Guest Bru Inviato Ottobre 26, 2010 Segnala Inviato Ottobre 26, 2010 ah ragazzi magari il prox raduno lo organizziamo da me. fatemi organizzare con gli altri soci (che da musicisti, non avranno problemi ) Ok, ma visto che sei pratico della cosa, potresti dare qualche input e dritta sul forum, questo intendevo. Cita
Vale Inviato Ottobre 26, 2010 Autore Segnala Inviato Ottobre 26, 2010 Ok, ma visto che sei pratico della cosa, potresti dare qualche input e dritta sul forum, questo intendevo. ah questo sicuramente. metterò a disposizione quello che so (che è continuamente in evoluzione) senza alcun problema. Cita
Guest Auro Inviato Ottobre 26, 2010 Segnala Inviato Ottobre 26, 2010 ah questo sicuramente. metterò a disposizione quello che so (che è continuamente in evoluzione) senza alcun problema. E questa è cosa assai buona! Cita
koluilkuale Inviato Ottobre 26, 2010 Segnala Inviato Ottobre 26, 2010 direi che ci vuole una sezione apposita... Cita
Guest Bru Inviato Ottobre 26, 2010 Segnala Inviato Ottobre 26, 2010 ah questo sicuramente. metterò a disposizione quello che so (che è continuamente in evoluzione) senza alcun problema. Curiosità da sclerotico, tu sei lo stesso Vale presente sulla precedente piattaforma vero? Ti eri informato per me per la Shiva nel negozio? Cita
Guest santro Inviato Ottobre 27, 2010 Segnala Inviato Ottobre 27, 2010 :TRsorrisone: stando a Vale potete buttare nel cesso i vostri megapedali boutique ....con 6 interventi ha distrutto miriadi di treads e pippe varie :TRsorrisone: :ult-aaaaa (6): Cita
Guest Arturo il Nutria Inviato Ottobre 27, 2010 Segnala Inviato Ottobre 27, 2010 Ho conosciuto Vale personalmente e so che è anche stato costruttore di pedali "boutique". Il ragazzo ha quindi sicuramente argomenti da sviscerare. Non lasciamo che il 3d sbocchi nella diatriba "analogico VS. digitale", tenendo presente che i gusti sono comunque insindacabili e legati alla sfera emozionale, che è una componente importante della musica. Sukate. Cita
Guest Bru Inviato Ottobre 27, 2010 Segnala Inviato Ottobre 27, 2010 Ho conosciuto Vale personalmente e so che è anche stato costruttore di pedali "boutique". Il ragazzo ha quindi sicuramente argomenti da sviscerare. Non lasciamo che il 3d sbocchi nella diatriba "analogico VS. digitale", tenendo presente che i gusti sono comunque insindacabili e legati alla sfera emozionale, che è una componente importante della musica. Sukate. Ah io sono più che d'accordo. Il discorso di vale è il futuro, non ci son cazzi, e per questo auspico un suo 3d dove avere input e parlarne. Per me già amplitube usato in casa è un grande aggeggio. Son certo si possa sfruttare anche meglio le sue potenzialità e allargare il panorama. Tutto questo non deve essere messo in contrapposizione con il mondo classico, che ha il suo fascino al di là delle questioni sonore. Quel che più mi affascina del mondo digitale è la sua democraticità :TRsorrisone: Cita
Guest horny Inviato Ottobre 27, 2010 Segnala Inviato Ottobre 27, 2010 Quel che più mi affascina del mondo digitale è la sua democraticità :TRsorrisone: a patto che uno abbia voglia e capacità di capirlo onestamente prendo un fuzz lo setto tutto a palla e godo come un riccio :sbav: già per lavoro mi trovo a dover scervellarmi su pc e linguaggi di programmazione poi io nn capisco come si possa simulare l'interazione con la cassa ad esempio: cioè se voglio provocare dei feedback! poi l'approccio ANALogico ha proprio dei limiti fisici che sono dovuti a mille fattori, anche ambientali, e che ci fanno amare certi suoni. che poi il DIGItale sia comodo è fuori discussione, a patto che ci si dedichi del tempo come ha fatto Vale Cita
Guest magoman Inviato Ottobre 27, 2010 Segnala Inviato Ottobre 27, 2010 io queste cose le lascio alla generazione che viene dopo di me!!! Cita
Guest magoman Inviato Ottobre 27, 2010 Segnala Inviato Ottobre 27, 2010 come ha gia scritto camillo, ormai ci si lavora dappertutto con i computer, odio sti schermi!!! io questo mondo digitale gia inizio a odiarlo, con tutta la sua comoditá!! spesso sto troppo tempo attaccato al pc per fare cazzate, se poi vado a farmi un passeggiata nella natura realizzo che quello non ha prezzo, centra poco, ma per me meno devo fare con roba digitali meglio é!! sicuramente il digitale é versatile a 360 gradi e anche di piu, ma a me spesso serve UN (!1!!!!!) suono quando inventeranno la figa digitale continuero a usare quella analogica Cita
