emanux Inviato Luglio 1, 2011 Segnala Inviato Luglio 1, 2011 Finalmente ho potuto farne un piccolo e veloce sample: l'Elka Dizzy Tone è un fuzz vintage made in Italy, molto raro e ricercato. Molto aggressivo e con un circuito davvero interessante, un tone bender MKIII con controllo di tono particolare (Attack), transistors al germanio. Ha un effetto gate col gain impostato basso, e una grande "pancia" man mano che il gain sale. Dopo qualche settimana è già tra i miei fuzz preferiti di sempre... Spero se ne catturi almeno un poco il gran suono nel video. Nel video l'impostazione iniziale è con l'attack tutto aperto, infatti suona con meno basse e molto molto acido e cattivo; man mano nel video porto il controllo all'estremo opposto (aumenta anche il volume, ma soprattutto acquista basse e pancia). Prima di farlo abbasso il gain per qualche secondo, si sente così l'effetto "gate". Cita
dan_abnormal Inviato Luglio 1, 2011 Segnala Inviato Luglio 1, 2011 Sembra fantastico! Non oso immaginare dal vivo... :ult-aaaaa (6): Quanta bella roba si produceva in Italia nei '60-'70... Cita
Daddy_o Inviato Luglio 1, 2011 Segnala Inviato Luglio 1, 2011 Urca che bello questo!!! Curiosità su che cifre si aggirano questi gioielli? Cita
emanux Inviato Luglio 1, 2011 Autore Segnala Inviato Luglio 1, 2011 Urca che bello questo!!! Curiosità su che cifre si aggirano questi gioielli? Beh, dipende molto dalle condizioni... ma essendo molto raro non ci sono riferimenti. L'ultimo mi sembra di averlo visto a 800 dollari l'anno scorso... ma ne sono capitati anche a prezzo molto diversi, sopra i mille dollari e a 150 euro... Forse molokaio (la ex-portinaia del forum D*A*M) ne sa qualcosa in più... Cita
Guest Oliver Inviato Luglio 1, 2011 Segnala Inviato Luglio 1, 2011 col gain basso è goduriosissimo!!!! :ult-aaaaa (6): Cita
Kernel7 Inviato Luglio 1, 2011 Segnala Inviato Luglio 1, 2011 madonna che cattiveria assurda! Fantastico, ti prende a schiaffoni sul muso! Cita
molokaio Inviato Luglio 1, 2011 Segnala Inviato Luglio 1, 2011 L'ex portinaia lo sai che non si appassiona di scatolette vecchie ed arrugginite! Stasera con le cuffie me lo sento per bene... colpaccio! Pedale da CULtore! :ult-aaaaa (6): Cita
hivez Inviato Luglio 1, 2011 Segnala Inviato Luglio 1, 2011 Bello, ma 800 dollari??? Ho sentito fuzz recenti che suonano "uguali" ad un quarto, che sono sempre un gran bel po' di soldi.. Cita
molokaio Inviato Luglio 1, 2011 Segnala Inviato Luglio 1, 2011 Si parla di collezionismo credo... non di razionalità. Come una fender degli anni d'oro adesso vale un tot nonostante ci siano customshop a un quarto che suonano 'uguali'... a ognuno il suo. Conoscendo l'immenso lui sicuramente l'ha preso a una cifra più vicina ai 150eu che ai 800$. Cita
hivez Inviato Luglio 1, 2011 Segnala Inviato Luglio 1, 2011 Si parla di collezionismo credo... non di razionalità. Come una fender degli anni d'oro adesso vale un tot nonostante ci siano customshop a un quarto che suonano 'uguali'... a ognuno il suo. Conoscendo l'immenso lui sicuramente l'ha preso a una cifra più vicina ai 150eu che ai 800$. mah .. io direi di speculazione, l'aspetto collezionistico giustifica la ricerca del pezzo raro, ma l'ampia fluttazione del prezzo quella é pura speculazione, e mi sento di dire che una tale fluttuazione é un'indecenza. Se dal piano collezionistico ci spostiamo sul piano musicale é addirittura fuori da ogni grazia di questo mondo, considerando la componentistica, la struttura del circuito , non si tratta di un tube echo, di un copycat, di un univibe. tutto qua detto fuor di polemica s'intende :) sul discorso fender son d'accordo ma là contano anche altri fattori importanza storica ecc..l'elka é famosa, ma soprattutto per i synth (syntex) et similia. Cita
