Greg Inviato Dicembre 3, 2011 Autore Segnala Inviato Dicembre 3, 2011 Io ho lo sTone Bender. Ci suono alla grande da quello che mi è sembrato di capire lo stroll on si alimenta solo a batteria, quindi ogni volta dovrei staccare il jack se no si scarica la pila...per caso anche lo stone bender ha questo problema o no? Cita
electric swan Inviato Dicembre 3, 2011 Segnala Inviato Dicembre 3, 2011 No,non ce l'ha,però se tieni l'Hudson come primo pedale risolvi i problemi. PS,anche i D*A*M vanno solo a pila.a meno che non prendi il SuperBee o il FuzzSound Cita
emanux Inviato Dicembre 3, 2011 Segnala Inviato Dicembre 3, 2011 Io insisto. http://wholelottaled...com/effects.htm Despite popular belief the Tone Bender was likely not used passed LZI during the Zep era. Page has confirmed at least twice there were no fuzz pedals used on LZII. Page has confirmed at least twice there were no fuzz pedals used on LZII. Tones passed that were usually the result of a variety of amps and heavier/fuzzier tones the result of mixing console distortion a la No Quarter, Black Dog, Tangerine, and many more. This same technique was also used on the fist album for the How Many More Times riff. E poi, basta ascoltare. Bru, come diceva il link che ti ho postato, il tone bender MKII fu usato da Page soprattutto fino al '69. Io come "suono Page" ce lo sento. Poi il consiglio è sempre quello di provarlo sul proprio ampli, qualsiasi suono si voglia replicare e qualsiasi artista lo abbia usato. Se poi ci mettiamo ad analizzare quali pedali ha usato Page, o Gilmour o altro ci sono tanti riferimenti ma anche tante leggende metropolitane e tanti cambiamenti, soprattutto da disco a disco e da studio a live. Buona parte dei suoni di Page imho dipendono pure dall'ampli e dalla regolazione della sua distorsione; tanto per buttare altra carne sul fuoco posso dire di adorare l'Unidrive (pare sia stato usato da Page solo nel '71), un pedalone che ha una botta da far invidia ad un Marshall d'annata: http://www.led-zeppelin.org/joomla/studio-and-live-gear/314 Sotto le dita è fantastico, anche se ogni volta mi ronzano gli orecchi per ore... però come suono Led Zep mi pare azzeccato con un ampli in crunch. Cita
Greg Inviato Dicembre 3, 2011 Autore Segnala Inviato Dicembre 3, 2011 No,non ce l'ha,però se tieni l'Hudson come primo pedale risolvi i problemi. PS,anche i D*A*M vanno solo a pila.a meno che non prendi il SuperBee o il FuzzSound sicuramente riuscirei a trovargli un posto comodo per sfilare il jack , ma quanto può durare una batteria? al momento mi intrippa di più lo stoll on ma in giro non se ne vedono i dam sono bellissimi ma costano veramente troppo Cita
Guest Bru Inviato Dicembre 3, 2011 Segnala Inviato Dicembre 3, 2011 Bru, come diceva il link che ti ho postato, il tone bender MKII fu usato da Page soprattutto fino al '69. Io come "suono Page" ce lo sento. Poi il consiglio è sempre quello di provarlo sul proprio ampli, qualsiasi suono si voglia replicare e qualsiasi artista lo abbia usato. Se poi ci mettiamo ad analizzare quali pedali ha usato Page, o Gilmour o altro ci sono tanti riferimenti ma anche tante leggende metropolitane e tanti cambiamenti, soprattutto da disco a disco e da studio a live. Buona parte dei suoni di Page imho dipendono pure dall'ampli e dalla regolazione della sua distorsione; tanto per buttare altra carne sul fuoco posso dire di adorare l'Unidrive (pare sia stato usato da Page solo nel '71), un pedalone che ha una botta da far invidia ad un Marshall d'annata: http://www.led-zeppe...d-live-gear/314 Sotto le dita è fantastico, anche se ogni volta mi ronzano gli orecchi per ore... però come suono Led Zep mi pare azzeccato con un ampli in crunch. Quoto tutto per l'appunto. E' che sempre si legge di Page e tonebender, mentre questa accoppiata è di Zepp I con telecaster. Sul resto, e parliamo di live, perché in studio è altro mondo, è questione di ampli, eq e volume secondo me, oltre ovviamente alla cazzimma del sommo maestro. Poi, per me tutti i fuzz e bender vari cascano sempre bene sulle fender, mentre con le les paul l'accoppiata è spesso difficile. Cita
