senso hanno? Cita
Guest Karlo79 Inviato Giugno 22, 2011 Segnala Inviato Giugno 22, 2011 Sarebbe una buona idea la sostituzione dei pot, probabilmente alla burny hai cercato il pelo nell'uovo perchè non ti soddisfava a pieno... La traditional ti piace? si esteticamente è un mostro, ha una tastiera molto comoda, ma il suono è cupo, molto più cupo rispetto a tutte le altre, vabè che la Burny aveva i pot da 500k, ma tutte le atre li avevano da 300k e non erano così cupe. La Burny era ottima però si non mi soddisfaceva a pieno, il manico era leggermete più grosso rispetto a tutte le altre, i bending al 22esimo si interrompevano, mancavano di sustain, ed il colore che in mancanza di luce impallidiva mi dava fastidio. Cita
Pakkiotto Inviato Giugno 22, 2011 Segnala Inviato Giugno 22, 2011 Puoi sempre tentare un cambio pickup, anche se penso che il cambio pot sia d'obbligo Cita
Guest MauroTheWall Inviato Giugno 22, 2011 Segnala Inviato Giugno 22, 2011 Cambio pots e caps, pots 500K e caps carta e olio. Poi senti come suona e dopo prenditi la mia R9 Cita
Guest Karlo79 Inviato Giugno 22, 2011 Segnala Inviato Giugno 22, 2011 Puoi sempre tentare un cambio pickup, anche se penso che il cambio pot sia d'obbligo i pot. si ma i pickup assolutamente no, ho sempre avuto i 57 in tutte le les Paul ed il problema non sono di certo i pickup. Cambio pots e caps, pots 500K e caps carta e olio. Poi senti come suona e dopo prenditi la mia R9 vuol dire che anche se ho preso una Gibson les paul originale, dove un chitarrista dovrebbe dire WOW sono arrivato, ed invece ancora devo fare il botto ed arrivare ad una R9, c'è gente che vende le R9 con 400 € di upgrade ma che ci devi upgradare in una chitarra di 2700 €? e la vendono per prendere cosa? questa è insoddisfazione latente del chitarrista Cita
Guest MauroTheWall Inviato Giugno 22, 2011 Segnala Inviato Giugno 22, 2011 vuol dire che anche se ho preso una Gibson les paul originale, dove un chitarrista dovrebbe dire WOW sono arrivato, ed invece ancora devo fare il botto ed arrivare ad una R9, c'è gente che vende le R9 con 400 € di upgrade ma che ci devi upgradare in una chitarra di 2700 €? e la vendono per prendere cosa? questa è insoddisfazione latente del chitarrista No, il finale era una battuta, anche se potrebbe diventare realtà tra qualche mese. E' da parecchio che non provo più una Les Paul Standard e le Traditional non le ho neanche mai provate. Sono comunque convinto che la qualità media delle Gibson sia sempre buona e che siano chitarre che rendono benissimo suonandole dal vivo. Cambiando poi i potenziometri con dei 500K, mettendo dei condensatori carta ed olio e cablando col wiring '50 vedrai che il suono sarà meno scuro e si aprirà. Inutile per ora cambiare i pickups, poi se ti trovi bene coi Classic '57 non c'è ne è motivo. Riguardo il confronto con le Historic, beh, io avevo una LP Classic con cablaggio rifatto come sopra e Duncan '59. Quando ho provato una R8 la differenza l'ho sentita eccome. Differenza che si è confermata quando ho comprato la mia R8 ed ho potuto fare dei test A\B a casa mia sul mio ampli. Anche se hai una buona chitarra, quando ne provi una migliore ci si ingolosisce ed è difficile poi fare il passo indietro e tornare alla tua chitarra precedente. Prova a chiedere ad altri proprietari di Historics su qui, e scoprirai che quasi tutti abbiamo già percorso la stessa strada Les Pauliana su cui ti sei incamminato pure tu. Per quanto riguarda gli