molokaio Inviato Luglio 1, 2011 Segnala Inviato Luglio 1, 2011 Penso la fluttuazione sia dovuta al fatto che molta gente non sa che esistono maniaci del genere e pensano sia solo un pedale vecchio. Il valore sta negli occhi di chi guarda. Purtroppo pedali come tonebender d'epoca arrivano anche a 2000$... anche lì sono tre componenti in croce. lì sta a chi li ha farsi scrupoli, non certo a noi! Il collezionismo di qualunque matrice ha valore solo per chi lo pratica. Il fatto che noi non vediamo valore in determinate cose non esclude che alcuni possano vedercelo. A torto o ragione. Poi con me sfondi una porta aperta, io concordo con te: sono scatolette arrugginite e impolverate! Ma se qualcuno si vuole sfondare a suon di centoni perchè i componenti sono ormai rari e introvabili, non me la sento di giudicarli male, soprattutto se sono felici. Quei soldi circolano, non vanno sprecati. Cita
emanux Inviato Luglio 1, 2011 Autore Segnala Inviato Luglio 1, 2011 mah .. io direi di speculazione, l'aspetto collezionistico giustifica la ricerca del pezzo raro, ma l'ampia fluttazione del prezzo quella é pura speculazione, e mi sento di dire che una tale fluttuazione é un'indecenza. Se dal piano collezionistico ci spostiamo sul piano musicale é addirittura fuori da ogni grazia di questo mondo, considerando la componentistica, la struttura del circuito , non si tratta di un tube echo, di un copycat, di un univibe. tutto qua detto fuor di polemica s'intende :) sul discorso fender son d'accordo ma là contano anche altri fattori importanza storica ecc..l'elka é famosa, ma soprattutto per i synth (syntex) et similia. Non sono d'accordo. Senza polemica eh! Questo fuzz non è sul mercato, è raro, è ricercato. L'unica cosa che lo fa lievitare di prezzo è questo. A me il discorso prezzo interessa poco (nel senso che o ce li hai e sei disposto a spenderli o lasci stare e chissenefrega); non si sta parlando di fluttuazione del prezzo dovuta a chissà che cosa (non è quotato in borsa! ), ma semplicemente ad un prodotto raro che a volte non è conosciuto nemmeno da chi lo vende. Ci sono tone bender inglesi dell'epoca che su eBay sono andati a oltre 2000 dollari per fare un esempio, ma mica lo ha stabilito qualcuno in particolare... la differenza tra i 150 euro e gli 800 dollari sta nel fatto che chi lo vendeva a 150 euro gli dava quel valore (e magari chissà se sapeva che poteva venderlo a di più...) chi lo vendeva a 800 dollari gliene dava un altro; la speculazione (che poi a trovarne uno è dura, cosa vuoi speculare?) è un'altra cosa...:) Altrimenti torniamo di nuovo a dire che un Klon costa troppo, uno Schumann PLL troppissimo, un tone bender originale dell'epoca pure, ecc. E pure con le chitarre, gli ampli e tutto il resto. Ma questo discorso mi stanca proprio...:) Che poi si parli di marchi è lo stesso: l'Elka, la Jen, la Vox, la Sola Sound... in quel periodo si facevano sempre in Italia... e magari negli stessi laboratori... Per carità, se per uno costa troppo è libero di dirlo e di non comprarlo, ma se c'è qualcuno che lo compra evidentemente non è "troppo", ma per lui li vale. E cmq, io il valore di questo pedale non lo conosco, so solo a quanto l'ho visto in vendita (e non so a quale prezzo effettivo l'abbiamo venduto), quindi taglio la testa al toro. p.s.: edit - dal video non si capirà, comunque non c'è molta roba che suona almeno simile sul mercato, te lo garantisco! Cita
