Fra Inviato Settembre 15, 2012 Segnala Inviato Settembre 15, 2012 Zvex box of rock...secondo me la piu' grande presa per il culo dopo l'attentato dell 11/9 Davvero orribile, anche da spento é brutto! Quoto aggiungendo che gli Zvex in genere sono sopravvalutati imho Cita
gigixl84 Inviato Settembre 15, 2012 Segnala Inviato Settembre 15, 2012 a me fa schifo il ts808. costa uno sproposito, ha troppo poco gain e ancora non capisco che cazzo se lo faceva srv. non mi piace il blues driver...mi sa di gomma. mentre devo dire che sono rimasto esterefatto dall'mxr custom badass OD: un buon range di gain; molto trasparente ma con un'eq che ti permette di pompare in basso..inutile dirvi quanto puo essere utile con i single coil. 1 Cita
Guest Alucard Inviato Settembre 15, 2012 Segnala Inviato Settembre 15, 2012 Quoto aggiungendo che gli Zvex in genere sono sopravvalutati imho Io devo dire pero' che, restando in tema, il fuzz factory lo trovo un effetto geniale (per spippolarlo e farci i suonacci alla Muse o quei riff acidi da LSD) . Cita
max_1975 Inviato Settembre 15, 2012 Segnala Inviato Settembre 15, 2012 Quoto aggiungendo che gli Zvex in genere sono sopravvalutati imho Non saprei come usare gli ZVex, ma bisogna riconoscere al signor Zachary che ha portato una ventata di aria fresca nel mondo degli effetti a pedale (non se ne puo' piu' di chi spaccia un TS9 con qualche valore di resistenza diversa come un prodotto "nuovo")... ZVex=creativita' a mille! Cita
th3madcap Inviato Settembre 15, 2012 Segnala Inviato Settembre 15, 2012 anche i Muse fanno cagare, come il fuzz factory 2 Cita
Nervous Nick Inviato Settembre 15, 2012 Segnala Inviato Settembre 15, 2012 Vdl il fuzz è il peggior pedale mai avuto...l'ho rivenduto dopo 2 giorni. Zvex non mi piacciono. Mojo vibe = pessimo Cita
th3madcap Inviato Settembre 15, 2012 Segnala Inviato Settembre 15, 2012 anche il cosiddetto 'Dumble Sound' è una delle cose più sopravvalutate dell'intera storia della chitarra 1 Cita
albino Inviato Settembre 15, 2012 Segnala Inviato Settembre 15, 2012 Quasi tutti i Tone Benders, dam compresi, hanno poco volume e quando provi a boostarli spesso il suono originale viene snaturato, per cui risultano difficilmente utilizzabili in contesti live. Cazzu Cazzu Cazzu io Cita
Gluca Inviato Settembre 15, 2012 Segnala Inviato Settembre 15, 2012 ZVex=creativita' a mille! Da quello che ho letto io non si è inventato niente, ma ha copiato progetti esistenti spacciandoli per boutique. Ha aperto la strada a quello che oggi un mercato molto vasto, cioè il copia e rivendi per super esclusivo. P.S: Anche a me i Muse fa cagare Cita
Fra Inviato Settembre 15, 2012 Segnala Inviato Settembre 15, 2012 Io devo dire pero' che, restando in tema, il fuzz factory lo trovo un effetto geniale (per spippolarlo e farci i suonacci alla Muse o quei riff acidi da LSD) . anche i Muse fanno cagare, come il fuzz factory Alcune cose dei muse mi piacciono e pure parecchio, semplicemente il ff non vale quei soldi. Ne ho venduto uno a + di 200 euri, senza guadagnarci, però me ne vergognavo lo stesso Avuto anche octave iii e super duper ed entrambi poca ciccia, belle scatoline ma poco gestibili Mi incuriosiva parecchio il seek wah, ma viste le esperienze precedenti ho lasciato perdere Cita
Guest Re Mida Inviato Settembre 15, 2012 Segnala Inviato Settembre 15, 2012 A me me piacciono i Muse. Cita
Fra Inviato Settembre 15, 2012 Segnala Inviato Settembre 15, 2012 - Mad Prof TOP: ne sono possessore, bello...ma onestamente, paragonato ad altri phaser, li vale tutti quei soldi in più? Non ne sono poi così sicuro; Appena venduto, secondo me gran pedale, ottima resa sonora e abbastanza fedele a sonorità vintage, certo a pari prezzo ti prendi un moog che a parte problemi dimensionali e di alimentazione è un po' sopra, sia come timbro che come versatilità Però il top secondo me rimane tanta roba Cita
Guest Raffus Inviato Settembre 15, 2012 Segnala Inviato Settembre 15, 2012 Fuzz factory: già sapete, roba originale e folle, volendo. Valido. Super hard on: è una sorta di preamp pedal, a me piaceva. Peccato che abbia un volume spropositato. Lofi Looper: looper analogico con vibrato. Pochi secondi ma, come detto, analogico. Tanto figo quanto totalmente inutile. Il problema di quei pedali è il prezzo. Cita
Greg Inviato Settembre 15, 2012 Segnala Inviato Settembre 15, 2012 il problema di molti pedali è il prezzo Cita
