Vai al contenuto

Sindrome dell'insoddisfazione latente


Recommended Posts

Inviato

contrariamente non riuscissi a risolvere dovrei pensare che i legni delle les paul japponesi sono migliori di quelli utilizzati oggi da Gibson.

Dovresti pensare che preferisci i jappo, non che siano migliori.

Guest Karlo79
Inviato

Dovresti pensare che preferisci i jappo, non che siano migliori.

Una Gibson traditional attuale Stock (perchè io il confronto lo posso fare con quelle attuali), è migliore nel suo complesso, se confrontata con una japponese tipo Epiphone elite, Greco, Burny.

Questo perchè le Japponesi che ti ho menzionato hanno nella maggioranza dei casi, vernice poliuretanica (la nitro è solo più bella, ma ci sono top in poly veramente belli), pickup non bellissimi, pessimo hardware ed elettronica.

Modifica una Japponese e tra una Gibson Traditional originale ed una Japan delle sopra menzionate non c'è differenza, almeno sonora.

Le japan non sono migliori ma se fai le giuste modifiche sono tanto quanto.

Ora figuriamoci mamma Gibson fa ottime chitarre, ogni chitarra ha la sua timbrica, può essere che mi sia capitata una chitarra con una timbrica più scura al di là della qualità del legno o dell'elettronica.

Inviato

Ecco appunto, comunque Karlo questo 3d sinceramente mi sembra una pippa mentale infinita, tutte ipotesi e supposizioni senza prove pratiche.

E' per motivi come questo che reputo internet una discarica.

Guest Karlo79
Inviato

Ecco appunto, comunque Karlo questo 3d sinceramente mi sembra una pippa mentale infinita, tutte ipotesi e supposizioni senza prove pratiche.

E' per motivi come questo che reputo internet una discarica.

Georgè è vero, supposizioni, qualche consiglio ed una serie di pippe mentali, è una discussione si parla ognuno dice la sua, qualche OT, alla fine è una cosa normale, ho chiesto un consiglio, me lo avete dato, l'ho ascoltato tralasciando momentaneamente il Wiring, è nato uno scambio di opinioni su questa cosa, tra domani e dopo domani appena potrò andare a prende la chitarra dal liutaio vi comunico il risultato, ormai penso che siamo un po tutti curiosi.

Inviato

Tutto il 3d è assurdo. Per una saldatura, una, sembra di far chissà cosa alla chitarra.

E poi, non si capisce più una mazza: mi sta bene così ma vorrei suonasse cosà, chitarra eccezionale ma mal riuscita e intubata, i 57 sopra a tutti, le jappo, le special, il capotasto in osso ...

Guarda poi che col wiring 50 mica diventa una telecaster e il capotasto in osso non suonerà diverso da uno buono in nylon. Ha ben più importanza a mio parere il ponte; un montreux trasforma tantissimo una les paul gonfia. I 57 poi io li ho sempre sentiti parecchio attuffati sui clean

Se volevi un suono meno grosso potevi andare di standard, che è vuota dentro e suona apertissima.

Infine, tutto dipende da in che ampli si sbatte dentro la chitarra.

Il 3d non ha senso.

Inviato

...ormai penso che siamo un po tutti curiosi.

Mh, non credo, perché tutti quelli che ti hanno risposto han già provato queste cose, che son operazioni di routine.

Inviato

Cambiare ponte e stoptail e perni sono upgrade che fanno una differenza pazzesca, magari puoi trovare la sonorità che cerchi

Guest Karlo79
Inviato

Tutto il 3d è assurdo. Per una saldatura, una, sembra di far chissà cosa alla chitarra.

E poi, non si capisce più una mazza: mi sta bene così ma vorrei suonasse cosà, chitarra eccezionale ma mal riuscita e intubata, i 57 sopra a tutti, le jappo, le special, il capotasto in osso ...

Guarda poi che col wiring 50 mica diventa una telecaster e il capotasto in osso non suonerà diverso da uno buono in nylon. Ha ben più importanza a mio parere il ponte; un montreux trasforma tantissimo una les paul gonfia. I 57 poi io li ho sempre sentiti parecchio attuffati sui clean

Se volevi un suono meno grosso potevi andare di standard, che è vuota dentro e suona apertissima.

Infine, tutto dipende da in che ampli si sbatte dentro la chitarra.

Il 3d non ha senso.

il 3d non è era Wiring o non Wiring, ma Sindrome da insoddisfazione latente, quindi molto fantascentifico di suo, sarà assurdo ma ne ho pure ricavato informazioni molto utili, il 3d è andato avanti perchè si è commentata la mia scelta di non effettuare subito il wiring 50.

