Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Ciao ragazzi,

intanto complimentoni perchè mi era passata la gas da qualche mese e me l'avete appiccicata di nuovo :facepalm:

E dire che ero appena entrato qua dentro disintossicato ...

Ho sentito alcune demo di Massy con pedali Strymon e mi è venuta voglia di acquistare il Timeline ed il Bluesky.

Considerato che generalmente suono in stereo con due casse amplificate da P.A. quale mixer di linea mi consigliate per mettere in parallelo un paio di pedali di modulazione ed un multieffetto della Yamaha fx900?

Ho sentito parlare dei markL per fama ... ma sono un pò costosetti e non ho voglia di ordinare all'estero, conoscete alternative più economiche ma adeguate ai pedali che mi piacerebbe acquistare?

Grazie in anticipo

Rob

Inviato

Prima dovresti informarti su pedali che vuoi usare; quando il mix dell'effetto è massimo, il "dry" non deve essere presente (kill dry).

Solitamente i pedali non sono pensati per questo utilizzo, ed anche con l'effetto al massimo, ad esempio il delay, hai comunque quello che suoni presente nel wet.

Non so se mi sono spiegato :sorrisone:

Inviato

Leggendo il manuale degli Strymon ho letto che con manopola Mix fine corsa SOLO WET .

Mi sembra che siano il Top per prestazioni quindi credo che dovrebbe essere possibile escludere il DRY dal Mix finale ... no?

Che senso avrebbe comprare dei pedali boutique senza poterli utilizzare in parallelo con il segnale esclusivamente effettato?

Inviato

Leggendo il manuale degli Strymon ho letto che con manopola Mix fine corsa SOLO WET .

Mi sembra che siano il Top per prestazioni quindi credo che dovrebbe essere possibile escludere il DRY dal Mix finale ... no?

Che senso avrebbe comprare dei pedali boutique senza poterli utilizzare in parallelo con il segnale esclusivamente effettato?

gli strymon già di loro dovrebbe avere un processamento parallelo del segnale. come dire che la componente pulita non viene toccata e quindi non ci dovrebbe essere problema di loop. verifica sui manuali di strymon ( io ne ho un paio e confermo che sono eccellenti)

Inviato

Leggendo il manuale degli Strymon ho letto che con manopola Mix fine corsa SOLO WET .

Mi sembra che siano il Top per prestazioni quindi credo che dovrebbe essere possibile escludere il DRY dal Mix finale ... no?

Che senso avrebbe comprare dei pedali boutique senza poterli utilizzare in parallelo con il segnale esclusivamente effettato?

Basta che provi.

Matti il mix al massimo, e quello che suoni, il dry, non lo dovresti sentire.

Se è come dice Paolo, quindi nasce in parallelo già di suo, forse il dry non è escludibile. Però prova.

Inviato

Anche se ancora aspetto di vendere una mia ascia per comprare un delay ed un Rev ... comincio a perlustrare le possibilità di acquisto ...

Da quello che ho capito leggendo le specifiche lo Strymon Timeline, lo strumento sembra ottimizzato per lavorare in front amp, però ho impressione che una componente pulita dry resta anche a fine corsa Mix ... perchè nell'ultimo firmware rilasciato dall'azienda produttrice è stata attivata la funzione Kill/dry.

A questo punto questa funzione può essere indispensabile per un suo uso con il mixer di linea ed in parallelo.

Ma per aggiornare il mixer ... bisogna comprare un midi cable che permette di lanciare messaggi midi di sis esclusivo.

Inviato

Scusa, non sono informato sul prezzo sui due pedali, ma quanto spenderesti per i due pedali?

I due pedali costerebbero sugli 800 euro e non credo che li comprerei insieme ... ancora sta valutando .. anche lexicon MX200 o LPX15 mi sembrano strumenti interessanti.

Inviato

Io prendei una macchina a rack con una architettura aperta.

Il reverb è un logaritmo di multi delay.

Se vuoi un prodotto di qualità guarda a cosa si usa negli studio, non ai piedi dei chitarristi.