dado77 Inviato Settembre 15, 2012 Segnala Inviato Settembre 15, 2012 providence sov 2: non posso credere che piaccia davvero. La più grossa delusione della mia vita!!! E' in assoluto il pedale che è durato meno nella mia board, mi pare due settimane. - Tube Driver: il pedale che fa illudere il gilmouriano tipico di poter fare a meno di un VERO distorto. E c'hai ragione... il Kingsley Minstrel gli fa il culo a dritto e rovescio. Io dico pure che il timeline è sopravvalutato. Bellissimo delay, ma non tanto più bello di altri secondo me. Il nova delay, da molti vituperato, secondo me è ottimo. Il secret1 anche a me non ha fatto gridare al miracolo (è un ts9...). A me gli SS di cornish non dicono niente. Fate vobis. Il G2 invece secondo me è bellissimo. Altro pedale indecoroso è lo whammy. O viene moddato, ma stock è insuonabile. Cita
Nervous Nick Inviato Settembre 15, 2012 Segnala Inviato Settembre 15, 2012 L'holy grail è na munnezza indegna... Cita
fole666 Inviato Settembre 15, 2012 Segnala Inviato Settembre 15, 2012 Quoto il Box of Rock, l'ho preso-attaccato-suonato 10 minuti-rimesso nella scatola-venduto....Uno dei pedali piu' insulsi che abbia mai provato. Cita
Giorgè Inviato Settembre 15, 2012 Segnala Inviato Settembre 15, 2012 Aquavibe. Seguito da un fuzz al silicio (Solar Myth nel mio caso) sembra che ci hanno registrato Band of gypsies, se ci piazzo uno al germanio suona veramente una merda, non riesco a farlo suonare decentemente, sembra una lametta. Il Klon resta un capolavoro di pedale, e anche se sento spesso che con troppo gain diventa "strano" nel mio ampli era una goduria assoluta sempre. Il Tim è una mezza cacata, pedale assolutamente inutile, vabbè la trasparenza ma cazzo, gli manca proprio corpo. Strymon El Capistan, non ci ho mai trovato un difetto, pedale fantastico. Cita
Giorgè Inviato Settembre 15, 2012 Segnala Inviato Settembre 15, 2012 Aggiungo i Dam che ho provato. Il Sonic Titan ancora devo capire a che cazzo serve. Il Super Bee boh. Cita
Cecce Inviato Settembre 15, 2012 Segnala Inviato Settembre 15, 2012 - tutti gli od Trex mi suonano gommosissimi, ad eccezione del fantastico gristle king. Quant'è vero. Ho l'alberta da anni e l'unico modo per farlo un po' meno gommoso è alzare il volume a ore 3, esagerare con il tono e chiudere il gain a ore 9, e per tirarci fuori un overdrive convincente con questa regolazione devo boostarlo comunque. Cita
Melchiade Bedrosian Baol Inviato Settembre 15, 2012 Segnala Inviato Settembre 15, 2012 per me l'unica casa seria di pedali è maxon, il resto so un branco di stronzi Cita
billy911 Inviato Settembre 16, 2012 Segnala Inviato Settembre 16, 2012 Zendrive: pedale spompo, sotto le mani anche usando plettri 3mm e corde 011 suona come una checca...non fa per me. OCD: non riesco a farmelo piacere sempre..in mano a me sembra sempre di suonare glam anni 80..via via Big muff green russian stock: stock suona una cacca quando in realtà il circuito è geniale e cambiando 4 componenti diventa una belva disumana. Big Muff Triangle stock : spompo e scureggia ma cambiando i cap d'ingresso è un'arma legggggggendaria. Bif Muff ram's head stock/pimp: troppo distorsione poco muff perde il fascino del muff con basse che di sfondano i vetri Barber Small Fry: secondo me suona qualitativamente come un boss..piatto e senza volume Okko diablo: brrrrrrrrrrrrrrrrrr freddissimo scalda come dei ghiaccioli nel culo DAM vari Tone Bender: è un tone bender e basta prezzo immondo per 10 componenti del caiser..suona e suonerà sempre uguale.. Himmelstrutz Fetto: Pedale molto interessante ma con gain alto è impastato e le basse sono slabbrate, provato su bassman, ac30, thd, bogner, steavens, cobra e ad altri apluzzi..niente non digiribile. Suhr Riot: comprato perchè speravo nel distorsore del futuro invece il marshall shredmaster leggermente moddato ed il Guvnor sono sempre al primo posto... Potrei continuare parecchio ma ho sonno..c'è da dire che ovviamente sono opinioni personali perchè quello che magari in mano a me suona una schifezza in mano a qualcuno di voi è il sound. Ci sono pedali che mi son piaciuti davvero tanto come il ts808 keeley mod, l'emma reezafratzitz, ross compressor, marshall shredmaster e guvnor prima serie idem bluesbreaker, lovepedal eternity, dod 250 gray, fuzz face eric johnson anche se di quest'ultimo ho suonato solo un clone.. Cita
