Vai al contenuto

Transatlantic- Dancing with Eternal Glory (live)


Recommended Posts

Inviato

Giusto.

Le emozioni che senti ascoltando Hendrix, io le provo ascoltando il progressive.

Per carità, mi piacciono anche altre cose, ma in cima alle mie preferenze resta sempre il prog.

Inviato

Lo so caro Auro,pure a me piace il progressive,però fatto in un certo modo,con degli altri suoni,con uno spirito maggiormente libero,qui sento tanta freddezza a cominiciare dal batterista,il grande Portnoy(preferisco 10 volte Nick Mason tanto x fare un nome),le chitarre sono sempre sommesse e hanno dei suoni x me rabbrividenti,x non parlare della nome anonima di Neil Morse ( della sua tastiera e del suo microfono :sorrisone: ) Il pezzo poi x 12 minuti resta sempre lì,non so,ho fatto molta fatica a vederlo fino in fondo però volevo vedere dove andavano....Detto questo se ti si alza la cappella,di questi tempi,lasciala pure alzare :TRyeh: :TRyeh: :TRyeh: :TRyeh:

Inviato

I suoni di chitarra non fanno impazzire neppure me, per il resto, lo stile di Portonoy non mi dispiace (Mason piace decisamente anche a me!!!) e apprezzo moltissimo il buon Neal Morse, come cantante, tastierista e soprattutto compositore. Il brano in questione, dopo i primi minuti "intimisti"e sommessi, è praticamente un medley di alcuni temi di un concept-album. Ad ogni modo, per quanto apprezzi moltissimo i Transatlantic, sicuramente preferisco la produzione solista di Morse, in cui, al di là di alcune incursioni rispettivamente pop e metal, trovo la sintesi della migliore tradizione progressive con rimandi evidenti a gruppi come Kansas e Genesis, ovvero a band che dopo i Pink Floyd e insieme ai vecchi Marillion (il bassista dei Transatlantic è Pete Trewawas dei Marillion ) rappresentano i miei ascolti preferiti.

CI sono brani in cui riff e assoli di sintetizzatore non mi fanno rimpiangere Tony Banks.

Comunque, restando in tema di sensazioni, nel tempo mi sono reso conto che, Gilmour a parte, mi emoziona maggiormente un assolo di synt che non di chitarra. Mi piacciono, poi, i tempi dispari, i cambiamenti di tema, l'utilizzo di tante sonorità; per questo, forse, alla fin fine, un altro tipo di rock mi risulta di fondo noioso o non troppo suadente.

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
×
  • Crea Nuovo...