madmax63 Inviato Luglio 20, 2012 Segnala Inviato Luglio 20, 2012 Ciao a tutti, ho bisogno di un consiglio illuminato dall'alto dell'esperienza dei partecipanti al forum. Ho una Telecaster All Parts, body ontano, manico e tastiera acero, 22 tasti jumbo, pickup fender custom shop 51 nocaster, ponte monster relic. Sarei tentato di cambiare i pickup per provare qualcosa che sia più adatto a fare rock anni 70, cosa mi potete consigliare? A dire il vero non sono affatto male questi pu ma in distorsione mi sembra manchino un po' di spinta e di precisione. Grazie. Cita
Deimos Inviato Luglio 20, 2012 Segnala Inviato Luglio 20, 2012 Io ho una tele con le stesse caratteristische che monta pu fender texas special (che dovrebbero essere parenti poveri dei tuoi) e a mio gusto e di quelli che l'hanno provata è (quasi) perfetta per il rock... specialmente al ponte ed in distorsione! Cita
francè Inviato Luglio 20, 2012 Segnala Inviato Luglio 20, 2012 Io proverei i voodoo.......o me li farei fare custom da Max..... Cita
madmax63 Inviato Luglio 20, 2012 Autore Segnala Inviato Luglio 20, 2012 Guarda, con il clean sono bellissimi e con un crunch leggero pure. Mi sembra, ma non ho termini di paragone con altre tele, che quando alzi volume e gain diventino un po' "sbrodoloni" sulle basse e manchino di un po' di dinamica. E' difficile da spiegare ma mi piacerebbe avere un po' più di pacca e di definizione, magari non è una chitarra a cui si possa chiedere un certo tipo di suono che ho in mente ma mi piacerebbe almeno provarci. Cita
madmax63 Inviato Luglio 20, 2012 Autore Segnala Inviato Luglio 20, 2012 Scusa se te lo chiedo ma Max è Pickupmakers? Cita
francè Inviato Luglio 20, 2012 Segnala Inviato Luglio 20, 2012 Scusa se te lo chiedo ma Max è Pickupmakers? Yep Cita
madmax63 Inviato Luglio 20, 2012 Autore Segnala Inviato Luglio 20, 2012 Quasi quasi lo piemmo.... grazie francè Cita
Lino Pelle Inviato Luglio 20, 2012 Segnala Inviato Luglio 20, 2012 Io proverei a buttare l'occhio su un paio di Fralin Cita
madmax63 Inviato Luglio 20, 2012 Autore Segnala Inviato Luglio 20, 2012 I fralin ce li ho su una strato nash e sono stratosferici, non so se sulla tele rendano altrettanto ma soprattutto non saprei quale modello prendere! Tu hai una qualche idea? Cita
Lino Pelle Inviato Luglio 20, 2012 Segnala Inviato Luglio 20, 2012 I fralin ce li ho su una strato nash e sono stratosferici, non so se sulla tele rendano altrettanto ma soprattutto non saprei quale modello prendere! Tu hai una qualche idea? Io direi Blues Special... ma dipende dai gusti! Cita
Macs Inviato Luglio 20, 2012 Segnala Inviato Luglio 20, 2012 Io sulla tele ho una coppia di Voodoo60...belli potenti, suono bello grintoso...il pu al ponte è da sbavo, quello al manico lo trovo un pelino scuro (per questo li avevo messo in vendita) ma me lo faccio piacere :-D Consigliati. Cita
tango1957 Inviato Luglio 20, 2012 Segnala Inviato Luglio 20, 2012 Ma con che ampli suoni?... perchè invece di andare a cambiare i picappi si potrebbe optare per un semplice booster fra chitarra e ampli. Cita
gianimaurizio Inviato Luglio 20, 2012 Segnala Inviato Luglio 20, 2012 Non credo ch il boost sia la soluzione... é proprio una questione di suono e di definizione del PU... Cita
