hivez Inviato Settembre 28, 2011 Segnala Inviato Settembre 28, 2011 Vent'anni senza Miles..e certi stronzi sono ancora in giro.. che mondo ingiusto. Cita
Lurch Inviato Settembre 28, 2011 Segnala Inviato Settembre 28, 2011 Vent'anni senza Miles..e certi stronzi sono ancora in giro.. che mondo ingiusto. RIP Cita
hotrod Inviato Settembre 28, 2011 Segnala Inviato Settembre 28, 2011 Seguo molto Paolo Fresu, e mi ha fatto apprezzare la figura di Miles Davis...Ho letto la sua autobiografia e, che dire...la parte in cui racconta della morte di hendrix mi ha commosso.... Cita
Guest Bru Inviato Settembre 28, 2011 Segnala Inviato Settembre 28, 2011 Il più grande artista del 20esimo secolo, senza alcun dubbio. Discografia immensa e non un lavoro che non abbia un senso ben preciso. Mai legato ad alcun canone, ha portato ai massimi livelli il cool, per poi disfarsene come una mutanda vecchia. Odiato in quei momenti da tanti, per poi essere compreso e nuovamente amato sempre con un 10 anni di ritardo. Il più grande talent scout mai visto, la Madonna del jazz nell'aprire nuove strade ... non so cosa aggiungere. Kind of blue non è un disco, è una enciclopedia. Insieme a Bill Evans, il mio preferito. Cita
Spaceshuffle Inviato Settembre 28, 2011 Segnala Inviato Settembre 28, 2011 si cade nel banale dovendo parlare di davis... c'è davvero poco da dire... un "maradona". Cita
hivez Inviato Settembre 28, 2011 Autore Segnala Inviato Settembre 28, 2011 Il più grande artista del 20esimo secolo, senza alcun dubbio. Discografia immensa e non un lavoro che non abbia un senso ben preciso. Mai legato ad alcun canone, ha portato ai massimi livelli il cool, per poi disfarsene come una mutanda vecchia. Odiato in quei momenti da tanti, per poi essere compreso e nuovamente amato sempre con un 10 anni di ritardo. Il più grande talent scout mai visto, la Madonna del jazz nell'aprire nuove strade ... non so cosa aggiungere. Kind of blue non è un disco, è una enciclopedia. Insieme a Bill Evans, il mio preferito. s t r a q u o t o ! Cita
hivez Inviato Settembre 28, 2011 Autore Segnala Inviato Settembre 28, 2011 Seguo molto Paolo Fresu, e mi ha fatto apprezzare la figura di Miles Davis...Ho letto la sua autobiografia e, che dire...la parte in cui racconta della morte di hendrix mi ha commosso.... Non so se a che biografia ti riferisci, hai letto "lo sciamano elettrico"? Quella in particolare parla degli anni settanta, il periodo da "Bitches.." in poi, consigliatissima, sempre che tu non l'abbia già letta! Cita
Guest Bru Inviato Settembre 28, 2011 Segnala Inviato Settembre 28, 2011 Non so se a che biografia ti riferisci, hai letto "lo sciamano elettrico"? Quella in particolare parla degli anni settanta, il periodo da "Bitches.." in poi, consigliatissima, sempre che tu non l'abbia già letta! "Miles" scritto da Quincy Troupe con Davis stesso. E' la biografia ufficiale, splendido libro. 1 Cita
hotrod Inviato Settembre 28, 2011 Segnala Inviato Settembre 28, 2011 E' un libro che mi ha segnato, devo dire.... Cita
hivez Inviato Settembre 29, 2011 Autore Segnala Inviato Settembre 29, 2011 "Miles" scritto da Quincy Troupe con Davis stesso. E' la biografia ufficiale, splendido libro. E' un libro che mi ha segnato, devo dire.... Mi sa che la piglierò allora, comunque dato anche il prezzo abbordabilissimo, vi consiglio anche "lo sciamano elettrico" che approfondisce come dicevo sopra il periodo settanta, le pagine in cui parla di hendrix e della reazione alla sua morte, di come cercasse un succedaneo , trovandolo poi in Mc Laughlin sono magnifiche.. Mi manca un sacco.. e per fortuna non manca solo a me.. 1 Cita
Guest Bru Inviato Settembre 29, 2011 Segnala Inviato Settembre 29, 2011 Incredibile anche seguire la discografia di Miles. Non so quanti suoi album ho in libreria, compresi i tantissimi cofanetti di materiale inedito e concerti integrali usciti dopo (tutta roba superba e incredibile e non speculazione). Non era uno, mi sa che erano tanti Miles. Io lo paragono a Beethoven. Cita
koluilkuale Inviato Settembre 30, 2011 Segnala Inviato Settembre 30, 2011 Incredibile anche seguire la discografia di Miles. Non so quanti suoi album ho in libreria, compresi i tantissimi cofanetti di materiale inedito e concerti integrali usciti dopo (tutta roba superba e incredibile e non speculazione). Non era uno, mi sa che erano tanti Miles. Io lo paragono a Beethoven. da dove inizio, consgiliami un lavoro please Cita
Guest horny Inviato Settembre 30, 2011 Segnala Inviato Settembre 30, 2011 da dove inizio, consgiliami un lavoro please Kind of Blue Cita
