Vai al contenuto

Recommended Posts

Guest Raffus
Inviato

Mi chiedo: a che minchia serve adottare polarità positiva quando il 90% ce l'ha negativa? facepalm.gif

Comunque, il quesito è questo.

Ho l'alimentatore Gator G-bus 8. Le uscite sono dedicate ma NON isolate.

000001567_02.jpg

Come amperaggio l'empress richiede 300 milliampere, ma ho provato con un altro alimentatore da 0.25 e ce la faceva egregiamente TRyeh.gif

Se prendessi un invertitore di polarità, funzionerebbe o rischio che salti tutto per aria? 1947.gif

1674644.jpg

Inviato

Purtroppo non posso aiutarti pero' se trovi soluzione mi fai sapere? Io ho provato con i cavi a pol invertiti su '69 e soulbender ( da un dc brick) e non funzionano, così come non riesco ad alimentarci il dm2, colpa del brick? Boh pero mi piacerebbe trovare il modo

B)

Guest Raffus
Inviato

Il DC Brick è come il Gator, le uscite non sono isolate. Quindi c'è la possibilità che non funzioni neanche nel mio caso facepalm.gif

Inviato

Se l'empress richiede 300 mA, non attaccarlo a questo alimentatore, dove dice che supporta massimo 250mA per porta.

In teoria potresti collegare due porte in parallelo, portando ad una capacità di erogare fino a 500mA: in pratica può esserci il rischio di bruciare i regolatori...

Considerate che quasi tutti i circuiti degli effetti hanno polarità positiva, con polo negativo a massa. Che poi questo si traduca in un polo positivo esterno e un polo negativo stranamente all'interno del jackè un altro discorso, legato solo ala disposizione dei contatti (se ci avete fatto caso il polo positivo dal jack di alimnetazione è in plastica, proprio per isolare dalla massa).

Fanno eccezione alcuni fuzz al germanio, che hanno mantenuto la polarità negativa (con positivo a massa).

Se l'alimentatore ha le uscite isolate da massa e tra di loro, in teoria dovrebbe funzionare anche con gli altri circuiti attaccati sull'alimentatore; se invece la massa è in comune alle varie uscite, collegare un fuzz con polarità invertita equivale a mettere in corto circuito l'uscita dell'alimentatore, col rischio di danneggiarlo nel caso in cui non sia adeguatamente protetto.

Guest Raffus
Inviato

Se l'empress richiede 300 mA, non attaccarlo a questo alimentatore, dove dice che supporta massimo 250mA per porta.

In teoria potresti collegare due porte in parallelo, portando ad una capacità di erogare fino a 500mA: in pratica può esserci il rischio di bruciare i regolatori...

Considerate che quasi tutti i circuiti degli effetti hanno polarità positiva, con polo negativo a massa. Che poi questo si traduca in un polo positivo esterno e un polo negativo stranamente all'interno del jackè un altro discorso, legato solo ala disposizione dei contatti (se ci avete fatto caso il polo positivo dal jack di alimnetazione è in plastica, proprio per isolare dalla massa).

Fanno eccezione alcuni fuzz al germanio, che hanno mantenuto la polarità negativa (con positivo a massa).

Se l'alimentatore ha le uscite isolate da massa e tra di loro, in teoria dovrebbe funzionare anche con gli altri circuiti attaccati sull'alimentatore; se invece la massa è in comune alle varie uscite, collegare un fuzz con polarità invertita equivale a mettere in corto circuito l'uscita dell'alimentatore, col rischio di danneggiarlo nel caso in cui non sia adeguatamente protetto.

Uh, grazie. Dopo aver letto le tue parole ho cercato in giro e ho scoperto che uno dei pochi alimentatori a cui è possibile collegare pedali con entrambe le polarità è il Voodoo lab ISO 5.

Ovvero, 5 uscite isolate. In dotazione c'è un cavo red con inversione di polarità.

Questo:

1629571.jpg

Tra l'altro due uscite sono a 12V 300 mA, ciò che mi serve per il Superdelay TRyeh.gif

Inviato

Ti capisco: al tempo sono passato al Voodoo Lab Pedal Power 2 proprio per poter alimentare anche il Superdelay.

