Guest Massy Inviato Novembre 1, 2010 Segnala Inviato Novembre 1, 2010 Tanto per rimanere in tema con il sample di Bru, in cui si discuteva di posizionamento del microfono, ho pensato che fosse utile farvi sentire le differenze di posizionamento del microfono in ambito di "home recording", nella situazione che piu volte ci troviamo ad affrontare quando suoniamo in casa, ossia, il volume che deve rimanere basso... I sample sono registrati volutamente con un volume al quale è possibile parlare e capirsi alzando leggermente il tono normale della voce, alzando molto il guadagno del microfono, che è uno shure sm57 (niente condensatore stavolta) facendovi vedere le 4 posizioni rispetto allo speaker che si usano piu spesso. Ascoltate bene perchè le differenze non sono allucinanti a volumi cosi bassi, occhio soprattutto al "colore" degli alti e alla consistenza della parte medio-bassa...e secondo me il risultato è interessante. A seguire sample e sotto la foto del posizionamento del microfono, le prime 3 posizioni sono attaccate alla grillcloth e la quarta è staccata di circa 8cm. http://www.theicon.org/pos_1.mp3 Uploaded with ImageShack.us http://www.theicon.org/pos_2.mp3 Uploaded with ImageShack.us http://www.theicon.org/pos_3.mp3 Uploaded with ImageShack.us http://www.theicon.org/pos_4.mp3 Uploaded with ImageShack.us 1 Cita
koluilkuale Inviato Novembre 1, 2010 Segnala Inviato Novembre 1, 2010 Massy caro questo forum non ti merita Cita
davideblues Inviato Novembre 1, 2010 Segnala Inviato Novembre 1, 2010 wow! Innanzitutto grazie per il tempo che ci hai dedicato:sm0_eusa_clap: Il suono che mi è piaciuto di più è il secondo, il terzo con il mic inclinato per me si gonfia troppo. Il quarto invece ha un suo perché. Cita
Guest Massy Inviato Novembre 1, 2010 Segnala Inviato Novembre 1, 2010 Massy caro questo forum non ti merita Ti ringrazio ma quello che faccio, lo faccio con la semplicità di un bambino che si diverte in un parco giochi, te lo assicuro Cita
Marco78 Inviato Novembre 1, 2010 Segnala Inviato Novembre 1, 2010 interessantissimo sample! grazie dei continui contributi. Preferisco i microfoni off axis (quelli inclinati) perchè hanno meno alti e un suono più gonfio. O sbaglio? Cita
Guest Massy Inviato Novembre 1, 2010 Segnala Inviato Novembre 1, 2010 tendenzialmente si, guadagni medio basse spostandoti verso il bordo... Cita
Marco78 Inviato Novembre 1, 2010 Segnala Inviato Novembre 1, 2010 tendenzialmente si, guadagni medio basse spostandoti verso il bordo... Non avevo notato che ti spostavi verso il bordo dello speaker. Quando ti sposti verso il bordo devi per forza metterlo fuori asse? Oppure potresti metterlo anche in asse sul bordo? Cita
Guest crucco Inviato Novembre 1, 2010 Segnala Inviato Novembre 1, 2010 bello bello, il cono é un v30? ai tempi me lo sconsigliavi... :TRsorrisone: Cita
Guest Massy Inviato Novembre 1, 2010 Segnala Inviato Novembre 1, 2010 se lo metti in asse sul bordo, prendi troppe basse...va bene se devi fare un multi-miking, dove un microfono lo dedichi alla gamma medio bassa ed un altro alla parte alta, ma se usi un microfono solo, a meno che non ci siano situtazioni o esigenze particolari, generalmente si tende a metterlo leggermente inclinato e a metà tra bordo e cupola. Cita
Guest Massy Inviato Novembre 1, 2010 Segnala Inviato Novembre 1, 2010 bello bello, il cono é un v30? ai tempi me lo sconsigliavi... :TRsorrisone: te lo sconsigliavo perchè all'epoca le mods sull'HRM erano diverse e a volte con i V30 diventava aspro e tagliente...ora ho raggiunto un equilibrio, diciamo, che fa suonare bene l'ampli si su coni tipo Celestion, sia sugli Eminence. Il v30 rimane cmq un cono molto rockeggiante, ci tiri fuori gran distorti, ma per esempio i suoni del sample del two rock non li tiri fuori da un v30. Cita