madmax63 Inviato Luglio 20, 2012 Autore Segnala Inviato Luglio 20, 2012 @Macs: i voodoo li ho sentiti nominare in effetti, è una delle opzioni che sto tenendo attive insieme con i fralin, sempre ammesso che capisca quale modello di questi ultimi fa al caso mio @tango: vedi, io un booster ce l'ho e ti dirò che la sensazione di slabbratura aumenta, in effetti non è propriamente un problema di livello di uscita ma di precisione e di attacco quando sono in crunch o disto. Non posso basarmi su un solo ampli perché ne uso diversi a seconda del gruppo dove suono, jtm45, jmp, ac30, fender,,, ti posso dire però, chi più chi meno, che questa sensazione ce l'ho praticamente con tutti. @maurizio: esatto maury, è proprio la definizione che non mi soddisfa. Nel frattempo ho contattato Max e mi sta dando qualche indicazione interessante, ho sentito il sample dei suoi jazz-funky e devo dire che siamo vicini a quel che sto cercando, non so se voi li conosciate. Il sample è stato fatto con una tele in mogano quindi il suono risulta un po' troppo cupo per i miei gusti ma la mia è in ontano e dovrebbe uscire più squillante.Sento il suono più a "fuoco", non so come dire. Cita
The Jedi Inviato Luglio 20, 2012 Segnala Inviato Luglio 20, 2012 Ciao Mauro. for me: Lindy Fralin Blues Special ...all life long. Un abbraccio. Cita
madmax63 Inviato Luglio 21, 2012 Autore Segnala Inviato Luglio 21, 2012 Ciao Mauro. for me: Lindy Fralin Blues Special ...all life long. Un abbraccio. Eh sì, anche questi molto noti, mi frena un attimo il nome "Blues": dici che per fare un buon rock anni '70 siano adatti? Non facendo affatto blues non vorrei fossero troppo mirati a quel genere. Ricambio l'abbraccio. Cita
madmax63 Inviato Luglio 21, 2012 Autore Segnala Inviato Luglio 21, 2012 Vince che set hai preso di DiMarzio per tele? Cita
gianimaurizio Inviato Luglio 21, 2012 Segnala Inviato Luglio 21, 2012 Io non sono parte in causa, ma in questo caso (che conosco direttamente) non parliamo nè di chitarre da 300€. nè di Marshall MG e neppure di pickup da 3/400€... E fino a qui mi sembra che le premesse di base delle critiche mosse vengano a cadere tutte... In quanto ai materiali e alla metodologia di costruzione di Max non mi sembra che possano essere tacciati di scarsa qualità, scarsa cura e metodologia approssimativa.. Anzi... E inoltre il prezzo finale non differisce di molto dalla cifra citata per i Di Marzio... Cita
gianimaurizio Inviato Luglio 21, 2012 Segnala Inviato Luglio 21, 2012 Se avessi letto i messaggi precedenti avresti capito che Madmax chiedeva per un set da Tele, e come tali erano le varie risposte... E per la precisione il set per Tele più caro di Max costa 150€... non stiamo parlando di PAF.. Cita
pickupmakers Inviato Luglio 22, 2012 Segnala Inviato Luglio 22, 2012 salve, non mi piace fare polemiche e/o discussioni nei forum... che ritengo siano luoghi dove poter arricchire le proprie conoscenze in merito agli argomenti trattati ma visto che "vincenzor" accenna ai miei HB vorrei fare giusto qualche precisazione.. e sarà la mia sola ed unica risposta viviamo ancora in un mondo in parte libero ed ognuno può decidere come e dove spendere i propri soldi.. e quindi di cattivo gusto fare paragoni economici senza considerare (o senza conoscere) le qualità di un prodotto si sceglie un prodotto anzichè un altro per le proprietà intrinseche e soggettive di questi.. se le scelte fossero solo economiche si dovrebbero vendere solo strumenti da 100 euro allora non entro nel merito della qualità dei miei prodotti perchè ho sempre puntato sui commenti dei miei clienti....e quindi delego al merito piuttosto che al marketing il successo o il fallimento dei miei prodotti piccola nota economica.... se per 300 euro propongo una