Guest horny Inviato Ottobre 27, 2010 Segnala Inviato Ottobre 27, 2010 quando inventeranno la figa digitale continuero a usare quella analogica W l'ANAL Cita
Guest magoman Inviato Ottobre 27, 2010 Segnala Inviato Ottobre 27, 2010 W l'ANAL doh...cosa ho scritto...?! Cita
Marco78 Inviato Ottobre 27, 2010 Segnala Inviato Ottobre 27, 2010 Non buttiamo nel cesso quest 3d che è molto interessante. Io ho sentito sample con il digitale (anche più cagosi di quelli che uso io) che sono ANNI LUCE dal suono che riesco a produrre io (mani a parte), quindi mi piacerebbe imparare come fare e come migliorare nell'uso. Quando lo suono io, sento il suono digitale/finto da lontano, anche rispetto ad un ampli valvolare suonato in casa e quindi non al meglio delle sue capacità. Altrove ho sempre letto che bisogna imparare ad usarli sti cazzo di programmi, ma nessuno che si sia degnato di spiegare come cazzo fare o da dove partire. Vale a me piacerebbe imparare, abito lontanissimo da te e quindi non possiamo vederci da vicino. Non ho idea di come si possa modificare l'onda sonora (con l'equalizzatore forse?) ne cosa sono gli impulsi. Sono disposto anche a pagare per imparare qualcosa. Magari tramite msn? Boh non saprei dimmi tu... ciao Marco Cita
Guest MauroTheWall Inviato Ottobre 27, 2010 Segnala Inviato Ottobre 27, 2010 Bel 3D, aldilà delle considerazioni personali che poi ognuno di noi farà. Anche se non credo che passerò ad un sistema così per suonare in sala prove o dal vivo (ma never say never... ) sarà una discussione molto interessante che ci permetterà di rimanere aggiornati sul tema, senza pregiudizi. Complimenti a Vale per l'esposizione molto precisa e pacata. Cita
Guest Bru Inviato Ottobre 27, 2010 Segnala Inviato Ottobre 27, 2010 Certo che con gente che si scanna da anni tra le differenze tra monocanale e duecanali, tra master volume e non ... son cazzi :TRsorrisone: Io son sempre affascinato dal nuovo. Sarà perché sono ormai vecchietto. Agli esordi vedevo il mondo dei computer come cosa abominevole, poi, una volta entratoci, riesco sempre ad entusiasmarmi a ogni novità. Ammetto che tutto questo è dovuto in molta parte ad Apple, che, a parte tutti i discorsi da fanatici, riesce comunque a meglio stimolare i suoi utenti. Ritengo che sull'utilizzo dei programmi, ognuno debba arrangiarsi da solo (le risorse sul web sono infinite e a portata di click); più interessante, invece, tutto ciò che sta dietro e che può migliorare il loro utilizzo. Cita
Giorgè Inviato Ottobre 27, 2010 Segnala Inviato Ottobre 27, 2010 Certo che con gente che si scanna da anni tra le differenze tra monocanale e duecanali, tra master volume e non ... son cazzi :TRsorrisone: Io son sempre affascinato dal nuovo. Sarà perché sono ormai vecchietto. Agli esordi vedevo il mondo dei computer come cosa abominevole, poi, una volta entratoci, riesco sempre ad entusiasmarmi a ogni novità. Ammetto che tutto questo è dovuto in molta parte ad Apple, che, a parte tutti i discorsi da fanatici, riesce comunque a meglio stimolare i suoi utenti. Ritengo che sull'utilizzo dei programmi, ognuno debba arrangiarsi da solo (le risorse sul web sono infinite e a portata di click); più interessante, invece, tutto ciò che sta dietro e che può migliorare il loro utilizzo. Evidentemente non suonavi l'elettrica negli anni '80 :TRsorrisone: Se non avevi pre/finale/multieffetti e cazzi vari eri strambo, se avevi testata e cassa eri un residuato bellico e se usavi pedali eri morto di fame :TRsorrisone: Che è successo poi? OD(che sta per overdose) da tecnologia e tutti ritornarono ai pedaletti. La tecnologia attuale è una gran cosa, io resto affascinato davanti a Guitar rig e Amplitube ma non dimentichiamo che per adesso sono lì ad imitare non per creare una cosa nuova. Quindi si, sarà importante per il futuro ma la vedo più a braccetto con gli ampli veri e propri che a sostituire definitivamente la "cosa vera". In tutti i casi iRig è una gran cosa e ancora meglio Ampkit della Peavey Cita
