Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Fregatene ;)

E' proprio quello.

Si le basse li ci sono. Magari prima di fare la versione definitiva provate a dargli un ascolto anche su qualcosa di normale, non solo in studio.

Ma secondo te,se faccio un disco lo ascolto solo in studio e non in tutti i posti normali dove uno ascolta musica?!?!?

Cmq non sul Macbook :sorrisone:

Inviato

Sì, ok che un disco potrà essere ascoltato su ogni forma di supporto, ma, dio bonino, mica lo devi mixare pensando alle casse della Creative o della Logic.

Vendilo a chi ha almeno un walkman degli anni 80.

Guest Oliver
Inviato

Sì, ok che un disco potrà essere ascoltato su ogni forma di supporto, ma, dio bonino, mica lo devi mixare pensando alle casse della Creative o della Logic.

Vendilo a chi ha almeno un walkman degli anni 80.

No lo devi pensare proprio per tutte le casse comprese le creative. Ogni cassa lo suonerà con le sue specifiche di costruzione ma l'equilibrio e' fondamentale. Nella casse più professionali con una headroom pazzesca ci si può non rendere conto che alcune frequenze siano sbilanciate come volume. Questo provoca distorsioni in casse che non hanno un ranfe dinamico accettabile. Non si tratta quindi di mettere più o meno bassi o altro mandi trovare l'equilibrio senza togliere la sostanza. E' per questo ed altri motivi che tecnici del suono non ci si improvvisa paccioccando un software ma solo attravero a migliaia di ore di esperienza e tecnologie adeguate.

  • Like 1
Inviato

Ehi,guardate che era un mix del cazzo x farvi sentire il pezzo,mica una prova di master definitivo x il disco. Avete ragione entrambi cmq però le casse del cazzo del PC,soprattutto dei portatili non dovrebbero contare nella musica ascoltata seriamente.

Guest Oliver
Inviato

Ovvio, ma non sottovalutare la gente ascolta musica dappertutto ed e' giusto che si senta bene ovunque.

Poi "seriamente" ascolto su altre casse e li' godi

Cmq era chiaro che e' un premix l'hai scritto pure :)

basta leggere bene :)

Inviato

Certo Olio, capisco, ma son dell'idea che si stia esasperando questa tendenza adeguando il mastering verso il basso.

Se uno ascolta Dark Side of the Moon o The Nightfly di Fagen con le casse di un portatile che si arrangi!

Non a caso la maggior parte dei dischi suonano ormai tutti uguali, con poca dinamica e piatti.

Guest Oliver
Inviato

mi dipiace inquinare ulteriormente il topic di Lucio, ma questo è il mio mestiere e noto un certa "ignoranza" dell'argomento, nulla di offensivo solo una questione di non conoscenza.

Quando ascolti gli album che hai citato in qualsiasi cassa, sentirai TUTTO ogni sfumatura, quando poi li metti su casse serie rimani basito dalla profondità e dalle dinamiche dei brani.

Oltretutto l'utilizzatore "medio" all'epoca di quei dischi aveva casse ben peggiori di un qualsiasi utilizzatore medio attuali.

Non erano tanti quelli che potevano avere la possibilità di comprarsi uno stereo, la maggiorpare aveva mangiacassette o sistemi a vinile con casse di cartone mediose, perchè quelle "belle" costavano un occhio della testa.

Per cui il mastering non si adegua in basso per stupidità ma ha dei motivi ben precisi e strutturati.

Ci sono diversi tecnici storici, cioè che hanno fatto la storia che facevo decine di prove su ogni tipo di cassa, fino ad arrivare a testare i pezzi su coni da 2". Il grande Bruce weden dava l'autorizzazione a stampare un mix solo se mettendo il brano in una stanza e uscendone da essa riusciva a percepire tutte le parole del testo della canzone. Follie, malattie fatto sta che l'attenzione e la cura per questi particolari hanno portato alla creazione di sound incredibili e vere opere d'arte.

