Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

ciao raga! domandona: stamattina mi son svegliato con l'insana idea di capire come funziona un reverbero a molla, tipo accutronics. girando e spulciando ho capito che il sistema funziona con una molla tesa e due trasduttori, posti uno al capo destro e l'altro al capo sinistro. in pratica il segnale arriva in ingresso e tramite il trasduttore viene trasformato in segnale magnetico. l'altro trasduttore si occuperà di raccogliere il segnale magnetico e di trasformalo in elettrico mandandoloin uscita verso un amp o quel che è. il punto è questo: volendone costruire uno ottenendo una buona qualità ma anche una relativa semplicità di costruzione..quali sono i presupposti? ossia: che tipo di trasduttori è bene cercare? dove trovare le molle? come andrebbero collegati i trasduttori(sono ignorante sorry) mi affido a voi!!

ps..non so' neanche se sia la giusta sezione!

Inviato

ciao raga! domandona: stamattina mi son svegliato con l'insana idea di capire come funziona un reverbero a molla, tipo accutronics. girando e spulciando ho capito che il sistema funziona con una molla tesa e due trasduttori, posti uno al capo destro e l'altro al capo sinistro. in pratica il segnale arriva in ingresso e tramite il trasduttore viene trasformato in segnale magnetico. l'altro trasduttore si occuperà di raccogliere il segnale magnetico e di trasformalo in elettrico mandandoloin uscita verso un amp o quel che è. il punto è questo: volendone costruire uno ottenendo una buona qualità ma anche una relativa semplicità di costruzione..quali sono i presupposti? ossia: che tipo di trasduttori è bene cercare? dove trovare le molle? come andrebbero collegati i trasduttori(sono ignorante sorry) mi affido a voi!!

ps..non so' neanche se sia la giusta sezione!

Un consiglio? Se vuoi ottenere un buon risultato devi usare una unità preassemblata da chi queste cose le realizza da decenni. Quindi punta direttamente su una Accutronics o al massimo su una degna imitazione, tipo la Belton.

I trasduttori devono essere di buona qualità e dell'impedenza giusta per l'uso che ne devi fare.

Le molle devono avere la giusta tensione e la giusta llunghezza (non sono uguali, in questo modo la densità del riverbero è migliore).

Tutto il meccanismo deve essere separato meccanicamente dal corpo che fisserai sull'ampli, altrimenti quando alzi il volume tutto arriva sulle molle del riverbero.

Tanti anni fa avevo sperimentato qualcosa su una unità un po' più economica della Accutronics e avevo capito... che era meglio la Accutronics :rolleyes:

Per capire bene quale utilizzare, devi andare sul sito e leggere bene a cosa corrispondono le lettere del codice di ogni unità.

Ovviamente quelle lunghe ti danno dei risultati migliori, ma scegliendo opportunamente, anche quelle compatte ti permettono di avere un bel reverbero (avevo una di queste e mi aveva dato grandi soddisfazioni).

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
×
  • Crea Nuovo...