Guest Karlo79 Inviato Agosto 11, 2011 Segnala Inviato Agosto 11, 2011 Ciao Comunità della patologia dello shopping compulsivo musicale vi chiedo il permesso di aprire una discussione sul DS1 mod Keeley ma non la solita discussione su quanto sia migliore o peggiore dello standard o se conviene modificarlo o se costa troppo per quello che è......e cazzate del genere, vorrei conoscere le vostre esperienze con questo pedale per sapere chi di voi se ne ritiene soddisfatto oppure deluso, però la cosa importante è descrivere il perchè, la motivazione. mi piacerebbe sapere chi di voi lo promuove e chi di voi lo boccia e perchè, ma serve un giudizio obbiettivo sul pedale non serve dire che dopo aver sentito il Riot vi fanno cagare tutti gli altri pedali e giudizi simili Questa è la mia esperienza con questo pedale: Io ho quello originale keeley e me ne ritengo soddisfatto perchè un tre anni fa avevo lo standard e soprattutto live i miei amici, e colleghi chitarristi, si lamentavano che il mio sound distorto fosse troppo impastato e zanzaroso, anche perchè lo usavo in maniera ignorante con il gain quasi al massimo, valutavo il suono sul solista ed al massimo avevo abbastanza compressione su i soli ma ritmicamente il suono era fuzzosamente una merda. Sono venuto a conoscenza della modifica, ho comprato il keeley ed ho apprezzato i vantaggi che da rispetto allo standard che avevo prima e secondo la mia esperienza i vantaggi che me lo hanno fatto scegliere e tenere sono: 1) è più medioso ed esce dal mix meglio dello standard. 2) anche sfruttato con il gain al massimo della corsa da il giusto rapporto gain compressione senza impastare e senza diventare zanzaroso. 3) può essere usato come booster in mod. ultra (e che booster) e cmq si possono sperimentare altre sonorità con questa modalità. 4) lo alimento facilmente perchè ho a maggioranza pedali che hanno l'ingresso dell'alimentazione in alto ed io uso il TU-2 con le fascette boss per alimetare fino a 8 pedali. 5) usato costava circa 90 € ed era un prezzo accessibile. e voi? qual'è la vostra esperienza con il DS1 keeley? Cita
Spaceshuffle Inviato Agosto 11, 2011 Segnala Inviato Agosto 11, 2011 a me è durato 3 giorni il keeley... pedale di una bruttezza eccelsa... calore zero, alte in ogni dove. Cita
Guest Karlo79 Inviato Agosto 11, 2011 Segnala Inviato Agosto 11, 2011 a me è durato 3 giorni il keeley... pedale di una bruttezza eccelsa... calore zero, alte in ogni dove. Pur apprezzando diversi prodotti di casa BOSS, il DS-1 è un pedale che non sono mai riuscito a farmi piacere in nessuna salsa. Giuro che c'ho provato, ho avuto almeno un paio di esemplari stock, un Keeley e un altro modificato da chissàlamadonna chi ... niente, per me è un distorsore troppo acido e plasticoso (se questo aggettivo urta la sensibilità dei linguisti presenti suggeritene un altro che renda l'idea ). però è strano, ovvio che tutto dipende dal genere che si suona, dalle chitarre usate e dalla strumentazione, io ci ottengo un buon sound, anche bello pieno, non ho problemi di alte frequenze, io lo uso solo in modalità sem, non tocco mai la ultra, e soprattutto con la Les Paul tiro fuori il timbro e la saturazione che mi servono per suonarci le cover Dei Guns Roses Di contro non mi piace con la SG che invece mi fa impazzire con lo Skull Drive. Cita
adprisoner Inviato Agosto 11, 2011 Segnala Inviato Agosto 11, 2011 Confermo l'impressione "sferragliante".... Onestamente per me può essere usato solo col gain a zero e il tono chiuso il giusto; ne vien fuori un overdrive particolare efficace sugli arpeggi "pop" e con un attacco particolare se lo si usa per fraseggiare... Mai utilizzato come distorsore,non mi spiego il suono che ne esce...Come boost per imballare l'ampli o qualcos'altro è ok. EDIT: parlo anch'io del Ds1 dopo la Keeley mod. Cita
