Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

ciao a tutti! ho un piccolo problema. registro con zoomh4, e ottengo risutati discreti. l'unica cosa che non mi piace è la ripresa della chitarra. la sento morta, senza corpo, quasi da radiolina. utilizzo sm57, e l'unico modo per ottenere spessore e spazialità è doppiare la traccia in fase di missaggio,pannando una tutto a destra e l'altra a metà tra centro e sinistra; eq spostata sulle medio-acute, e sfalsandole magari di pochi ms. cosa devo fare per ottenere piu spessore e spazialità in fase di registrazione? doppio mic? girare la cassa verso la parete? panoramico al centro della saletta?

Inviato

Non avendo sentito la registrazione è un po' difficile darti dei consigli quindi se la posti imho è meglio.

Provo a darti qualche suggerimento sparso.

- Prova a rivedere la posizione del microfono. Magari allontanalo un po' dal centro del cono (in realtà sarebbe MOLTO MEGLIO se usassi il metodo che ho descritto in un altro 3d si questa sezione...).

- Anziché doppiarla duplicandola, prova a duplicarla risuonandola.

- Per caso hai troppe risonanze? Le risonanze possono dare l'impressione di avere a che fare con un suono piccolo quando in realtà potrebbe non essere così. Vanno eliminate in mix (in parte è un problema di posizionamento del microfono).

Inviato

Ops scusami, mi ero dimenticato di risponderti.

È un po' difficile dare una spiegazione a distanza e senza esempi sottomano.

Il suono della chitarra È ovviamente, intrinsecamente, pieno di frequenze armoniche.

Talvolta alcune di queste possono essere fastidiose e/o troppo evidenti. Addirittura molto spesso sono indipendenti dalle note suonate.

Possono presentarsi come sibili vari e fischi continui. Ciò può contribuire fortemente a dare l'impressione di suono piccolo (soprattutto sui distorti) e senza corpo. Solitamente un orecchio non allenato non si accorge affatto di queste cose, per questo ti invito a prestarvi attenzione.

Il problema È che È molto difficile andare a toglierle senza snaturare il suono rendendolo finto. Solitamente per queste operazioni si usano eq con tagli a campanatura stretta o eq a fase lineare.

Ci tengo a ripetere che questa È soltanto una delle cause possibili.

Questo potrebbe essere un esempio per farti capire ciò di cui parlo ma imho È un po' fuorviante il metodo che utilizza per risolvere il problema.

Inviato

Che amplificatore usi?

Comunque per una buona ripresa in studio meglio usare 2-3 microfoni,,

Hai provato a collegare direttamente la chitarra al PC e ad utilizzare dei pluggin invece che la pedaliera Zoome e l'ampli?

  • 2 weeks later...
Inviato

ciao a tutti! ho un piccolo problema. registro con zoomh4, e ottengo risutati discreti. l'unica cosa che non mi piace è la ripresa della chitarra. la sento morta, senza corpo, quasi da radiolina. utilizzo sm57, e l'unico modo per ottenere spessore e spazialità è doppiare la traccia in fase di missaggio,pannando una tutto a destra e l'altra a metà tra centro e sinistra; eq spostata sulle medio-acute, e sfalsandole magari di pochi ms. cosa devo fare per ottenere piu spessore e spazialità in fase di registrazione? doppio mic? girare la cassa verso la parete? panoramico al centro della saletta?

Prova a posizionare meglio il 57 davanti al cono e a utilizzare i microfoni interni del H4 per riprendere il retro del cono.

L.

  • 4 weeks later...
Guest mickey_metal
Inviato

Ciao!

Posso darti qualche consiglio standard ... la prima cosa è quella di registrare due volte ogni traccia quindi panpottare la prima a destra circa dell'80% o giù di li, la seconda a sinistra circa del 75%; occhio che entrambe le tracce devono essere mono.

Secondo consiglio ... quando registri meno distorsione usi meglio è, il gain tende a comprimere quindi meno compressione usi più la traccia sarà dinamica.

Terzo consiglio ... lavora di eq: ad esempio (se usi una chitarra accordata standard) i 100hz se boostati danno corpo ai pm, i 250hz tendono ad ingolfare quindi magari prova a tagliare un po' queste frequenze, 400hz danno rotondità e corpo, così come i 600hz, gli 800hz sono la frequenza principale però se boostati troppo sono fastidiosi, gli 1.6khz ... meglio tagliare in caso perché se troppo accentuati danno l'effetto scatoletta, i 3.2Khz sono danno presenza ... infine al disopra dei 5khz hai in genere zanzare ...

:)

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
×
  • Crea Nuovo...