ReD6MarK Inviato Aprile 23, 2012 Segnala Inviato Aprile 23, 2012 salve a tutti, vi espongo subito la questione: sto per completare la mia pedaliera, che , quando sarà finita, comprenderà 10 effetti, tutti con lo stesso tipo di alimentazione. per ora utilizzo 1spot piu daisy chain e mi trovo benissimo, ma a pedaliera finita la daisy chain non mi basterà più e non so neanche se il 1spot regge tutto (penso di no) . consigliatemi un modo per alimentare tutti questi effetti, senza spendere una cifra esorbitante, ho una pedaltrain jr, quindi avevo pensato anche a un fuel tank o simili da agganciare sotto, consigli!?!?!? grazie a tutti!!!! Cita
elric Inviato Aprile 23, 2012 Segnala Inviato Aprile 23, 2012 ... io col Fuel Tank classic ci alimento 12-13 pedali senza problemi, in più puoi alimentare anche a 12V (occhio però che le uscite non sono tutte isolate tra loro ma solo "a blocchi": 9V - 12V AC - 12V DC)... ... se hai esigenze anche di 18V allora vai di Fuel Tank Chameleon oppure (prezzo un po' più alto ma è il top direi) il Voodoo lab PP2plus... Cita
Guest Raffus Inviato Aprile 23, 2012 Segnala Inviato Aprile 23, 2012 Gator g-bus 8 Da thomann costa poco 11 uscite di cui 3 a 18v Cita
Lino Pelle Inviato Aprile 23, 2012 Segnala Inviato Aprile 23, 2012 Dipende dai pedali che hai! In base a quanto consumano in mAmp, a che voltaggi hanno! L'alimentaizione non è uno scherzetto... da qui dipende molto della qualità del suono! Comunque secondo me i migliori sono i Cioks. Poi devi vedere quale in base a quanto scritto sopra! Cita
palombi Inviato Aprile 23, 2012 Segnala Inviato Aprile 23, 2012 anche il fuel tank junior va più che bene per me. Cita
Guest Oliver Inviato Aprile 23, 2012 Segnala Inviato Aprile 23, 2012 Ho un harley benton che come la maggiorparte degli alimentatori molto più costosi ( t rex ) offre la stessa qualità solo che costa 50€ 1 Cita
Guest scheggia impazzita Inviato Aprile 23, 2012 Segnala Inviato Aprile 23, 2012 io con un harley benton power plant e una daisy chain alimento: korg pitch black, wah vdl, diamond comp, tim, menatone kotb, shiba suhr, riot suhr, mad hatter rat, hartman flanger, memory man with hazarai, rotovibe e alle volte il wampler faux (alle volte un muff clone triangle regalatomi da Auro). mai avuto un problema né un ronzìo né altro Cita
Lino Pelle Inviato Aprile 24, 2012 Segnala Inviato Aprile 24, 2012 Comunque l'importante è che sia un alimentatore con le uscite filtrate, isolate e stabilizzate. Poi i voltaggi e gli Amp sono una cosa soggettiva in base a quello che devi alimentare. Cita
Guest Oliver Inviato Aprile 24, 2012 Segnala Inviato Aprile 24, 2012 Comunque l'importante è che sia un alimentatore con le uscite filtrate, isolate e stabilizzate. Poi i voltaggi e gli Amp sono una cosa soggettiva in base a quello che devi alimentare. Ti costa un patrimonio però Cita
palombi Inviato Aprile 24, 2012 Segnala Inviato Aprile 24, 2012 Ho un harley benton che come la maggiorparte degli alimentatori molto più costosi ( t rex ) offre la stessa qualità solo che costa 50€ guarda Oliver io non sono uno che spende milioni sulla strumentazione ecc. però per esperienza personale posso dire che sull'alimentatore è meglio non risparmiare troppo. poi comunque non ho mai provato l'harley benton quindi non posso parlare a riguardo. Cita
Guest scheggia impazzita Inviato Aprile 24, 2012 Segnala Inviato Aprile 24, 2012 che ti dico, io ce l'ho e non ho mai avuto un problema che sia uno con il benton. e nemmeno a dire la verità con il bespeco ps50. ho sempre e dico sempre avuto problemi con i vari one spot et similia. Cita
palombi Inviato Aprile 24, 2012 Segnala Inviato Aprile 24, 2012 Assolutamente non lo metto in dubbio. Dico solo che spesso conviene spendere piuttosto che risparmiare sugli alimentatori. Poi che ci siano prodotti miracolosi che costano poco e funzionano bene ben venga Cita
