gianimaurizio Inviato Giugno 24, 2011 Segnala Inviato Giugno 24, 2011 Basta cercare su google images wiring 50 e wiring modern. Vous avez raison, Monsieur... Cita
Simpleplayer Inviato Giugno 24, 2011 Segnala Inviato Giugno 24, 2011 L'avevo postato nell'altra discussione di karlo... Cita
gianimaurizio Inviato Giugno 24, 2011 Segnala Inviato Giugno 24, 2011 L'avevo postato nell'altra discussione di karlo... Per questo devo fare un Mea Culpa... Ho dato io a Jaxx il riferimento al Thread sbagliato... Non poteva saperlo.. I beg your Pardon Cita
Jaxx Inviato Giugno 25, 2011 Segnala Inviato Giugno 25, 2011 Per questo devo fare un Mea Culpa... Ho dato io a Jaxx il riferimento al Thread sbagliato... Non poteva saperlo.. I beg your Pardon ci avevo provato ma non ero riuscito a scovarla, cmq no problem ora l'ho vista, l'unica differenza, per quanto ho capito, è il collegamento dei toni che vanno attaccati al centrale del vol anzichè al carico massimo del segnale (il pin esterno non collegato a massa). questo collegamento lo avevo già visto qui in un altro post, penso fosse relativo al fake 50 per una junior... sostanzialmente a differenza del wiring moderno/standard?!?!? è che abbassando il volume si forma un doppio filtro variabile, sicuramente si può spaziare maggiormente con la scelta delle combinazioni sulla pasta del suono. a volume completamente aperto (al max) non c'è alcuna differenza circuitale tra le due configurazioni, giocando con il volume invece le cose cambiano. Cita
gianimaurizio Inviato Giugno 25, 2011 Segnala Inviato Giugno 25, 2011 ci avevo provato ma non ero riuscito a scovarla, cmq no problem ora l'ho vista, l'unica differenza, per quanto ho capito, è il collegamento dei toni che vanno attaccati al centrale del vol anzichè al carico massimo del segnale (il pin esterno non collegato a massa). questo collegamento lo avevo già visto qui in un altro post, penso fosse relativo al fake 50 per una junior... sostanzialmente a differenza del wiring moderno/standard?!?!? è che abbassando il volume si forma un doppio filtro variabile, sicuramente si può spaziare maggiormente con la scelta delle combinazioni sulla pasta del suono. a volume completamente aperto (al max) non c'è alcuna differenza circuitale tra le due configurazioni, giocando con il volume invece le cose cambiano. Che paroloni... Però da tutto quello che dici, se le differenze esistono solamente se si "gioca" con il pot del volume, perchè si parla di suono "più aperto" in tutte le condizioni e specialmente per il pickup al manico? Cita
Guest Karlo79 Inviato Giugno 27, 2011 Segnala Inviato Giugno 27, 2011 Che paroloni... Però da tutto quello che dici, se le differenze esistono solamente se si "gioca" con il pot del volume, perchè si parla di suono "più aperto" in tutte le condizioni e specialmente per il pickup al manico? chi risponde a questa domanda che è interessante? Cita
Guest Bru Inviato Giugno 27, 2011 Segnala Inviato Giugno 27, 2011 Col wiring 50 il suono è più aperto anche senza muovere i pot tono. Cita
Guest Karlo79 Inviato Giugno 27, 2011 Segnala Inviato Giugno 27, 2011 Col wiring 50 il suono è più aperto anche senza muovere i pot tono. io ho letto in giro sul webbi che il Wiring 50 "Ti da un poco di brillantezza in più, che può essere eventualmente ritolta tirando un po' indietro il pot del tono" quindi devi avere ragione tu Bru. però ho letto pure che "la modern è piu compatta e adatta al rock piu duro" per questo ho deciso di effettuare il Wiring 50 dopo aver visto cosa si ottiene sostituendo i componeti. Cita
gianimaurizio Inviato Giugno 27, 2011 Segnala Inviato Giugno 27, 2011 Io invece, per ora, visto che il suono mi piace così, lascio tutto com'è.... Chissà un domani.... Magari mi cambiano le orecchie... Cita
Guest Karlo79 Inviato Giugno 27, 2011 Segnala Inviato Giugno 27, 2011 Io invece, per ora, visto che il suono mi piace così, lascio tutto com'è.... Chissà un domani.... Magari mi cambiano le orecchie... certo, se il suono ti piace così non ha senso cambiare, io devo modificare leggermente la timbrica, intanto sto mettendo componenti di maggiore qualità, se non fosse sufficiente faccio il wiring. cmq in settimana informerò sul risultato, vediamo se effettivamente cambierà qualcosa oppure se resterà tutto invariato. Cita
Guest Bru Inviato Giugno 27, 2011 Segnala Inviato Giugno 27, 2011 I primi due giorni ti sembrerà suonare meglio, ma perché non la usi da una settimana Ma una settimana per due saldature? Cita