Vale Inviato Ottobre 27, 2010 Autore Segnala Inviato Ottobre 27, 2010 wow! thank you! anticipo che dei risultati buoni, si possono ottenere anche con una audigy ls (scheda economica interna con la quale ho cominciato) se ci fossero problemi di latenza, dovuti ai driver della scheda, si può ricorrere agli asio4all scaricabili gratuitamente da qui per esempio http://tippach.business.t-online.de/asio4all/downloads_1/ASIO4ALL_2_10_Italian.exe ora ci sono 2 modi per utilizzare programmi come amplitube e guitar rig. o in stand alone oppure tramite sequencer. una volta l'utilizzo di queste tecnologie erano dedicate esclusivamente a chi aveva il mac, ma le nuove tecnologie applicate sui pc, permettono l'utilizzo a chi non può permettersi hardwere audigy e pro tools. il discorso è ancora più semplice se applicato alla sola chitarra, considerato che, in studio (e dal vivo) si può avere la possibilità di utilizzare più strumenti all'unisono, in questo caso utilizzo un quad-core con 4 gb di ram in un pc assolutamente NON dedicato ad un uso domestico. A casa mia invece, c'è una sonar (successore della vecchia SB audigy LS) un quad core (ma anche con il dual si suona bene fin quando è solo uno strumento) con 2 gb di ram, e un pc dedicato all'utilizzo domestico (internet attivo, immagini, porno, film vari) :D Premetto che prediligo l'utilizzo di sequencer, in quanto, mi danno l'opportunità di utilizzare anche altri plug in come i waves ma solitamente a casa utilizzo Amplitube 3 in stand alone ecco l'interfaccia di Amplitube 3: Uploaded with ImageShack.us in alto a sinistra, si trovano dei numeri con simulazioni di configurazione possibili, per esempio, in quella che vedete avrò questo setup chitarra -> tuner -> stomp A -> stomp B -> amp A --> cab A -> rack A (per gli effetti in loop) se passassi a una configurazione di questo tipo: Uploaded with ImageShack.us avrò una catena di questo tipo chitarra che entra in pedaliere differenti che entrano in 2 ampli differenti con 2 cabinet differenti con 2 loop effetti differenti. naturalmente potete anche doppiare il suono che avete mantenendo stesse configurazioni tra le 2 catene io lo utilizzo in questo modo differenziando gli ampli con la chitarra in stereo, quindi sentirò un ampli da una cassa e l'altro ampli dall'altra. (ma si possono utilizzare in tantissimi modi) ora posto un paio di immagini delle sezioni (brvemente poi amplierò :D ) tuner Uploaded with ImageShack.us sezione stomp Uploaded with ImageShack.us ampli A (plug in amplitube jimi hendrix - fire intro -) Uploaded with ImageShack.us ora scappo a lavoro continuo dopo :D Cita
Guest MauroTheWall Inviato Ottobre 27, 2010 Segnala Inviato Ottobre 27, 2010 Evidentemente non suonavi l'elettrica negli anni '80 :TRsorrisone: Se non avevi pre/finale/multieffetti e cazzi vari eri strambo, se avevi testata e cassa eri un residuato bellico e se usavi pedali eri morto di fame :TRsorrisone: Che è successo poi? OD(che sta per overdose) da tecnologia e tutti ritornarono ai pedaletti. La tecnologia attuale è una gran cosa, io resto affascinato davanti a Guitar rig e Amplitube ma non dimentichiamo che per adesso sono lì ad imitare non per creare una cosa nuova. Quindi si, sarà importante per il futuro ma la vedo più a braccetto con gli ampli veri e propri che a sostituire definitivamente la "cosa vera". In tutti i casi iRig è una gran cosa e ancora meglio Ampkit della Peavey Verissimo, e pure nei primi '90 era così. Ricordo ancora il mio JCM800 combo 2 canali col Digitech GSP21Pro che gli avevo piazzato davanti (e con cui facevo anche i suoni distorti ). Quando dimenticai a casa il GSP e fui costretto ad usare solo l'ampli, vidi la luce. Altro ricordo interessante, il mio compagno chitarrista di band che chiedeva in una sala prove (dove avevano dei pedalini usati in vendita) se avevano uno wha wha. Alla richiesta, il gestore della sala ci rise letteralmente in faccia..."Ma che vi salta in mente? Si usava ai tempi di Hendrix, adesso è roba vecchia in disuso... ) Comunque spero che questa discussione non vada in vacche, soprattutto avendo la possibilità di parlare con una persona molto preparata sull'argomento. Cita
