ste454 Inviato Settembre 11, 2012 Segnala Inviato Settembre 11, 2012 bastardi mi avete inscimmiato con le patchmate...adesso comincerò a pensarci e poi vi romperò le balle per la scelta finale, nel mentre ho trovato questo sito... http://www.loopersparadise.de/ Cita
Deimos Inviato Settembre 11, 2012 Autore Segnala Inviato Settembre 11, 2012 bastardi mi avete inscimmiato con le patchmate...adesso comincerò a pensarci e poi vi romperò le balle per la scelta finale, nel mentre ho trovato questo sito... http://www.loopersparadise.de/ non c'è bisogno di rompere le balle perchè c'è solo un'unica scelta finale... questa http://www.musicomlab.com/efxmkiii+.htm Cita
ste454 Inviato Settembre 11, 2012 Segnala Inviato Settembre 11, 2012 eh....lo so....solo che mi sono appena concesso il timefactor, poi devo rivedere tutta la board, se ci mettiamo anche un nuovo alimentatore e il musicom...porcazzozz!!! mi sa che aspetterà un po' Cita
Lino Pelle Inviato Settembre 11, 2012 Segnala Inviato Settembre 11, 2012 non c'è bisogno di rompere le balle perchè c'è solo un'unica scelta finale... questa http://www.musicomla...m/efxmkiii+.htm La Musicom, come looper da board fa il sederino grande grande a tutti. PS. Fonti segrete mi hanno anticipato l'ultimo aggiornamento della MKIII. Sarà come la plus ma con uno schermo 3 volte più grande retro illuminato led da dove si può salvare il nome di ogni singolo preset . Si dovrebbe chiamare MKIII V2. Progetto per il 2013. In più (e sta volta stiamo proprio esagerando) ci sarà il routing programmabile dei primi 4 loop via MIDIIIIIIIIIIIII :TRyeh: Cita
Deimos Inviato Settembre 11, 2012 Autore Segnala Inviato Settembre 11, 2012 La Musicom, come looper da board fa il sederino grande grande a tutti. PS. Fonti segrete mi hanno anticipato l'ultimo aggiornamento della MKIII. Sarà come la plus ma con uno schermo 3 volte più grande retro illuminato led da dove si può salvare il nome di ogni singolo preset . Si dovrebbe chiamare MKIII V2. Progetto per il 2013. In più (e sta volta stiamo proprio esagerando) ci sarà il routing programmabile dei primi 4 loop via MIDIIIIIIIIIIIII :TRyeh: SLURP! le fonti segrete sanno anche se esce agli inizi o fine del 2013? (lo so che pretendo troppo ) Cita
-olaf- Inviato Settembre 11, 2012 Segnala Inviato Settembre 11, 2012 ci sarà il routing programmabile dei primi 4 loop via MIDIIIIIIIIIIIII :TRyeh: Figata! Cita
Lino Pelle Inviato Settembre 11, 2012 Segnala Inviato Settembre 11, 2012 SLURP! le fonti segrete sanno anche se esce agli inizi o fine del 2013? (lo so che pretendo troppo ) Non lo so, ancora sono voci di corridoio (sta diventando come l'iPhone ). Pare che ancora ci stiano lavorando per far contenere il costo sempre sullo stesso budget! Cita
dado77 Inviato Settembre 14, 2012 Segnala Inviato Settembre 14, 2012 Beh, se fosse così avrebbero anche rimadiato agli unici 2 difettucci che gli ho trovato! Cita
Lino Pelle Inviato Settembre 14, 2012 Segnala Inviato Settembre 14, 2012 Beh, se fosse così avrebbero anche rimadiato agli unici 2 difettucci che gli ho trovato! Ma va là....... Cita
flour76 Inviato Settembre 14, 2012 Segnala Inviato Settembre 14, 2012 Questa nuova versione della MKIII con il display più grande e la possibilità di editare i nomi delle patch è molto interessante. Mi chiedo, però... avrà bisogno necessariamente del suo alimentatore? O sarà ancora possibile utilizzarne uno tipo Power Plus 2, Power Plant, Cioks DC 8...? Cita
Lino Pelle Inviato Settembre 14, 2012 Segnala Inviato Settembre 14, 2012 Non lo so... ma credo sicurmente che l'alimentazione rimanga sugli standard. Io credo che la possibilità di invertire i primi 4 loop sia un intervento davvero notevole! Cita
flour76 Inviato Settembre 14, 2012 Segnala Inviato Settembre 14, 2012 Qualcosa del genere, anche se in maniera limitata, lo fa già un prodotto italiano... http://www.fxcase.it/?p=744 Lo conosci? Cita
Lino Pelle Inviato Settembre 14, 2012 Segnala Inviato Settembre 14, 2012 Si lo conosco! È un ottimo prodotto! Cita
kiroadesa Inviato Dicembre 16, 2012 Segnala Inviato Dicembre 16, 2012 Si lo conosco! È un ottimo prodotto! Riesumo questa discussione perchÈ ho bisogno di aiuto. -Voglio una patchmate -Ho un pedale midi -Ho due ampli con due loop effetti e voglio poter switchare tra i due, usarli contemporaneamente ecc. Non riesco a trovare nulla che mi permetta di usare il loop fx di due ampli... Cita