-Oby- Inviato Dicembre 3, 2011 Segnala Inviato Dicembre 3, 2011 Poi, per me tutti i fuzz e bender vari cascano sempre bene sulle fender, mentre con le les paul l'accoppiata è spesso difficile. Non è che non suonano sulle Gibson devi regolarli in modo diverso poi secondo me c'è da dire una cosa fondamentale: secondo me i fuzz bisogna saperli suonare ,non è che attacco un tone bender o un muff o un fuzz face e li gestisco proprio come un crunch dell'amplificatore,sono pedali che vanno fatti suonare e che suonano in modo diverso da un amp. Io li uso con soddisfazione con 2 Gibson... Cita
emanux Inviato Dicembre 3, 2011 Segnala Inviato Dicembre 3, 2011 Sul resto, e parliamo di live, perché in studio è altro mondo, è questione di ampli, eq e volume secondo me, oltre ovviamente alla cazzimma del sommo maestro. Poi, per me tutti i fuzz e bender vari cascano sempre bene sulle fender, mentre con le les paul l'accoppiata è spesso difficile. Guarda, i pedali devono andar d'accordo con le chitarre e con gli ampli: per gli ampli ho provato Fender che non mi piacevano (un Deluxe Reverb reissue, Deville, Blues Deluxe) con i pedali e Fender molto buoni (Bassman e Twin Reverb vintage per dirne due). Sull'Hiwatt è noto che i pedali siano i benvenuti, e sui Marshall vecchio stile (Plexi) mi sono sempre trovato abbastanza bene, magari stando attento aequalizzare senza troppa enfasi sulle alte. Ovviamente sulla mia esperienza influiscono anche i vari stati in cui erano gli ampli, valvole, ecc. Stesso discorso con le chitarre: ci sono pedali che si adattano meglio ai single coil e altri agli humbuckers (o ai P90) e ai legni di un Les Paul. Per fare un esempio a me il famigerato Fetto sulla Strato non piace tanto spinto, mentre sulla Les Paul mi piace al max. Ci sono sempre una serie di variabili che determinano un suono e quindi il consiglio è quello di provare con la propria roba. I tone bender a me piacciono anche sulla Les Paul, trovo che spesso riesca ad aumentarne la "grossezza" diminuendone l'asprezza. E' chiaro che per certe cose la Strato è insostituibile o quasi. Per il suono Led Zep di Page, un buon booster/overdrive (ricordo per esempio che lo Skreddy Screw Driver o il Sonic Titan non mi dispiacevano affatto in questa veste) + un ampli (usavo il Marshall o il Simms Watts) in crunch sono una buona base di partenza. Poi sta ad ognuno, in base alle proprie esigenze e il proprio modo di suonare, ricercare gli aggiustamenti e le aggiunte: anzi, trovo che questa ricerca sia un bell'aspetto da affrontare per chi suona, mi dà soddisfazione. Cita
Guest Bru Inviato Dicembre 3, 2011 Segnala Inviato Dicembre 3, 2011 Non è che non suonano sulle Gibson devi regolarli in modo diverso poi secondo me c'è da dire una cosa fondamentale: secondo me i fuzz bisogna saperli suonare ,non è che attacco un tone bender o un muff o un fuzz face e li gestisco proprio come un crunch dell'amplificatore,sono pedali che vanno fatti suonare e che suonano in modo diverso da un amp. Io li uso con soddisfazione con 2 Gibson... E dipende anche dal genere Oby. Poi, io non ci ho mai smanettato sopra ed ho avuto solo il sunface, che per me è un fuzz da strato. Quindi non posso dire più di tanto. Mi trovo meglio con il big muff attuale, sebbene a volte difficile da gestire perché può essere enorme (ho equalizzato meglio la JMP). Cita