koluilkuale Inviato Agosto 11, 2011 Segnala Inviato Agosto 11, 2011 anch'io settato con gain a 0 e alte a cazzo, ma tendenzialmente a meno di ore 12, avevo trovato un buon settaggio un crunch bello, parlo del keeley, ma nonostante questo qualsiasi od gli mettevo vicino per lo stesso utilizzo si faceva preferire al ds1 e quindi se n'è andato Questa cosa l'ho ripetuta 4/5 volte Cita
Guest Karlo79 Inviato Agosto 11, 2011 Segnala Inviato Agosto 11, 2011 Confermo l'impressione "sferragliante".... Onestamente per me può essere usato solo col gain a zero e il tono chiuso il giusto; ne vien fuori un overdrive particolare efficace sugli arpeggi "pop" e con un attacco particolare se lo si usa per fraseggiare... Mai utilizzato come distorsore,non mi spiego il suono che ne esce...Come boost per imballare l'ampli o qualcos'altro è ok. Ciao, in questo video, che a suo tempo ho fatto per far vedere la chitarra, uso un DS1 keeley in modalità sem con tono ore 11, volume ore 11 e distorsione al massimo, ed un filo di delay con il DD7 Ora, lasciando perdere che piace a me ed ogni cosa va per gusti non mi sembra un suono alieno o particolarmente brutto, poi diminuendo la Dist. il suono si definisce di più. http://www.youtube.com/watch?v=JapzDLcdvfA io cmq del keeley ammiro l'intenzione, è il DS1 standard senza i difetti, può piacerti il risultato e può non piacerti però Il Keeley: 1) ha più headroom dello standard e questo lo dimostra il comando Dist. che sfruttabile da inizio a fine corsa senza ingolfare il pedale. 2) è più medioso ed esce meglio nel mix della band, il DS1 ha una equalizzazione a V con le medie tagliate e non esce bene. 3) ha una funzione in più, la ultra, e può essere usato come booster con risultati sorprendenti perchè è come se fosse un'overdrive con la pasta di un distorsore e poi ha un volume spropositato apposta per boostare. in definitiva Keeley ha reso questo pedale più professionale, certo i miracoli non si possono fare e 150 sul nuovo € è un prezzo eccessivo vista la concorrenza, ma se il fine era professionalizzare lo standard ci è sicuramente riuscito. Cita
Guest Karlo79 Inviato Agosto 11, 2011 Segnala Inviato Agosto 11, 2011 anch'io settato con gain a 0 e alte a cazzo, ma tendenzialmente a meno di ore 12, avevo trovato un buon settaggio un crunch bello, parlo del keeley, ma nonostante questo qualsiasi od gli mettevo vicino per lo stesso utilizzo si faceva preferire al ds1 e quindi se n'è andato Questa cosa l'ho ripetuta 4/5 volte ma in che modalità lo utilizzavi? Cita
Guest Karlo79 Inviato Agosto 11, 2011 Segnala Inviato Agosto 11, 2011 in linea di massima il keeley va usato con dist al massimo, per avere un buon rapporto compressione/gain, tono ore 11 e level ore 11, puoi variare tono e level ma il keeley è fatto per suonare con il gain a palla, tranne nella modalità Ultra che è un boost c'è scritto anche nelle istruzioni, perchì non ha il keeley originale, nelle istruzioni c'è specificato che la modalità ultra viene utilizzata per boostare gli ampli. gain a zero, volume quello che serve e tono a piacere come fosse un overdrive, per questo la modalità ultra ha più volume della sem. infatti nelle istruzioni quando parla della ultra dice "This is perfect for beefing up a Strat or pushing an amp hard so that you get more natural tube amp distortion" che significa più o meno "Questo è perfetto per spingere un amplificatore in modo da ottenere più distorsione da un amplificatore valvolare" Cita
