Guest Uilliman Inviato Dicembre 2, 2011 Segnala Inviato Dicembre 2, 2011 Comunque svegliarsi a 46 anni e accorgersi di essere da buttare via non depone a favore della capacità di analisi e osservazione del nostro scaruffi Cita
Guest Bru Inviato Dicembre 2, 2011 Segnala Inviato Dicembre 2, 2011 Comunque svegliarsi a 46 anni e accorgersi di essere da buttare via non depone a favore della capacità di analisi e osservazione del nostro scaruffi Meglio bruciare veloci che consumarsi lentamente. Ho vissuto Cita
romoletto Inviato Dicembre 2, 2011 Segnala Inviato Dicembre 2, 2011 Ma sei Eugenio u' calabbrese? Nel caso, son felice di rivederti Sì, con calma adesso voglio mettermi un po' in movimento. Inizio prima con un po' di ciclette in casa, per smuovermi un poco e che mi permette appunto (credo) di fare un po' di stretching mirato alle braccia, mani e spalle. Poi, si spera di riuscire a riprendere a fare un po' di corsetta, anche se iniziare nell'inverno milanese la vedo dura. Dopo mi guardo quei link. Sarà assurdo, ma lo stretching che ho fatto ieri, poca roba, mi pare mi abbia fatto bene. Oggi ho suonato in sala più rilassato. Almeno 25 30 minuti di cyclette a bassi regimi sui 125 140 battiti al minuto.............non sforzare che non serve...... Bruci zuccheri in primis e grassi poi........... alleni quadricipite femorale e retro coscia alla grande...........cosa che ti servira per non spaccarti le articolazioni durante la corsa.... poi almeno 20 minuti di corsa.........30 è meglio quando sei allenato.. Chiaramente il tutto in maniera graduale.. Fallo un mese e dimmi come ti senti... Prima cominci e prima arrivi al top della condizione...... Cita
andreaweb73 Inviato Dicembre 2, 2011 Segnala Inviato Dicembre 2, 2011 ma scusa, e farsi una sana trombata al giorno? Cita
Giorgè Inviato Dicembre 2, 2011 Segnala Inviato Dicembre 2, 2011 ma scusa, e farsi una sana trombata al giorno? Il problema è anche idraulico. Cita
andreaweb73 Inviato Dicembre 2, 2011 Segnala Inviato Dicembre 2, 2011 ahia...mmmm allora consiglio il metodo B. Cita
romoletto Inviato Dicembre 2, 2011 Segnala Inviato Dicembre 2, 2011 ma il metodo B stura kmq...........:)) Cita
edoardoerrico Inviato Dicembre 2, 2011 Segnala Inviato Dicembre 2, 2011 Parlo da SEMI-esperto (in quanto sono laureato dei 3 anni e mi sto per laureare dei 5 alla SUISM (il nuovo ISEF)). Io ti consiglio innanzitutto di andare da un dottore o fisioterapista (loro sono i veri competenti) se il problema non è esclusivamente male alle dita alla fine di 3 ore di suonata. Poi DOPO puoi andare da un esperto del movimento (che può benissimo essere un laureato in scienze motorie). Lo stretching all'inizio e a freddo lo eviterei come la PESTE. Io ad esempio ai miei ragazzi faccio fare stretching solo alla fine dell'allenamento. Meglio un po' di movimento delle braccia per "portare più sangue" alle estremità del corpo. Poi io non conosco la tua situazione lavorativa ad esempio... mio padre ad esempio fa il falegname (lavoro usurante al massimo per articolazioni del braccio) e ormai anche con tanti esercizi non riuscirebbe a ritornare come quando faceva atletica. Però meglio fare poco movimento che non farlo. Per le mani che hai sempre male il mio maestro è sceso come scalatura delle corde. Prima usava 0.13 ma perdendo forza (ormai ha 65) è passato prima a 0.12 e ora a 0.10. Spero di esserti stato d'aiuto Cordialmente Edoardo Cita
