newsound Inviato Ottobre 4, 2012 Segnala Inviato Ottobre 4, 2012 Riguardo ai lexicon pcm 80/81 sono bellissime macchine ma se le usi live metti in conto che dovrai usare i control change, hanno un cambio patch lentissimo, cosa che faccio anch'io con il mio eventide orville. Cita
robby&14 Inviato Ottobre 4, 2012 Autore Segnala Inviato Ottobre 4, 2012 Ragazzi, ho modificato il titolo del thread ... così se qualcun altro ha da dire qualcosa può intervenire. Cita
robby&14 Inviato Ottobre 4, 2012 Autore Segnala Inviato Ottobre 4, 2012 Riguardo ai lexicon pcm 80/81 sono bellissime macchine ma se le usi live metti in conto che dovrai usare i control change, hanno un cambio patch lentissimo, cosa che faccio anch'io con il mio eventide orville. E' famosa la lentezza del cambio patch lexicon dovuto alla decompilazione degli algoritmi. Pero' a quanto pare questo è anche un punto di forza della macchina perchè decompila costantemente gli algoritmi ogni cambio preset e la qualità sonora resta magnifica. Altre macchine più economiche (tipo G-force) sono più veloci nel caricamento preset ... perchè la macchina nella sua struttura tiene sempre gli effetti attivi (anche se il chitarrista crede di averli spenti) ... in questo modo è facile in un batter d'cchio cambiare preset ma la qualità audio ne risentirà perchè ogni effetto utilizzerà risorse già allocate nella macchina. Questa pare la problematica più grossa per quanto riguarda le macchine da utilizzo live ... più velocità ma meno qualità. Cita
newsound Inviato Ottobre 4, 2012 Segnala Inviato Ottobre 4, 2012 E' famosa la lentezza del cambio patch lexicon dovuto alla decompilazione degli algoritmi. Pero' a quanto pare questo è anche un punto di forza della macchina perchè decompila costantemente gli algoritmi ogni cambio preset e la qualità sonora resta magnifica. Altre macchine più economiche (tipo G-force) sono più veloci nel caricamento preset ... perchè la macchina nella sua struttura tiene sempre gli effetti attivi (anche se il chitarrista crede di averli spenti) ... in questo modo è facile in un batter d'cchio cambiare preset ma la qualità audio ne risentirà perchè ogni effetto utilizzerà risorse già allocate nella macchina. Questa pare la problematica più grossa per quanto riguarda le macchine da utilizzo live ... più velocità ma meno qualità. Esattevolmente! cmq con l'eclipse, aggiornato all'ultima versione, sono riusciti a fare un cambio patch quasi istantaneo, se lo usi in parallelo con un mixer di linea risolvi.Altrimenti potresti guardare anche ad un axe fx ultra prima versione, come effetti è leggermente sotto all'eclipse ma è istantaneo ed in più avresti le simulazioni di ampli che nel caso di un guasto al tuo gear possono sempre essere utili come backup Cita
robby&14 Inviato Ottobre 4, 2012 Autore Segnala Inviato Ottobre 4, 2012 Sempre a proposito di Lexicon: qualcuno ha provato MPX300? ... mi intriga un FX che posso usare con la DAW sul p.c. ... ci passo ore della giornata a registrare e un HW come plugin non sarebbe male. Cita
Gluca Inviato Ottobre 4, 2012 Segnala Inviato Ottobre 4, 2012 TC Electronics per mia esperienza ha un ottima assistenza. Ovviamente i prodotti di vecchia data non sono più coperti, e si deve avere la fortuna di trovare ricambi e personale esperto. Lexicon adesso è Digitech, mi sembra, ed anche Eventide dovrebbe essere stata assorbita. Cita
newsound Inviato Ottobre 4, 2012 Segnala Inviato Ottobre 4, 2012 Sempre a proposito di Lexicon: qualcuno ha provato MPX300? ... mi intriga un FX che posso usare con la DAW sul p.c. ... ci passo ore della giornata a registrare e un HW come plugin non sarebbe male. axe fx lo puoi usare anche come scheda audio, quindi anche come affetto al posto dei plug-in, l'mpx300/400/550 non mi sono mai piaciuti, non hanno niente a che vedere con gli eventide storici Cita
robby&14 Inviato Ottobre 4, 2012 Autore Segnala Inviato Ottobre 4, 2012 Axe fx ... mi intriga eccome come mi intriga il kemper ... a questo punto però meglio aspettare un po' e cercare un AXE II che mi sembra decisamente più interessante del primo modello. Per quanto riguarda mpx300 pensavo che fosse della stessa pasta di un LPX ... l'hai sentito con le tue orecchie o ne hai sentito parlare male? Cita
Gluca Inviato Ottobre 4, 2012 Segnala Inviato Ottobre 4, 2012 Per quanto riguarda mpx300 pensavo che fosse della stessa pasta di un LPX ... l'hai sentito con le tue orecchie o ne hai sentito parlare male? Un mio cantante aveva un 200. Ma non credo sia proprio da paragonare con le macchine di cui si è parlato. Per me era peggio di un G-Major. Cita
newsound Inviato Ottobre 4, 2012 Segnala Inviato Ottobre 4, 2012 Axe fx ... mi intriga eccome come mi intriga il kemper ... a questo punto però meglio aspettare un po' e cercare un AXE II che mi sembra decisamente più interessante del primo modello. Per quanto riguarda mpx300 pensavo che fosse della stessa pasta di un LPX ... l'hai sentito con le tue orecchie o ne hai sentito parlare male? Magari.. no no, siamo lontani dalla pasta lxp Cita
Guest massy Inviato Ottobre 4, 2012 Segnala Inviato Ottobre 4, 2012 se prendi il timeline e il bluesky, in teoria non hai nemmeno bisogno del line mixer...il timeline ha un suo loop interno, parallelo, nel quale puoi inserire il bluesky...se poi vuoi tenere fuori dal path seriale del segnale anche il timeline (cosa secondo me inutile per due motivi 1) la conversione è perfetta 2) ha un buffer fantastico) puoi prendere qualcosa tipo vinteck lovemixer o masotti, un clone del dumbleator (mixer di linea di casa dumble) o qualcosa di custom fatto da qualche tecnico tipo seba, paolo etc etc...hai solo l'imbarazzo della scelta... http://vinteck.com/index.php?id_cat_info=4&id_info=17 Cita
robby&14 Inviato Ottobre 4, 2012 Autore Segnala Inviato Ottobre 4, 2012 se prendi il timeline e il bluesky, in teoria non hai nemmeno bisogno del line mixer...il timeline ha un suo loop interno, parallelo, nel quale puoi inserire il bluesky...se poi vuoi tenere fuori dal path seriale del segnale anche il timeline (cosa secondo me inutile per due motivi 1) la conversione è perfetta 2) ha un buffer fantastico) puoi prendere qualcosa tipo vinteck lovemixer o masotti, un clone del dumbleator (mixer di linea di casa dumble) o qualcosa di custom fatto da qualche tecnico tipo seba, paolo etc etc...hai solo l'imbarazzo della scelta... http://vinteck.com/i...fo=4&id_info=17 Ho sentito il tuo demo e devo dire che mi è piaciuto molto (ho anche visto che da Landau a Robben Ford il Timeline appare in pedaliera in pedaliera) e sicuramente ha un suono di qualità però anche l'idea di prendere un buon fx a rack anche usato mi stuzzica anche per l'home recording di casa. Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.