Guest Karlo79 Inviato Agosto 11, 2011 Segnala Inviato Agosto 11, 2011 Mi hai quasi convinto a prendere il quarto DS-1. è che sono convinto che molti non lo abbiano saputo sfruttare perchè non si sono mai letti le "istruzioni" ed in ogni modo sono in inglese e non di facile comprensione, più che istruzioni si tratta di una letterina scritta keeley che illustra il pedale e lo spiega un pò. E' per questo con il presente 3d sto cercando di vedere chi lo apprezzato e chi lo ha scartato e per quale motivo, così per vedere se la mia è solo una convinzione. i più si aspettavano un DS1 più potente, invece il keeley sem è più dinamico e senza il gain al massimo è poco liquido, il keeley sem ha un gain da 0 a 10 dove 10 è l'unico punto in cui hai la giusta dose di gain e compressione. La Ultra è un booster e come booster trova la massima espressione, ciò non toglie che può essere sfruttata diversamente ma fondamentalmente è un booster ed un booster esageratamente buono soprattutto con i marshall valvolari tipo jcm900. Cita
Guest Karlo79 Inviato Agosto 11, 2011 Segnala Inviato Agosto 11, 2011 Beh, a parte gli scherzi, non credo sia un problema di leggere le istruzioni, alla fine sono sempre le stesse tre manopole da settare come sul 99% degli od in circolazione, non è che Keeley abbia stravolto le caratteristiche del pedale. Personalmente è proprio il carattere del DS-1 che non digerisco, per carità volendo un suono decente lo si può pur tirare fuori con la giusta combinazione di chitarra e ampli, ma come diceva Lello alla fine qualsiasi altro pedale che gli ho messo a fianco, a prescindere dal prezzo, me l'ha sempre fatto scartare. Come distorsore puro lo trovo troppo secco e acido, come overdrive gli preferisco decisamente un BD-2 (tanto per restare in casa BOSS), come booster mi è piaciuto di più un SD-1 o un OD-3. scusa in effetti è fraintendibile, io parlo di leggere le istruzioni perchè nel foglietto che dà keeley in allegato al pedale spiega che la funzione dove la modalità Ultra rende di più e quella di Booster ,e tanti neanche lo sanno, molti sentono ultra e pensano ad una mega distorsione metal e poi si trovano una modalità molto chiara, compressa e con poco gain, e normale che ci restano male. Poi ad esempio tu hai cercato di usarlo come overdrive, il keeley non va affatto bene usato come overdrive perchè conserva la pasta da distorsore, questo perchè la modalità ultrà ha la particolarità di vole essere un overdrive con la pasta di un distorsore per poter boostare l'ampli con una pasta soora più grossa Cita
-Oby- Inviato Agosto 11, 2011 Segnala Inviato Agosto 11, 2011 Ciao Karlo Così Pour parler ...a me il keeley mi è durato due settimane..non mi piace proprio l'intenzione del pedale :non ho trovato un carattere che mi garbasse e ho trovato una voce gommosa sulle basse che non mi ha convinto. Non so come mai ma sia solo che come booster mi ha sempre solo fatto dire "carino" non lo so ....come booster dei boss/keeley ho preferito la moddata sull'sd1. Cita
Guest Karlo79 Inviato Agosto 11, 2011 Segnala Inviato Agosto 11, 2011 Ciao Karlo Così Pour parler ...a me il keeley mi è durato due settimane..non mi piace proprio l'intenzione del pedale :non ho trovato un carattere che mi garbasse e ho trovato una voce gommosa sulle basse che non mi ha convinto. Non so come mai ma sia solo che come booster mi ha sempre solo fatto dire "carino" non lo so ....come booster dei boss/keeley ho preferito la moddata sull'sd1. Ciao, mi dici, se ti ricordi, in che modalità lo usavi, con quali regolazioni, con quale chitarra e su quale ampli Cita