Marco78 Inviato Novembre 1, 2010 Segnala Inviato Novembre 1, 2010 se lo metti in asse sul bordo, prendi troppe basse...va bene se devi fare un multi-miking, dove un microfono lo dedichi alla gamma medio bassa ed un altro alla parte alta, ma se usi un microfono solo, a meno che non ci siano situtazioni o esigenze particolari, generalmente si tende a metterlo leggermente inclinato e a metà tra bordo e cupola. Ok grazie della spiegazione. Cita
Ric67 Inviato Novembre 1, 2010 Segnala Inviato Novembre 1, 2010 Voto 2 e 4 :) e se dovessi suonarci io direi 4, un attacco un pelo più morbido, ma sempre presente :) mitico massy Cita
Guest Bru Inviato Novembre 1, 2010 Segnala Inviato Novembre 1, 2010 Sei una grande risorsa SPQR :TRsorrisone: Dopo me li ascolto per bene e riferisco commenti e domande. Sto pensando che dovremmo mettere una sezione TUTORIALS, dove raccogliere alcuni materiali, doppiando gli articoli. Ovvero, questo lo si lascia in questa sezione, con la digitura Tutorial nel titolo, ma poi lo si dobbia in una apposita ulteriore sezione. Cita
Guest Massy Inviato Novembre 1, 2010 Segnala Inviato Novembre 1, 2010 Sei una grande risorsa SPQR :TRsorrisone: Dopo me li ascolto per bene e riferisco commenti e domande. Sto pensando che dovremmo mettere una sezione TUTORIALS, dove raccogliere alcuni materiali, doppiando gli articoli. Ovvero, questo lo si lascia in questa sezione, con la digitura Tutorial nel titolo, ma poi lo si dobbia in una apposita ulteriore sezione. in effetti forse darebbe un po di ordine al tutto, è una buona idea :) Sentiteli sul tuo impianto se puoi, sono sicuro che le differenze le apprezzerai meglio ciao! Voto 2 e 4 :) e se dovessi suonarci io direi 4, un attacco un pelo più morbido, ma sempre presente :) mitico massy grazie Ric, il mio preferito è il 3, con il 57 angolato a riprendere verso la cupola ma con una parte di capsula vicina al bordo Cita
-Oby- Inviato Novembre 1, 2010 Segnala Inviato Novembre 1, 2010 Grande Massy! Mi piace molto il n°3 ha un ottimo attacco sulle basse..è quello che anche io uso di più nei live! non apprezzo molto il n°2 sembra che perda un pelo di pancia. Comunque veramente allucinante come si possa ottenere una sfumatura importante con così pochi centimetri di differenza. Cita
IddhamY Inviato Novembre 1, 2010 Segnala Inviato Novembre 1, 2010 Solo stima Massy, davvero. grazie! Cita
molokaio Inviato Novembre 1, 2010 Segnala Inviato Novembre 1, 2010 Ecco,,, questo è un bel articolo chiarificatore! Grazie massy. Io preferisco la posizione 3 e 4... meno presente ma più morbida. Grazie davvero. Tra digitale e mic ci si apre un mondo!! Cita
Guest Spaceshuffle Inviato Novembre 1, 2010 Segnala Inviato Novembre 1, 2010 contributo mostruoso!!!! :sm0_eusa_clap: :sm0_eusa_clap: :sm0_eusa_clap: :sm0_eusa_clap: Cita
Guest Bru Inviato Novembre 1, 2010 Segnala Inviato Novembre 1, 2010 Azzzzzz, proprio suoni completamente diversi nelle varie posizioni. Dovresti scrivere anche esattamente la posizione del mic, perché in certi casi l'angolazione della foto può confondere. La 2, credo sia centrale, è per i miei gusti la più brutta, tanti alti e acidi. La 1 è la 3 son stess apposizione con angolazione diversa del microfono? La 3 ha più pancia, ma forse la 1 è equilibrata. La 4, dalla foto non si capisce bene il posizionamento. Quelle che preferisco son la 3 e la 4. Quali son le più fedeli al suono che hai sentito live? Cita
