Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Chiaccherando con VDL (Valerio Di Loreto), questi mi ha detto che l'80% degli overdrive (sia industriali che boutique), stringi-stringi, sono ts9 cucinati in diverse salse.

Si, effettivamente credo che molto nasca da lì. Alla fine il sound del Tube Screamer è uno dei fondamentali.

Guest light a fan cool
Inviato

Ma che vuol dire scusate?

Anche un pollo è sempre un pollo, ma lo puoi cucinare in mille modi diversi ed avere cose totalmente diverse fra loro.

Magari basta anche solo cambiare uno stadio di guadagno in uno schema esistente per avere un suono totalmente nuovo. Non vorrei che si finisse a fare un minestrone un po' troppo ampio.

Inviato

Ma che vuol dire scusate?

smettila di fare l'acida solo perchè stai vendendo i grigi :sorrisone:

è interessante capire l'analogia tra il suono di cui ci siamo innamorati sui vecchi dischi e il suono che cerchiamo di ricreare quando abbiamo una chitarra in mano.

Inviato

Trovo interessante il topic, x questo sono intervenuto...il tema affrontato è vasto, tanto che in effetti scrivendo ho perso di vista il fatto che fosse postata proprio in Radio Effetti. :bam:

Chiedo venia per il tono se è stato troppo polemico, lungi da me creare tensioni, o infestarti il 3d andando a voler parlare per forza di ampli.

Solo esprimevo la mia convinzione nel fatto che gli aspetti da cui partire per costruire un suono fossero altri, magari rifacendosi ad un musicista in particolare, sorry.

Tornando in topic mi ritrovo in quello che dici, e la storia dei pedali delle origini è affascinante, soprattutto per chi è appassionato dei musicisti che li utilizzavano...

Non sono x nulla esperto in materia ma ho trovato il sito di Analog Man pieno di info approfondite su alcuni pedali storici, tra cui il TS-9, Fuzz Face e il Range Master...di quest'ultimo lui fa una copia che chiama Beano Booster proprio rifacendosi al famoso "Beano album" dei Blues Breakers con Clapton. Lui stesso dice che non esistono prove certe che indichino l'utilizzo del treble booster durante le registrazioni di quel disco, ma di certo quello è il padre dei treble booster.

Parlando di booster, mi pare che l'Electro Harmonix LPB-1 sia invece il progenitore di tutta la dinastia dei booster lineari.

Inviato

so che l'idea del fuzz nasce da due fattori:

la voglia di avere una tromba per fare "suono", senza però avere un trombettista in studio o nel gruppo e dalla lacerazione del cono dell'ampli (ossia veniva tagliato e slabbrato per sfarfallare e scoreggiare).

poi venne gary hurst e il tone bender di legno per jeff back, ma già da 10 anni esisteva una primitiva unità di distorsione...

tutto sul web.

c'è anche il famigerato quanto autentico "feticismo delle merci" che ci rende creatori di passioni in scatola (pertinente nel caso delle nostre scatolette) ma questo è un problema psicologico e sociologico e non c'entra più con la storia dello stompbox.

se dovessi dire dove alberga il mio suono che ho in testa, direi nella varietà dei nostri/miei "uditi emotivi":

ognuno PRODUCE un ascolto, non ascolta oggettivamente.

Ecco perché le tante interpretazioni e la varietà infinita.

Tavolozze di "colori sonici", che trovano "mercato" e ingegneri; poi marketing e inutili varietà ridondanti.

Creativamente ogni suono è racchiudibile in un struttura (schemi, caps, transistor, opamp...) e più intepretiamo e produciamo ascolti (o cromatismi) e più la struttura ci appare varia e possibilitante, creativa, costruibile.

dipendiamo dalla materia inerme per dare struttura a ciò che (ascoltando) non ha struttura fisica.

operando in molteplici direzioni diciamo che questo o quello è analogo a un "colore" o a un "ricordo musicale" (caro nell'infanzia); emotivamente e "per me" valido e autentico.

più lo condividiamo e lo traffichiamo e più l'intepretazione (e la voglia di ascolto) diviene endemica.

