Guest Massy Inviato Giugno 27, 2011 Segnala Inviato Giugno 27, 2011 Tu scherzi... ah ah ah... ma chiedi a Dav9rock quando arrivò la sua Tele Custom shop... ritirata dall'SDA, passa da casa mia per farmela vedere... aveva un cazzo di wiring che chiudeva completamente i toni nella posizione al manico.... ma ... meglio che lo racconti lui!!! eran fatte cosi all'epoca...e c'era un motivo valido...non esisteva ancora la "chitarra basso"...quella posizione si usava per fare appunto "il basso" Mi è capitato di riconvertire un paio di 52 reissue con lo stesso identico wiring, ti mettono dentro anche il foglietto che ti spiega come intervenire. Cita
blackcat Inviato Giugno 28, 2011 Segnala Inviato Giugno 28, 2011 è possibile che abbia cambiato per motivi estetici delle japponesi che suonavano benissimo ed ora che ho l'originale il suono non mi soddisfa? E' anche possibile che tu debba ancora abituarti alla tua chitarra. Se ha una complessità armonica maggiore delle tue ex, o anche semplicemente un taglio di frequenze diverse, potrebbe all'inizio risultarti meno diretta e sembrare peggiore. Tante LesPaul "alternative" suonano molto più dirette perché focalizzate su determinate frequenze. E il tubo non fa che enfatizzare queste tendenze. Devi capirla la tua chitarra, farci l'orecchio e anche le dita, soprattutto quando alzi il volume. La maturità musicale passa anche da queste cose. Cita
Guest Karlo79 Inviato Giugno 28, 2011 Segnala Inviato Giugno 28, 2011 E' anche possibile che tu debba ancora abituarti alla tua chitarra. Se ha una complessità armonica maggiore delle tue ex, o anche semplicemente un taglio di frequenze diverse, potrebbe all'inizio risultarti meno diretta e sembrare peggiore. Tante LesPaul "alternative" suonano molto più dirette perché focalizzate su determinate frequenze. E il tubo non fa che enfatizzare queste tendenze. Devi capirla la tua chitarra, farci l'orecchio e anche le dita, soprattutto quando alzi il volume. La maturità musicale passa anche da queste cose. ti spiego, il suono della Traditional confrontato a quello dei suoi predecessori è leggermente intubato a mio gusto, ma non brutto. Informandomi sul Web scopro che la les paul traditional monta pot. da 300k, per questa errata informazione ho dato la colpa della timbrica chiusa a dei potenziomentri non adatti, smontando la chitarra ho scoperto che i pot sono da 440k e non da 300k, cmq questi da 440k in realtà hanno una tolleranza minore alcuni sono 410k, diciamo che sostituirli con altri da 500k effettivi male non fa, una volta sostituiti i componenti scadenti come capotasto, condensatori e potenziometri saprò che il risultato è la voce della chitarra cosi com'è, ed a quel punto me la tengo così. Cita
Guest MauroTheWall Inviato Giugno 28, 2011 Segnala Inviato Giugno 28, 2011 ...ed a quel punto me la tengo così. ...per 2 mesi. Il passo successivo lo sappiamo tutti quale sarà (e lo sai anche tu) Cita
Guest Oliver Inviato Giugno 28, 2011 Segnala Inviato Giugno 28, 2011 ...per 2 mesi. Il passo successivo lo sappiamo tutti quale sarà (e lo sai anche tu) E' inevitabile! Cita
Guest Karlo79 Inviato Giugno 28, 2011 Segnala Inviato Giugno 28, 2011 ...per 2 mesi. Il passo successivo lo sappiamo tutti quale sarà (e lo sai anche tu) Hist.... E' inevitabile! oric...... Ragazzi non può essere mi sposo l'anno prossimo, rischio la morte, quindi sono abbastanza sicuro che non ciu saranno variazioni nel mio Gear. Cita
hotrod Inviato Giugno 28, 2011 Segnala Inviato Giugno 28, 2011 Wiring 50 e condensatori da 500.....e meno pippe mentali heheheheheheheh Cita
Guest Karlo79 Inviato Giugno 28, 2011 Segnala Inviato Giugno 28, 2011 Wiring 50 e condensatori da 500.....e meno pippe mentali heheheheheheheh a quanto pare il wiring 50 non risolve il problema, con il wiring la differenza si ha giocando con i volume e toni, con i pot tutti aperti 50 e modern sono il medesimo circuito. Cita
hotrod Inviato Giugno 28, 2011 Segnala Inviato Giugno 28, 2011 Io posso dirti che su una studio del 96, pu originali e modifica wiring la differenza s'è sentita eccome! Prova fatta con una gemella affianco.....Le chitarre sono di due miei amici, cugini in primo grado, che si presero le chitarre praticamente contemporaneamente! Cita