COmunque, a prescindere dall'Empress, il Voodoo Lab è un signor alimentatore, per cui cerca di vedere il lato positivo della faccenda... :sorrisone:

Guest Raffus
Inviato

Ti capisco: al tempo sono passato al Voodoo Lab Pedal Power 2 proprio per poter alimentare anche il Superdelay.

COmunque, a prescindere dall'Empress, il Voodoo Lab è un signor alimentatore, per cui cerca di vedere il lato positivo della faccenda... :sorrisone:

Capiti a fagiuolo 2.gif

hai usato il cavo apposito o hai dovuto comprarne uno?

Inviato

Capiti a fagiuolo 2.gif

hai usato il cavo apposito o hai dovuto comprarne uno?

Cavo in dotazione!

Inviato

ci si può attaccare più di una polarità invertitia contemporanemante? :TRyeh:

Inviato

ci si può attaccare più di una polarità invertitia contemporanemante? :TRyeh:

Penso di sì, sembra che le uscite siano realmente separate.

Se va bene una, dovrebbero andar bene anche due.

Inviato

Ti capisco: al tempo sono passato al Voodoo Lab Pedal Power 2 proprio per poter alimentare anche il Superdelay.

COmunque, a prescindere dall'Empress, il Voodoo Lab è un signor alimentatore, per cui cerca di vedere il lato positivo della faccenda... :sorrisone:

Quoto, quando avevo il fuzz hartman andava perfettamente utilizzando un cavetto one spot che invertiva la polarità.

Inviato

x Fra: Fulltone Soulbender e '69 hanno transistor al germanio, se non sbaglio non puoi metterli in una daisy chain, ma vanno alimentati isolatamente.

x Raffus, ma quale Empress va a polarità invertita?

ps: io sto usando il phaser a 18v, goduria!

Inviato

x Fra: Fulltone Soulbender e '69 hanno transistor al germanio, se non sbaglio non puoi metterli in una daisy chain, ma vanno alimentati isolatamente.

x Raffus, ma quale Empress va a polarità invertita?

ps: io sto usando il phaser a 18v, goduria!

Il suoerdelay vintage modified,

Il phaser lo alimento pure io a 18V. Non so perché l'abbiano chiamato solo phaser, coi giusti settaggi fa da vibe, tremolo, volendo anche chorus!

Inviato

x Fra: Fulltone Soulbender e '69 hanno transistor al germanio, se non sbaglio non puoi metterli in una daisy chain, ma vanno alimentati isolatamente.

quindi uno dei due dovrebbe rimanere alimentato a pila (se non si prendono due alimentatori distinti)?? :angry:

il soulbender allora può restare a casa :whistle:

Inviato

Non ho capito una cosa: la maggior parte dei pedali ha il negativo al centro.

Alcuni sono al contrario, con il positivo al centro, come anche il Big Muff che ho al momento.

Io stavo per fare la solita cosa banalissima, ovvero saldarmi un cavetto con il positivo al centro, come avevo fatto con il Double Muff.

Questo avrebbe dei problemi? A che minkia serve un invertitore di fase? Non basta invertire la saldatura del jack?

Inviato

se le uscite DC sono isolate/separate ci fai tutto quello che vuoi senza problemi.

è come se avessi una pila per ogni uscita con masse o polo positivo separato dalle altre.

quindi ti basta prendere un cavetto con una delle due pipette collegata invertita rispetto all'altra e sei ok.

non tutti i pedali al Ge hanno massa positiva, solo quelli che utilizzano Bjt pnp, mentre tutti gli npn hanno alimentazione positiva e massa a zero, diciamo che in generale usano pnp ma non sempre, una questione di trend forse, poichè non ho mai riscontrato differenze significative tra l'uno e l'altr, se il bjt è buono suona da dio anche se non è pnp. (pnp sta per positive-negative-positive ed è il tipo di drogaggio del semiconduttore presente nelle giunzioni collettore-base-emettitore del transistor)

il problema è proprio la massa condivisa, poichè tutti i pedali che hai nella pedalboard, per il fatto di essere connessi l'un l'altro con jack, condividono la massa, quindi se le uscite dc non sono separate succede che il pedale normale ha il + all'alimentazione e la massa sulla carcassa/box, mentre l'invertito ha il + sul box e il meno all'alimentazione, questo provoca un corto circuito tra il pedale invertito e quello std.