gianimaurizio Inviato Giugno 27, 2011 Segnala Inviato Giugno 27, 2011 certo, se il suono ti piace così non ha senso cambiare, io devo modificare leggermente la timbrica, intanto sto mettendo componenti di maggiore qualità, se non fosse sufficiente faccio il wiring. cmq in settimana informerò sul risultato, vediamo se effettivamente cambierà qualcosa oppure se resterà tutto invariato. Te ne sarei veramente grato... Cita
Alf Inviato Giugno 27, 2011 Segnala Inviato Giugno 27, 2011 certo, se il suono ti piace così non ha senso cambiare, io devo modificare leggermente la timbrica, intanto sto mettendo componenti di maggiore qualità, se non fosse sufficiente faccio il wiring. cmq in settimana informerò sul risultato, vediamo se effettivamente cambierà qualcosa oppure se resterà tutto invariato. Tutto deve essere rapportato, con razionalità, a quello che è il tuo setup. Se suoni su una Plexy perennemente in OD ed il tuo clean è dato dall'uso del controllo del volume, il wiring 50's ha un senso ed oserei dire che è qusi necessario. Se hai una multicanale lo diventa già di meno, se poi hai pedalini, booster e balle varie... non ha proprio più senso. Dipende quindi da te, dal tuo setup e, non ultimo, dalla smania più o meno valida di avere il wiring "vintage". Il tuo obiettivo principale è cambiare la timbrica, riconosciuta direi universalmente un po' intubata nelle traditional... vedrai che con il lavoro avrai quello che cerchi. Il resto valutalo se effettivamente ti serve o se ti viene voglia. Di sicuro migliora e non peggiora la situazione :) Cita
Guest Karlo79 Inviato Giugno 27, 2011 Segnala Inviato Giugno 27, 2011 I primi due giorni ti sembrerà suonare meglio, ma perché non la usi da una settimana Ma una settimana per due saldature? in settimana , non tra una settimana, me la torna mercoledì mattina Cita
Guest Karlo79 Inviato Giugno 27, 2011 Segnala Inviato Giugno 27, 2011 Tutto deve essere rapportato, con razionalità, a quello che è il tuo setup. Se suoni su una Plexy perennemente in OD ed il tuo clean è dato dall'uso del controllo del volume, il wiring 50's ha un senso ed oserei dire che è qusi necessario. Se hai una multicanale lo diventa già di meno, se poi hai pedalini, booster e balle varie... non ha proprio più senso. Dipende quindi da te, dal tuo setup e, non ultimo, dalla smania più o meno valida di avere il wiring "vintage". Il tuo obiettivo principale è cambiare la timbrica, riconosciuta direi universalmente un po' intubata nelle traditional... vedrai che con il lavoro avrai quello che cerchi. Il resto valutalo se effettivamente ti serve o se ti viene voglia. Di sicuro migliora e non peggiora la situazione :) io ho pedalini booster e balle varie, mi è stato consigliato di non fare il wiring visto che con il modern mi sono sempre trovato bene, secondo il liutaio dovrei risolvere, se così non fosse mi resta sempre la possibilità di effettuare il wiring, appena la ritiro faccio una prova e vedo che risultato ho ottenuto, speriamo bene. Cita
Guest Karlo79 Inviato Giugno 27, 2011 Segnala Inviato Giugno 27, 2011 però mi viene da chiedermi, se le traditional hanno potenziometri da 440k, le Historic da quanto li hanno???? perchè ho sempre sentito che la produzione standard Gibson monta pot da 300k e la Custom Shoppi da 500k ma a quanto pare non è così Cita
gianimaurizio Inviato Giugno 27, 2011 Segnala Inviato Giugno 27, 2011 Scusate tanto ma mi sembra che stiamo arrivando a livello di PATURNIE MENTALI.... IMHO Cita
Guest Karlo79 Inviato Giugno 27, 2011 Segnala Inviato Giugno 27, 2011 Scusate tanto ma mi sembra che stiamo arrivando a livello di PATURNIE MENTALI.... IMHO Io le chiamo semplici curiosità, mi è stato detto che la produzione standard gibson monta pot da 300k, motivo per cui ho incolpato i potenziometri della timbrica intubata della mia traditional, oggi scopro che sono da 440k, mi è stato anche detto che a differenza della produzione standard il custom shop Gibson monta pot da 500k e condensatori bumbleebee, sono curioso di sapere se il custom shop monta pot. da 440 come la produzione standard. Cita
Guest Bru Inviato Giugno 27, 2011 Segnala Inviato Giugno 27, 2011 Le Historic montano CTS da 500, quasi sempre superiori ai 500. Poi, per me il wiring 50 ha sempre ragione di esistere, per i miei gusti, al di là di pedaletti o meno. Cita