upgrade, per certi si sentono differenze significative, per altri sono poco percepibili o nulle (al mio orecchio). Ma per me il discorso upgrades certe volte si è trattato di un semplice sfizio, un modo per avere comunque tra le mani le chitarre, dato che attualmente la mia attività live è zero. Ed anche la curiosità di fare qualche prova. Sicuramente, se provassi e suonassi regolarmente dal vivo, avrei meno tempo per queste "pippe" degli upgrades e penserei a suonare e basta. Le Historic sono chitarre eccellenti, comprandone una si cade sempre in piedi. Ho sentito dire che le Murphy sono addirittura meglio delle Historics ed è per questo che me tengo alla larga. Sono stufo di spendere, vendere, comprare. Ora voglio sfoltire un po' e godermi le chitarre che ho deciso di tenere. Quindi non me ne volere , ma presenti i tipici sintomi di quello che entro qualche mese metterà in vendita la Traditional per prendere una Historic. Chissà, magari mi smentirai Cita
Guest Karlo79 Inviato Giugno 23, 2011 Segnala Inviato Giugno 23, 2011 No, il finale era una battuta, anche se potrebbe diventare realtà tra qualche mese. E' da parecchio che non provo più una Les Paul Standard e le Traditional non le ho neanche mai provate. Sono comunque convinto che la qualità media delle Gibson sia sempre buona e che siano chitarre che rendono benissimo suonandole dal vivo. Cambiando poi i potenziometri con dei 500K, mettendo dei condensatori carta ed olio e cablando col wiring '50 vedrai che il suono sarà meno scuro e si aprirà. Inutile per ora cambiare i pickups, poi se ti trovi bene coi Classic '57 non c'è ne è motivo. Riguardo il confronto con le Historic, beh, io avevo una LP Classic con cablaggio rifatto come sopra e Duncan '59. Quando ho provato una R8 la differenza l'ho sentita eccome. Differenza che si è confermata quando ho comprato la mia R8 ed ho potuto fare dei test A\B a casa mia sul mio ampli. Anche se hai una buona chitarra, quando ne provi una migliore ci si ingolosisce ed è difficile poi fare il passo indietro e tornare alla tua chitarra precedente. Prova a chiedere ad altri proprietari di Historics su qui, e scoprirai che quasi tutti abbiamo già percorso la stessa strada Les Pauliana su cui ti sei incamminato pure tu. Per quanto riguarda gli upgrade, per certi si sentono differenze significative, per altri sono poco percepibili o nulle (al mio orecchio). Ma per me il discorso upgrades certe volte si è trattato di un semplice sfizio, un modo per avere comunque tra le mani le chitarre, dato che attualmente la mia attività live è zero. Ed anche la curiosità di fare qualche prova. Sicuramente, se provassi e suonassi regolarmente dal vivo, avrei meno tempo per queste "pippe" degli upgrades e penserei a suonare e basta. Le Historic sono chitarre eccellenti, comprandone una si cade sempre in piedi. Ho sentito dire che le Murphy sono addirittura meglio delle Historics ed è per questo che me tengo alla larga. Sono stufo di spendere, vendere, comprare. Ora voglio sfoltire un po' e godermi le chitarre che ho deciso di tenere. Quindi non me ne volere , ma presenti i tipici sintomi di quello che entro qualche mese metterà in vendita la Traditional per prendere una Historic. Chissà, magari mi smentirai ciao, avevo capito che scherzavi, anche io stavo scherzando, non sono un tipo da prendere sul serio . io metterò solo i pot da 500k, non aggiungerò i condensatori, però vorrei sapere cos'è il wiring 50. Per quanto riguarda l'Historic hai ragione ma devo riuscire ad accontentarmi di quello che ho, ho 2 Gibson, una les paul traditional ed una SG standard è assurdo che non sia soddisfatto. Cita