Guest Karlo79 Inviato Giugno 28, 2011 Segnala Inviato Giugno 28, 2011 Io posso dirti che su una studio del 96, pu originali e modifica wiring la differenza s'è sentita eccome! Prova fatta con una gemella affianco.....Le chitarre sono di due miei amici, cugini in primo grado, che si presero le chitarre praticamente contemporaneamente! può essere, alla fine io non ho esperienza diretta con il Wiring, utenti di questo forum si sono documentati ed hanno scritto che a pontenziometri aperti tra modern e 50 non c'è, o cmq non ci dovrebbe essere differenza, se tu hai esperienza diretta ovviamente ti credo, però considero anche che due chitarre uguali non suonano uguali in ogni caso, dirmi il perchè hai fatto il wiring 50 invece sarebbe una testimonianza utile, che problema volevi risolvere e perchè hai deciso di risolverlo con il wiring? cmq lo scoprirò presto, ho messo pot da 500k effettivi, avrò modo di verificare se cambierà qualcosa. Cita
Giorgè Inviato Giugno 28, 2011 Segnala Inviato Giugno 28, 2011 Io non ci capisco più una mazza. Perchè cambiare solo i potenziometri e mantenere gli orridi caps Gibson? E sopratutto perchè mandare avanti due 3d contemporaneamente? Cita
Simpleplayer Inviato Giugno 28, 2011 Segnala Inviato Giugno 28, 2011 perchè ciù is megl che uan!! Cita
Guest Karlo79 Inviato Giugno 28, 2011 Segnala Inviato Giugno 28, 2011 Io non ci capisco più una mazza. Perchè cambiare solo i potenziometri e mantenere gli orridi caps Gibson? E sopratutto perchè mandare avanti due 3d contemporaneamente? ciao Georgè, ho cambiato i pot. i caps e pure il capotasto con un uno in osso, l'altro 3d è un caso sia andato avanti è partito per far vedere un video e si è tramutato in discussione. Cita
Guest Bru Inviato Giugno 28, 2011 Segnala Inviato Giugno 28, 2011 Ma il capotasto sarà in osso di cosa? Ossobuco di vacca o osso di maiale o altro? Cita
Guest Karlo79 Inviato Giugno 28, 2011 Segnala Inviato Giugno 28, 2011 Ma il capotasto sarà in osso di cosa? Ossobuco di vacca o osso di maiale o altro? osso sintetico Cita
Alf Inviato Giugno 28, 2011 Segnala Inviato Giugno 28, 2011 a quanto pare il wiring 50 non risolve il problema, con il wiring la differenza si ha giocando con i volume e toni, con i pot tutti aperti 50 e modern sono il medesimo circuito. Giuro che non è polemica, nè sarcasmo.... GIURO!! Ma allora... collega il Pickup direttamente al jack d'uscita circuitando il solo selettore! Anche se suoni con i POTS completamente spalancati il wiring ha effetto (qualunque essso sia). Se non li usi.... eliminali! (Van halen docet) Ok... ribadisco che non è nè sracasmo nè polemica, solo che se si parla di LesPaul ... il wiring quello è! E se tutto un pianeta lo adotta ci sarà pure un motivo.... Vai tranquillo che quando la ritirerai dal iutaio sarai soddisfatto, ne sono certo. Le traditional sono OTTIME Les Paul. Cita
Guest Bru Inviato Giugno 28, 2011 Segnala Inviato Giugno 28, 2011 Poi, sarà fesso o sordo io, ma alle mie orecchie, a pot aperti il 50 cambia, e tanto. L'ho scritto pagine e pagine fa. Cita
Guest Karlo79 Inviato Giugno 28, 2011 Segnala Inviato Giugno 28, 2011 Giuro che non è polemica, nè sarcasmo.... GIURO!! Ma allora... collega il Pickup direttamente al jack d'uscita circuitando il solo selettore! Anche se suoni con i POTS completamente spalancati il wiring ha effetto (qualunque essso sia). Se non li usi.... eliminali! (Van halen docet) Ok... ribadisco che non è nè sracasmo nè polemica, solo che se si parla di LesPaul ... il wiring quello è! E se tutto un pianeta lo adotta ci sarà pure un motivo.... Vai tranquillo che quando la ritirerai dal iutaio sarai soddisfatto, ne sono certo. Le traditional sono OTTIME Les Paul. sono stato troppo generico, uso i pedali e normalmente il mio sound lo ho con volumi e toni al massimo, ci sono casi sporadici in cui uso toni e volumi per ottenere determinati suoni, smorzare gain e simili, fino ad oggi non ho mai sentito il bisogno di effettuare il wiring, se è vero che con toni e volumi al massimo non c'è differenza allora sto facendo bene a non farlo, se invece con le modifiche che sto effettuando non concludo nulla ed il wiring è la soluzione allora ho perso tempo, ma posso cmq farlo in un secondo momento ponderando la scelta. Cita
Guest Karlo79 Inviato Giugno 28, 2011 Segnala Inviato Giugno 28, 2011 Poi, sarà fesso o sordo io, ma alle mie orecchie, a pot aperti il 50 cambia, e tanto. L'ho scritto pagine e pagine fa. tu mi hai detto che cambia, altri mi hanno detto che non cambia, per scoprire qual'è la verità non mi resta che farlo, prima però sono curioso di vedere se cambia qualcosa con le modifiche che ho apportato. Cita