Guest Bru Inviato Dicembre 2, 2011 Segnala Inviato Dicembre 2, 2011 Parlo da SEMI-esperto (in quanto sono laureato dei 3 anni e mi sto per laureare dei 5 alla SUISM (il nuovo ISEF)). Io ti consiglio innanzitutto di andare da un dottore o fisioterapista (loro sono i veri competenti) se il problema non è esclusivamente male alle dita alla fine di 3 ore di suonata. Poi DOPO puoi andare da un esperto del movimento (che può benissimo essere un laureato in scienze motorie). Lo stretching all'inizio e a freddo lo eviterei come la PESTE. Io ad esempio ai miei ragazzi faccio fare stretching solo alla fine dell'allenamento. Meglio un po' di movimento delle braccia per "portare più sangue" alle estremità del corpo. Poi io non conosco la tua situazione lavorativa ad esempio... mio padre ad esempio fa il falegname (lavoro usurante al massimo per articolazioni del braccio) e ormai anche con tanti esercizi non riuscirebbe a ritornare come quando faceva atletica. Però meglio fare poco movimento che non farlo. Per le mani che hai sempre male il mio maestro è sceso come scalatura delle corde. Prima usava 0.13 ma perdendo forza (ormai ha 65) è passato prima a 0.12 e ora a 0.10. Spero di esserti stato d'aiuto Cordialmente Edoardo Grazie Edoardo, io non credo di essere in condizioni disastrose come si possa pensare, non vorrei passare per uno mezzo paralitico. Il problema alla mano è di tendine ed a se stante; cerco di non esagerare, adeguo la postura della mano, arnica ecc, solite cose insomma. La questione è che, non facendo mai movimento, mi rendo conto che sono sulla via dell'ingrippamento e devo quindi fare prevenzione. Insomma, non credo di aver nulla di drammatico, non ho problemi di schiena o motori! Dopo la mezzora di ciclette posso fare questi benedetti esercizi di stretching a braccia, mani e spalle? E per quanto tempo? un 15 minuti? Cita
andreaweb73 Inviato Dicembre 2, 2011 Segnala Inviato Dicembre 2, 2011 senti, potresti filmare i tuoi esercizi e postarli in questo topic? credo potrebbe essere utile a tutti. Cita
edoardoerrico Inviato Dicembre 2, 2011 Segnala Inviato Dicembre 2, 2011 Grazie Edoardo, io non credo di essere in condizioni disastrose come si possa pensare, non vorrei passare per uno mezzo paralitico. Il problema alla mano è di tendine ed a se stante; cerco di non esagerare, adeguo la postura della mano, arnica ecc, solite cose insomma. La questione è che, non facendo mai movimento, mi rendo conto che sono sulla via dell'ingrippamento e devo quindi fare prevenzione. Insomma, non credo di aver nulla di drammatico, non ho problemi di schiena o motori! Dopo la mezzora di ciclette posso fare questi benedetti esercizi di stretching a braccia, mani e spalle? E per quanto tempo? un 15 minuti? Io direi di no. Per un semplice motivo: facendo cyclette scaldi le gambe. Le braccia, mani e spalle rimangono comunque abbastanza fredde, specie in inverno. Cerco dei video sul tubo che potrebbero andare bene. Le cose che scrivo comunque prendetele sempre con le dovute precauzioni... Magari dopo che torno dalla vacanza provo a fare 2 settimane senza esercizi preliminari (cosa che faccio già adesso) e 2 settimane in cui provo a riscaldarmi le braccia, spalle e mani e provo a "sentire" se vi sono differenze. Cordialmente Edoardo Cita
edoardoerrico Inviato Dicembre 2, 2011 Segnala Inviato Dicembre 2, 2011 http://www.youtube.com/watch?v=tL1uau5jzSU&feature=results_video&playnext=1&list=PL73A799ED62C05F3A questi esericizi, che si possono anche fare senza bastone o elastico, direi che potrebbero andare bene. Dico potrebbero perchè magari per me sono perfetti per voi no. Io direi in generale che tutte le circonduzioni (avanti, indietro, braccio in un senso e uno nell'altro) vanno tutti bene. Ovviamente all'inizio fateli abbastanza lentamente per poi aumentare (ma non tantissimo) la velocità. La circonduzione provoca una specie di "effetto centrifuga" che butta il sangue alle estremità (fanno tantissimi esercizi gli sciatori ad esempio quando hanno le mani intorpidite dal freddo). http://www.tiroconlarco.it/opinione/opin04.htm questi sono buoni tipi di stretching. Se le mani sono veramente fredde mettile sotto acqua calda (non sto scherzando) ho letto in più post in inglese che il maestro Segovia consigliava questo metodo se le mani erano veramente rattrapite. Infine dopo lo stretching prima di iniziare la VERA parte musicale io farei un po' di scale con plettro alternato per "sciogliere" possibili mini-contratture. A mio avviso la cosa fondamentale è sempre essere sufficientemente CALDI. Edoardo Cita