coppia di HB che vengono affiancati a dei Paf originali da chi i Paf originali li conosce e li monta sui propri strumenti.. come timbrica, dinamica, musicalità.. penso che non ci sia altro da dire (e se riuscissi ad avere simili risultati con materiali cinesi sarei un "mago"!!!) piccola nozione tecnica "...non si possono controllare nè tensione, nè il pattern d'avvogimento..." è proprio il minore controllo di questi fattori che offre un valore aggiunto ad un prodotto avvolto manualmente la tensione costante ed il controllo dell'avvolgimento sono caratteristiche importanti quando realizzi un trasformatore dove il risultato principale deve essere la migliore regolarità, la minore perdita di tensione, la riduzione dei disturbi..... saluti Max ps. oggi la maggiorparte dei prodotti viene realizzata in cina.. ma questo non vuol dire che siano tutti prodotti "cinesi" inteso come bassa qualità.. Cita
pamaz Inviato Luglio 22, 2012 Segnala Inviato Luglio 22, 2012 vorrei dare uno spunto di riflessione ulteriore a vincenzor. in assoluto è corretto dire che NON NECESSARIAMENTE un prodotto artigianale sia sempre migliore di un prodotto industriale quale che sia. Così come è altrettanto vero che un prodotto cinese non è necessariamente una schifezza. Nel mondo della chitarra il giudizio sugli oggetti dei nostri desideri è bene che sia scomposto in due parti distinte, e cioè le doti oggettive di un oggetto ( qualità della costruzione, rifiniture etc) e le doti soggettive ( come suona, cosa questa che differisce da individuo ad individuo). Detto questo è abbastanza chiaro che non possa esistere sullo stesso oggetto un giudizio univoco da parte di tutti. Basta pensare ad esempio a coloro che si scannano nella infinita diatriba fender-gibson. E allora caro Vincenzor, eccoci al punto. Non si può dare un giudizio su nulla che non si sia provato. E nel caso della chitarra, ancora più in dettaglio, se parliamo di pickup la cosa è ancora più perversa. Perchè il suono di una chitarra è fatto solo parzialmente dai pickup. E quindi il pickup che suona bene sulla mia chitarra, non è detto che suonerà altrettanto bene sulla tua. pertanto dire cose del tipo è meglio un di marzio di un pickupmakers, è una frase sensata solo se riferita ad una prova effettiva fatta sul tuo particolare strumento. Se poi capitasse che sia il contrario ( è meglio un pikupmakers di un di marzio sulla tua chitarra) sai che la scelta di posizionamento di mercato di pickupmakers è nella gamma alta del mercato. Su questo non puoi fare nulla, perchè è la scelta esclusiva del proprietario di quel marchio, in base a considerazioni che può fare solo lui, e sulle quali tu non hai alcuna possibilità di sindacare. L'unica cosa che puoi decidere è se vale la pena provarli o meno. Se non lo fai, rimarrai sempre con il dubbio. Paolo ps: io sulla mia tele ho montato di tutto e ho trovato una pace relativa con due voodoo te50. Ma in realtà suonano divinamente anche gli haussel braodcaster che credo tra breve rimonterò. Nella mia chitarra i fralin non mi hanno fatto impazzire e i van zandt non mi sono piaciuti. Strano però , perchè su un'altra tele che ho ( diversa perchè in swamp ash e non in ontano) quelli che ho preferito sono dei suhr. Evidentemente non ci sono grandi regole, se non il proprio gusto. Cita