Vale Inviato Ottobre 27, 2010 Autore Segnala Inviato Ottobre 27, 2010 Evidentemente non suonavi l'elettrica negli anni '80 :TRsorrisone: Se non avevi pre/finale/multieffetti e cazzi vari eri strambo, se avevi testata e cassa eri un residuato bellico e se usavi pedali eri morto di fame :TRsorrisone: Che è successo poi? OD(che sta per overdose) da tecnologia e tutti ritornarono ai pedaletti. La tecnologia attuale è una gran cosa, io resto affascinato davanti a Guitar rig e Amplitube ma non dimentichiamo che per adesso sono lì ad imitare non per creare una cosa nuova. Quindi si, sarà importante per il futuro ma la vedo più a braccetto con gli ampli veri e propri che a sostituire definitivamente la "cosa vera". In tutti i casi iRig è una gran cosa e ancora meglio Ampkit della Peavey su questo hai ragione per metà. la novità è che puoi combinare tantissime attrezzature per creare qualcosa di nuovo, potevi farlo anche prima a patto di avere 10 modelli di testate diversi, 10 modelli di casse, un macello di effetti :D Cita
Guest Spaceshuffle Inviato Ottobre 27, 2010 Segnala Inviato Ottobre 27, 2010 è una figata ... già lo usavo me con un po' di latenza e per questo ho lasciato stare ultimamente. prima o poi prenderò una schedina usb e una coppia di ns10... Cita
Giorgè Inviato Ottobre 27, 2010 Segnala Inviato Ottobre 27, 2010 su questo hai ragione per metà. la novità è che puoi combinare tantissime attrezzature per creare qualcosa di nuovo, potevi farlo anche prima a patto di avere 10 modelli di testate diversi, 10 modelli di casse, un macello di effetti :D Dopo aver visto le immagini che hai postato sopra sono sicuro che tu abbia ragione. Non voglio fare la figura del vecchio babbione con la mentalità ristretta perchè ripeto ci resto di sasso quando a casa di Bru mi attacca ad amplitube ma ti confesso che trovo ancora più intuitivo infilarmi nell'ampli e ricavare quei tre/quattro suoni di cui ho bisogno. Cita
Guest Arturo il Nutria Inviato Ottobre 27, 2010 Segnala Inviato Ottobre 27, 2010 Dopo aver visto le immagini che hai postato sopra sono sicuro che tu abbia ragione. Non voglio fare la figura del vecchio babbione con la mentalità ristretta perchè ripeto ci resto di sasso quando a casa di Bru mi attacca ad amplitube ma ti confesso che trovo ancora più intuitivo infilarmi nell'ampli e ricavare quei tre/quattro suoni di cui ho bisogno. E' proprio questo il più grosso ostacolo: l'intuitività. Sicuramente non le potenzialità. Cita
tacco Inviato Ottobre 27, 2010 Segnala Inviato Ottobre 27, 2010 La discussione è molto interessante, e se Vale avrà poi voglia di darci delle dritte sarà un contributo molto prezioso. Personalmente mi trovo abbastanza bene con programmi come Amplitube3 o GuitarRig4, per i lavori di piccola pre-produzione dei pezzi sono strumenti eccellenti, di cui certamente uso solo 1% delle potenzialità. Per quanto riguarda il discorso LIVE io ho cercato di fare un po' il discorso inverso: da un certo punto di vista mi è sembrato deleterio cercare di scimmiotare ogni tipo di suono delle cover che propongo con il mio gruppo; o almeno, ci avevo provato, ma poi ho capito che la personalità di un chitarrista (non mi oso definire tale) si vede anche da quello che riesce a costruire come il suo suono, le sue sonorità che poi riadatta ai pezzi che suona... Ho 2-3 suoni od-dist-fuzz e sono contento così...qualora si semplificassero ulteriormente i passaggi per raggiungere ottimi risultati con il digitale non avrei problemi convertirmi. Cita
Guest Bru Inviato Ottobre 27, 2010 Segnala Inviato Ottobre 27, 2010 Se uno vuole risparmiare, con una line6 toneport ci si suona alla perfezione con amplitube. Poi, ovvio, è indispensabile avere un amplificatore hifi (io uso un T-amp) e delle casse decenti. A me di sfruttare i mille suoni a disposizione di amplitube frega poco, perché anche con questo aggeggio uso alla fine 2 o 3 suoni: clean, crunch, lead, stop. La stessa cosa la faccio con il mio gear normale. Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.