Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

ma non fate prima a non comprare gibson?? cazzo ve ne frega se vogliono infinocchiare il mondo? basterebbe non comprare piu le loro chitarre: termine qualche anno, e vedrete che cominceranno a pensarci su! tanto i 5000 euro che servono per prendersi una murphy o come cazzo si dice, li potrete spendere in repliche di prim'ordine!

Io la penso esattamente come te, infatti se mi vanno in porto due-tre cose (trasloco e lavoro in Italia, vendita del verme piatto) mi faccio fare una replica. Però ha ragione anche Giorgè: alla fine sono tutte pippe mentali: quando suono a casa da solo con i cavi buoni, il valvolare buono ecc ecc posso sentire delle belle differenze, ma una volta che sono in saletta o su un palco cambia ben poco. A questi livelli sono tutte buone chitarre.

Per me il salto grosso è fra la "chitarra di merda" tipo la Vantage da 200 euro che avevo tanti anni fa e la buona chitarra, tipo la Strato MIJ che presi qualche anno dopo e che ho (stupidamente) venduto in seguito. Poi ho avuto una G&L George Fullerton che è stata forse la chitarra migliore che io abbia mai avuto, con cui ho suonato tanti concerti, registrato ecc. ecc. ma già il salto da Strato MIJ a George Fullerton era minimo se parliamo di risultato sul disco. Dal vivo ovviamente le differenze erano impercettibili...

Per concludere: se uno ragiona con la testa allora Gibson tutta la vita, perché settata a dovere e con un paio di upgrades ci fai tutto quello che ci fai con un'ottima replica; se sei un malato invece vai di replica, con la quale in condizioni ottimali senti magari quel 5% di differenza, ma conscio che spendi il doppio e che nel caso tu la voglia rivendere prendi 1500 euro ad essere ottimisti...

Detto ciò, quando parlavo di "pubblicità ingannevole" di Gibson mi riferivo alle Historic che si chiamano 1957, 1958, 1959...ma che non sono costruite come le chitarre di quegli anni. IMHO l'Historic è una via di mezzo: se vuoi la replica ti prendi una replica di Tandler o Yaron o...se no prendi una Standard, se proprio vuoi cambi pickup ed elettronica e in saletta, dal vivo e sui dischi ti fa lo stesso servizio di una R9...e risparmi 2500 eurini...

Inviato

IMHO l'Historic è una via di mezzo: se vuoi la replica ti prendi una replica di Tandler o Yaron o...se no prendi una Standard, se proprio vuoi cambi pickup ed elettronica e in saletta, dal vivo e sui dischi ti fa lo stesso servizio di una R9...e risparmi 2500 eurini...

Io non son per niente d'accordo Volko. Per me tra una historic e una standard ci sta di mezzo l'oceano pacifico e ogni volta ne ho avuto la conferma.

Inviato

Per me tra una historic e una standard ci sta di mezzo l'oceano pacifico e ogni volta ne ho avuto la conferma.

non saprei... una buona standard, magari di qualche anno fa, può riservare delle sorprese.

quella che ho preso qui da testataecassa - ok, ha i bk mule e vari altri upgrade - regge tranquillamente il confronto con la mia r7. non sono allo stesso livello, ma poco ci manca.

Inviato

Solo per chiarire, come aveva detto anche Pamaz, una replica costa come una R9, non il doppio.

Una Tandler Beauty costa 4000/4500€, dipende dal top e dalle opzioni.

Inviato

Ma perché non ve le prendete voi queste repliche e ci lasciate spendere i soldi come ci pare? :whistle:

Io sono in totale sintonia con la mia R8, non ho alcun problema, non ho bisogno di altro per trovare il suono e il feeling che voglio.

Non è identica alle originali del 58? Ma non me ne può fregar de meno. Io ci devo suonare e mica esporla.

Inviato

non saprei... una buona standard, magari di qualche anno fa, può riservare delle sorprese.

quella che ho preso qui da testataecassa - ok, ha i bk mule e vari altri upgrade - regge tranquillamente il confronto con la mia r7. non sono allo stesso livello, ma poco ci manca.

Mh, bene a sapersi :whistle:

Inviato

Replica....

solo con quella paletta lì..può bloccare la digestione.