molokaio Inviato Luglio 1, 2011 Segnala Inviato Luglio 1, 2011 Cioè... non sai nemmeno quanto lo hai pagato?! Cita
emanux Inviato Luglio 1, 2011 Autore Segnala Inviato Luglio 1, 2011 Cioè... non sai nemmeno quanto lo hai pagato?! Io lo so, ma non so se è il suo valore o meno in giro... boh! la cifra sta tra i 150 euro e gli 800 dollari, + o meno in mezzo! Cita
hivez Inviato Luglio 1, 2011 Segnala Inviato Luglio 1, 2011 Non sono d'accordo. Senza polemica eh! Questo fuzz non è sul mercato, è raro, è ricercato. L'unica cosa che lo fa lievitare di prezzo è questo. A me il discorso prezzo interessa poco (nel senso che o ce li hai e sei disposto a spenderli o lasci stare e chissenefrega); non si sta parlando di fluttuazione del prezzo dovuta a chissà che cosa (non è quotato in borsa! ), ma semplicemente ad un prodotto raro che a volte non è conosciuto nemmeno da chi lo vende. Ci sono tone bender inglesi dell'epoca che su eBay sono andati a oltre 2000 dollari per fare un esempio, ma mica lo ha stabilito qualcuno in particolare... la differenza tra i 150 euro e gli 800 dollari sta nel fatto che chi lo vendeva a 150 euro gli dava quel valore (e magari chissà se sapeva che poteva venderlo a di più...) chi lo vendeva a 800 dollari gliene dava un altro; la speculazione (che poi a trovarne uno è dura, cosa vuoi speculare?) è un'altra cosa...:) Altrimenti torniamo di nuovo a dire che un Klon costa troppo, uno Schumann PLL troppissimo, un tone bender originale dell'epoca pure, ecc. E pure con le chitarre, gli ampli e tutto il resto. Ma questo discorso mi stanca proprio...:) Che poi si parli di marchi è lo stesso: l'Elka, la Jen, la Vox, la Sola Sound... in quel periodo si facevano sempre in Italia... e magari negli stessi laboratori... Per carità, se per uno costa troppo è libero di dirlo e di non comprarlo, ma se c'è qualcuno che lo compra evidentemente non è "troppo", ma per lui li vale. E cmq, io il valore di questo pedale non lo conosco, so solo a quanto l'ho visto in vendita (e non so a quale prezzo effettivo l'abbiamo venduto), quindi taglio la testa al toro. p.s.: edit - dal video non si capirà, comunque non c'è molta roba che suona almeno simile sul mercato, te lo garantisco! su questo non ci piove tutto giusto; sul fatto del valore soggettivo di un oggetto, sono in parte d'accordo con te, la componente psicologica é influente, ma se pensi che dietro a quello ci possono essere moventi che non dipendono unicamente dalle qualità intrinseche dell'oggetto ecco che si fa spazio la possibilità che tot euro siano "troppi"; mi spiego, gli esempi che ho fatto come metri di paragone non li ho fatti a caso, trattasi di pedali "complessi", o per lo meno molto più complessi di un fuzz, questo aspetto insieme alla oggettiva difficoltà nel replicarli ne determina, anche, il cospiscuo valore, che in effetti può a molti sembrare folle; per i fuzz e i distorsori in generale io personalmente, non spenderei più di 150 euro,per un fuzz semplice senza ctanti controlli e fltri anche meno, perché? semplice, il circuito é quello o sono quei due tre schemi, che si ripetono immutabili o pressoché immutabili dal '65 ad oggi, i componenti sono molto meno scarsi e si riescono ancora a trovare .. perché devo spendere per un 'esigenza di "filologia sonora" o per un "feticcio" vintage? ovviamente non mi riferisco a te ma parlo in generale. la moog ha dichiarato che non produrrà più il delay mf104 perché stanno finendo i chip..in previsione questo pedale sarà di certo da collezione, costa anche da nuovo un bel po' di euro, probabilmente aumenterà il suo valore.. tutto giusto secondo me logico per certi versi, il mio vecchio fuzz della vox datato 1970 prodotto a recanati, da sapienti mani italiane era un accrocchio orrendo con la sua personalità sonora, certo, venduto senza rimpianti e sostituito con un fuzz che suona anche "meglio" costruito in america l'altro ieri.. quanto vale quella "sfumatura" in più o in meno, quella differenza, diciamo? boh.. soggettività a parte..tu li avresti spesi 800 dollari? Cita