Guest scheggia impazzita Inviato Aprile 24, 2012 Segnala Inviato Aprile 24, 2012 sinceramente quando un alimentatore ti manda la corrente che serve e non ti da fruscii che altro deve fare? posso capire se si vuole il controllo sag o voltaggi particolari. ma se no.. Cita
Lino Pelle Inviato Aprile 24, 2012 Segnala Inviato Aprile 24, 2012 Ti costa un patrimonio però Purtroppo sì Cita
palombi Inviato Aprile 24, 2012 Segnala Inviato Aprile 24, 2012 Il problema è quando un alimentatore ti manda 10.5 via invece che 9. Magari non fruscia però ad es basta uno sbalzo di corrente e ti si fotte un componente. Probabilmente non è il caso dell'harley benton Cita
Guest Oliver Inviato Aprile 24, 2012 Segnala Inviato Aprile 24, 2012 Sono d'accordo con te palombi, quello che volevo dire è che aperto un HB e aperto un trex che costa il triplo esatto, è esattamente lo stesso circuito e componenti, uguale uguale. Ho trovato sostanziali differenze solo in Altri alimentatori con le isolate e circuiti di raddrizzamento seri. Per quanto riguarda la tensione erogata HB è belli preciso a differenza ad esempio del one spot che fa un po' come vuole Cita
Lurch Inviato Aprile 24, 2012 Segnala Inviato Aprile 24, 2012 http://www.thomann.de/it/harley_benton_powerplant.htm costa poco più di un one spot! all hail harley benton! Cita
ReD6MarK Inviato Aprile 24, 2012 Autore Segnala Inviato Aprile 24, 2012 grazie a tutti delle risposte, mi aiutate a capirci qualcosa!! XD sto vedendo l'harley benton ma ha 8 uscite a 9volt, a me ne servono 10, quelle da 12 c'è un modo per usarle o no?? help che non ci capisco una cippalippa XDXD i pedali che devo alimentare sono: cri baby, boss tu-2, ts9, boss sd-1, little big muff, rc booster (clone), cool cat vibe, corona chorus, small stone, dd-20 Cita
Guest light a fan cool Inviato Aprile 24, 2012 Segnala Inviato Aprile 24, 2012 Esci dal TU2 e vai dentro al 10° pedalino Cita
ReD6MarK Inviato Aprile 24, 2012 Autore Segnala Inviato Aprile 24, 2012 con la daisy chain?? cioè dici, uso le 8 uscite del powerplant, poi esco dal tu-2 con la chain e vado sugli altri 2?? grazie dei chiarimenti ragazzi, ora vedo quale prendere, l'harley benton sta a 39€, ottimo prezzo!!! thankssss Cita
Guest light a fan cool Inviato Aprile 24, 2012 Segnala Inviato Aprile 24, 2012 TS9 ed SD1 puoi alimentarli assieme con un cavetto sdoppiato da un'uscita del PPlant... lo Xotic od il Muff lo alimenti dal TU2 Cita
Lino Pelle Inviato Aprile 24, 2012 Segnala Inviato Aprile 24, 2012 Occhio ai loop di massa con sti collegamenti in serie... sono delle belle rogne Cita
Guest light a fan cool Inviato Aprile 24, 2012 Segnala Inviato Aprile 24, 2012 L'importante è dividere le modulazioni... SD1 e TS9 non danno problemi se messi assieme... poi usando l'uscita del TU2 per alimentare un'altro pedale di gain change non dà problemi. Cita
palombi Inviato Aprile 24, 2012 Segnala Inviato Aprile 24, 2012 Se pigli l'harley dimmelo che mi piglio due cosine pure io semmai. Comunque io dicevo fuel tank jr perché ha le uscite isolate e stabilizzate x bene a differenza degli altri della t rex. Certo che costa il doppio. Ps Marcoli il cool cat è rumorosissimo se alimentato in catena cose simili Cita
Lino Pelle Inviato Aprile 24, 2012 Segnala Inviato Aprile 24, 2012 Io consiglio di dividere sempre i pedali di ambiente da quelli di gain come alimentazione. Inoltre sarebbe bene tenere il più distante possibile l'alimentatore sempre dai pedali che alterano il gain, specialmente il wah. Per evitare i loop di massa invece nei pedali alimentati in serie io collego positivo e negativo solo al primo pedale ed ai restanti pedali in serie do solo il positivo. Così si evitano i loop. Se volete investire bene i soldi io consiglio Cioks. Comunque anche alcuni citati sopra sono buoni. L'importante è che abbiano (in base al numero di bedali) tot uscite stabilizate, filtrate e specialmente isolate. Voltaggi ed amper dipendono sempre dai pedali. Non risparmiate sull'alimentazione. Ve lo consiglio vivamente! Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.