Meglio le piccole diversità di mamma G che fa delle reissue. E che vanno molto bene già così come sono.

Chi mi garantisce che compro la tazzler e poi non mi scappa di cambiargli i p.u.??

Guest light a fan cool
Inviato

A me della rivendibilità non me ne frega un cazz... se voglio una Gibson Les Paul è perchè voglio una Gibson Les Paul STOP! Se poi la rivenderò lo farò, ma mica compro una chitarra pensando alla rivendibilità zio serpente... la prendo perchè mi piace. :facepalm:

Se poi uno cambia chitarre come mutande ci stà il fattore rivendibilità, ma qui allora non si deve neanche parlare di cambiare pickups ed altre pippe mentali perchè lo scopo è un altro...

Inviato

vuol dire che son belle tutte e due, non che la r7 è una ciofeca, se è questo che intendi -_-

Ma se se la giocano, permutiamo la r4 con la standard :sorrisone:

Inviato

Ma perché non ve le prendete voi queste repliche e ci lasciate spendere i soldi come ci pare? whistle.png

Io sono in totale sintonia con la mia R8, non ho alcun problema, non ho bisogno di altro per trovare il suono e il feeling che voglio.

Non è identica alle originali del 58? Ma non me ne può fregar de meno. Io ci devo suonare e mica esporla.

Guarda che io nel mio post ho detto che se uno ragiona con la testa allora prende Gibson perché in caso di bisogno è più rivendibile. ;)

Comunque i particolari che differenziano le originali e le Historic non sono prettamente estetici ma hanno un'influenza diretta sul suono. Mi sa che sia più intenzionato ad esporla che a suonarla chi si preoccupa così tanto della forma della paletta...

Inviato

Solo per chiarire, come aveva detto anche Pamaz, una replica costa come una R9, non il doppio.

Una Tandler Beauty costa 4000/4500€, dipende dal top e dalle opzioni.

Per quanto il video sia di scarsa qualità si percepisce un suono della madonna! :TRyeh: Peccato per la paletta :(

Inviato

Ma se se la giocano, permutiamo la r4 con la standard :sorrisone:

ahahaha... magari!

seriamente, ci sono delle differenze... la standard suona leggermente più brillante mentre la r7 è più "piena" e scuretta. inoltre il manico della r7 è cicciosissimo, quello della standard solo cicciotto :lol:

però non mi sentirei di dire che c'è un abisso fra le due.

la r7 è più difficile da suonare per via del suo megamanico, ma quel poco che riesco a cavarne (smadonnando parecchio) è ai massimi livelli come suono.

nb: il confronto ovviamente è fra due singole chitarre, non fra la produzione std e custom... non pretendo certo di ricavarne chissà quale conclusione ;)

Inviato

Guarda che io nel mio post ho detto che se uno ragiona con la testa allora prende Gibson perché in caso di bisogno è più rivendibile. ;)

Comunque i particolari che differenziano le originali e le Historic non sono prettamente estetici ma hanno un'influenza diretta sul suono. Mi sa che sia più intenzionato ad esporla che a suonarla chi si preoccupa così tanto della forma della paletta...

Ma non mi rivolgevo più di tanto a te Volko mio, che, in ogni caso, hai fatto un discorso anche comprensibile, valutando alla fine l'utilizzo dello strumento. Se vogliamo portare al limite il discorso, nessuna replica suonerà mai come una 59 nata bene.

E' che sempre in questi 3d a mio parere si spara spesso un po' a vanvera, spesso manco si usano les paul; chiunque ami il suono di questo strumento ha ben fatto le sue prove ed esperienze.

Una historic non è una copia identica alle 50, è una reissue, e i motivi sono evidenti: materiali, anni di invecchiamento e quant'altro.

A me frega poco di tutto quanto: mi interesa un certo suono e un determinato feeling e suonabilità dello strumento. Non ho una r9 e quindi manco mi parametro ai 4 mila euro (minimi, se ci riesci) di una replica di liuteria; per r7 e r8 si parla di 1800-2000 euro sull'usato, cifre quindi ben diverse.

Dalla mia esperienza non ho trovato strumenti migliori delle historic in ambito les paul.

