Guest gio Inviato Marzo 14, 2012 Segnala Inviato Marzo 14, 2012 Ciao a tutti, devo prendere una acustica di fascia media con budget max 700 euro e ho adocchiato in particolare 2 modelli jumbo: la cort cj10x e la taylor 314. Se non erro dovrebbero essere entrambe costruite con legno massello, ma la differenza di prezzo tra le due e' di circa 300 euro...secondo voi e' giustificata tale differenza di prezzo? Accetto consigli ovviamente ps: ma le parkwood sono sempre cort? Grazie Cita
Luca71 Inviato Marzo 14, 2012 Segnala Inviato Marzo 14, 2012 prenditi una Crafter fidati,e risparmi anche.a 700 euro non ci arrivi nemmeno! Cita
Guest vgm Inviato Marzo 14, 2012 Segnala Inviato Marzo 14, 2012 Ciao gio Mi loggo solo un secondo nella speranza di esserti utile...io le ho avute entrambe.Sono due ottimi strumenti,abbastanza diversi tra loro:La CJ10X e' una jumbo,con fasce e fondo in palissandro (non massello),la 314 e' una Grand Concert con fasce e fondo in mogano.Dalla serie 3 in su le Taylor "erano" tutte in massello ( non so se le facciano ancora cosi..).Sono due strumenti ripeto ottimi,e con una ottima rivendibilita' sul mercato,con due timbri per forza di cose diversi ( e li va a gusti...secondo me bisogna provarle ).La Taylor ha il "plus" del Made in USA, (sempre che la serie 3 sia ancora tutta made in USA...ripeto,magari hanno cambiato tutto nel frattempo.) Sarebbe interessante sapere se i 300 di differenza si riferiscono al prezzo del nuovo:pero' in questo caso,o la Cort e' carissima o la Taylor e' un affarone...secondo le mie fonti la differenza sul nuovo dovrebbe essere decisamente piu' alta.... (Azz...ho controllato adesso in realtime...la CJ10X € 615,00....la Taylor 314ce 1689,00 !! alla faccia dei 300 euri... fonte LMN ) Cita
romoletto Inviato Marzo 14, 2012 Segnala Inviato Marzo 14, 2012 direi che cort e taylor non sono proprio la stessa cosa..... Cita
Luca71 Inviato Marzo 14, 2012 Segnala Inviato Marzo 14, 2012 direi che cort e taylor non sono proprio la stessa cosa..... quoto Cita
Ric67 Inviato Marzo 14, 2012 Segnala Inviato Marzo 14, 2012 Io avevo provato la Cort Jumbo un paio di anni fa. Ero straconvinto che sarebbe stata la chitarra giusta per il budget.... Onestamente mon mi ha detto molto. Ben rifinita e piana di luccichini, ma per esempio una ParkWood (si sono delle Cort, ma di livello superiore) gli dava litri di birra. Alla fine io ho preso una Yamaha che aveva un suono più equilibrato e meno medioso (non amplificata..tutti i soldi spesi nel legno e non nei vari fishman). Chiaramente la mia scelta in base ai miei gusti "sonori", le chitarre in mano erano tutte buone uguale secondo me. Io amo le taylor nello specifico...quindi se dovessi consiglairti tra le due... Cita
Ste Inviato Marzo 14, 2012 Segnala Inviato Marzo 14, 2012 Bella scelta incasinata. Io sono un talebano delle acustiche, già mal digerisco la d28, penso che davvero si faccia fatica a trovare qualcosa di decente a budget umani purtroppo. Sceglierei in base alle tue esigenze, forse per amplificare meglio taylor altrimenti valuta la cort che probabilmente ha più volume! Cita
edoardoerrico Inviato Marzo 14, 2012 Segnala Inviato Marzo 14, 2012 Devi prenderla per forza già amplificata? perchè secondo me, se la prendi non elettrifica e poi ci metti un bel pick up da buca il suono è decisamente migliore! Io ho provato solo yamaha e secondo me sono ottime come rapporto qualità prezzo. Purtroppo non ho mai provato cort e taylor, mi dispiace... Cita
Kaplan Inviato Marzo 14, 2012 Segnala Inviato Marzo 14, 2012 Io ho una Taylor 210 CE, pagata al tempo 900 euro, che in sede di prova pre-acquisto si e' mangiata facilmente Tacoma e Takamine anche 400 euro piu' costose. Vorrei solo far notare che le acustiche -e soprattutto le acustiche- e' sempre meglio provarle prima, far decidere alla mano e all'orecchio e lasciar perdere le specifiche tecniche (essenze in massello o in laminato, capotasto in diamante, abalone pure sulle corde...). Prova e decidi. 1 Cita
Guest gio Inviato Marzo 14, 2012 Segnala Inviato Marzo 14, 2012 Intanto grazie a tutti per i consigli! Diciamo che ho toppato alla grande in quanto credevo fossero tutte e due delle jumbo e quindi paragonabili tra loro....invece no! Per chiarire meglio la situazione, la taylor in questione è una 314 del 2000 non amplificata, mentre la cort la prenderei nuova in negozio . A livello sonoro che differenza c'è tra una jumbo e una gran audItorium? Grazie Cita
