santiaguito87 Inviato Luglio 29, 2011 Segnala Inviato Luglio 29, 2011 Non c'è niente da fare. Mi è presa la scimmia per questo coso. In Italia non riesco a trovarlo. E non mi va di prenderlo usato dagli USA, tra spedizioni-avventura e dogana-ghigliottina. Sicchè vi chiedo (specialmente agli ufologi del forum tipo molokaio, johnny greenwod & co) : Che differenze ci sono (a livello sonoro) tra la versione vecchia con lo chassis grosso e la nuova in smd? Perchè quella nuova a 180 usato me lo porto a casa....e risparmiare qualche soldino non mi fa proprio schifo. Anche se ormai se trovo in italia quello vecchio penso che mi prendo quello. Son troppo scimmiato ormai.... Ci sono valide alternative? Magari spendendo di meno. Ho visto il pigtronix ma costa 500 euro... Cita
gaex86 Inviato Luglio 29, 2011 Segnala Inviato Luglio 29, 2011 la differenza c'è, ed è tutta nell'alimentazione. L'originale era a 12v mentre la reissue a 9v. Lascia stare il discorso SMD o no che è una minchiata, ma per forza di cose a 12v hai più headroom un suono più grosso e definito. Detto questo sono uguali. Alternative ci sono, ma sono tutte molto più costose, in primis il pigtronix. Cita
cash Inviato Luglio 29, 2011 Segnala Inviato Luglio 29, 2011 Uhm, io ce l'ho; prestato a un amico... versione vecchia con scatola di legno. Se ti interessa lo recupero. Cita
Lurch Inviato Luglio 29, 2011 Segnala Inviato Luglio 29, 2011 io ho appena messo in vendita uno snazzy fx mini ark: è considerato il diretto concorrente del pigtronix. l'ho messo a 300 ma il prezzo è trattabile, se per caso ti interessa... Cita
santiaguito87 Inviato Luglio 29, 2011 Autore Segnala Inviato Luglio 29, 2011 @ gaex : guarda, se non riesco a trovare la versione vecchia a prezzi accessibili, mi butto sulla nuova usata, garantito al limone. @ cash : interessante! a quanto pensavi di venderlo? (puoi rispondere anche in pm) @ doperthone : ti ringrazio , ma a parte che è fuori budget, cercavo qualcosa di un po' più "semplice" tipo l'ehx (per quanto si possa definire semplice un guitar synth ). Cita
Daddy_o Inviato Luglio 29, 2011 Segnala Inviato Luglio 29, 2011 Fico sto microsynth! Mi tornerebbe molto utile per fare un paio di esperimenti...esistono alternative ancora più economiche in commercio? Cita
molokaio Inviato Luglio 29, 2011 Segnala Inviato Luglio 29, 2011 Molto bello il microsynth..ci fai vari suoni diversi, da decay cortissimo percussivo a envelope lunghe da synth. a me è piaciuto tanto ma in molti generi è improponibile, fai attenzione. poi monofonico. ho provato vers precedente ma ho visto video ottimi dell ultima poi più piccolo.. pigtronix è figo ma ci tiri fuori suoni diversi. hai ring, whammy, glide tutto insieme. ottimo pedale, ma diverso imho. il miniark è un enigma che pochì sanno risolvere. Cita
santiaguito87 Inviato Luglio 29, 2011 Autore Segnala Inviato Luglio 29, 2011 proprio te aspettavo Anche il mio ex maestro (un "ufologo" pure lui) mi ha messo in guardia sulla monofonia, ma per l'uso che devo farne non è un limite. Ma in tracking com è? si perde via?Dai video sembra che regga. Infatti quello nuovo è piccolo e va a 9v....mica poco come vantaggio. Quasi quasi.... Dite che un MS per basso lo si può usare anche con la chitarra? O esce 'na schifezza? Cita
Lurch Inviato Luglio 29, 2011 Segnala Inviato Luglio 29, 2011 @molokaio: ahahah, di certo non io! infatti è per questo che pensavo di rivenderlo, l'avevo accettato come permuta perché sulla carta è la cosa più divertente del mondo... ma in effetti lo uso solo per impressionare gli amici quando vengono a trovarmi per riuscire a suonarci col gruppo, bisognerebbe essere dei geni Cita