Inviato

Ho capito che devo usare l'alimentatore suo per il Muff insomma, dato che anche io ho il Gator.

Che du cojoni.

Però, con il double muff e il gator non avevo avuto problemi, boh.

Inviato

se le uscite DC sono isolate/separate ci fai tutto quello che vuoi senza problemi.

è come se avessi una pila per ogni uscita con masse o polo positivo separato dalle altre.

quindi ti basta prendere un cavetto con una delle due pipette collegata invertita rispetto all'altra e sei ok.

non tutti i pedali al Ge hanno massa positiva, solo quelli che utilizzano Bjt pnp, mentre tutti gli npn hanno alimentazione positiva e massa a zero, diciamo che in generale usano pnp ma non sempre, una questione di trend forse, poichè non ho mai riscontrato differenze significative tra l'uno e l'altr, se il bjt è buono suona da dio anche se non è pnp. (pnp sta per positive-negative-positive ed è il tipo di drogaggio del semiconduttore presente nelle giunzioni collettore-base-emettitore del transistor)

il problema è proprio la massa condivisa, poichè tutti i pedali che hai nella pedalboard, per il fatto di essere connessi l'un l'altro con jack, condividono la massa, quindi se le uscite dc non sono separate succede che il pedale normale ha il + all'alimentazione e la massa sulla carcassa/box, mentre l'invertito ha il + sul box e il meno all'alimentazione, questo provoca un corto circuito tra il pedale invertito e quello std.

Spiegazione esaustiva!

Inviato

Ho capito che devo usare l'alimentatore suo per il Muff insomma, dato che anche io ho il Gator.

Che du cojoni.

Però, con il double muff e il gator non avevo avuto problemi, boh.

Come diceva Jaxx, non è un problema legato a come sono collegati i jack, ma di quale sia la polarità a massa e quale quella "calda".

I pedali EH vecchi hanno un jack di tipo diverso da quello in standard Boss: sui jack da 3,5 mm che usano, troverai la massa all'esterno e il polo centrale è quello positivo. Quelli EH che ho visto io, però, hanno il polo negativo dell'alimentazione a massa, per cui ti basta un cavetto che sia collegato in modo corretto (quindi potrebbe andar bene in "daisy chain" con gli altri).

Inviato

Come diceva Jaxx, non è un problema legato a come sono collegati i jack, ma di quale sia la polarità a massa e quale quella "calda".

I pedali EH vecchi hanno un jack di tipo diverso da quello in standard Boss: sui jack da 3,5 mm che usano, troverai la massa all'esterno e il polo centrale è quello positivo. Quelli EH che ho visto io, però, hanno il polo negativo dell'alimentazione a massa, per cui ti basta un cavetto che sia collegato in modo corretto (quindi potrebbe andar bene in "daisy chain" con gli altri).

Mica ho capito Sergio.

Quel che feci io con il Double muff fu semplicemente prendere un jack come quello appunto che entra negli EH e saldare al contrario il jack che va all'alimentatore (per capire la fase, ho appoggiato i cavetti per vedere quando si appicciava il pedale, non avendo un tester).

Ora non ho capito se posso farlo o no.

Inviato

Mica ho capito Sergio.

Quel che feci io con il Double muff fu semplicemente prendere un jack come quello appunto che entra negli EH e saldare al contrario il jack che va all'alimentatore (per capire la fase, ho appoggiato i cavetti per vedere quando si appicciava il pedale, non avendo un tester).

Ora non ho capito se posso farlo o no.

Puoi farlo. Semplicemente gli EH (e altri) con quel tipo di jack (3,5mm) hanno la massa sull'esterno e il positivo al centro, ma al pari dei Boss hanno l'alimentazione col polo caldo positivo. Quindi dovresti andare tranquillo.

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
×
  • Crea Nuovo...