Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

info di servizio...ieri mi è arrivata la musicom lab mkIII+ CON IL SUO ALIMENTATORE a 12vdc...visto che leggevo che c'era qualche problema o confusione sulle alimentazioni...a me è arrivata direttamente con il suo alimentatore...tra l'altro molto piccolo e comodo da inguattare nella pedaliera...

Inviato

info di servizio...ieri mi è arrivata la musicom lab mkIII+ CON IL SUO ALIMENTATORE a 12vdc...visto che leggevo che c'era qualche problema o confusione sulle alimentazioni...a me è arrivata direttamente con il suo alimentatore...tra l'altro molto piccolo e comodo da inguattare nella pedaliera...

Dove l'hai presa massy?

Inviato

Io ho la Mlab 3+ da un paio di mesi. La alimento con l'uscita a 12v del fuel tank, ho chiesto al servizio tecnico musicom e mi hanno detto che non ci sono problemi, basta che l'ali sia filtrato e stabilizzato (l'uscita 12v del fuel tank è isolata) e che sia di amperaggio sufficiente.

È una macchina ottima, oltre alla pulizia dei bypass ho notato che il buffer in ingresso è ottimo. L'unico difetto che gli ho trovato, è che suonando in modalità loop (cosa che, facendo spesso sostituzioni e suonando o repertori piu disparati mi capita abbastanza spesso) la gestione dei singoli pedali è scomoda. I pulsanti bank up e down sono disattivati, o meglio servono per le funzioni quit e store, percui se sto suonando col pedale che è nel loop 5 e volendo aggiungere quello nel loop 1, devo premere 2 volte il pulsante mode per passare prima alla schermata che permette il cambio canale dell'ampli e poi alla schermata dei loop dall'1 al 4, e poi premere il pulsante loop 1. Avrebbero potuto progettare via software la modalità loop con la possibilità di usare i due pulsanti bank up e down per cambiare le schermate.

Inviato

Vado contro corrente: ho venduto la MusicomLab 3 per comprare una G-Lab GSC 3, secondo me la versatilità è superiore: ci sono 10 pulsanti per patch ognuno dei quali può avere qualsiasi funzione, sia disattivazione/attvazione singolo pedale sia richiamo di una patch o ancora invio di CC o PC.

Inoltre c'è l'editor software per salvare/modificare le patch... Una bella macchina insomma.

Tra i contro ci sono l'ingombro e, rispetto alla MusicomLab, gestisce due loop in meno, ma comunque 6 sono abbastanza, al limite si possono aggiungere loop con le (piccolissime) espansioni dedicate.

Inviato

Ma appunto, secondo tutti o quasi la musicom come buffer, jack ecc è la migliore...

Ma se uno avesse bisogno di più preset senza cambiare continuamente banco,

in pratica più preset per banco ma senza usare uno spazio troppo grande rispetto alla musicom??

Ciao ;)

Inviato

Se vuoi qualcosa di floor con la stessa qualità e compattezza non trovi altro, devi passare ai sistemi rack! Altrimenti se per te le dimensioni non sono un problema e vuoi rimanere su i floor vai con una Gigrig che sono il massimo!

Inviato

Ma appunto, secondo tutti o quasi la musicom come buffer, jack ecc è la migliore...

Ma se uno avesse bisogno di più preset senza cambiare continuamente banco,

in pratica più preset per banco ma senza usare uno spazio troppo grande rispetto alla musicom??

Ciao ;)

Se vuoi più preset devi per forza aumentare le dimensioni. Un' alternativa potrebbe essere quella di prendere uno di quei loop G-Lab tipo questo (magari quello da 4):

http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_g-lab-midi-2-x-loop-m2l_id1983792.html

e comandare l'apertura/chiusura dei loop con una pedaliera midi qualsiasi, quindi anche una di dimensioni non spropositate.

Altrimenti... GSC 2 o 3. :sorrisone:

  • 1 month later...
Inviato

Si ce ne sono di più importanti:

- 60 banks of 4 presets (240 memory locations) plus 1 global preset

- 4 function switches for amp channel

- 5 MIDI Program Changes

- 12 MIDI Control Changes

Ma già il fatto delle 4 funzioni switch è un grossissimo passo avanti!

Inviato

Si ce ne sono di più importanti:

- 60 banks of 4 presets (240 memory locations) plus 1 global preset

- 4 function switches for amp channel

- 5 MIDI Program Changes

- 12 MIDI Control Changes

Ma già il fatto delle 4 funzioni switch è un grossissimo passo avanti!