hivez Inviato Settembre 30, 2011 Autore Segnala Inviato Settembre 30, 2011 Incredibile anche seguire la discografia di Miles. Non so quanti suoi album ho in libreria, compresi i tantissimi cofanetti di materiale inedito e concerti integrali usciti dopo (tutta roba superba e incredibile e non speculazione). Non era uno, mi sa che erano tanti Miles. Io lo paragono a Beethoven. da dove inizio, consgiliami un lavoro please E' passato attraverso le decadi più feconde lasciando il suo segno, e di sicuro questa è la caratteristica di tutti i geni, non solo musicali, credo che raramente , almeno per quello che mi riguarda , non ci sia un periodo in cui non mi piaccia quello che ha suonato, e i musicisti di cui si è contornato, un grandissimo c'è poco da aggiungere, ci metto giusto una postilla: night music è stata una trasmissione fichissima!! quoto "a kind of blue", e aggiungo la colonna sonora di "ascensore per il patibolo" di poco precendente. Cita
Guest horny Inviato Settembre 30, 2011 Segnala Inviato Settembre 30, 2011 quoto "a kind of blue", e aggiungo la colonna sonora di "ascensore per il patibolo" di poco precendente. grande lo stavo per scrivere, mi è venuto in mente adesso gran disco, molto "tradizionale" con un'aurea di leggenda dietro 1 Cita
Guest Bru Inviato Settembre 30, 2011 Segnala Inviato Settembre 30, 2011 Mah, io farei un percorso diverso. Mica facile però fare un riassunto. Ci provo. - Partire con la trilogia cool: Cookin, Relaxin' e Workin', più Round about Midnight (Ascensore per l'inferno è di questo periodo, ben prima della svolta di Kind of blue, ma è marginale). - A seguire la svolta con l'orchestra di Gill Evans e l'immeso Miles Ahead, oltre a Sketches of Spain e Porgy and Bess. - A questo punto sbatti Kind of Blues sul piatto. Il percorso dopo, mah, bel casino. Periodo intermedio, forse uno dei miei preferiti: E.S.P., Sorcerer, Nefertiti, In a SIlent Way. Poi arrivi alla svolta elettrica di Bitches Brew e Tribute to Jack Johnson. Andare a caso in questi territori, a mio parere non è un bene e preferisco un percorso di ascolto. Cita
hivez Inviato Settembre 30, 2011 Autore Segnala Inviato Settembre 30, 2011 da "Porgy .." un grandissimo classico: http://www.youtube.com/watch?v=BQtAWKQ_M7w Cita
Lurch Inviato Settembre 30, 2011 Segnala Inviato Settembre 30, 2011 night music è stata una trasmissione fichissima!! confermo! e so che con questo diventerò ufficialmente il re dell'OT, ma è per mostrare quanto fosse avanti quella trasmissione: 1 Cita
Lurch Inviato Settembre 30, 2011 Segnala Inviato Settembre 30, 2011 Mah, io farei un percorso diverso. Mica facile però fare un riassunto. Ci provo. - Partire con la trilogia cool: Cookin, Relaxin' e Workin', più Round about Midnight (Ascensore per l'inferno è di questo periodo, ben prima della svolta di Kind of blue, ma è marginale). - A seguire la svolta con l'orchestra di Gill Evans e l'immeso Miles Ahead, oltre a Sketches of Spain e Porgy and Bess. - A questo punto sbatti Kind of Blues sul piatto. Il percorso dopo, mah, bel casino. Periodo intermedio, forse uno dei miei preferiti: E.S.P., Sorcerer, Nefertiti, In a SIlent Way. Poi arrivi alla svolta elettrica di Bitches Brew e Tribute to Jack Johnson. Andare a caso in questi territori, a mio parere non è un bene e preferisco un percorso di ascolto. dopo bitches brew e tribute (questo peraltro non l'ho ancora ascoltato) ci sono altri dischi particolarmente importanti? volevo approcciarmi meglio al miles davis "elettrico", passando anche dai '70 e '80, ma il polillo ovviamente non mi è d'aiuto. Cita
hivez Inviato Settembre 30, 2011 Autore Segnala Inviato Settembre 30, 2011 dopo bitches brew e tribute (questo peraltro non l'ho ancora ascoltato) ci sono altri dischi particolarmente importanti? volevo approcciarmi meglio al miles davis "elettrico", passando anche dai '70 e '80, ma il polillo ovviamente non mi è d'aiuto. direi senza dubbio "In a Silent way".. il primo tentativo di sperimentazione , poi secondo me seguire l'ordine cronologico delle opere è il modo migliore specie dal 69 in poi.. Cita
Guest Bru Inviato Settembre 30, 2011 Segnala Inviato Settembre 30, 2011 Il Polillo lascialo perdere. Consulta AMG: http://www.allmusic.com Cita
Lurch Inviato Settembre 30, 2011 Segnala Inviato Settembre 30, 2011 Il Polillo lascialo perdere. Consulta AMG: http://www.allmusic.com sito gigante! grazie, ci do un occhio. @hivez: vado a procurarmelo Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.