Lino Pelle Inviato Settembre 16, 2012 Segnala Inviato Settembre 16, 2012 Dico la mia, perché grazie all'insonnia mi sono svegliato 20 minuti fa. Credo che ci siano alcune categorie di pedali che fatico parecchio a comprendere: - il compressore da tenere sempre acceso, come ad esempio il Diamond - l'overdrive trasparente (Tim e Timmy) - il fuzzone che dà la sculacciata sulle basse - il delay (o il tremolo) che deve per forza avere il tap tempo Ecco i motivi per cui non li capisco: - compressore da tenere sempre acceso: ma come, vogliamo la chitarra verniciata con un sottilissimo strato di nitro, costruita con legni invecchiati, che monta pickups boutique, l'amplificatore ricco di dinamiche, che risponde bene al tocco...e poi c'é bisogno di qualcosa da tenere sempre acceso e che per quanto trasparente sia toglie frequenze? Posso capire il compressore accesso per far suonare certi arpeggi in maniera omogenea, per "appiattire" certe ritmiche, per "snellire" o pompare il solo, però sempre acceso... - l'overdrive secondo me serve per "uscire" sui soli, quindi per certi amplificatori (blackface) il top è la botta sulle medie del tube screamer, per altri (tweed e vox) il non plus ultra è il treble booster...quello che fanno il Tim e il Timmy si può benissimo fare (meglio) con il volume dell'ampli e con il potenziometro della chitarra; anche perché un od trasparente con controlli completi di equalizzazione è da facepalm gigante IMHO - il fuzz che dà la legnatona sulle basse è la tipica cosa che cerca chi suona da solo e basta, chiunque abbia suonato in un gruppo sa quanto tendano ad impastare i fuzz su certe frequenze, può servire per certi generi (stoner ad esempio) ma i pro del genere di solito tirano fuori quel suono ciccione da ampli e casse e usano fuzz acidi (superfuzz e octave) per uscire, ecco alcuni esempi delle loro pedalboard: http://www.effectsbay.com/tag/troy-van-leeuwen/ http://www.effectsbay.com/tag/josh-homme/ - il delay: se prendo un delay analogico lo prendo per lo slapback o per oscillazioni, suoni non convenzionali per il resto posso impostare il "tempo" prima di ogni canzone ma se voglio la precisione assoluta allora vado di delay digitale quindi anche qui non vedo a cosa possa servire il tap tempo: se cerco tutta questa precisione si presume che io suoni con un batterista col click, quindi il tempo delle canzoni lo conosco già ed avrò il mio sistema midi con tutti i settaggi già preimpostati E si potrebbe andare avanti per ore con il wah che non suona bene prima dei fuzz e vicino agli alimentatori, il fuzz al germanio troppo sensibile alle temperature, la modulazione vintage che a volte impazzisce e diventa inutilizzabile...tutte cose che magari in cameretta ci fanno sbavare, ma che suonando in un gruppo o dal vivo sono solo una scocciatura. Provo a risponderti io! Il compressore appunto è utile per arpeggi e qualche ritmica, ma sempre sui clean! Per overdrive ci sono diverse concezioni, da quello che ti fa uscire come il TS bello sui F, dai treble booster belli per imballare i vox già mediosi, agli od trasparenti come il Timmy! L'ultimo serve praticamente come da attenuatore in pratica, imballare un grosso ampli da 50w non è sempre possibile per il troppo volume e un attenuatore non è richiamabile come uno stompbox! Per quanto riguarda l'eq i bassi e alti se tenuti al minimo sono bypassati (infatti io lo uso così). Per i fuzz ormai sono un classico, per ottenere i classici soli alla Gilmour con sustain infinito e particolari! Per i delay analogici è importante il tap, specialmente in band con il ML2 il tap è settato sulle triplette, che per ogni canzone cambia... sarebbe impossibile tappare le triplette dal vivo se non così! Trovo difficile spostare il pot ogni canzone! A meno che non lo usi a volume basso sempre lo stesso delay giusto per colorare! Con i digitali, tipo TF quando suonavo nelle piazze con il click e le sequenze i delay erano impistati! Il fuzz con il wah è stato risolto: esiste il buffer Foxrox! Cita
-olaf- Inviato Settembre 16, 2012 Segnala Inviato Settembre 16, 2012 Esperienza con i pedali ne ho ancora poca...però... -Blackstar HT dist: ingombrante, pesante, poco gain e una pasta che non è ne brit ne americana...bruttissimo! -Emma Reeza II: ho provato a regolarlo in tutti i modi, niente...è impossibile tirarci fuori un suono un po' grossetto, suona sottile e scavato...e nemmeno troppo definito. Tra le sorprese in positivo spicca un umile Distortion III...Bello e sempre presente live... Cita
Guest truzziano Inviato Settembre 16, 2012 Segnala Inviato Settembre 16, 2012 il RAT è una cagata pazzesca Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.