Con 800 euro trovi già dei PCM 80.

Inviato

Gli strymon hanno una tecnologia che è superiore alla gran maggioranza dei rack anni 90 e 2000.

Mi pare tra l'altro che il capo prgettista ( oriundo italiano) sia un ex eventide , o qualcosa del genere.

Per cui comprendo anche il suggerimento di un rack, ma se uno si deve organizzare una pedaliera, probabilmente lo strymon vince in praticità.

Inviato

Per Gluca e Pamaz,

La scelta del Lexicon PCM 80 o 81 ... la sto valutando da anni!

Adesso potrebbe essere il caso di prendere un PCM 80 usato ... l'unico problema è rappresentato dal dover comprare una macchina senza nessuna garanzia quindi eventuali problemi di ordine tecnico (es:condensatori) con eventuale spesa extra dopo qualche anno dall'acquisto.

Per quanto riguarda lo strymon .. mi alletterebbe la possibilità di allargare le possibilità del mio combo peavey classic 30, quindi sono indeciso tra qualche bel pedale per il combo o un multifx stereo di qualità che inseguo da anni.

Inviato

L'81 non è vecchio.

Altrimenti io sto adocchiando il TC D-Two.

Ovviamente se devi organizzare una pedaliera è meglio un pedale :sorrisone:

Se il Timeline ha un mixer analogico interno, tanto vale fare a meno del mixer di linea.

Ma se devi metterlo in loop assicurati che possa gestire livelli alti di segnale (preamplificato).

Meglio un solo prodotto che ti dia delay e reverb, perché live usati insieme impastano molto.

Se fai i suoni da solo vanno benissimo, ma poi con il gruppo non si capisce niente.

Prove fatte centinaia di volte... usa un effetto alla volta per l'ambiente, e che sia incisivo, cioè facilmente percepibile, solo nelle parti che lo richiedono.

Se pensi di riempire il suono con delay cortissimi, o riverberi appena accennati, è un problema di suono alla sorgente; cioè chitarra, cavi ampli, coni...

Per lo stesso motivo di prima; riempire con gli effetti va bene se suoni da solo, con il gruppo il suono non è più pieno, ma più impastato.

Inviato

Il progettista strymon è un ex digitech.. cmq con 1000 euro si trova un eventide eclipse, io non avrei dubbi, piuttosto aspetto un attimo per trovare i 200 euro in più

L'idea è ottima anche se su MM ce ne sono pochissimi e a 1200 Euri (per giunta in posti lontani da dove vivo e mi piacerebbe sentirla la macchina prima di comprarla in second hand).

.

Inviato

L'81 non è vecchio.

Altrimenti io sto adocchiando il TC D-Two.

Ovviamente se devi organizzare una pedaliera è meglio un pedale :sorrisone:

Se il Timeline ha un mixer analogico interno, tanto vale fare a meno del mixer di linea.

Ma se devi metterlo in loop assicurati che possa gestire livelli alti di segnale (preamplificato).

Meglio un solo prodotto che ti dia delay e reverb, perché live usati insieme impastano molto.

Se fai i suoni da solo vanno benissimo, ma poi con il gruppo non si capisce niente.

Prove fatte centinaia di volte... usa un effetto alla volta per l'ambiente, e che sia incisivo, cioè facilmente percepibile, solo nelle parti che lo richiedono.

Se pensi di riempire il suono con delay cortissimi, o riverberi appena accennati, è un problema di suono alla sorgente; cioè chitarra, cavi ampli, coni...

Per lo stesso motivo di prima; riempire con gli effetti va bene se suoni da solo, con il gruppo il suono non è più pieno, ma più impastato.

Se capito un '81 che posso provare non me lo faccio sfuggire.

Nel mentre darò un'occhiata su internet sul Tc D-Two

Grazie ragazzi

Inviato

prova anche un tc m3000, ha una qualità migliore dei vari d-two e g-force ma una capicità di routing decisamente inferiore (ovviamente del g-gorce visto che il d-two è solo delay).