hivez Inviato Luglio 1, 2011 Segnala Inviato Luglio 1, 2011 Penso la fluttuazione sia dovuta al fatto che molta gente non sa che esistono maniaci del genere e pensano sia solo un pedale vecchio. Il valore sta negli occhi di chi guarda. Purtroppo pedali come tonebender d'epoca arrivano anche a 2000$... anche lì sono tre componenti in croce. lì sta a chi li ha farsi scrupoli, non certo a noi! Il collezionismo di qualunque matrice ha valore solo per chi lo pratica. Il fatto che noi non vediamo valore in determinate cose non esclude che alcuni possano vedercelo. A torto o ragione. Poi con me sfondi una porta aperta, io concordo con te: sono scatolette arrugginite e impolverate! Ma se qualcuno si vuole sfondare a suon di centoni perchè i componenti sono ormai rari e introvabili, non me la sento di giudicarli male, soprattutto se sono felici. Quei soldi circolano, non vanno sprecati. ma certo, non faccio certo una crociata pro o contro vintage :) dico che se la scarsità dei componenti é tale da giustificare, in toto o in parte il valore ok , ma nel caso di fuzz e distorsori il discorso é un po' più complesso, i pezzi si trovano ancora, con relativa semplicità.. Cita
emanux Inviato Luglio 1, 2011 Autore Segnala Inviato Luglio 1, 2011 su questo non ci piove tutto giusto; sul fatto del valore soggettivo di un oggetto, sono in parte d'accordo con te, la componente psicologica é influente, ma se pensi che dietro a quello ci possono essere moventi che non dipendono unicamente dalle qualità intrinseche dell'oggetto ecco che si fa spazio la possibilità che tot euro siano "troppi"; mi spiego, gli esempi che ho fatto come metri di paragone non li ho fatti a caso, trattasi di pedali "complessi", o per lo meno molto più complessi di un fuzz, questo aspetto insieme alla oggettiva difficoltà nel replicarli ne determina, anche, il cospiscuo valore, che in effetti può a molti sembrare folle; per i fuzz e i distorsori in generale io personalmente, non spenderei più di 150 euro,per un fuzz semplice senza ctanti controlli e fltri anche meno, perché? semplice, il circuito é quello o sono quei due tre schemi, che si ripetono immutabili o pressoché immutabili dal '65 ad oggi, i componenti sono molto meno scarsi e si riescono ancora a trovare .. perché devo spendere per un 'esigenza di "filologia sonora" o per un "feticcio" vintage? ovviamente non mi riferisco a te ma parlo in generale. la moog ha dichiarato che non produrrà più il delay mf104 perché stanno finendo i chip..in previsione questo pedale sarà di certo da collezione, costa anche da nuovo un bel po' di euro, probabilmente aumenterà il suo valore.. tutto giusto secondo me logico per certi versi, il mio vecchio fuzz della vox datato 1970 prodotto a recanati, da sapienti mani italiane era un accrocchio orrendo con la sua personalità sonora, certo, venduto senza rimpianti e sostituito con un fuzz che suona anche "meglio" costruito in america l'altro ieri.. quanto vale quella "sfumatura" in più o in meno, quella differenza, diciamo? boh.. soggettività a parte..tu li avresti spesi 800 dollari? Capisco il tuo punto di vista. :) Per quanto riguarda gli 800 dollari credo di no, non li avrei spesi. Anzi non avrei speso un euro in più di quello che ho speso, ma per una mia valutazione soggettiva e magari mutevole nel tempo... Cmq l'importante è essere soddisfatti ognuno per i propri punti vista e per le proprie esigenze, grazie della spiegazione! :) Cita