-Oby- Inviato Agosto 11, 2011 Segnala Inviato Agosto 11, 2011 Ciao, mi dici, se ti ricordi, in che modalità lo usavi, con quali regolazioni, con quale chitarra e su quale ampli Regolazioni...mm..e che cazz ne so!?!? Di solito tendo a tenere il level più alto possibile. Poi chitarra stratocaster 1979 e fender telecaster con p90 al manico. Amp era un Carvin x60 oppure un peavey ultra . Cita
Guest Karlo79 Inviato Agosto 11, 2011 Segnala Inviato Agosto 11, 2011 Regolazioni...mm..e che cazz ne so!?!? Di solito tendo a tenere il level più alto possibile. Poi chitarra stratocaster 1979 e fender telecaster con p90 al manico. Amp era un Carvin x60 oppure un peavey ultra . mmm.......e come mai tendi a tenere il level il più alto possibile? non lo regoli a pari volume con il clean? l'altro chitarrista che suona con me nella Band ha un DS1 keeley inizialmente lo ha smerdiato ed ora dice che è il miglior distorsore e lo preferisce alla distorsione della sua testata ENGL screamer, gli stratoidi siete particolari XD Ok tu sei un caso risolto se tendi a tenere il level sempre più tosto alto hai un metro di regolazione distorsioni molto diverso dal mio, non posso comprendere Cita
-Oby- Inviato Agosto 11, 2011 Segnala Inviato Agosto 11, 2011 mmm.......e come mai tendi a tenere il level il più alto possibile? non lo regoli a pari volume con il clean? l'altro chitarrista che suona con me nella Band ha un DS1 keeley inizialmente lo ha smerdiato ed ora dice che è il miglior distorsore e lo preferisce alla distorsione della sua testata ENGL screamer, gli stratoidi siete particolari XD Ok tu sei un caso risolto se tendi a tenere il level sempre più tosto alto hai un metro di regolazione distorsioni molto diverso dal mio, non posso comprendere Il level lo tengo alto perchè secondo me come ogni volume su ogni apparecchio se sfruttato a dovere aiuterà ad ottener il miglior risultato possibile. Stessa cosa per i pedali. Pulito secondo me è meno compresso e con un range dinamicamente maggiore di un distorsore(magari molto compresso) quindi per avere lo stesso range dinamico di quando pesto forte sul suono pulito devo proprio tener il level o il volume alto su di esso. Detto fra noi poi ...Secondo me non è che ci voglia molto a smerdare il canale distorto della Engl Cita
Gluca Inviato Agosto 11, 2011 Segnala Inviato Agosto 11, 2011 Anche io regolo il level per avere lo stesso volume del clean dell'ampli. Altrimenti come faccio ad usare il clean? Cita
-Oby- Inviato Agosto 11, 2011 Segnala Inviato Agosto 11, 2011 Gluca non so cosa dirti..io faccio così e per come suono e suona con il gruppo va bene,se uno usa un distorsor/fuzz/od vuole essere un minimo aggressivo....non dico che raddoppio i decibel ma un piccolo salto di volume lo voglio. Se a me manca la spinta dietro al culo quando suono distorto o in crunch non riesco a suonare,credo che qui si rientri nell'effetto psicologico ma a me piace di brutto!! Cita
Guest Karlo79 Inviato Agosto 12, 2011 Segnala Inviato Agosto 12, 2011 Gluca non so cosa dirti..io faccio così e per come suono e suona con il gruppo va bene,se uno usa un distorsor/fuzz/od vuole essere un minimo aggressivo....non dico che raddoppio i decibel ma un piccolo salto di volume lo voglio. Se a me manca la spinta dietro al culo quando suono distorto o in crunch non riesco a suonare,credo che qui si rientri nell'effetto psicologico ma a me piace di brutto!! Ognuno fa come gli piace, e se ti piace la spinta dietro al culo de gustibus (scusami, era servita su un piatto d'argento, un cross che non si poteva rifiutare ) Cmq noto che a nessuno di quelli che ha risposto è piaciuto questo pedale. Cita