Guest light a fan cool
Inviato

smettila di fare l'acida solo perchè stai vendendo i grigi :sorrisone:

Macchè acida... è che sentir dire che tutto di base è un tubescreamer per me è una minchiata... noi tutti di base siamo fatti da atomi... mi pare un pochino una frase a cazzum buttata là...

Cmq il SS3 non c'entra con il tubescreamer :sorrisone:

è interessante capire l'analogia tra il suono di cui ci siamo innamorati sui vecchi dischi e il suono che cerchiamo di ricreare quando abbiamo una chitarra in mano.

Qua stò zitto sennò mi bannano... :rolleyes:
Inviato

discorso difficile, ma a grandi linee credo di averti capito, perchè per vari gradi, ci sono passato e ci passo anch'io sebbene ultimamente mi sia dato una bella calmata...

Secondo me gran parte del gioco lo fa la "psicoacustica"...abbiamo un suono in testa...lo cerchiamo tra mille scatolette, chitarre, ampli, cavi, corde...per poi magari far provare la nostra roba all'amico di turno e meravigliarci nell'ascoltare la nostra roba suonare in modo diverso da come noi la sentiamo quando suoniamo...

Succede spesso e non è solo questione di "mani"...

Per quanto mi riguarda, sono molto pignolo sui pedali Overdrive e Distorsori...non amo le vie di mezzo, non amo concatenare piu pedali per ottenere il suono che ho in testa...deve essere UN pedale e deve fare quello che dico io...per quanto riguarda modulazioni e effetti di ambiente, sono sempre stato molto piu elastico e non mi sono mai curato di fermarmi ad analizzare le differenze tra il chorus x e quello y, tra il delay A e quello B...sebbene ultimamente abbia notato in modo abbastanza evidente la differenza tra un Boss DD20, ottimo pedale, e uno Strymon Timeline...un altro pianeta...

Inviato

suoni che mi hanno incantato costringendomi a cercare quel suono lì possono essere l'eco su space--space---space nella voce di david bowie in five yeras, o the nile song dei pink floyd, piuttosto che il wah di voodoo child.

marcello caria una volta disse che la sua passione per hendrix iniziò quando, da cultore dei western di leone, ascoltò hey joe e quell'intro di chitarra così evocativo dei paesaggi sonori del cinema di leone lo stregarono

Inviato

io con lo scopo di tentare di saperne un po' di più mi sono preso questo qualche mese fa, detto sinceramente mi ha solo fatto venire una gran voglia di provare altre mille pedali che non consocevo :bam:

però mi è stato d'aiuto per l'acquisto del ts808 e ogni tanto sfogliandolo a caso ci scopro sempre qualcosa di nuovo, in genere purtroppo costoso :facepalm:

immagino che non sia una novità per molti però nel caso non l'abbiate lo consiglio

http://www.formusiciansonly.com/analog.html

Inviato

Penso che i primi "pionieri" degli effetti hanno iniziato a utilizzare le famigerate scatolette per un esigenza specifica: mi serve più sustain, mi servono più frequenze alte, ecc..

Il fatto che poi il risultato fosse una innovazione per i suoni dell'epoca, li ha fatti diventare un termine di paragone per tutti i musicisti a venire.

Oggi cerchiamo di somigliare sempre a certe sonorità che ci piacciono, perché sono ormai scolpite nella cultura musicale, quindi anche se si inventassero nuovi effetti e nuove sonorità, forse tenderemmo a preferire ancora i "vecchi" schemi

Inviato
Oggi cerchiamo di somigliare sempre a certe sonorità che ci piacciono, perché sono ormai scolpite nella cultura musicale, quindi anche se si inventassero nuovi effetti e nuove sonorità, forse tenderemmo a preferire ancora i "vecchi" schemi

perfettamente d'accordo

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
×
  • Crea Nuovo...