gianimaurizio Inviato Giugno 23, 2011 Segnala Inviato Giugno 23, 2011 Cos'è il Wiring 50????? AIUTOOOOOOO!!!! RINCHIUDETELOOOOO!!!!!! Cita
Guest Oliver Inviato Giugno 23, 2011 Segnala Inviato Giugno 23, 2011 ti consiglio di fare il wiring 50, dovresti recuperare un po di brillantezza Cita
Guest Karlo79 Inviato Giugno 23, 2011 Segnala Inviato Giugno 23, 2011 non ci ho capito un cacchio, cmq è un collegamento tra pot., pickup e condensatori. ma ditemi, potrei fare solo il Wiring 50 senza cambiare i potenziometri e lasciando quelli da 300k????????????? Cita
Guest MauroTheWall Inviato Giugno 23, 2011 Segnala Inviato Giugno 23, 2011 non ci ho capito un cacchio, cmq è un collegamento tra pot., pickup e condensatori. ma ditemi, potrei fare solo il Wiring 50 senza cambiare i potenziometri e lasciando quelli da 300k????????????? No, cambiali e metti i 500K. Cita
Guest MauroTheWall Inviato Giugno 23, 2011 Segnala Inviato Giugno 23, 2011 ciao, avevo capito che scherzavi, anche io stavo scherzando, non sono un tipo da prendere sul serio . io metterò solo i pot da 500k, non aggiungerò i condensatori, però vorrei sapere cos'è il wiring 50. Per quanto riguarda l'Historic hai ragione ma devo riuscire ad accontentarmi di quello che ho, ho 2 Gibson, una les paul traditional ed una SG standard è assurdo che non sia soddisfatto. Ecco, con questa frase hai aggiunto un altro tassello al puzzle... Cita
Guest Oliver Inviato Giugno 23, 2011 Segnala Inviato Giugno 23, 2011 Mauro è un portatore di GAS, stai lontano è una brutta persona ti insinua il tarlo e sei spacciato Cita
Guest MauroTheWall Inviato Giugno 23, 2011 Segnala Inviato Giugno 23, 2011 See...Oliver, io sono un dilettante al confronto di gente come Mirko, Francè o Giorgè per dirne 3 (ed ho fatto pure la rima). Cita
Guest Karlo79 Inviato Giugno 23, 2011 Segnala Inviato Giugno 23, 2011 Voglio la Historic....datemi 2700 € fate una colletta e rendete felice un utente RC ora inizio a girare per i paesini chiedendo 10 € per la benzina, mi vergogno tantissimo ma ho dimenticato il portafogli a casa.............e se sopravvivo la Historic sarà mia OK cambio i pot da 300k e metto quelli da 500k, ho appuntamento con il liutaio sabato mattina. premetto che non cambio i condensatori perchèè do per scontanto che quelli che ha siano già buoni...........qualcuno ha opinioni in merito? Cita
Guest Bru Inviato Giugno 23, 2011 Segnala Inviato Giugno 23, 2011 Ti è stato detto più volte: cambia i pots, cambia pure i caps, che fan cacare e fai il wiring 50. Questo è DA FARE. Ma come è che mettono dei pot da 300 sulle les paul? Cita
Guest Karlo79 Inviato Giugno 23, 2011 Segnala Inviato Giugno 23, 2011 Ti è stato detto più volte: cambia i pots, cambia pure i caps, che fan cacare e fai il wiring 50. Questo è DA FARE. Ma come è che mettono dei pot da 300 sulle les paul? e luce fu.........ma come fanno cagare pure i caps????????? è una chitarra da 1600 €, veramente cambiare solo i pot non sarebbe sufficiente?????????????? Cita
Guest Oliver Inviato Giugno 23, 2011 Segnala Inviato Giugno 23, 2011 Cambia i caps e'sempre un ottima cosa. :) Cita
Guest Bru Inviato Giugno 23, 2011 Segnala Inviato Giugno 23, 2011 I caps fan cacare anche sulle R9 che costano il doppio. Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.