Il video postato, poi, boh: usa pure il mio stesso ampli e non mi pare che quando ci attacco la mia r8 esca un suono diverso.

Inviato

Ma non mi rivolgevo più di tanto a te Volko mio, che, in ogni caso, hai fatto un discorso anche comprensibile, valutando alla fine l'utilizzo dello strumento. Se vogliamo portare al limite il discorso, nessuna replica suonerà mai come una 59 nata bene.

E' che sempre in questi 3d a mio parere si spara spesso un po' a vanvera, spesso manco si usano les paul; chiunque ami il suono di questo strumento ha ben fatto le sue prove ed esperienze.

Una historic non è una copia identica alle 50, è una reissue, e i motivi sono evidenti: materiali, anni di invecchiamento e quant'altro.

A me frega poco di tutto quanto: mi interesa un certo suono e un determinato feeling e suonabilità dello strumento. Non ho una r9 e quindi manco mi parametro ai 4 mila euro (minimi, se ci riesci) di una replica di liuteria; per r7 e r8 si parla di 1800-2000 euro sull'usato, cifre quindi ben diverse.

Dalla mia esperienza non ho trovato strumenti migliori delle historic in ambito les paul.

Il video postato, poi, boh: usa pure il mio stesso ampli e non mi pare che quando ci attacco la mia r8 esca un suono diverso.

Guarda Bru, son d'accordo in linea di massima con te. Io poi lo ammetto parlo per quello che ho letto, non ho un'esperienza significativa in merito. Non ho mai provato una Gibson anni '50, solo una anni '60, mi sembra '68, ma non mi aveva entusiasmato, forse non era "nata bene". Per il resto ho suonato tanti anni fa quasi quotidianamente la Studio del mio ex-bassista e usato la Standard di un amico per registrare un vecchio EP, ma a parte questo non ne ho un'esperienza concreta. Per dare un giudizio credibile bisognerebbe avere provato delle Gibson anni '50, che vorrebbe dire averne provate anche alcune "buone", qualche Historic e qualche Standard. Poi aggiungo: siccome non ho mai suonato una Gibson '59 siamo sicuri che sia proprio quello il suono che mi piace e che cerco?

La replica mi intriga perchè per via di legni, costruzione, colle ecc. dovrebbe teoricamente avere più armoniche e sustain di un Historic...ma so benissimo che potrebbe suonare "peggio" di questa, perchè non è una scienza esatta. Di Gibson non ho una grande esperienza, però per le strato funzionava così. Un pomeriggio ci siamo trovati a casa da un amico che aveva preso una Fender CS, si parlava di 4-5 milioni di lire all'epoca e abbiamo portato tutti i nostri ferri: io la G&L, un amico una Squier anni '80, un paio di American Standard e pure un anni '70 di un amico fumettista...dire quale suonasse meglio era impossibile: suonavano tutte un po' diverse fra loro, ma assolutamente non "meglio" o "peggio"...quindi sì, con colle, legni ecc. mi faccio delle gran pippe mentali, ma internet e il forum sono belli anche per questo. :sorrisone:

Inviato

Abbé, ma se parliamo de pippe, hai voglia, qui non mancano. Ho pure cambiato i perni del tailpiece.

Avessi i dané (magari quelli del Baolo), saprei come spenderli.

E poi, lo sappiamo, ogni chitarra, specialmente tra quelle buone, è unica.

A livello pratico, se si parla di cifre intorno ai 2-2500 euro, per me non c'è nulla in giro a livello delle historic, parlando di les paul.

Poi, essendo ogni esemplare unico, a mio parere si deve provare con i soliti piccoli ritocchi, trovare il pu più adatto ecc. Fa parte del gioco.

Certo, se uno può alzare il tiro, dalle r9 in sù fino alle collector choice, le alternative possono esserci.

Io arrivo sempre all'esempio che se una R8 può bastare a Warren Haynes, figuriamoci a me.