Guest Karlo79 Inviato Giugno 27, 2011 Segnala Inviato Giugno 27, 2011 Le Historic montano CTS da 500, quasi sempre superiori ai 500. Poi, per me il wiring 50 ha sempre ragione di esistere, per i miei gusti, al di là di pedaletti o meno. quindi sono pot, da 500 o più marcati CTS, molto bene, ti ringrazio. il wiring lo devo valutare, se le les paul precedenti come sound mi piacevano e questa no deve esserci qualcosa, la chitarra in questione da spenta ha una bellissima timbrica, mi sembra strano che amplificata non renda, deve essere qualche componente anche perchè non credo che i legni Gibson siano inferiori di quelli usati dai japponesi, se quelle suonavano bene questa deve suonare bene. Cita
Ric67 Inviato Giugno 27, 2011 Segnala Inviato Giugno 27, 2011 quindi sono pot, da 500 o più marcati CTS, molto bene, ti ringrazio. il wiring lo devo valutare, se le les paul precedenti come sound mi piacevano e questa no deve esserci qualcosa, la chitarra in questione da spenta ha una bellissima timbrica, mi sembra strano che amplificata non renda, deve essere qualche componente anche perchè non credo che i legni Gibson siano inferiori di quelli usati dai japponesi, se quelle suonavano bene questa deve suonare bene. non hanno un marchio "CTS" ..comunque a due delle mie historic 2011 un pot su 4 è da circa 440-450K, ma purtroppo sono tolleranze..se li compre selezionati con tolleranze minime dell'1-2% ciò non capita, con quelli stock si. Cita
Guest Bru Inviato Giugno 27, 2011 Segnala Inviato Giugno 27, 2011 non hanno un marchio "CTS" ..comunque a due delle mie historic 2011 un pot su 4 è da circa 440-450K, ma purtroppo sono tolleranze..se li compre selezionati con tolleranze minime dell'1-2% ciò non capita, con quelli stock si. I miei eran CTS sulla R8, tutti un po' sopra i 500. Li cambiai per quelle merde di superpots, come un cojone. Cita
Guest Karlo79 Inviato Giugno 27, 2011 Segnala Inviato Giugno 27, 2011 non hanno un marchio "CTS" ..comunque a due delle mie historic 2011 un pot su 4 è da circa 440-450K, ma purtroppo sono tolleranze..se li compre selezionati con tolleranze minime dell'1-2% ciò non capita, con quelli stock si. allora figurati i miei che erano contrassegnati 440k saranno da 400k, cmq io li sto mettendo tutti e 4 leggermente sopra i 500k, li abbiamo misurati e quelli da 500k effettivi li abbiamo candidati al montaggio, tra un paio di giorni saprò dire se è cambiato qualcosa. cmq sto cambiando anche il capotasto stock con uno in osso, e secondo me questa sostituzione a livello timbrico incide. Cita
Guest Massy Inviato Giugno 27, 2011 Segnala Inviato Giugno 27, 2011 con la R8, nonostante il wiring 50 e i caps carta olio, ho avvertito la necessità di mettere il treble bleed ALMENO sul volume del pickup al manico...e anche cosi...nada... le differenze tra i vari wiring, al mio orecchio, sono state infinitesimali... sarò marcio io...boh! Cita
Jaxx Inviato Giugno 27, 2011 Segnala Inviato Giugno 27, 2011 http://www.blueskillet.com/images/Guitar%20Stuff/Gibson%20Wiring%20-%20Modern%20vs.%2050%27s.jpg qui ci sono i due schemi. confermatemi che siano corretti. se lo fossero come detto, le differenze in termini di cablaggio sono veramente irrisorie, si tratta solo di prelevare l'uscita dal pot che va al tono dal centrale piuttosto che dal carico max del segnale, in sintesi basta dissaldare il cap e collegarlo al centrale piùttosto che al laterale. per forza di cose i suoni cambiano (ovviamente solo se il pot di volume non è a 10 se no sono il medesimo circuito dato che con pot al max i due pin sono cortocircuitati e quindi elettronicamente sono circuiti equivalenti), nel modern il taglio del circuito di tono agisce sempre sul segnale max prima che venga attenuato indipendendemente dalla rotazione del volume, nel vintage il tono taglia direttamente dall'uscita e quindi dopo che il segnale è stato attenuato dal partitore resistivo del pot di volume. in sintesi: MODERN (Segnale max+taglio del circuito di tono)>>>partitore resistivo/attenuazione>>>segnale di uscita VINTAGE Segnale max>>>(attenuazione+taglio tono)>>>seg. in uscita il vintage risulta più aperto poichè alla variazione del volume il segnale vede un'impedenza Res-Cap-Res-Massa che fa variare significativamente la risposta in frequenza essendo di fatto come se fossero due filtri anziche solo uno come nel modern (Cap-Res-Massa). Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.