gaex86 Inviato Luglio 29, 2011 Segnala Inviato Luglio 29, 2011 quello per basso va benissimo con la chitarra, anzi molti lo preferiscono. Per il tracking la cosa migliore è mettere un comp o un od prima e vai benissimo! Cita
Daddy_o Inviato Luglio 29, 2011 Segnala Inviato Luglio 29, 2011 Scusate l'ignoranza...che vuol dire "tracking"? Cita
Guest Oliver Inviato Luglio 29, 2011 Segnala Inviato Luglio 29, 2011 mmmm questo mi mancava...posso andare in gas pure io! Cita
molokaio Inviato Luglio 29, 2011 Segnala Inviato Luglio 29, 2011 dope...l'hai preso da un certo luca di vicino milano!? Allora, il tracking mi pare sia buono, tieni conto che cmq non è pulito come suono, ha un feel vecchio. Io usavo molto la square wave e octave up insieme mi pare quando l'altro chitarrista me l'ha prestato. Il suo è moddato con switch per chitarra e basso da mr.t e posso dirti che vanno bene tutte e due le modalità, le differenze mi paiono poche ora a memoria. Se vuoi ottave alte e basse pulite devi andare sul pog 2 o (money permettendo) l'hog.. che per me è una figata assurda, meglio del pigtronix imho, nel senso che è versatilissimo. Anche se non sono proprio la stessa cosa. Il MS si usa per suoni strani, da linee di pseudo basso distorto a filtri che si a prono e chiudono seguendo l'envelope, a suoni percussivi... uno scialo davvero... ma octaver puro non lo fa, secondo me. Cita
Lurch Inviato Luglio 29, 2011 Segnala Inviato Luglio 29, 2011 dope...l'hai preso da un certo luca di vicino milano!? no, si chiamava fabio! Cita
santiaguito87 Inviato Luglio 29, 2011 Autore Segnala Inviato Luglio 29, 2011 Il MS si usa per suoni strani, da linee di pseudo basso distorto a filtri che si a prono e chiudono seguendo l'envelope, a suoni percussivi... uno scialo davvero... ma octaver puro non lo fa, secondo me. hai descritto il pedale che serve a me Vedo un po' quale prendere...se provare con uno vecchio per basso (su MM ne ho visto uno a 160) oppure prenderne uno nuovo per chitarra (stanno sui 180 sull'usato). Cita
molokaio Inviato Luglio 29, 2011 Segnala Inviato Luglio 29, 2011 almeno nella modifica di mr.t sono praticamente uguali, o molto molto simili, nei due settaggi. se sei un vero culattone, vai per il vecchio mi sa. Cita
emanux Inviato Luglio 29, 2011 Segnala Inviato Luglio 29, 2011 Io col vecchio (vintage, con la presa 240v) mi trovo benone, bei suoni; devi impararlo un po' a gestire ovviamente, ed è monofonico; per il resto è una goduria... Cita
Daddy_o Inviato Luglio 31, 2011 Segnala Inviato Luglio 31, 2011 Scusate l'ignoranza...che vuol dire "tracking"? Auè quoto la domanda del buon Daddy-o Qualche anima pia che sappia spiegare in parole povere che vor dì 'sto tracking? Cita
electric swan Inviato Luglio 31, 2011 Segnala Inviato Luglio 31, 2011 In parole poverissime il tracking è come il suono effettato segue quello della chitarra,negli octaver analogici spesso il suono effettato "scodinzola" un pò e va dove vuole lui mwntre quello digitale segue fedelmente quello della chitarra.Il bello e il brutto dell'anal.... Cita
Daddy_o Inviato Luglio 31, 2011 Segnala Inviato Luglio 31, 2011 Grazie Lucius Suppongo che lo stesso termine si usa anche per il delay allora? Cita
molokaio Inviato Agosto 1, 2011 Segnala Inviato Agosto 1, 2011 tracking come dice lucio è quanto è veloce e fedele all'originale il suono effettato. :) Cita