Guest Bru Inviato Dicembre 3, 2011 Segnala Inviato Dicembre 3, 2011 Guarda, i pedali devono andar d'accordo con le chitarre e con gli ampli: per gli ampli ho provato Fender che non mi piacevano (un Deluxe Reverb reissue, Deville, Blues Deluxe) con i pedali e Fender molto buoni (Bassman e Twin Reverb vintage per dirne due). Sull'Hiwatt è noto che i pedali siano i benvenuti, e sui Marshall vecchio stile (Plexi) mi sono sempre trovato abbastanza bene, magari stando attento aequalizzare senza troppa enfasi sulle alte. Ovviamente sulla mia esperienza influiscono anche i vari stati in cui erano gli ampli, valvole, ecc. Stesso discorso con le chitarre: ci sono pedali che si adattano meglio ai single coil e altri agli humbuckers (o ai P90) e ai legni di un Les Paul. Per fare un esempio a me il famigerato Fetto sulla Strato non piace tanto spinto, mentre sulla Les Paul mi piace al max. Ci sono sempre una serie di variabili che determinano un suono e quindi il consiglio è quello di provare con la propria roba. I tone bender a me piacciono anche sulla Les Paul, trovo che spesso riesca ad aumentarne la "grossezza" diminuendone l'asprezza. E' chiaro che per certe cose la Strato è insostituibile o quasi. Per il suono Led Zep di Page, un buon booster/overdrive (ricordo per esempio che lo Skreddy Screw Driver o il Sonic Titan non mi dispiacevano affatto in questa veste) + un ampli (usavo il Marshall o il Simms Watts) in crunch sono una buona base di partenza. Poi sta ad ognuno, in base alle proprie esigenze e il proprio modo di suonare, ricercare gli aggiustamenti e le aggiunte: anzi, trovo che questa ricerca sia un bell'aspetto da affrontare per chi suona, mi dà soddisfazione. Io alla fine torno sempre al crunch del marshall + il tim per queste sonorità, con l'aggiunta all'occorrenza di un ulteriore OD, sempre a gain basso e spinta da booster. Ma son gusti. Cita
emanux Inviato Dicembre 3, 2011 Segnala Inviato Dicembre 3, 2011 E dipende anche dal genere Oby. Poi, io non ci ho mai smanettato sopra ed ho avuto solo il sunface, che per me è un fuzz da strato. Quindi non posso dire più di tanto. Mi trovo meglio con il big muff attuale, sebbene a volte difficile da gestire perché può essere enorme (ho equalizzato meglio la JMP). Anche Oby ha ragione, ci sono regolazioni diverse dei pedali a seconda di ampli e chitarra e per imparare a gestirli. SunFace (fuzz face) o Big Muff sono abbastanza diversi dai tone bender in senso stretto come risultato (e forse anche meno moderni e "facili"). Se vuoi provare un bender con calma e senza impegno fammelo sapere, un modo lo si trova... Cita
Guest Bru Inviato Dicembre 3, 2011 Segnala Inviato Dicembre 3, 2011 Se vuoi provare un bender con calma e senza impegno fammelo sapere, un modo lo si trova... Beh, se me lo dici così, e visto che non ho 'na lira sputata ... Cita
emanux Inviato Dicembre 3, 2011 Segnala Inviato Dicembre 3, 2011 Se vedo qualcuno del nord prima di natale ti posso lasciare il Soul Bender il prova senza impegno (ovvio); è un MKIII sul quale puoi "studiarci" un po'...altrimenti se vuoi roba più "vecchia" posso vedere cosa ho tra MKI e MKII da poterti lasciare per un po'. Altrimenti ci organizziamo per spedire, fammici pensare! Cita
-Oby- Inviato Dicembre 3, 2011 Segnala Inviato Dicembre 3, 2011 Se vuole il Bru possiamo sempre trovarci e gli porto la pedaliera..tanto dopo due minuti si spaventa. Così almeno si fa quel incontro che si diceva in chat ...e si unisce magari qualche milanese pericoloso e Olivio! Cita
Guest Bru Inviato Dicembre 3, 2011 Segnala Inviato Dicembre 3, 2011 Se vedo qualcuno del nord prima di natale ti posso lasciare il Soul Bender il prova senza impegno (ovvio); è un MKIII sul quale puoi "studiarci" un po'...altrimenti se vuoi roba più "vecchia" posso vedere cosa ho tra MKI e MKII da poterti lasciare per un po'. Altrimenti ci organizziamo per spedire, fammici pensare! Non voglio approfittare. Se hai qualcosa che non usi da lasciarmi una ventina di giorni, benvenga, così vedo se sulla mia JMP potrebbe essermi utile un pedale del genere. Non c'è fretta Per l'incontro milanese, Oby, lo sai che io son sempre a disposizione, anche senza pedali. Cita