Guest Oliver Inviato Luglio 1, 2011 Segnala Inviato Luglio 1, 2011 Aggiungerei anche chi se ne frega sto pedale spacca di brutto!!! Cita
-Oby- Inviato Luglio 1, 2011 Segnala Inviato Luglio 1, 2011 Ema ...mamma mia quanta ignoranza in quel pedale!!! :ult-aaaaa (6): :ult-aaaaa (6): Secondo me è bello bello!! Un altro pedale sottovalutato ma nn centra nulla è il boss Hm2: Se vi va qualno lo trovate a cifre regalate tentate...uno dei più grutali per grind death e metal marcissimo:usato anche dai Converge dentro una orange e una jmp..anzi quasi quasi lo prendo... Non vi dico io cosa ho in mano in comodato d'uso .....Magari quando torno fra qualche giorno faccio un articoletto... Cita
emanux Inviato Luglio 1, 2011 Autore Segnala Inviato Luglio 1, 2011 Ema ...mamma mia quanta ignoranza in quel pedale!!! :ult-aaaaa (6): :ult-aaaaa (6): Secondo me è bello bello!! Un altro pedale sottovalutato ma nn centra nulla è il boss Hm2: Se vi va qualno lo trovate a cifre regalate tentate...uno dei più grutali per grind death e metal marcissimo:usato anche dai Converge dentro una orange e una jmp..anzi quasi quasi lo prendo... Non vi dico io cosa ho in mano in comodato d'uso .....Magari quando torno fra qualche giorno faccio un articoletto... Non puoi dirci così!!! Cos'hai in comodato??? :D Cita
-Oby- Inviato Luglio 1, 2011 Segnala Inviato Luglio 1, 2011 Non puoi dirci così!!! Cos'hai in comodato??? :D Diciamo che in cambio di un "restauro" (cambio di un attacco jack e rifacimento di un paio di saldature) mi è arrivato in sala prove un Bel Big Muff del 1974...la cosa strana è che ha la grafica come le nuove..Ma qui appena ho tempo interrogherò te e Lucio per capirne di più... Intanto è la e lo sistemiamo appena ho tempo.. DIciam che spero sia tanto un ram's sotto mentite spoglie.... :whistle: Cita
Guest Raffus Inviato Luglio 1, 2011 Segnala Inviato Luglio 1, 2011 ma dove sei andato a scovare un roba del genere??? Pedalone! Cita
emanux Inviato Luglio 1, 2011 Autore Segnala Inviato Luglio 1, 2011 Diciamo che in cambio di un "restauro" (cambio di un attacco jack e rifacimento di un paio di saldature) mi è arrivato in sala prove un Bel Big Muff del 1974...la cosa strana è che ha la grafica come le nuove..Ma qui appena ho tempo interrogherò te e Lucio per capirne di più... Intanto è la e lo sistemiamo appena ho tempo.. DIciam che spero sia tanto un ram's sotto mentite spoglie.... :whistle: Del '74??? Non mi risulta vi fosse già la grafica del BM3... mmhhh... sarà un pot del '74 usato due o tre anni dopo? mi sembra strano... Se ha i BC239 come transistors dovrebbe essere come circuito un Ram's Head a tutti gli effetti (dovrebbe avere la board EH3003); altrimenti ci sono, dopo, la versione op-amp, quella con circuito EH1322 e quella con la scheda EH3034. A meno che non sia un circuito di un Ram's Head vero e proprio messo dentro la scatola di un BM3 (nuova grafica)... Cmq i primi BM3 del '77 suonano alla grande. Cita
emanux Inviato Luglio 1, 2011 Autore Segnala Inviato Luglio 1, 2011 ma dove sei andato a scovare un roba del genere??? Pedalone! colpa di molokaio! Cita
Guest Raffus Inviato Luglio 1, 2011 Segnala Inviato Luglio 1, 2011 colpa di molokaio! e ti pareva Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.