euga Inviato Aprile 23, 2012 Segnala Inviato Aprile 23, 2012 interessante questa nst ma non sono troppo scomode le ditteggiature degli accordi avendo una quinta giusta tra le corde? io l'altro giorno stavo pensando a una 8 corde accordata e b e a d g b e oppure e a e a d g b e, sarebbe un po' come avere anche un basso all'occorrenza... Cita
hivez Inviato Aprile 23, 2012 Segnala Inviato Aprile 23, 2012 interessante questa nst ma non sono troppo scomode le ditteggiature degli accordi avendo una quinta giusta tra le corde? io l'altro giorno stavo pensando a una 8 corde accordata e b e a d g b e oppure e a e a d g b e, sarebbe un po' come avere anche un basso all'occorrenza... esatto il "problema" é quello, difatti bisogna costruire le ditteggiature degli accordi in modo diverso Cita
angy Inviato Aprile 23, 2012 Segnala Inviato Aprile 23, 2012 ...io l'altro giorno stavo pensando a una 8 corde accordata e b e a d g b e ... Così la 8 corde ce l'ha accordata anche Tosin Abasi, ad occhio è molto comoda per gli accordoni! Cita
Chitarraio Inviato Aprile 23, 2012 Segnala Inviato Aprile 23, 2012 Io da più di un anno uso la "Perfect 4th tuning" e continuerò a usarla finchè morte non ci separi ..l'unica differenza sta nelle prime due corde che devono essere alzate di un semitono. Vantaggi: simmetria assoluta, sia a livello di scale che a livello di accordi Svantaggi: scordatevi accordi in primo manico e barrè Cita
euga Inviato Aprile 26, 2012 Segnala Inviato Aprile 26, 2012 Io da più di un anno uso la "Perfect 4th tuning" e continuerò a usarla finchè morte non ci separi ..l'unica differenza sta nelle prime due corde che devono essere alzate di un semitono. Vantaggi: simmetria assoluta, sia a livello di scale che a livello di accordi Svantaggi: scordatevi accordi in primo manico e barrè sai che ci stavo pensando anch'io? la simmetria perfetta di tutti gli intervalli ti libera la mente da molte cose sopratutto se improvvisi, però ho paura di scordarmi come si suona l'accordatura standard... Cita
euga Inviato Aprile 26, 2012 Segnala Inviato Aprile 26, 2012 Così la 8 corde ce l'ha accordata anche Tosin Abasi, ad occhio è molto comoda per gli accordoni! che pirla, lo ascolto anche e non lo sapevo... Cita
Chitarraio Inviato Aprile 27, 2012 Segnala Inviato Aprile 27, 2012 sai che ci stavo pensando anch'io? la simmetria perfetta di tutti gli intervalli ti libera la mente da molte cose sopratutto se improvvisi, però ho paura di scordarmi come si suona l'accordatura standard... Io infatti ho praticamente dimenticato come suonare con accordatura standard Cita
fole666 Inviato Aprile 30, 2012 Segnala Inviato Aprile 30, 2012 Ne approfitto per chiedere una cosa: passando da 0.10 a 0.11 su una Les Paul c'e' differenza come suonabilita' e tensione delle corde? Perche' sulla Tele ho provato e diventavano parecchio dure, ma e' a scala lunga ed era in Eb, la Les Paul sarebbe in D Standard. Cita
Chitarraio Inviato Aprile 30, 2012 Segnala Inviato Aprile 30, 2012 La differenza ovviamente c'è, ma su una scala corta, dato che le corde sono sottoposte a una tensione minore, dovresti fare meno fatica Cita
Ric Inviato Maggio 2, 2012 Autore Segnala Inviato Maggio 2, 2012 Io sono passato dalle 011 alle 010 sull agibson, ma il mio grande sogno un giorno è montare le 008!!! Cita
Ric Inviato Maggio 2, 2012 Autore Segnala Inviato Maggio 2, 2012 Io da più di un anno uso la "Perfect 4th tuning" e continuerò a usarla finchè morte non ci separi ..l'unica differenza sta nelle prime due corde che devono essere alzate di un semitono. Vantaggi: simmetria assoluta, sia a livello di scale che a livello di accordi Svantaggi: scordatevi accordi in primo manico e barrè Voglio provare anche questa!! Da quale nota parti? Cita
Chitarraio Inviato Maggio 4, 2012 Segnala Inviato Maggio 4, 2012 Devi semplicemente alzare di un semitono la prima ( Mi cantino) e la seconda ( Si) corda, così da ottenere un intervallo di quarta giusta per tutte le corde Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.