-Oby- Inviato Dicembre 3, 2011 Segnala Inviato Dicembre 3, 2011 Ok Bru allora vediamo come sviluppare l'incontro malefico!!! Cita
Ric67 Inviato Dicembre 4, 2011 Segnala Inviato Dicembre 4, 2011 pensa quando se ne approfitta!!! :sorrisone: Cita
Guest Bru Inviato Dicembre 4, 2011 Segnala Inviato Dicembre 4, 2011 E a questo giro, Ema, ti è anche andata bene che non vuole approfittare. Ahò, ma sei diventata di una acidità allucinante dopo l'ospedale. Secondo me ti han tolto 1 kilo di apparato sensoriale. Cita
Guest Bru Inviato Dicembre 4, 2011 Segnala Inviato Dicembre 4, 2011 Lo sai che con te me ne approfitto perché so che non ti offendi. Non sei in grado di vestire dei panni da rompicazzo quando sei un ragioniere da bicicletta e gita della domenica. Rasegnati e lascia la parte ad altri Cita
Alborock Inviato Dicembre 14, 2011 Segnala Inviato Dicembre 14, 2011 Chi mi dice qualcosa sul Fuzz di casa Hudson? Un markIV può suonare uguale ad un markII oppure il controllo di tono influisce comunque sul timbro del pedale? Cita
gaex86 Inviato Dicembre 15, 2011 Segnala Inviato Dicembre 15, 2011 il Fuzz della hudson è ottimo. HO provato tanti tonebender e secondo me, bisogna sempre partire dal presupposto che, si parli di mark I o II o III etc, il carattere di fondo è quello. Quindi non aspettarti drastici cambiamenti. Quello che secondo me fa un tantino più eccezione è il Mark I, che per rendere l'idea si avvicina più ad un maestro fz1A, che non hai successivi tonebender. Le differenze poi tra i Mark II-III e IV sono minime, e con un IV riesci a fare tutto quello che faresti con un II e di più. Il controllo di tono è comunque un vantaggio perchè ti permette di adattare meglio il fuzz alla tua chitarra+ampli senza andare a giocare con equalizzazione dell'ampli o tono chitarra, cosa che non puoi fare con altri fuzz. Inoltre tieni presente che i tonebender tendono sempre un pò al "bright" e la possibilità di poter settarli con il tono un pò più scuro è molto utile secondo me. Io per esempio tutti quelli senza controllo di tono tendo a suonarli sempre con il tono della chitarra un pò chiuso. Comunque per concludere secondo me puoi andare tranquillo hudson è davvero una garanzia per i bender. L'ho detto già tante volte ma ribasdisco che secondo me al giorno d'oggi se parliamo di tone bender seri come rapporto qualità/prezzo gli hudson sono i milgiori in assoluto. Cita
Alborock Inviato Dicembre 15, 2011 Segnala Inviato Dicembre 15, 2011 Gaex sei tu che vendi il fuzz hudson su mercatino? Se si me lo tieni bloccato fino a domani, faccio die conti e ti do la conferma? Cita
molokaio Inviato Dicembre 15, 2011 Segnala Inviato Dicembre 15, 2011 la differenza tra un mkII e un mkIV io l'ho trovata enorme... a favore dell'mkIV. Poi magari dipende da costruttore a costruttore. Hudson fa pedali spaziali comunque sia. E si va sul sicuro... ottimo rapporto q\p. QUOTO! L'mkII stroll on da 170£ suonava uguale al dam da trentamilioni di euro Solo sulla plexi reissue modificata di francè faceva cagare.. ma li penso il problema fosse altrove! Cita
Guest Raffus Inviato Dicembre 15, 2011 Segnala Inviato Dicembre 15, 2011 Hudson VS Skinpimp come la vedete? Cita
Ric67 Inviato Dicembre 15, 2011 Segnala Inviato Dicembre 15, 2011 Il lo Stroll On l'ho venduto e sono pentito. Lo riprenderò prima o poi. Cita
molokaio Inviato Dicembre 15, 2011 Segnala Inviato Dicembre 15, 2011 hudson tutta la vita baby.. di skinpimp è bello l'mkIII Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.