Guest Bru Inviato Dicembre 2, 2011 Segnala Inviato Dicembre 2, 2011 Certo che le informazioni che si trovano son tutte abbastanza contraddittorie. Ero arrivato alla conclusione che la ciclette poteva essere un buon modo di riscaldamento, perché alza la temperatura del sangue (così ho letto), ma adesso mi dici che non scaldo le braccia (cosa comprensibile). E son quindi sufficienti quei due esercizi della tettona per poi poter fare quelli di stretching? Io a questo punto ho pure dubbi sulle tempistiche: quanto tempo per quel riscaldamento e quanto tempo di stretching Cita
edoardoerrico Inviato Dicembre 2, 2011 Segnala Inviato Dicembre 2, 2011 Certo che le informazioni che si trovano son tutte abbastanza contraddittorie. Ero arrivato alla conclusione che la ciclette poteva essere un buon modo di riscaldamento, perché alza la temperatura del sangue (così ho letto), ma adesso mi dici che non scaldo le braccia (cosa comprensibile). E son quindi sufficienti quei due esercizi della tettona per poi poter fare quelli di stretching? Io a questo punto ho pure dubbi sulle tempistiche: quanto tempo per quel riscaldamento e quanto tempo di stretching Guarda Bru. Mettiamola così... cyclette male non ti fa se questo è quello che vuoi sapere. Se fai cyclette abbinata agli esercizi della tettona e poi stretching sei a posto sicuramente. Poi se mai leggerai libri in ambito sportivo sullo stretching non ce n'è uno simile all'altro. Alla fine ognuno dice quello che vuole. Ho conosciuto un po' di allenatori importanti di Atletica Leggera e ti assicuro che non sono mai riuscito a trovarne 2 che la pensassero allo stesso. C'è chi lo fa fare all'inizio. Chi alla fine. Chi all'inizio e fine. Altri che credono serva solamente ai ragazzi per baccagliare le ragazze =) Ognuno fa quello che vuole, l'importante alla fine è (se si fanno gli esercizi) farli correttamente e non alla massima velocità che servono a poco. Edoardo P.S: se vuoi scaldare bene le gambe consiglio questo metodo Cita
andreaweb73 Inviato Dicembre 2, 2011 Segnala Inviato Dicembre 2, 2011 bru, sono stato prima giocatore e poi allenatore: sono 20 anni che alleno. non esiste una ricetta precisa, ed è per quello che diffido di ste stronzate che si vedono su youtube. ognuno di noi è fatto in modo diverso e soprattutto ha esigenze diverse. per chi fa vita sedentaria ed è anche fumatore, anche 3 piani a piedi di scale sono un "problema": capisci bene che un soggetto in queste condizioni ha esigenze diverse. mettere in moto una macchina che è ferma da anni nn è uno scherzo, e l'unico consiglio che mi sento di darti è quello di intraprendere questo percorso con le giuste attenzioni e motivazioni. aldilà dello stretching alle mani, ritengo utile e fondamentale ricominciare a mettere in moto la macchina, da qui i miei consigli di affrontare giornalmente una camminata "attiva". smettere di fumare poi sarebbe l'ideale, ma questo è un altro discorso. Cita
edoardoerrico Inviato Dicembre 2, 2011 Segnala Inviato Dicembre 2, 2011 bru, sono stato prima giocatore e poi allenatore: sono 20 anni che alleno. non esiste una ricetta precisa, ed è per quello che diffido di ste stronzate che si vedono su youtube. ognuno di noi è fatto in modo diverso e soprattutto ha esigenze diverse. per chi fa vita sedentaria ed è anche fumatore, anche 3 piani a piedi di scale sono un "problema": capisci bene che un soggetto in queste condizioni ha esigenze diverse. mettere in moto una macchina che è ferma da anni nn è uno scherzo, e l'unico consiglio che mi sento di darti è quello di intraprendere questo percorso con le giuste attenzioni e motivazioni. aldilà dello stretching alle mani, ritengo utile e fondamentale ricominciare a mettere in moto la macchina, da qui i miei consigli di affrontare giornalmente una camminata "attiva". smettere di fumare poi sarebbe l'ideale, ma questo è un altro discorso. Ti appoggio in pieno. Bisognerebbe fare come minimo 1 ora di attività al giorno. Ho evitato di scriverlo solamente perchè mi era stata rivolta la domanda per mani, spalle e braccia... Edoardo Cita