andtrea Inviato Agosto 6, 2011 Segnala Inviato Agosto 6, 2011 Io ti consiglio fortemente la nuova versione XO rispetto alla vecchia: è meno ingombrante, true-bypass (il vecchio aveva uno strano buffer che creava grossi problemi di volume, e si alimenta con un semplice 9v -anche se necessariamente DA SOLO, no daisy chain con altri pedali). E soprattutto suona bene ugualmente. Non avete detto due cose fondamentali: 1) il suono è BELLO e GRASSO e CREDIBILE e SPAZIALE come ti aspetti che sia. Anzi secondo me è proprio impareggiabile per certe cose e spazza via POG e digitalate varie, ottime come octaver ma che non reggono il confronto in termini di bellezza e complessità sonora che ti aspetti da un synth. Una delle chiavi per sfruttarlo al meglio è nel filtro, cioè nell'interazione fra start e stop frequency, e infatti è un peccato che non ci sia di serie la possibilità di controllare almeno lo Stop attraverso un pedale d'espressione.* C'è che realizza questa modifica, se sapete di qualche diyer italico che realizza questa modifica fate sapere!2) E' un effetto difficile da usare all'atto pratico o con la band, per i possibili sbalzi di volume e soprattutto per il gate che tende a "mozzare" le note invece di lasciarle decadere in modo naturale. Molti utilizzano un compressore davanti proprio per dargli una sorgente più lunga e "costante" possibile, ma anche così non si risolve il problema fino in fondo. All'interno c'è un trim per regolare la potenza del segnale in ingresso che pare possa migliorare la situazione, ma anche qui ho letto pareri discordanti. Io ho avuto la versione per chitarra, l'ho venduto e me ne sono subito pentito perchè per alcune sonorità è veramente un pedale unico, riesce a essere fuzz, octaver e envelope filter insieme e può generare 1000 combinazioni diverse al tocco di uno slider, sempre con un suono grasso e naturale come ci si aspetta da un synth analogico. Suonando sia chitarra che basso ho ricomprato la versione per basso (che va benissimo anche con la sei corde)... per concludere se sei disposto a lottrae con quello che ho scritto nel punto 2 ... prendilo! * Il guru dei synth Enrico Cosimi su Accordo spiega meglio l'interazione di questi due parametri: E qui, come tradizione EHX, iniziano i guai per i musicisti abituati ai sintetizzatori tradizionali… L’inviluppo e il filtro secondo Mike Mathews Come ben sa chi già si è scontrato con il MicroSynthesizer, nelle macchine targate Electro Harmonix, c’è un modo diverso di interpretare i parametri operativi dell’inviluppo e del filtro. In pratica, la frequenza di taglio è definita da due valori di Starte Stopche - espressi nel dominio della frequenza, sono collegati tra loro da un parametro di tempo che, nel Micro Synthesizer è genericamente indicato come Rate; se Start è più alto di Stop e la Rate è veloce, l’inviluppo risultante assomiglierà ad una veloce onda dente di sega discendente, un transiente deciso che farà thump! Se invece Start è di valore più basso di Stop e la Rate è sufficientemente lenta, il filtro aprirà progressivamente il segnale. 1 Cita
StratobachRS81 Inviato Agosto 6, 2011 Segnala Inviato Agosto 6, 2011 non per fare pubblicità, ma se può interessare io vendo un Eventide Pitch Factor, ha dei suoni synth molto belli, oltre ad octaver, micropitch, ring modulator, quadravox, ed un macello di altra roba...anche Molok può dirvi di che si tratta Cita
hivez Inviato Agosto 20, 2011 Segnala Inviato Agosto 20, 2011 prima di pigliarlo ti consiglierei di provare l'hog sempre di casa ehx.. Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.