gigixl84 Inviato Luglio 22, 2012 Segnala Inviato Luglio 22, 2012 io ho avuto su una 52 reissue un dimarzio chopper. per quanto riguarda crunch e lead era fanstastico, c'è poco da dire. bello dinamico per essere un minihumbucker e inoltre ti lascia intuire almeno un po il carattere tele. il problema viene quando si vogliono i puliti tele classici...non escono e non escono. troppo morbidi. io credo che la migliore soluzione sia di farsi fare un classico single coil ma con uscita vicina ad un paf: esperti, è un idea fattibile? Cita
pamaz Inviato Luglio 23, 2012 Segnala Inviato Luglio 23, 2012 Ho provato parecchie marche boutique (compreso Pickupmakers) ma non mi hanno fatto gridare al miracolo, ma probabilmente dipende dai miei gusti e dalle mie esigenze. Li sento sempre poco "a fuoco", difficile spiegarlo diversamente a parole... Poi ognuno spende i suoi soldi come vuole e come lo ritiene giusto, io volevo solo dare uno spunto a chi chiedeva lumi sui pickups da mettere sulla chitarra. Non lavoro per la Di Marzio, nè tantomeno voglio screditare chi fa i pickups a mano, perchè non me ne viene niente in tasca nè nell'uno, nè nell'altro caso. PS: fra l'altro sul sito della Di Marzio trovo che siano utilissimi sia l'uscita in mV che spesso è diametralmente opposta alla resistenza, sia l'equalizzazione del pickup che non ti fa comprare una cosa a "occhi chiusi". per inciso anche io in passato ho avuto i di marzio twang king. rispetto a quanto costavano erano certamente dei bei pickup ( almeno sulla mia chitarra). Sinceramente, pur capendo più di qualcosa di cose elettriche, a me i dati elettrici relativi ai pickup non mi hanno dato mai idea di come il PU poi effettivamente suonasse. E' un po come per le casse acustiche, dove possono anche dirti che la risposta in frequenza è da 40 a 20Khz entro +-1 db, ma alla fine questo non ti dice minimamente come suoneranno le casse nel tuo ambiente e con il tuo amplificatore. Insomma, io continuo a pensare che non ci sia altro sistema che montare le cose sulla propria chitarra e giudicare secondo il proprio gusto. Cita
Lino Pelle Inviato Luglio 23, 2012 Segnala Inviato Luglio 23, 2012 per inciso anche io in passato ho avuto i di marzio twang king. rispetto a quanto costavano erano certamente dei bei pickup ( almeno sulla mia chitarra). Sinceramente, pur capendo più di qualcosa di cose elettriche, a me i dati elettrici relativi ai pickup non mi hanno dato mai idea di come il PU poi effettivamente suonasse. E' un po come per le casse acustiche, dove possono anche dirti che la risposta in frequenza è da 40 a 20Khz entro +-1 db, ma alla fine questo non ti dice minimamente come suoneranno le casse nel tuo ambiente e con il tuo amplificatore. Insomma, io continuo a pensare che non ci sia altro sistema che montare le cose sulla propria chitarra e giudicare secondo il proprio gusto. Povera chitarra... quante volte dovrebbe venire squartata Cita
Lefty Inviato Luglio 23, 2012 Segnala Inviato Luglio 23, 2012 Ti rispondo a riguardo dei Fralin Blues Special, io li ho montati su una AM Standard del 2001 che già andava molto bene di suo, non ero soddisfatto del PU al ponte inutilizzabile perchè troppo sottile e pieno di frequenze acute rispetto al manico, mentre quello al manico mi piaceva molto. Cambiati gli standar con i Fralin ho notato questo: Manico: pasta simile allo standard ma più completo non so come spiegarmi, certamente più attacco e più convincente Ponte: la sorpresa, il nome Blues non so a cosa si riferisca io ci faccio Hendrix e Led tranquillamente, passando poi per ritmiche in chicken picking e country. Queste le mie impressioni. Ciao Ale Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.