Guest Bru Inviato Dicembre 2, 2011 Segnala Inviato Dicembre 2, 2011 Vabbuò, si è capito il tutto. Poi mi baserò io in relazione al mio fisico. 4 anni fa non ebbi problemi a iniziare a fare jogging, se non una tallonite all'inizio per scarpe errate. Alla fine, cazzo, non è che voglio prepararmi per la maratona di NY. Ciclette, esercizio della tettona e stretching. Poi, a seguire, gelo milanese permettendo, spero di riuscire a riprendere a fare un po' di corsa, che so essere l'unica attività sportiva in grado di acchiapparmi (mi piaceva un sacco). Credo che l'importante sia appunto eseguire gli esercizi nel modo corretto, ed è qui che l'ausilio reale di un professionista del settore non sarebbe male; uno dei genitori dei nani dell'asilo della moglie lo fa di mestiere e magari mi può far vedere meglio qualcosa. Lo stimolo di poter suonare più sciolto è molto forte come motivazione. Unica domanda precisa: 10 minuti di stretching? O posso fare di più? Di eliminare il tabacco non se ne parla proprio; già mi han tolto l'alcol. Cita
Guest Bru Inviato Dicembre 2, 2011 Segnala Inviato Dicembre 2, 2011 Non volevo scriverlo che tutte 'ste cose alle medie e al liceo le chiamavamo semplicemente ginnastica. E' che adesso la ginnastica è stretching, le mansioni di lavoro si capisce più un cazzo, che per decifrare un annuncio ci vuole una consulenza, manca solo che alla moglie chiedo un blowjob al posto di una nota pratica erotica ... Cita
edoardoerrico Inviato Dicembre 2, 2011 Segnala Inviato Dicembre 2, 2011 Non volevo scriverlo che tutte 'ste cose alle medie e al liceo le chiamavamo semplicemente ginnastica. E' che adesso la ginnastica è stretching, le mansioni di lavoro si capisce più un cazzo, che per decifrare un annuncio ci vuole una consulenza, manca solo che alla moglie chiedo un blowjob al posto di una nota pratica erotica ... "molto rumore per nulla" (Cit,) Comunque 10 - 15 minuti vanno benissimo Edoardo Cita
Guest Alucard Inviato Dicembre 2, 2011 Segnala Inviato Dicembre 2, 2011 Non volevo scriverlo che tutte 'ste cose alle medie e al liceo le chiamavamo semplicemente ginnastica. E' che adesso la ginnastica è stretching, le mansioni di lavoro si capisce più un cazzo, che per decifrare un annuncio ci vuole una consulenza, manca solo che alla moglie chiedo un blowjob al posto di una nota pratica erotica ... Poi traduce male, lo soffia come un palloncino e ci fà il nodo...tutto molto pericoloso. Cita
Guest eujil10 Inviato Dicembre 2, 2011 Segnala Inviato Dicembre 2, 2011 Mi ero totalmente dimenticato di un articolo letto un pò di tempo fa! http://www.rawtraini...e-applicazione/ E' lungo ma abbastanza interessante per approcciarsi all'argomento! Bru,ti consiglio di leggere almeno la parte di stretching rilassato se non ti va di smazzarti tutto il paginone I video postati da Alex credo descrivano benissimo quello che puoi fare. Un mio parere sulla cyclette: siamo d'accordo sul fatto che non debba sottoporti ad una seduta di body building o ad una maratona dopo lo stretching,ma credo che non sia il massimo per il riscaldamento della zona superiore del corpo! Sicuramente il flusso sanguigno aumenta riscaldando/riattivando i muscoli,ma durante la pedalata (soprattutto sulla cyclette che è fissa) braccia e spalle sono troppo statiche!Una parte importantissima del riscaldamento consiste nella riattivazione dei muscoli ma anche delle articolazioni,perchè se andiamo nel particolare non vediamo solo il muscolo a se stante ma l'intero complesso muscoli/tendini/legamenti/articolazioni/ecc.ecc. Cita
Giorgè Inviato Dicembre 2, 2011 Segnala Inviato Dicembre 2, 2011 Per cui mentre pedali fatti un paio di pippe così riattivi tutto. Ovviamente prima con una mano e poi con l'altra. Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.