emanux Inviato Giugno 26, 2012 Segnala Inviato Giugno 26, 2012 no tacco non è così. Silicio e germanio sono stati usati indistintamente sia in fuzz face, che in tonebenders, quindi il solo transistor non ti caratterizza il pedale. Il fuzz face è forse il modo più corretto per avvicinarsi al mondo dei fuzz. Può essere al Ge con i classici Nkt 274 e derivati, o al Si con BC108-109 etc. Quello al Ge, come tutti i fuzz che usano questi transistor e più "idiosincrasico", quindi per suonare bene bisogna dare un occhio a posizione in catena, eventuali buffer, bias, temperatura. Ovviamente quelli di produzione attuale hanno in linea di max meno problemi dei vintage. Gli esempi tipici sono il Fulltone 69 o L'analogman sunface. Quelli al silicio sono di solito un bel modo per iniziare perchè non hanno grossi problemi di bias, di temperatura e di posziione. Metti il gain a manetta e suonano bene. Ce ne sono tanti in giro e per un neofita che non vuole spendere uno spropositio, continuo a consigliare l'mxr 108 classic fuzz, celestino, quadrato, che è un signor FF, IMO. Lo skreddy Lunar Module, nonostante molti continuano a dire che è un muff, è un Fuzz Face al Si modificato da Marc per ricreare l'accoppiata Fuzz Face Si + Powerboost usato da Gilmour su DSOTM. E' uno dei migliori pedali di Marc, IMO, buca il mix in maniera paurosa, ha tanto gain, e per me è il miglior fuzz face derivato al Si in giro. I bender sono forse i fuzz più affascinanti, almeno per me,perchè ci sono così tante variazioni dove intervengono numero di transistor, cap usati, resistenze e compagnia bella che possono cambiare drasticamente il suono tra le varie versioni e sono davvero tante (MK I, II, III, IV, Supa, 1.5, tanto per citarne qualcuno). Immagino che come primo approccio, però il bender non è il max forse. Poi ci sono i muff, che sono un pò "l'anomalia" del mondo dei fuzz, secondo me, perchè il loro carattere è più simile a quello di una distorsione pura. Ne esistono a migliaia in base al circuito di inspirazione (triangle, pre-triangle, violet, op-amp, etc etc), il risultato è comunque un fuzz compatto, tipo muro di suono, classicamente scavato nelle medie, con poca definizione delle note. Poi le varie versioni moderne hanno un pò corretto queste caratteristiche, aggiungendo controlli di tono, medi, e chi più ne ha più ne metta. In questo caso hai solo l'imbarazzo della scelta. Infine ci sono gli ibridi come hai detto tu, che sono circuiti, più o meno originali, che magari mischiano bender con FF con muff etc. C'è il Dragnfly, il Supa che per me è a tutti gli effetti un ibrido, ma ce ne sono tanti altri. Insomma hai solo l'imbarazzo della scelta Quoto aggiungendo che il Lunar Module è un fuzz face con un pizzico di tone bender... Cita
Ospite Inviato Giugno 26, 2012 Segnala Inviato Giugno 26, 2012 Non sento mai parlare del Peppermint. A me i sample sul sito di Analogman sono piaciuti un sacco, qualcuno di voi lo ha provato di persona? Mi sembra un fuzz face con molto gain, un tocco di bender e la capacita' di arrivare in territori propri dell'univox superfuzz... Cita
tacco Inviato Giugno 26, 2012 Autore Segnala Inviato Giugno 26, 2012 Quoto aggiungendo che il Lunar Module è un fuzz face con un pizzico di tone bender... Mi pare di capire che se non voglio rimetterci lo stipendio comprando 10 fuzz al mese, l'unica soluzione sia farmi ospitare dall'Immenso per un corso full immersion! Cita
newsound Inviato Giugno 26, 2012 Segnala Inviato Giugno 26, 2012 Quello usato da hendrix in axis bond as love è un fuzz face germanio o silicio ? Cita
emanux Inviato Giugno 26, 2012 Segnala Inviato Giugno 26, 2012 Quello usato da hendrix in axis bond as love è un fuzz face germanio o silicio ? Questo è quanto si trova in rete... parrebbe che il fuzz usato fosse al silicio e fatto custom da Roger Mayer... Jimi Hendrix records Axis Bold As Love with a custom fuzz pedal made by his tech, Roger Mayer. It would later be released in a production version called theAxis Fuzz, not to be confused with the Electro-Harmonix Axis fuzz from 1968, which is a different fuzz circuit. Cita
francè Inviato Giugno 26, 2012 Segnala Inviato Giugno 26, 2012 Mi pare di capire che se non voglio rimetterci lo stipendio comprando 10 fuzz al mese, l'unica soluzione sia farmi ospitare dall'Immenso per un corso full immersion! Questa sarebbe la fine.........se io dopo 3 pm con l'immenso mi sono fottuto una fortuna a fuzz e continuo a farlo, non oso immaginare dopo una pellegrinaggio nella sua valle dell'eden! Cita
newsound Inviato Giugno 26, 2012 Segnala Inviato Giugno 26, 2012 Questo è quanto si trova in rete... parrebbe che il fuzz usato fosse al silicio e fatto custom da Roger Mayer... Jimi Hendrix records Axis Bold As Love with a custom fuzz pedal made by his tech, Roger Mayer. It would later be released in a production version called theAxis Fuzz, not to be confused with the Electro-Harmonix Axis fuzz from 1968, which is a different fuzz circuit. quale sarebbe la migliore soluzione entro i 100/120 euro? Cita