robby&14 Inviato Dicembre 16, 2012 Segnala Inviato Dicembre 16, 2012 Anch'io sto valutando sia loop/switch che Midi Controller per completare il mio routing ed avendo deciso che utilizzerò pochissimi pedali ma ben due preamp, mi sono deciso ad acquistare prodotti Lehle (dopo essermi sciroppato decine di manuali di prodotti simili) che posso utilizzare in qualsiasi contesto quindi sia studio che Live e dedicati (quindi modulabili) in questo modo sarò costretto a separare la parte Loop/Switch con la parte midi controller. In questo senso ho già deciso che il mio prossimo acquisto sarà il Lehle D.Loop Sgos che ha due soli loop con booster o buffer (che adatta le impedenze nel caso ce ne fosse bisogno) con i tre interruttori completamente programmabili anche via midi. Sono solo due loop e costano quanto mezza musicom ... ma avendo già acquistato prodotti lehle conosco la loro impeccabilità probabilmente superata solo da prodotti SoundSculpture ... il tutto secondo il mio modesto parere ... ovviamente. Cita
kiroadesa Inviato Dicembre 17, 2012 Segnala Inviato Dicembre 17, 2012 -Voglio una patchmate-Ho un pedale midi -Ho due ampli con due loop effetti e voglio poter switchare tra i due, usarli contemporaneamente ecc. Non riesco a trovare nulla che mi permetta di usare il loop fx di due ampli...che mi aiuta???? allora??? Cita
kiroadesa Inviato Dicembre 17, 2012 Segnala Inviato Dicembre 17, 2012 ground control gcx grazie massy, ci avevo pensato, ma vorrei trovare una soluzione floor, meno ingombrante. Cita
Guest massy Inviato Dicembre 17, 2012 Segnala Inviato Dicembre 17, 2012 ma perchè floor? in sostanza ti conviene mantenere la parte di switching vicino agli ampli...con un piccolo rack da 4 unità risolvi, ci metti la gcx, un cassetto per i pedali e cabli tutto la dentro...a terra ti rimarrebbe solo la pedaliera midi e qualche altra cosa, tipo un tuner, e un wha se lo usi... cmq se non ricordo male la vinteck offre la possibilità di gestire tre loop effetti, da un'occhiata http://www.vinteck.com/index.php?id_cat_info=4&id_info=13 Cita
kiroadesa Inviato Dicembre 17, 2012 Segnala Inviato Dicembre 17, 2012 ma perchè floor? in sostanza ti conviene mantenere la parte di switching vicino agli ampli...con un piccolo rack da 4 unità risolvi, ci metti la gcx, un cassetto per i pedali e cabli tutto la dentro...a terra ti rimarrebbe solo la pedaliera midi e qualche altra cosa, tipo un tuner, e un wha se lo usi... cmq se non ricordo male la vinteck offre la possibilità di gestire tre loop effetti, da un'occhiata http://www.vinteck.com/index.php?id_cat_info=4&id_info=13 Mmm...grazie massy Cita
Deimos Inviato Dicembre 17, 2012 Autore Segnala Inviato Dicembre 17, 2012 macchine come la musicomlab sono in grado di gestire anche i singoli preset che si impostano su pedali tipo il delay boss DD20? Cita
T0mmy Inviato Dicembre 17, 2012 Segnala Inviato Dicembre 17, 2012 macchine come la musicomlab sono in grado di gestire anche i singoli preset che si impostano su pedali tipo il delay boss DD20? No, il DD20 non ha un ingresso MIDI... Se ha la possibilità di cambiare preset da un pedale esterno, la Musicomlab (se non ricordo male) ha la possibilità di programmare degli switch. Cita
Deimos Inviato Dicembre 17, 2012 Autore Segnala Inviato Dicembre 17, 2012 No, il DD20 non ha un ingresso MIDI... Se ha la possibilità di cambiare preset da un pedale esterno, la Musicomlab (se non ricordo male) ha la possibilità di programmare degli switch. grazie T0mmy... il dubbio mi veniva dal fatto che mi sono reso conto che avrei bisogno di 2 impostazioni di delay (esempio: 1 regolazione per ritmiche/arpeggi e 1 per i soli) il DD20 ne ha 4 e mi andrebbe più che bene ma se non lo posso gestire con la musicomlab (che vorrei avere prima o poi) sarebe inutile. allora, c'è una soluzione ad esclusione di quei superdelay per me troppo complicati e costosi (tipo eventide e compagnia bella) per avere semplicemente la possibilità di selezionare 2 impostazioni diverse? Cita
T0mmy Inviato Dicembre 17, 2012 Segnala Inviato Dicembre 17, 2012 Non conosco a fondo il Capistan, ma mi pare che abbia un "favorite switch" per richiamare il tuo settaggio preferito. Se è implementato anche nel MIDI, si può fare. Cita
Lino Pelle Inviato Dicembre 17, 2012 Segnala Inviato Dicembre 17, 2012 Per info al forum copio il mio PM a kiro visto che ne parla anche qui: Ok la prima soluzione sarebbe quella della MKIII. Ti serve un AB Line Switcher per scegliere con quale pre di ampli suonare e un box ad Y (2 in e 1 out). L'unica cosa manuale sarebbe quella di scegliere con quale pre suonare (a meno che non compri un AB switcher midi che riceva dei control change, ma dovresti fartelo realizzare) L1: Dinamica L2: Dinamica L3: Dinamica L4: Dinamica OUT A: AB Switch to Preamp1 o Preamp2 Send Preamp1 e Preamp2 to IN B (con un box a Y) L5: Reverb L6: Skreddy Echo Send7 to IN Left TimeLine Send8 to IN Right TimeLine OUT Left TimeLine to Return Amp 1 OUT Right TimeLine to Return Amp 2 Ovviamente il timeline è collegato via midi, accordatore nella sua uscita dedicata ed eventuale volume master dopo i pre. In più puoi anche gestire in modo automatizzato il boost dell'ampli attraverso un comando function della musicom. Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.