Kaplan Inviato Marzo 14, 2012 Segnala Inviato Marzo 14, 2012 Banalmente, la jumbo ha piu' bassi e lavora meglio sullo strumming, soprattutto col plettro. La grand auditorium e' meglio sul fingerpicking ed e' piu' scampanellante, molto piu' tagliente sullo strumming. Poi dipende tutto dalla tua mano e da che corde monti, e' ovvio. Dipende anche da cosa ci vuoi fare: one man band chitarra e voce? Con una band di dieci elementi? Vuoi solo suonare in spiaggia? Cita
Guest vgm Inviato Marzo 14, 2012 Segnala Inviato Marzo 14, 2012 Intanto grazie a tutti per i consigli! Diciamo che ho toppato alla grande in quanto credevo fossero tutte e due delle jumbo e quindi paragonabili tra loro....invece no! Per chiarire meglio la situazione, la taylor in questione è una 314 del 2000 non amplificata, mentre la cort la prenderei nuova in negozio . A livello sonoro che differenza c'è tra una jumbo e una gran audItorium? Grazie Semplificando parecchio la jumbo ha un volume acustico superiore,per effetto delle sue dimensioni,e piu' bassi e meno acuti.Sulla CJ10X la caratteristica e' accentuata delle fasce e fondo in palissandro,che tende di suo a "oscurare" il suono.In pratica eccellente nel fare ritmica e strumming,forse un pelino "sacrificata" per fare altre cose (arpeggi,ecc...). La 314 essendo in mogano,sara' piu' bilanciata nelle frequenze.Non avra' esattamente i bassi di una dreadnought,perche' la spalla mancante e la forma portano via qualcosa,ma e' uno strumento per tutte le stagioni,adatta a fare un po' di tutto.Il fatto che non sia elettrificata dalla casa non e' un male a mio parere,perche' lascia strada libera a vari esperimenti di elettrificazione,se necessario.Oltretutto,se e' del 2000,dovrebbe essere USA di sicuro,e tutta in massello di sicuro.Se e' tenuta bene,tasti e assetto a posto,e non arriva ai 1000 ( visto il prezzo del nuovo),potrebbe essere un buon affare. Cita
Kaplan Inviato Marzo 14, 2012 Segnala Inviato Marzo 14, 2012 Comunque una Taylor 314 a meno di 700 euro -completa di hard case- e' un affare secondo me. Questo e' probabilmente il costo di una 214 nuova (non CE). Cita
tacco Inviato Marzo 15, 2012 Segnala Inviato Marzo 15, 2012 La prima cosa da considerare in un acustica è quello che ci si vuol suonare e il modo stesso con cui si vuol suonarlo. Detto questo, la Cort CJ10X l'ho sempre considerata un' ottima chitarra, anche se alla fine anche io sono andato su Parkwood, che nasce dal custom shop Cort, usa solo massello di buona qualità ed è una chitarra che SUONA, nel vero senso della parola. Cita
Guest Bru Inviato Marzo 15, 2012 Segnala Inviato Marzo 15, 2012 Allarghiamo un attimo il discorso, dato che mi sto guardando intorno pure io su un ritorno all'acustica? Io ho una Yamaha Jumbo da 30 anni e mi piace parecchio; è stata la mia unica chitarra per 25 anni. Ora, per un duo acustico ho lo sbattimento di doverla amplificare ed ho pensato al pure mini K&K, per non spendere troppo. La chitarra per me vale tantissimo, ma a livello commerciale son pur sempre un 400 euro come usato e non credo valga la pena spenderci un capitale per amplificarla. Detto questo, sabato ho provato una Takamine TAN77 che mi ha lasciato di sasso: splendido manico, bel contour e ottimo sistema di amplificazione, con microfono interno e valvolina. Inoltre, mesi fa ho fatto prendere una Parkwood a un amico, una Jumbo. Non conoscevo il marchio e gliela ho scelta io in negozio, provandone diverse su quella fascia di prezzo. Grande strumento. Quel che voglio sapere sono le differenze sonore e stilistiche dei body, con o senza il cut. Mi piacciono un sacco quelle con corpo un po' più piccolo, come la TAN77. In base alla forma mi pare di capire che ci si adatti meglio a un genere o un altro: fingerpicking, strumming ecc. Cita
Guest Massy Inviato Marzo 15, 2012 Segnala Inviato Marzo 15, 2012 La cort cj10x è un ottimo strumento, tra l'altro l'ho visto usare live da diversi professionisti, come gabriele fersini quando suonava in tour con la Pausini... Su quella fascia di prezzo i nomi che hai citato sono quasi tutti in pratica allo stesso livello...chiaro che confrontare una taylor da 1600 e passa euro e una cort da 700 non è "corretto"... Cita
Kaplan Inviato Marzo 19, 2012 Segnala Inviato Marzo 19, 2012 La Takamine che hai postato e' una grand auditorium, modello principe per il fingerpicking secondo me. Amplificate ne ho sentite di convincenti pure sullo strumming, ma li' entrano in gioco il pre, l'equalizzatore ed un sacco di menate tecnologiche. Cita
Guest Raffus Inviato Marzo 19, 2012 Segnala Inviato Marzo 19, 2012 Ibanez serie AEF non sono malvagie, costano il giusto e hanno un'ottima sezione pre. Io avevo questa Cita
jackanape Inviato Marzo 22, 2012 Segnala Inviato Marzo 22, 2012 Secondo me le Cort suonano che è una meraviglia.. Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.