-Oby- Inviato Giugno 26, 2012 Segnala Inviato Giugno 26, 2012 Questa sarebbe la fine.........se io dopo 3 pm con l'immenso mi sono fottuto una fortuna a fuzz e continuo a farlo, non oso immaginare dopo una pellegrinaggio nella sua valle dell'eden! fai quello che ho fatto io.... Ho rifatto tutto il set up..con sommo godimento devo ammettere Cita
Guest Raffus Inviato Giugno 26, 2012 Segnala Inviato Giugno 26, 2012 quale sarebbe la migliore soluzione entro i 100/120 euro? MJM London fuzz 1 (rosso) = Germanio 2 (Blu) = Silicio Cita
tacco Inviato Giugno 27, 2012 Autore Segnala Inviato Giugno 27, 2012 OK ci sto cominciando a saltar fuori (oppure ci sono dentro fino al collo, dipende dai punti di vista...), e ascoltando qualche sample mi sono piaciuti molto il Lunar Module, e devo dire anche il Drag'n'Fly seppur abbastanza diversi... Probabilmente il fuzzface puro non fa per me, perchè mi piace avere un po' di "ciccia" nel suono. Detto questo l'uso preponderante che farei di un fuzz è sulle ritmiche, con magari qualche riff, per cui ditemi se per questo scopo devo star lontano da qualcosa in particolare... E viste le innunmerevoli possibilità di accoppiamento vi dico che il mio setup in pre al momento vede questa sequenza: Diamond Comp --> Okko TwinSonic --> Skreddy ScrewDriver --> Shur Riot Cita
lippo Inviato Giugno 27, 2012 Segnala Inviato Giugno 27, 2012 Sono un ignorantone totale in materia, ma se dovessi prendere un fuzz, da quello che le mie orecchie hanno ascoltato, sarebbe sicuramente il Lunar Module. Mi ricordo in particolare dei fantastici samples fatti da Juanka, da bazza in terra!! Cita
tacco Inviato Giugno 27, 2012 Autore Segnala Inviato Giugno 27, 2012 Bello davvero Raffus...cheffai?!? me lo vendi?!?! Io in cambio ti cedo un MuffDiver (tua storica perversione).... Cita
Guest Raffus Inviato Giugno 27, 2012 Segnala Inviato Giugno 27, 2012 Bello davvero Raffus...cheffai?!? me lo vendi?!?! Io in cambio ti cedo un MuffDiver (tua storica perversione).... E chi ce l'ha più, il Lunar Cita
Lino Pelle Inviato Giugno 27, 2012 Segnala Inviato Giugno 27, 2012 Era un bel suono fuzzoso Raff! Cita
Greg Inviato Giugno 27, 2012 Segnala Inviato Giugno 27, 2012 Maledetti mi state gasando con il lunar module. Con gli humbuker come si comporta? Cita
Guest Raffus Inviato Giugno 27, 2012 Segnala Inviato Giugno 27, 2012 Era un bel suono fuzzoso Raff! Lo so, ma tu non hai idea di quanti ne ho cambiati, di fuzz Eccone un altro Maledetti mi state gasando con il lunar module. Con gli humbuker come si comporta? Piuttosto bene, direi, poiché rimane piuttosto versatile. Comunque occhio a prendere la versione (fuori produzione) deluxe oppure la nuova mini deluxe, ovvero in entrambi i casi avrai a portata di mano tutti e 5 i pot senza dover ricorrere al cacciavite :) Cita
gaex86 Inviato Giugno 27, 2012 Segnala Inviato Giugno 27, 2012 per le ritmiche considera anche il supa, che come piace a me con gain intorno a ore 10-11 è davvero bello! Cita
-Oby- Inviato Giugno 27, 2012 Segnala Inviato Giugno 27, 2012 E la miseria...mi fate venir voglia di comprare sempre pedali qui dentro!!! Cita
Fra Inviato Giugno 27, 2012 Segnala Inviato Giugno 27, 2012 A me il cogn diss III è piaciuto un sacco per la versatilità e la capacità di suonare sempre alla grande con hum o single, molto a fuoco, volendo aggressivo al max, gran bel pezzo! Così come trovo straordinario il 69 con i singoli, crema (a la hendrix) pura La mia sensazione ...è che è fondamentale averne almeno uno per tipo (e quando ci passa.....) Cita
Ospite Inviato Giugno 27, 2012 Segnala Inviato Giugno 27, 2012 Ma é di ispirazione big cheese? è un clone, a quanto pare sembra identico, ma con in più la possibilità di avere un boost di volume (con l'originale non era possibile ciò) mi sa che lo prendo Cita
Fra Inviato Giugno 27, 2012 Segnala Inviato Giugno 27, 2012 è un clone, a quanto pare sembra identico, ma con in più la possibilità di avere un boost di volume (con l'originale non era possibile ciò) mi sa che lo prendo Ho avuto il big cheese, bel pedale, ma me lo ricordo poco gestibile. Divertente, suoni pazzi ma più fine a se stesso che non per suonarci in gruppo, il mio aveva anche un'uscita di volume basso, forse il boost può aiutare parecchio Invece era spettacolare messo nel send/return del meatball Cita
Ospite Inviato Giugno 27, 2012 Segnala Inviato Giugno 27, 2012 Ho avuto il big cheese, bel pedale, ma me lo ricordo poco gestibile. Divertente, suoni pazzi ma più fine a se stesso che non per suonarci in gruppo, il mio aveva anche un'uscita di volume basso, forse il boost può aiutare parecchio Invece era spettacolare messo nel send/return del meatball Mi parli un po' del Meatball? BigCheese e Meatball era l'accoppiata di un sacco di chitarristi che mi piacciono un casino (J Mascis, Stephen Malkmus...). Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.