-olaf- Inviato Settembre 16, 2012 Segnala Inviato Settembre 16, 2012 - il delay: se prendo un delay analogico lo prendo per lo slapback o per oscillazioni, suoni non convenzionali per il resto posso impostare il "tempo" prima di ogni canzone ma se voglio la precisione assoluta allora vado di delay digitale quindi anche qui non vedo a cosa possa servire il tap tempo: se cerco tutta questa precisione si presume che io suoni con un batterista col click, quindi il tempo delle canzoni lo conosco già ed avrò il mio sistema midi con tutti i settaggi già preimpostati L'esatto contrario di come la penso io! Con il gruppo non usiamo il click, quindi per cercare di stare a tempo con i ritardi l'unica soluzione è il tap tempo. Non riasco a sopportare le ripetioni sfalsate rispetto al tempo del pezzo che sto suonando. E preferisco l'analogico al digitale...Esistesse un carbon copy con il tap lo prendere al volo! Cita
hivez Inviato Settembre 16, 2012 Segnala Inviato Settembre 16, 2012 I pedali fanno cacare, le chitarre e gli ampli fanno cacare, i chitarristi fanno cacare. 1 Cita
davideblues Inviato Settembre 16, 2012 Segnala Inviato Settembre 16, 2012 I pedali fanno cacare, le chitarre e gli ampli fanno cacare, i chitarristi fanno cacare. non so perché, ma da te non mi fa strano sentire un'affermazione del genere! Cita
Fra Inviato Settembre 16, 2012 Segnala Inviato Settembre 16, 2012 Io devo sentire la valvola e il pedaletto lo vedo solo per spingere l'ampli al bisogno. Quindi, se Raffus fa fallire la Dam, no problem Se dam fallisce, il 1966 lo riesco a rivendere almeno a 1000 € , vai dateci dentro.... Cita
ZioBilly Inviato Settembre 16, 2012 Segnala Inviato Settembre 16, 2012 mmmmm... non ho mai avuto un buon giro di pedali, ma qualcuno me lo ricordo: 1) Hao Rust Driver: inscatolato e finto, più che plexy in a box direi merda in a box 2) EHX Flanger Hoax: un casino di knob e switchetti, se spippolando becchi un sound che per caso va bene l'unica è saldare tutti i controlli, o non li ritroverai mai. Inusabile. 3) SIB! Mr. Echo: va in auto-oscillazione solo a guardarlo anche a settaggi non altissimi, gli switch sono una merda. 4) Akai G drive: pre e post eq per il cazzo, un OD che suona sempre freddo e impersonale. Cita
hivez Inviato Settembre 16, 2012 Segnala Inviato Settembre 16, 2012 non so perché, ma da te non mi fa strano sentire un'affermazione del genere! Cita
Guest truzziano Inviato Settembre 16, 2012 Segnala Inviato Settembre 16, 2012 quoto per l'hao, che è il pedale che ho tenuto meno in assoluto!! Cita
hivez Inviato Settembre 16, 2012 Segnala Inviato Settembre 16, 2012 mmmmm... non ho mai avuto un buon giro di pedali, ma qualcuno me lo ricordo: 1) Hao Rust Driver: inscatolato e finto, più che plexy in a box direi merda in a box 2) EHX Flanger Hoax: un casino di knob e switchetti, se spippolando becchi un sound che per caso va bene l'unica è saldare tutti i controlli, o non li ritroverai mai. Inusabile. 3) SIB! Mr. Echo: va in auto-oscillazione solo a guardarlo anche a settaggi non altissimi, gli switch sono una merda. 4) Akai G drive: pre e post eq per il cazzo, un OD che suona sempre freddo e impersonale. Nooo dai, l'hoax è fichissimo, il contesto drone-elettronico è la morte sua! Cita
Gluca Inviato Settembre 16, 2012 Segnala Inviato Settembre 16, 2012 L'esatto contrario di come la penso io! Con il gruppo non usiamo il click, quindi per cercare di stare a tempo con i ritardi l'unica soluzione è il tap tempo. Non riasco a sopportare le ripetioni sfalsate rispetto al tempo del pezzo che sto suonando. E preferisco l'analogico al digitale...Esistesse un carbon copy con il tap lo prendere al volo! Tanti multi efx hanno il tap tempo, anche i più economici come il G-Major. Sul quale la patch ha un ritardo preimpostato, che si può modificare con un pedale esterno per il tap-tempo, e rimane salvata con il nuovo ritardo. Così puoi passare ad un altra patch, con il MIDI, e tornare indietro alla patch precedente con lo stesso identico delay dato dal tap-tempo. Cita
-olaf- Inviato Settembre 16, 2012 Segnala Inviato Settembre 16, 2012 Ok...ma cosa c'entra con quello che ho scritto io?? Si parlava di pedali analogici con tap tempo... Cita
NitroDrift Inviato Settembre 16, 2012 Segnala Inviato Settembre 16, 2012 il boss cs3 è una ciofeca ... provato e tutto quel che faceva era un vespaio .. inutilizzabile ... T rex Bloody mary , doveva essere il top per fare metal ma non è altro che un bel overdrive leggermente dopato ( grafica stupenda però ) MXR Zw44 , bell'overdrive peccato che si mangia metà del segnale da spento ( quasi a livello delle ciofeche boss ) MXR phase 90, bellino se moddato ma ha una sola regolazione.. useless Carl martin rock drive , in qualunque posizione faceva vomitare ... Jad&freer CrackDown ... si assomiglia alle sonorità a cui fa riferimento ma non mi ha mai fatto gridare al miracolo.. anzi... poi infine gusto mio personale ... ma il Wah non sono mai riuscito a capirne l'utilità .. è un'effetto che trovo totalmente inutile... Cita