Sei sicuro?

Dalle specifiche tecniche il D-Two ed il M3000 sono equivalenti come conversione.

M3000:

XLR (AES/EBU), RCA Phono (S/PDIF)

AES/EBU (24 bit), S/PDIF (20 bit), EIAJ CP-340, IEC 958

HPF TPDF dither 8 to 24 bit

32 kHz, 44.1 kHz, 48 kHz

0.2ms @ 48 kHz

DC to 23,9 kHz ± 0,01 dB @ 48 kHz

D-two:

Formats S/PDIF (24 bit), EIAJ CP-340, IEC 958 1x1.gif Output Dither HPF/TPDF dither 24/20/16/8 bit 1x1.gif Sample Rates 44.1 kHz, 48 kHz 1x1.gif Processing Delay 0.1 ms @ 48 kHz 1x1.gif Frequency Response DIO DC to 23.9 kHz ± 0.01 dB @ 48 kHz

Inviato

Io i se ho la possibilità di provare la macchina i valori di conversione non li guardo mai, un mio amico ha un tc2290 e la trasparenza e la dinamica rispetto ai convertitori di un g-major era evidentissima, alla faccia dei 16 bit del 2290 e dei 24 bit del g-major..

  • Like 1
Inviato

hai proprio ragione.

I valori di conversione sono un parametro vagamente indicativo. La chiave sta nella qualità dei convertitori, nell'algoritmo di interpolazione...

Bisogna distinguere tra digitale buono e digitale scadente. purtroppo la gran parte della roba a disposizione del chitarrista medio utilizza convertitori incredibilmente schifosi con il risultato che la gran parte di noi sia ancora molto diffidente verso il digitale, che invece in alcune eccellenze ha raggiunto la maturità ma noi non lo sappiamo.

Inviato

Io i se ho la possibilità di provare la macchina i valori di conversione non li guardo mai, un mio amico ha un tc2290 e la trasparenza e la dinamica rispetto ai convertitori di un g-major era evidentissima, alla faccia dei 16 bit del 2290 e dei 24 bit del g-major..

Il G-Major non centra niente con il D-Two.

Ho visto gente che si è venduta il 2290 per tenersi il D-Two, e li avevano entrambi.

Io sono favorevole al confronto diretto, ed al giudizio ad orecchio.

Ma si devono avere le cose, e provarle con la stessa strumentazione a fondo.

Visto che al momento non è possibile, si guardano i dati tecnici, che è sempre meglio del "ho sentito questo un anno fa, e qualche mese fa quest altro".

Tu hai fatto un confronto diretto tra M3000 e D-Two? Per dire che la prima è migliore come qualità?

La cosa m'interessa.

Inviato

Si, confronto diretto nello stesso pomeriggio tra 2290/d-two/g-force/g-major e m3000, tutti nel send/return di un mesa mark2c+ di un mio amico.

Chi si vendo il 2290 per il il d-two di solito non lo fa per la qualità dei delay ma per gli algoritmi molto più complessi del d-two.L'M3000 come conversione resta il migliore tra i tc moderni che ho provato, ha però possibilità di routing veramente limitate, dipende da cosa di cerca.

Inviato

Chi passa dal 2290 al D-Two, è per il peso, il costo, l'assistenza... e perché probabilmente live le differenze si assottigliano.

.

Grazie per il confronto.

Inviato

A proposito di assistenza ...

per esempio ... Lexicon pcm 80 o 81 usato va dai 500 agli 800 eurozzi.

L'assistenza tecnica lexicon a roma è Tagra ... 60 eurozzi l'ora .... se ci fosse bisogno di una riparazione senza garanzia ... ci potrebbero essere un bel po' di soldi da spendere.

Tc electronic M 3000 bellissima macchina ... centro assistenza Tc solo a Torino: ed a Roma?

Cosa ne pensate delle problematiche legate all'assistenza di Tc o Lexicon?

Qualcuno ha già riparato qualche macchina targata lexicon o Tc? Vi hanno spennato?

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
×
  • Crea Nuovo...