Il capotasto in osso sintetico è vero che non apporta modifiche sonore sostanziali se non qualche armonica in più ed una migliore timbrica per le corde a vuoto.

per me l'hardware che monta la Gibson è gia buono, attualmente non sento il bisogno di sostituirlo per ottenere sonorità più aperte, la chitarra è risonantissima.

Come ho spiegato in precedenza, ho dato la colpa del suono intubato alla falsa info su i pot. da 300k, dopo ho scoperto l'esistenza del Wiring grazie a questo 3d, che almeno perchì lo ha aperto la sua utilità l'ha avuta.

Mh, non credo, perché tutti quelli che ti hanno risposto han già provato queste cose, che son operazioni di routine.

trattasi di supposizione, ma qualcuno che ha postato un "ti sarei grato mi facessi sapere" c'è stato, mi dici che dopo tutta sta discussione non c'è nessuno interessato a sapere se ho risolto il problema?

Cambiare ponte e stoptail e perni sono upgrade che fanno una differenza pazzesca, magari puoi trovare la sonorità che cerchi

è verissimo, ma ho intenzione di fare un unica prova conservando il wiring 50 come ancora di salvataggio, il suono attuale non fa schifo deve solo aprirsi leggermente, se così non fosse me la tengo così com'è, vuol dire che la voce della chitarra è questa.

Inviato

trattasi di supposizione, ma qualcuno che ha postato un "ti sarei grato mi facessi sapere" c'è stato, mi dici che dopo tutta sta discussione non c'è nessuno interessato a sapere se ho risolto il problema?

Nel senso che tutti noi possessori di les paul ti abbiamo detto e continuiamo a dirti le stesse cose.

Quindi son fattori che abbiamo tutti sperimentato e il cui esito, bene o male con tutte le differenze tra singoli esemplari di chitarra, è ben prevedibile.

Le reazioni sono in relazione al 3d sono perché pare che tu dia per assodate delle tue personali conclusioni e mostri diffidenza su ciò che ti viene detto.

Hai scoperto delle cose su caps, pots e wiring mi pare, no?

E davi prima per scontato che fosse già a posto.

Ora affermi che l'hardware è già ottimo di suo e senti le giuste risonanze; questo significa che non hai idea di cosa possa apportare al suono un ponte e uno stoptail in alluminio.

Inviato

Ho cambiato Stoptail e perni alla Lucille e quasi non ci credevo, la chitarra mi è cambiata, si è aperta come una cozza :sorrisone:

Stesso discorso per i perni alla R8, non in maniera così evidente ma ho senitito una definizione maggiore, cmq avvertibile.

Poi fai tu, se senti l'intubazione, io prima di buttarmi nel cambio pick up, cambierei 2/3 cosine, un piccolo upgrade ma sostanziale IMHO.

Inviato

Ho cambiato Stoptail e perni alla Lucille e quasi non ci credevo, la chitarra mi è cambiata, si è aperta come una cozza :sorrisone:

Stesso discorso per i perni alla R8, non in maniera così evidente ma ho senitito una definizione maggiore, cmq avvertibile.

Poi fai tu, se senti l'intubazione, io prima di buttarmi nel cambio pick up, cambierei 2/3 cosine, un piccolo upgrade ma sostanziale IMHO.

Sto 3d è un postribolo... :smile:

La Traditional è una Signora chitarra (parlo di chitarra che ho avuto e suonato) ma soffre dell'intubamento da wiring... è strariconosciuto, ovunque, anche qui.

E' vero che l'hardware dà il suo notevole contributo ma a prescindere che la traditional suona già di suo (abbastanza), il solo aprire le "frequenze" con la scelta azzeccata dei punti di appoggio delle corde non è sufficiente se poi il wiring strozza comunque tutto (per valori dei componenti e non come come tipo di circuitazione) Avresti una chitarra che unplugged risulta apertissima, ma una volta amplificata resta intubata.

  • Like 1
Guest Karlo79
Inviato

Nel senso che tutti noi possessori di les paul ti abbiamo detto e continuiamo a dirti le stesse cose.

Quindi son fattori che abbiamo tutti sperimentato e il cui esito, bene o male con tutte le differenze tra singoli esemplari di chitarra, è ben prevedibile.

Le reazioni sono in relazione al 3d sono perché pare che tu dia per assodate delle tue personali conclusioni e mostri diffidenza su ciò che ti viene detto.

Hai scoperto delle cose su caps, pots e wiring mi pare, no?

E davi prima per scontato che fosse già a posto.

Ora affermi che l'hardware è già ottimo di suo e senti le giuste risonanze; questo significa che non hai idea di cosa possa apportare al suono un ponte e uno stoptail in alluminio.