Questo perchè ogni brano deve inizialmente possedere delle caratteristiche precise

1. riconoscibilità sonora in qualsiasi situazione

2. percezione degli arrangiamenti

3. godibilità della canzone nel senso che in una cassettina se sento solo la batteria e poco la voce è finita.

Poi tanto per citarne un'altro a caso, Alan Parson, lui era il più folle il più geniale per fare suonare i mix pure dentro le scatolette delle sardine.

Inviato

.. Rudy Van Gelder :ult-aaaaa (6):

Evidentementa sai cosa dici ed hai ragione. Io no,n ho alcun mezzo per addentrarmi in simili discorsi.

Però, boh, le mie orecchie sentono gli album degli ultimi 15 anni suonare tutti molto simili, con volumi pompati al massimo e dinamica andata a farsi benedire.

Perfetti per le radio.

Guest Oliver
Inviato

a beh quello è un'altro discorso, il sound è cambiato molto come anche il metodo di divulgazione musicale.

Ora si cercano altri fattori che la qualità...purtroppo. e c'è la gara a chi fa il file più quadrato :TRgoccia2:

Inviato

a beh quello è un'altro discorso, il sound è cambiato molto come anche il metodo di divulgazione musicale.

Ora si cercano altri fattori che la qualità...purtroppo. e c'è la gara a chi fa il file più quadrato :TRgoccia2:

Ecco, in modo meno tecnico, a questo mi riferivo.

In ogni caso, ti posso assicurare che Dark Side nel mangiacassette o nello stereo farlocco che avevo si senteva di merda.

Poi, è bello inquinare il 3d di Luciana :sorrisone:

Inviato

a beh quello è un'altro discorso, il sound è cambiato molto come anche il metodo di divulgazione musicale.

Ora si cercano altri fattori che la qualità...purtroppo. e c'è la gara a chi fa il file più quadrato :TRgoccia2:

2 cose Oliver:

1- che minchia di lavoro fai? :sorrisone::sorrisone:

2- in base alle tue conoscenze che vedo ottime,che dici del pezzo a livello sonoro? Io,ripeto,l'ho sentito ovunque,in cuffia sull'Ipod,in macchina,sul camion in MP3 e su cd in Wav,in casa sullo stereo,in cuffia in casa,sul PC(non sul notebook però) e sec me suona bene,però il mio giudizio è troppo di parte e faccio fatica ad essere obbiettivo.

Inviato

ma aldilà del suono nessuno che fa commenti sul pezzo in se?

io trovo che sia congeniato in maniera eccellente, mi sembra tutto al suo posto e il riff di chitarra lo trovo super davvero. ho sempre detto che i riff devono essere semplici e diretti, questo lo sto canticchiando in testa da tre giorni: mi sarei aspettato ad ascoltare l'inizio del riff una sua chiusura naturale, e invece sei riuscito a trovare sonorità differenti dal solito.

a me sembra che si ascolti alla grande, ho un macbook con delle belle cuffie.

sono davvero curioso di sentire il resto, ma più che per i suoni per cosa c'è dentro.

Inviato

ll pezzo e la sua evoluzione, con la voce della ragazza, io lo trovo da 10.

Sul suono, io non credo di essere uno che si accontenta, e lo trovo ottimo e perfetto per il genere.

Tutti gli strumenti escono perfetti e ben distinti; si avvertono bene tutte le sfumature. Il solo è ben fuso nel mix, per nulla confusionario. L'organo esce nei momenti giusti, nitido, e la batteria ha una bella botta.

Forse, ma proprio forse, darei una tacca in più alla voce. Con le casse sento l'equilibrio gisto, mentre in cuffia la voce è un pelo sotto.

Per me potrebbe essere anche un mic definitivo. Ottimo lavoro.

This is my opinion.

Inviato

La questione è tremendamente spinosa e variegata e si è messa troppa carne al fuoco.