Gluca Inviato Agosto 12, 2011 Segnala Inviato Agosto 12, 2011 Gluca non so cosa dirti..io faccio così e per come suono e suona con il gruppo va bene,se uno usa un distorsor/fuzz/od vuole essere un minimo aggressivo....non dico che raddoppio i decibel ma un piccolo salto di volume lo voglio. Mica ti devi giustificare A me piace sempre un clean cicciotto e pieno, quindi per distinguersi bene nel mix deve avere un volume anche un poco più alto delle distorsioni. Di conseguenza non posso tenere il volume/level di un pedale alto. Ma per quelli che ho provato non arrivo nemmeno a metà corsa Dovrei fare come EJ che switcha da Fender a Marshall. Cita
tedin Inviato Agosto 12, 2011 Segnala Inviato Agosto 12, 2011 Io ho modificato il mio vecchio DS-1 con appunto la modifica keeley. Il pedale prima non lo usavo, non mi piaceva per niente, ora ha una distorsione più cicciosa, marshallosa. Ha guadagnato anche in dinamica e fino a metà gain rimane abbastanza definito il suono, oltre la metà mi sembra perda in definizione e diventa un po' confuso. Non è il pedale della vita ma per me è un ottimo upgrade rispetto alla versione originale, ora è un distorsore più che dignitoso! Cita
electric swan Inviato Agosto 12, 2011 Segnala Inviato Agosto 12, 2011 Io ho avuto il DS1 keeley anni fa e boostato dall'SD1 keeley(prima) non mi dispiaceva x nulla,bel suono lead. Poi l'ho venduto perchè sono uno snob del cazzo :whistle: Cita
-Oby- Inviato Agosto 13, 2011 Segnala Inviato Agosto 13, 2011 Mica ti devi giustificare A me piace sempre un clean cicciotto e pieno, quindi per distinguersi bene nel mix deve avere un volume anche un poco più alto delle distorsioni. Di conseguenza non posso tenere il volume/level di un pedale alto. Ma per quelli che ho provato non arrivo nemmeno a metà corsa Dovrei fare come EJ che switcha da Fender a Marshall. Tranquillo che a me piace chiaccherare Anche io adoro il clean ciccio e morbido....ma al contrario di te adoro i Fuzz devastanti!! Cita
stefyno Inviato Settembre 19, 2012 Segnala Inviato Settembre 19, 2012 NB: imho il pedale ds-1 keeley (ma anche il non keeley) è uno dei pochi in grado di preservare molto l'attacco delle note. Diciamo che è il meno fuzzoso che c'è. okko diablo, ocd, bb-preamp. son tutti bei pedali , ma dal suono molto piu' morbido, la cui distorsione interviene di piu' sulle basse frequenze. distorcere una frequenza bassa, crea un suono piu' fuzzoso. nel ds-1 la distorsione, interviene, su un range di frequenza medio alto. Quindi non crea quel siapur leggero effetto fuzz. (big muff oriented...) Parlando di qualche ampli famoso, anche la distorsione mesa boogie non è caratterizzata da un grande attacco sulle note, se non per qualche modello di ampli che si rifa pero' ai marshall. Usando il ds-1, e usando il pick up al manico, (quindi enfatizando le basse a partire dalla chitarra) si puo' avere nella massima misura, quindi preservare, il tipico timbro tagliente di una strat, senza "fuzzare" il suono. il ds-1 keeley emula piu' un suono marshall (attacco deciso) gli altri pedali che ho citato (ma non ne conosco moltissimi) sono piu' "mesa" oriented, quindi, attacco piu' morbido, che personalmente non amo, soprattutto usando il pu al manico. (troppe basse, troppo fuzz) Il fatto che enfatizzi molto le alte, è un pregio. sono quelle frequenze che piacciono a chi ascolta rock. c'è una manopolina "tone" che si puo' usare per chiudere ste frequenze. Personalmente , dato che questa caratteristica piace alle mie orecchie, e buca il mix, Secondo me è uno dei migliori. Inoltre, dimenticavo. Non comprime il suono. Nemmeno a gain molto alti ho riscontrato grandi compressioni undesired :) Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.