Guest Massy Inviato Novembre 1, 2010 Segnala Inviato Novembre 1, 2010 allora...si in pratica la 2 è praticamente in asse con la cupola del cono, a memoria circa 1/2 centimentro appena fuori la verticale perfetta. Prendendo idealmente le misure dal centro cono, direi che la prima posizione è a sinistra del centro di circa 4cm, con una leggerissima angolazione verso la cupola. La posizione obliqua in pratica è quasi in asse con il bordo del cono, solo che poi prendi il mic e lo giri di circa 40 gradi verso la cupola del cono, lasciando sempre la capsula appoggiata alla retina della cassa. La posizione 4 è uguale alla 1, solo che è arretrata di circa 8cm rispetto alla retina. Tenente presente che i sample non sono neanche "rollati" sulle basse, cioè di solito si mette un passa basso attorno agli 80Hz per eliminare quella specie di "hump" che sentite quando vado sulla corde basse oppure zappo piu forte sulle corde prima di prendere un bending, ad esempio...insomma sono nudi e crudi come escono dal mic. La posizione piu "onesta" da un punto di vista della fedeltà di quello che esce dalla cassa, se avessi la faccia li davanti, è la 2, ma le caratteristiche del 57 fanno risaltare troppo i medio alti rispetto alla realtà...direi che forse la 1 è la posizione piu veritiera. Cita
Guest Bru Inviato Novembre 1, 2010 Segnala Inviato Novembre 1, 2010 Avevo le sensazioni giuste. La 2 la + simile a ciò che udiamo frontalmente all'ampli, ma la 1 la più equilibrata. Non a casa, con la 4x12 in sala io me la giro di angolo. Se gli stai di fronte si ha in faccia un suono simile alla tua microfonazione 2, spostandosi verso i lati il suono si smussa e la pasta migliora. Alla fine, il microfono si comporta come le nostre urece. Cita
Guest Massy Inviato Novembre 1, 2010 Segnala Inviato Novembre 1, 2010 direi di si...sarebbe buona cosa farsi sempre il suono mettendo la faccia davanti al cono...quando sei in piedi, o di lato, sembra tutto piu bello, per poi scoprire che di fronte al cono c'è lo sciame di api assassine... Cita
andtrea Inviato Novembre 1, 2010 Segnala Inviato Novembre 1, 2010 Ottimo post! Date un occhiata anche qui, io lo trovai molto utile: Cita
molokaio Inviato Novembre 1, 2010 Segnala Inviato Novembre 1, 2010 Massy SPQR... ma con quelli a condensatore invece cambia qualcosa la distanza? O solo l'asse? Ho il pc con cubase in panne, quindi non posso provare invece di farti la domanda... Ho sempre rinunciato a registrare col microfono per inesperienza e sono sempre andato diretto in guitar rig, ma ora posso sperimentare senza andare ad minchiam finalmente! Cita
Ric67 Inviato Novembre 1, 2010 Segnala Inviato Novembre 1, 2010 direi di si...sarebbe buona cosa farsi sempre il suono mettendo la faccia davanti al cono...quando sei in piedi, o di lato, sembra tutto piu bello, per poi scoprire che di fronte al cono c'è lo sciame di api assassine... a dirla tutta, almeno usando i marshall monocanale tipo 800 quando faccio un suono col cono in faccia devo togliere un po' di alte che poi stando in piedi e spostati sembra che sia a volte un po' sordo... mi son sempre detto..se ti microfonano fai il suono in faccia, se suoni senza microfonazione allora fai un suono di tre quarti, che sarà circa quello che sente "il pubblico" (tranne lo sfigato che sta seduto di fronte alla cassa !!!) :TRsorrisone: Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.