Registriamo un disco per gli addetti ai lavori o per il pubblico? Il pubblico andrà ad ascoltare sulle fonti sonore più disparate, con qualità parecchio altalenanti. Il mercato e la globalizzazione sono questo. Il fatto che i brani suonino tutti più o meno simili è una cosa che condivido solo in parte.

Sono overprodotti, produzione, mix e mastering cercano di sopperire le mancanze (attuali) nella composizione e nell'arrangiamento. Penso anche che nonostante la tecnologia faccia passi da gigante molto più velocemente che in passato, l'evoluzione nel sound non vada di pari passo anzi, mi sembra parecchio rallentata.

Poi l'avvento di internet, il non voler più pagare per la musica, il mercato che cambia, l'ascolto fugace. La conseguenza è che il brano che suona più loud colpisce maggiormente. È una moda. La causa è psicoacustica.

Basterebbe alzare il volume dello stereo per sentire la superiorità dei brani non schiantati su quelli overcompressi (chiaramente a parità di produzione PRO). Il mercato mira alla praticità e a quanto pare alzare il volume non lo è affatto.

Tra l'altro per chi non lo sapesse nel mixaggio e nel mastering si schiantano i brani per avere MENO botta, non il contrario come qualcuno potrebbe pensare. È quasi paradossale.

Oliver, hai detto molte cose giuste. Non condivido però il fatto che sui main monitor da studio non ci si accorga degli sbilanciamenti fra i livelli. Secondo me è l'esatto contrario, i monitor ti permettono di accorgerti di molte più cose a causa del loro comportamento più lineare (i prodotti consumer non sono affatto lineari e gli ambienti sono quelli che sono).

Inviato

ma aldilà del suono nessuno che fa commenti sul pezzo in se?

io trovo che sia congeniato in maniera eccellente, mi sembra tutto al suo posto e il riff di chitarra lo trovo super davvero. ho sempre detto che i riff devono essere semplici e diretti, questo lo sto canticchiando in testa da tre giorni: mi sarei aspettato ad ascoltare l'inizio del riff una sua chiusura naturale, e invece sei riuscito a trovare sonorità differenti dal solito.

a me sembra che si ascolti alla grande, ho un macbook con delle belle cuffie.

sono davvero curioso di sentire il resto, ma più che per i suoni per cosa c'è dentro.

:ult-aaaaa (6): :ult-aaaaa (6): :ult-aaaaa (6): :ult-aaaaa (6): :ult-aaaaa (6):

  • 3 months later...
Inviato

Mh, bella è bella, ma non posso dirti che mi faccia impazzire.

Prima cosa non riesco bene ad associarla alla vostra musica; se c'è un senso, dimmelo tu.

Io vi vedo più vintage e meno fantascientifici.

Poi, vabbé i gusti son gusti, non amo il verde e preferisco una grafica più reale e tradizionale alla computer grafica.

In ogni caso, molto bravo chi ha creato l'immagine eh, sia chiaro.

Inviato

E' un dipinto....

!!!!

Ma è stato poi elaborato in digitale?

Mi pare impossibile fare a mano certe sfocature e l'effetto tridimensionale.

Inviato

Adesso l'ho aperto direttamente su imageshack. Bestiale come ha dato la profondità!

Ma quelle specie di batuffoli che sono?

Ciocche della tua barba?

Inviato

Non lo so Roby, io l'ho preso come dipinto perchè l'autore è un pittore che fa i quadri :sorrisone:

Manco mi interessa a dir la verità.

Anche a me piacciono di più le immagini reali e se guardi le cover dei Wicked Minds te ne accorgi,è che volevo differenziare le 2 cose e questa mi ha colpito per il ponte di corde minaccioso che non si sa dove va a finire,sospeso nel nulla,a me me piace :baval:

In effetti è un pochetto moderna per noi però sec me spacca il culo

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
×
  • Crea Nuovo...