Ciao Bru, io non sono diffidente, mi fido molto di quello che mi avete detto, non ho fatto subito il Wiring, se ti ricordi, sotto consiglio del liutaio che mi ha invitato a provare cambiando solo pots e caps ed in base al risultato ottenuto decidere per il Wiring.

Come ti ho detto in precedenza nella Burny avevo ponte e stop tail Tokai 31 grammi in alluminio, lo so che sostituire gli attuali servirebbe ma vorrei evitare se possibile.

ma poi qual'è il problema, ho cambiato i componenti, se non cambia nulla le faccio il Wiring 50 è solo una modifica in eventuali 2 mosse, anzi almeno grazie a voi ho saputo che posso fare il wiring se no neanche ne sarei venuto a conoscenza.

Non mi farò nessun problema a dirvi, avevate ragione non è cambiata un ceppa domani le faccio il wiring.

Inviato

io non vedo nessun problema in questo topic.mi sembra che si cerchi solo di aiutare,scambiare opinioni con una persona che ne sa meno e che a mio avviso"giustamente"si fa le sue pippe mentali (cosa che capita spesso visto che le chitarre costano fior di quattrini)

Guest Karlo79
Inviato

io non vedo nessun problema in questo topic.mi sembra che si cerchi solo di aiutare,scambiare opinioni con una persona che ne sa meno e che a mio avviso"giustamente"si fa le sue pippe mentali (cosa che capita spesso visto che le chitarre costano fior di quattrini)

grazie, in effetti questo topic è normalissimo, ho ricevuto ottimi consigli e sono stato informato su modifiche che non conoscevo.

così a titolo informativo aggiungo che:

leggendo meglio le specifiche delle Traditional

il ponte ed il tailpiece sono in Zamak, una lega di Zinco, Alluminio e Rame.

Gli intarsi trapeziodali, che negli anni 90 dovevano essere di un altro materiale decisamente più bello, ora sono in acrilico (anche nelle Historic), ecco perchè sembrano così plasticosi, sembra che l'unica cosa che hanno di migliore le Les Paul odierne sono i tasti fatti con il Plek.

mentre il capotasto è in Corian, un materiale più scarso della plastica.

Guest Karlo79
Inviato

altra cosa, se le hai togli le cover ai pickups!Serve eccome!!!

si è vero, avevo i 57 zebra sulla Burny, il suono diventa più medioso ed aggressivo, però preferivo la Elite che aveva i 57 con la cover Nikel, con le cover il suono è più caldo quindi se risolvo terrò le cover.

  • 4 years later...
Inviato

io non vedo nessun problema in questo topic.mi sembra che si cerchi solo di aiutare,scambiare opinioni con una persona che ne sa meno e che a mio avviso"giustamente"si fa le sue pippe mentali (cosa che capita spesso visto che le chitarre costano fior di quattrini)

Ti spalleggiava solo il fenomeno qui sopra.

E comunque il premio 3d demmerda dell'anno non è retroattivo.

Inviato

Tutto il 3d è assurdo. Per una saldatura, una, sembra di far chissà cosa alla chitarra.

E poi, non si capisce più una mazza: mi sta bene così ma vorrei suonasse cosà, chitarra eccezionale ma mal riuscita e intubata, i 57 sopra a tutti, le jappo, le special, il capotasto in osso ...

Guarda poi che col wiring 50 mica diventa una telecaster e il capotasto in osso non suonerà diverso da uno buono in nylon. Ha ben più importanza a mio parere il ponte; un montreux trasforma tantissimo una les paul gonfia. I 57 poi io li ho sempre sentiti parecchio attuffati sui clean

Se volevi un suono meno grosso potevi andare di standard, che è vuota dentro e suona apertissima.

Infine, tutto dipende da in che ampli si sbatte dentro la chitarra.

Il 3d non ha senso.

 

 

e ancora non si parlava di ponti che fanno dling, di rondelle e di fisica aerospaziale...

 

:lol:  :lol:  :lol:

  • Like 1
Inviato

Erchi dicevi pure che una chitarra come l'R9 non andava modificata, mentre sulla tua R8 odierna non c'è niente di originale...  :sorrisone:

 

ero giovane ed inesperto, alla mia prima Gibson Traditional originale,..........ai tempi non potevo credere mai che una chitarra da 3000 € come la Gibson R9 fosse da modificare, tra l'altro sulle Reissue sei più incentivato per via dello storicamente corretto........

 

 

Certo, la mia R8 rispetto ad un modello pari anno è aggiornatissima, figurati che  dal 1993 al 2008 le Reissue uscivano con il Wiring modern, il W. 50 inizia di serie nel 2009  :sorrisone:

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
×
  • Crea Nuovo...