Alf Inviato Giugno 28, 2011 Segnala Inviato Giugno 28, 2011 sono stato troppo generico, uso i pedali e normalmente il mio sound lo ho con volumi e toni al massimo, ci sono casi sporadici in cui uso toni e volumi per ottenere determinati suoni, smorzare gain e simili, fino ad oggi non ho mai sentito il bisogno di effettuare il wiring, se è vero che con toni e volumi al massimo non c'è differenza allora sto facendo bene a non farlo, se invece con le modifiche che sto effettuando non concludo nulla ed il wiring è la soluzione allora ho perso tempo, ma posso cmq farlo in un secondo momento ponderando la scelta. mmmh ... ok .... non c'è molto da aggiungere allora e stai facendo la cosa giusta (per come la vedo io) :) Altezza del pickup ed output moderate/low sono invece cose scontate per un LesPaul (poi monti dei 57... quindi manco parlarne).... direi che non resta che attendere il lavoro finito e le tue impressioni :) Cita
hotrod Inviato Giugno 28, 2011 Segnala Inviato Giugno 28, 2011 può essere, alla fine io non ho esperienza diretta con il Wiring, utenti di questo forum si sono documentati ed hanno scritto che a pontenziometri aperti tra modern e 50 non c'è, o cmq non ci dovrebbe essere differenza, se tu hai esperienza diretta ovviamente ti credo, però considero anche che due chitarre uguali non suonano uguali in ogni caso, dirmi il perchè hai fatto il wiring 50 invece sarebbe una testimonianza utile, che problema volevi risolvere e perchè hai deciso di risolverlo con il wiring? cmq lo scoprirò presto, ho messo pot da 500k effettivi, avrò modo di verificare se cambierà qualcosa. Purtroppo la studio non è la mia.....sigh sob...... Allora: La studio in questione è di un amico, chitarrista fissao con il suono vintage! La sua studio la sentiva chiusa (per usare la traduzione in dialetto che usava lui:Imbuffata). Dopo aver lavorato di cambio ampli, cambio coni nella cassa etc ancora non era soddisfatto. Il solista del suo gruppo, proprietario di una R8 con su Sheptone AB ha consigliato il cambio di WIRING verso un 50,mantenendo sempre i pots da 300k. Dato che il cugino di stefano ha un'altra studio gemella, che suonava bene o male uguale, abbiamo deciso di fare l'operazione, avendo comunque un parametro immediato per evitare di avere un effetto placebo, confrontando in tempo reale il prima ed il dopo. Ti posso garantire che la differenza c'è, eccome!!!! Il suono è più squillante, più aperto sulle medio alte. Prova e facci sapere! Cita
Guest Bru Inviato Giugno 28, 2011 Segnala Inviato Giugno 28, 2011 Oh, una saldatura spostata da un pin a un altro e pare di dover scegliere in che banca aprire un mutuo trentennale Cita
gianimaurizio Inviato Giugno 28, 2011 Segnala Inviato Giugno 28, 2011 Oh, una saldatura spostata da un pin a un altro e pare di dover scegliere in che banca aprire un mutuo trentennale Cita
hotrod Inviato Giugno 28, 2011 Segnala Inviato Giugno 28, 2011 Beh ovviamente si tratta di sfumature! Mica passi dal suono del les paul a quello della telecaster dai......però il suono si apre sensibilmente! Cita
Guest Karlo79 Inviato Giugno 29, 2011 Segnala Inviato Giugno 29, 2011 Beh ovviamente si tratta di sfumature! Mica passi dal suono del les paul a quello della telecaster dai......però il suono si apre sensibilmente! certo, io non sto effettuando subito il Wiring perchè a me basta che la timbrica si schiarisca leggermente, facendo le modifiche ed il wiring insieme non vorrei poi avere il problema inverso del troppo squillante, di conseguenza ho deciso di fare prima una cosa e poi eventualmente l'altra, le studio montano i 490r/498t che sono pickup dal suono potente e grosso quindi se il wiring come dite voi schiarisce a priori, per i pickup che sono non rischiavate di avere un suono con troppi alti. Poi ho fatto un'altra considerazione, se tutte le les paul che ho avuto, che oltre questa sono state 4, avevano i 57 classic e come suonavano mi piacevano, perchè questa non mi convince? cosa avevano quelle di migliore? risposta, tutta l'elettronica ed il capotasto, mi sono posto il dubbio che migliorando elettronica e sostituendo il capotasto avrei potuto risolvere. contrariamente non riuscissi a risolvere dovrei pensare che i legni delle les paul japponesi sono migliori di quelli utilizzati oggi da Gibson. Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.