Perdona la mia ignoranza, ma - 5 MIDI Program Changes vuol dire che posso richiamare solo 5 preset del timeline? E i control change che servono?

Inviato

Perdona la mia ignoranza, ma - 5 MIDI Program Changes vuol dire che posso richiamare solo 5 preset del timeline? E i control change che servono?

No, vuol dire che puoi richiamare i preset da cinque periferiche diverse.

I Control Change servono a cambiare/impostare dei parametri all'interno del preset. Ad esempio, puoi usare un program change per richiamare un preset di pitch shifting, poi assegnare ad un pedale di espressione il control change che regola l'intervallo di shifting ed utilizzarlo come un whammy.

Inviato

No, vuol dire che puoi richiamare i preset da cinque periferiche diverse.

I Control Change servono a cambiare/impostare dei parametri all'interno del preset. Ad esempio, puoi usare un program change per richiamare un preset di pitch shifting, poi assegnare ad un pedale di espressione il control change che regola l'intervallo di shifting ed utilizzarlo come un whammy.

Grazie mille tommy, ora è tutto più chiaro:)

  • 2 months later...
Inviato

riuppo!

ecco la mia pedaliera:

https://www.dropbox.com/s/ow4up4wmy1w42cn/IMG_1239.JPG

ho venduto il Mesa quindi non ho più esigenza di gestire i 2 canali nè il send/return...

di fatto il tutto va direttamente all'ampli

L'unica cosa che mi serve è poter accendere/spegnere più pedali contemporaneamente pigiando un solo pulsante sulla pedaliera. Per le cose che suono io mi bastano e avanzano 4 suoni diversi (pulito effettato, suono per riff, ritmica, solo); mi bastano anche 7-8 "programmi" diversi (banchi).

In conclusione ho deciso di prendere questo looper:

http://www.thomann.de/it/harley_benton_fxl8.htm

Poichè il tutto non mi entra nella Pedaltrain 2 potrei prendere anche questa:

http://www.thomann.de/it/harley_benton_pb705_pedalcase.htm

per le connessioni userei i George L's (ne ho già 8, ne mancherebbero 28)

Obiettivo: massima praticità al minimo della spesa!

Che ne dite? Consigli?

Inviato

Grazie Lino ;)

un'ultima cosa:

tutti i pedali sono TB... sento sempre parlare di buffer... potrebbe essere utile nel mio caso?

Per mia esperienza con 6-7 pedali TBP un buon buffer serve eccome. Ho fatto la prova con la mia pedana che è composta da 7 pedali TBP. Togliendo il mio accordatore che ha un discreto buffer ho notato una leggera perdita di alte e di "presenza" nel suono se tutti i pedali sono spenti. Reinserendolo ho riscontrato un miglioramento generale nel suono.

Mi inserisco nel topic chiedendo un parere: stavo anche io valutando l'idea di prendere un controller, ma sono indeciso tra un sistema da pavimento ed uno a rack. Non ho bisogno(almeno per il momento)del Midi, ho 8 pedali da gestire compreso wha ed accordatore. La mia testata non ha S/R e non mi serve il cambio canale. Quello che mi occorre è:

  • eliminare il tip tap
  • doppia funzione di controllo con preset e con accesso diretto ai loop

Da un lato sono molto orientato su di un sistema a rack perchè mi spaventa avere una pedana enorme. Dall'altro non ho alcun processore a rack, quindi mi dovrei sbattere per un sistema più complesso di uno floor per gestire "solo" 6 pedali analogici. Voi che mi dite? Grazie

Inviato

Grazie Lino ;)

un'ultima cosa:

tutti i pedali sono TB... sento sempre parlare di buffer... potrebbe essere utile nel mio caso?

Assolutamente sì.

Mi inserisco nel topic chiedendo un parere: stavo anche io valutando l'idea di prendere un controller, ma sono indeciso tra un sistema da pavimento ed uno a rack. Non ho bisogno(almeno per il momento)del Midi, ho 8 pedali da gestire compreso wha ed accordatore. La mia testata non ha S/R e non mi serve il cambio canale. Quello che mi occorre è:

  • eliminare il tip tap
  • doppia funzione di controllo con preset e con accesso diretto ai loop

Da un lato sono molto orientato su di un sistema a rack perchè mi spaventa avere una pedana enorme. Dall'altro non ho alcun processore a rack, quindi mi dovrei sbattere per un sistema più complesso di uno floor per gestire "solo" 6 pedali analogici. Voi che mi dite? Grazie

MoenFX GEC9 ;)

Moen+GEC+9.png

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
×
  • Crea Nuovo...