Inviato

personalmente penso che i finti buble bee a 133$, così come tutti gli altri prezzi assurdi dell'after market gibsono servono a creare un'aurea di fighitudine e non certo a fare business.

credo che chi si avventuri a spendere tali cifre per un condensatore si informi prima in forum vari dove può scoprire:

- che questi bumble bee sono una presa per il culo

- che con molto meno si porta a casa degli ottimi condensatori

per queste ragioni sono convinto che ne venderanno ben pochi, mentre molti di noi malati comprano questi gadget da altri.

se i condensatori non li chiamassero bumble bee sarebbe una strategia di marketing comprensibilissima. chiamandoli così ed essendo clamorosamente dei fake è evidente per me che siano una presa per il culo.

tutti gli altri discorsi fatti invece sono per me misteri più che prese per i fondelli. non capisco cosa costi alla gibson fare i top delle histori con lo shape corretto visto che li tagliano con frese cnc. cosa gli costi mettere plastiche dal colore giusto.

così come non capisco come non possano mettere a catalogo pickup un po' più decenti. ce la fa qualche artigiano sfigato, non ce la fanno loro? boh. l'unica cosa che penso è che vogliano favorire la customizzazione per creare un alone nei forum, non ho altre spiegazioni altrimenti

Inviato

...

così come non capisco come non possano mettere a catalogo pickup un po' più decenti. ce la fa qualche artigiano sfigato, non ce la fanno loro? boh. l'unica cosa che penso è che vogliano favorire la customizzazione per creare un alone nei forum, non ho altre spiegazioni altrimenti

infatti anche secondo me è così

Inviato

Per quanto il video sia di scarsa qualità si percepisce un suono della madonna! :TRyeh: Peccato per la paletta :(

C'è un motivo se PRS, Nik Huber, Heritage fanno la paletta più larga in basso, con le meccaniche "a freccia"; basta guardare l'angolo delle corde.

Inviato

C'è un motivo se PRS, Nik Huber, Heritage fanno la paletta più larga in basso, con le meccaniche "a freccia"; basta guardare l'angolo delle corde.

Va anche detto che la paletta delle Les Paul è così perché era la stessa utilizzata sulle archtop e la 335, chitarre ben più grandi, inoltre Tandler e la Heritage usano palette più piccole perché gli danno meno problemi di accordatura. Questo perché le corde vanno quasi in parallelo dal capotasto alle meccaniche e la paletta è anche più stabile alle torsioni, cosa che su un manico in un sol pezzo ha la sua importanza.

Inviato

Va anche detto che la paletta delle Les Paul è così perché era la stessa utilizzata sulle archtop e la 335, chitarre ben più grandi, inoltre Tandler e la Heritage usano palette più piccole perché gli danno meno problemi di accordatura. Questo perché le corde vanno quasi in parallelo dal capotasto alle meccaniche e la paletta è anche più stabile alle torsioni, cosa che su un manico in un sol pezzo ha la sua importanza.

A me sembrano più o meno tutte della stessa dimensione, ma con proporzioni diverse, e con le meccaniche posizionate al contrario (più larghe quelle in basso, più strette quelle in alto).

La paletta Gibson è uguale a quella Martin, simile a tante altre acustiche.

Ad esempio Collings, sulle acustiche ha la paletta simile a Gibson e Martin, ma sulle elettriche è diversa; di sicuro c'è un motivo tecnico.

Forse avere un angolo più stretto, ed evitare la fragilità della paletta.

La Collings CS Deluxe potrebbe essere un'alternativa alla Les Paul, per me anche più bella da vedere.

http://www.collingsguitars.com/Instruments/?ID=34

Inviato

A me sembrano più o meno tutte della stessa dimensione, ma con proporzioni diverse, e con le meccaniche posizionate al contrario (più larghe quelle in basso, più strette quelle in alto).

La paletta Gibson è uguale a quella Martin, simile a tante altre acustiche.

Ad esempio Collings, sulle acustiche ha la paletta simile a Gibson e Martin, ma sulle elettriche è diversa; di sicuro c'è un motivo tecnico.

Forse avere un angolo più stretto, ed evitare la fragilità della paletta.

La Collings CS Deluxe potrebbe essere un'alternativa alla Les Paul, per me anche più bella da vedere.

http://www.collingsg...truments/?ID=34

Esatto, il motivo è proprio quello insieme all'intonazione.

So che rischio il ban dicendolo :lol: ma secondo me anche questa è un'ottima alternativa alle Les Paul, e lo dico avendone provate un paio:

h150_vsb_v.jpg

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
×
  • Crea Nuovo...