nova Inviato Settembre 16, 2012 Segnala Inviato Settembre 16, 2012 sempre piaciuti tutti i dunlop e gli mxr...il rapporto qualità prezzo non è mai deludente molto dispiaciuti i fulltone: per me sono i più sopravvalutati, in particolare i vari fuzz, il booster e il deluxe wah (il distortion pro poi è il peggior distorsore che la mente umana potesse concepire) adoro il boss fz2 e il tc electronic booster distortion anni 80, quello di francis black (che devo riprendere assolutamente) impazzisco per quasi tutti gli EHX vecchi e nuovi ma detesto senza capire perché i big muff, vecchi e nuovi (mai riuscito a tirar fuori un suono decente col gruppo o in studio...colpa mia, sicuramente!) Cita
Cecce Inviato Settembre 16, 2012 Segnala Inviato Settembre 16, 2012 poi infine gusto mio personale ... ma il Wah non sono mai riuscito a capirne l'utilità .. è un'effetto che trovo totalmente inutile... Va bene tutto ma il Wah!!!! =D Cita
NitroDrift Inviato Settembre 16, 2012 Segnala Inviato Settembre 16, 2012 Va bene tutto ma il Wah!!!! =D in 20 anni non ne ho mai sentito il bisogno di averlo ... provato varie volte ma non mi ha mai fatto dire " si mi serve sto effetto " ... lo vedo come artificio per chi non ha inventiva... ( vedi l'uso spropositato che ne fa hammett ) Cita
Guest Raffus Inviato Settembre 16, 2012 Segnala Inviato Settembre 16, 2012 Emma reezafratzitz Di bello ha solo il nome; uno dei pedali dal suono più fasullo che abbia mai avuto. Cita
nova Inviato Settembre 16, 2012 Segnala Inviato Settembre 16, 2012 in 20 anni non ne ho mai sentito il bisogno di averlo ... provato varie volte ma non mi ha mai fatto dire " si mi serve sto effetto " ... lo vedo come artificio per chi non ha inventiva... ( vedi l'uso spropositato che ne fa hammett ) lo vado a scrivere sulla tomba di hendrix Cita
NitroDrift Inviato Settembre 16, 2012 Segnala Inviato Settembre 16, 2012 per fortuna hendrix non l'ha usato così spropositatamente come si " pensa " ... infatti dei suoi pezzi che mi piacciono non lo usa il wah ahahah Cita
nova Inviato Settembre 16, 2012 Segnala Inviato Settembre 16, 2012 Emma reezafratzitz Di bello ha solo il nome; uno dei pedali dal suono più fasullo che abbia mai avuto. restando in tema di filtri e di emma allora l'autowah (DISCUMBOBULATOR) fa letteralmente pisciare sangue Cita
Giorgè Inviato Settembre 16, 2012 Segnala Inviato Settembre 16, 2012 sempre piaciuti tutti i dunlop e gli mxr...il rapporto qualità prezzo non è mai deludente molto dispiaciuti i fulltone: per me sono i più sopravvalutati, in particolare i vari fuzz, il booster e il deluxe wah (il distortion pro poi è il peggior distorsore che la mente umana potesse concepire) Sono d'accordo con te per quanto riguarda il distortion pro, na merda colossale. Però sono convinto che Fuller i pedaletti li progetta per suonare in quella mega collezione di ampli che si ritrova. Cioè lì dentro suonerebbe tutto bene, che ce frega poi se gli acquirenti hanno combetti del cazzo Cita
Gluca Inviato Settembre 16, 2012 Segnala Inviato Settembre 16, 2012 Ok...ma cosa c'entra con quello che ho scritto io?? Si parlava di pedali analogici con tap tempo... Volevo quotare Volk Cita
-olaf- Inviato Settembre 16, 2012 Segnala Inviato Settembre 16, 2012 Emma reezafratzitz Di bello ha solo il nome; uno dei pedali dal suono più fasullo che abbia mai avuto. Direi che di bello non ha nemmeno il nome! Cita
Guest Raffus Inviato Settembre 16, 2012 Segnala Inviato Settembre 16, 2012 Love pedal picklevibe: metà nome dice la verità, l'altra metà no sul serio, mi chiedo a chi possa piacere un merdata del genere; l'effetto vibe è minimo, dimenticate di fare hendrix o gilmour per fortuna hendrix non l'ha usato così spropositatamente come si " pensa " ... infatti dei suoi pezzi che mi piacciono non lo usa il wah ahahah jimi era immenso anche per questo, ogni cosa utilizzata è funzionale al pezzo Direi che di bello non ha nemmeno il nome! almeno è originale Cita
Cecce Inviato Settembre 16, 2012 Segnala Inviato Settembre 16, 2012 in 20 anni non ne ho mai sentito il bisogno di averlo ... provato varie volte ma non mi ha mai fatto dire " si mi serve sto effetto " ... lo vedo come artificio per chi non ha inventiva... ( vedi l'uso spropositato che ne fa hammett ) Per carità ognuno la sua idea, io neanche muoio per lo wah, però si potrebbe dire la stessa cosa dei delay phase flanger vibe e via discorrendo. Per non parlare poi di fuzz e muff! Non mi sembra che Frank Zappa avesse problemi di inventiva, ma il wah lo suonava e di brutto =) Cita
palombi Inviato Settembre 16, 2012 Segnala Inviato Settembre 16, 2012 palombi lascia stare agata che non c'hai capito un cazzo non mi è piaciuto che ci devo fare? XD Considera che a me i lavori di di clara piacciono in genere, il petra lo trovo fantastico, ma l'agata proprio non sono riuscito a capirlo, sarà il mio setup. Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.