Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Ciao ragazzi, con il gruppo stiamo comprando piano piano tutto il necessario per avere un service decente.

Siamo in cinque: due chitarre, basso, due voci e batteria.

Noi abbiamo comprato due casse della Motarbo usate (non mi ricordo ne modello ne potenza, so solo che le abbiamo pagate 700e usate :hidesbehindsofa: ). Noi due chitarre ci microfoniamo quasi sempre con due sure sm57. basso e batteria mai microfonati e non ne vedo le necessità.

Ci stiamo guardando in giro per prendere un mixer, anche usato.

I dubbi sono: quanti canali? effetti integrati? usato o nuovo? ...

budget 400e.

Per ora abbiamo visto questi

http://www.mercatino..._id1007430.html (SIAMO ORIENTATI PIU' VERSO QUESTO)

http://www.mercatino..._id2353049.html

http://www.mercatino..._id2272397.html

http://www.mercatino..._id2348308.html

http://www.mercatino..._id2348308.html

GRAZIE

Inviato

Ma un digitale invece? Tipo uno Yamaha 01v vecchia serie. Avresti tutto, eq, compressori, efx per la voce. Inoltre ti fai I tuoi preset e li richiami quando vuoi.

Ti sconsiglio l'eurorack. Tra quelli che hai messo il soundcraft è il migliore

Inviato

Tra quelli postati preferisco il soundcraft come qualità...anche se mi sembra che abbia un po pochi auw...se non mi ricordo male la serie m dovrebbe averne 4.

1 per gli effetti e 3 per le spie mi sembrano indispensabili.

Inviato

Secondo me va benissimo...

Lo abbiamo anche noi un modello simile gia con effetti incorporati che siamo messi come voi batteria basso 2 chitarre e 3 voci

Se conti che noi normalmente facciamo uscire anche il basso e mettiamo 3-4 mic nella batteria (dipende da locale a locale)

Direi che e più che sufficiente.

Piccolo consiglio per avere un po' più di ciccia nel mix fossi in voi almeno cassa e basso lo farei uscire dall'impianto magari anche poco ma quel poco che renda il suono un po' più grosso...;-)

Inviato

approvo sia soundcraft che yamaha. Noi ne abbiamo uno simile e va divinamente.

Perché basso e batteria non li amplificate mai? Se amplificate le chitarre, un canale per il basso lo collegherei: lo tieni a zero, e nel caso serve puoi dargliene. Per la batteria, anche nei locali più piccoli un microfono dentro la grancassa per me ci sta sempre, perché aiuta davvero tanto ;)

Inviato

Il mixer in questione va bene sia per monitor attivi che passivi ovvio che se hai monitor passivi ti ci vuole un finale di potenza per mandare loro il segnale ovvero microfono mixer finali casse passive....con casse attive invece escludi i finali... ;)

Inviato

Ho dimenticato qualcosa..

Entriamo nel mixer con:

Elettrica1

Elettrica2

Voce principale

Voce cori

Acustica

Talkbox

Per ora batteria e basso non li abbiamo microfonati perchè non ne abbiamo avuto l'esigenza, ma non escludo in futuro.

Inviato

Assolutamente il Soundcraft. Ha dei filtri di EQ che sono di gran lunga superiori ai Behringer.

Peccato per i fader da 60mm, ma a quella cifra non si può chiedere di più.

Yamaha fa dei buoni prodotti, ma a quello che hai postato, preferisco il Souncraft.

Inviato
Inviato

http://www.mercatino..._id2344308.html

ma 8 canali bastano? scusa ma veramente sonoignorante su queste cose

Non sono 8. Sono 8 mono, quattro stereo e due con uscita RCA. Inoltre ha quattro AUX (due in PRE e due in POST). Inoltre ha uscite DIRECT OUT per ogni canale, commutabili sia in PRE che in POST (comodissime per registrazioni multitraccia).

Negli otto canali mono, ad esempio, puoi mettere:

1. cassa

2. rullante

3. panoramico

4. basso

5. chitarra

6. chitarra

7. voce

8. voce

nei canali stereo si possono mettere tastiere, lettore CD, computer portatile, ritorno FX o qualsivoglia strumento stereo.

Nei canali RCA, computer portatile, lettore CD, ecc...

Hai dei filtri di EQ a dir poco stupendi, con un semiparametrico VERO, che ti consente l'intervento nelle frequenze più fastidiose che ti portano al larsen, soprattutto nella voce.

Insomma, un gran bel mixer.

Inviato

Si, con i fader da 60mm hai meno controllo sull'escursione e sui piccoli spostamenti del volume del canale. E' un po' una sega mentale, forse, ma in molte situazioni, basta un niente per far partire un larsen.

Tieni conto che un AUX è sempre impegnato per la mandata di un effetto (presumibilmente un riverbero) e, nel caso ci sia la necessità di un secondo effetto (un delay o altro), te ne rimane solo uno.

I subgruppi sono delle uscite a cui assegni i canali che vuoi, ad esempio tutti i microfoni della batteria o i microfoni dei coristi, per poterli controllare con un solo fader. In pratica alzi un volume solo e si alzano tutti i microfoni della batteria, che hai assegnato a quell'uscita.

E' una cosa molto comoda, come si può supporre, quando amplifichi in grossi palchi, nel live.

Non so se sono stato chiaro.

Ah! Dimenticavo, i subgruppi possono essere molto comodi nella registrazione, ovviamente.

  • 4 weeks later...

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
×
  • Crea Nuovo...