davideblues Inviato Ottobre 29, 2012 Segnala Inviato Ottobre 29, 2012 Per il cavo, io mi son fatto 2 cavi con del cavo ethernet intrecciato, così alla fine hai 4 terminali per cavo. Se specchietto delle allodole o no, non posso più dirlo, perché non ricordo manco come suonavano prima. In ogni caso, in teoria, si pilota meglio woofer e tweeter. Si si, la teoria è corretta, si evitano interferenza in ritorno tra i due coni. La cosa funziona se però anche l'ampli ha la possibilità di essere usato in bi-wi, cioé doppia uscita per ogni canale. Se l'ampli non ha questa opzione, non cambia una cippa dalle prove e dalla mia esperienza. Può anche essere che io sia sordo e che non mi sia accorto della differenza, sia chiaro, però allora vuol dire che dev'essere davvero misera Cita
Guest massy Inviato Ottobre 29, 2012 Segnala Inviato Ottobre 29, 2012 allora intanto grazie a tutti per le risposte... le Diamond 7.2 le devo scartare per due motivi...il primo è che non voglio un reflex posteriore, data la vicinanza della parte...il secondo motivi è che "storicamente" wharfedale percula un po sugli ohm effettivi dei suoi diffusori...è facile trovare delle diamond che scendono piu verso i 4ohm che verso gli 8ohm...essendo il tamp un finalino caruccio ma con modeste capacità di erogazione di corrente, pilotare casse con carichi cosi bassi potrebbe essere un problema...e a questo punto per gli stessi motivi credo che alla fine dovrò scartare anche le diamond 10.1 L'efficienza non è purtroppo il solo parametro da tenere in considerazione...anche il carico, con ampli cosi piccoli, è un parametro fondamentale... La posizione delle Mordaunt si fa sempre piu convincente... il budget non si puo schiodare da li, per nessun motivo...non posso proprio... Ho trovato anche delle Tannoy molto carine, le Mercury V1... L'ampli che ho preso è questo http://www.ebay.it/itm/TOPPING-TP41-TP-41-TA2024-T-Amp-2X25W-Head-AMP-NEW-/180642989308?pt=Amplificatori_car_audiohash=item2a0f2944fc Cita
Guest Re Mida Inviato Ottobre 29, 2012 Segnala Inviato Ottobre 29, 2012 Si si, la teoria è corretta, si evitano interferenza in ritorno tra i due coni. La cosa funziona se però anche l'ampli ha la possibilità di essere usato in bi-wi, cioé doppia uscita per ogni canale. Se l'ampli non ha questa opzione, non cambia una cippa dalle prove e dalla mia esperienza. Può anche essere che io sia sordo e che non mi sia accorto della differenza, sia chiaro, però allora vuol dire che dev'essere davvero misera Può essere. A me interessava comunque l'azione dell'upgrade del cavo, più che del biwiring, e nel momento che mi son messo a farlo, l'ho fatto biwiring e via. Cita
Guest Re Mida Inviato Ottobre 29, 2012 Segnala Inviato Ottobre 29, 2012 L'ampli che ho preso è questo http://www.ebay.it/itm/TOPPING-TP41-TP-41-TA2024-T-Amp-2X25W-Head-AMP-NEW-/180642989308?pt=Amplificatori_car_audiohash=item2a0f2944fc Va fanculo Massy Mi trema già la mano sul portafogli. Cita
davideblues Inviato Ottobre 29, 2012 Segnala Inviato Ottobre 29, 2012 cavoli, sembra davvero bellino!! Avevi considerato anche il dta-100? Cita
ZioBilly Inviato Ottobre 29, 2012 Segnala Inviato Ottobre 29, 2012 Va fanculo Massy Mi trema già la mano sul portafogli. In effetti... Cita
ZioBilly Inviato Ottobre 29, 2012 Segnala Inviato Ottobre 29, 2012 di solito quel ferretto è proprio uno schifo totale. Invece usare tutto quel cavo come sulla prima immagine del bru, fai un cavo per cassa, e poi con dei spezzoni corti colleghi gli spinotti delle casse. Tra l'altro, detto tra noi, non so quanto senso abbia un bi-wiring su delle casse del genere. Mi fa tanto da specchietto per le allodole, perché trovi casse da 3-4mila € collegate in mono Per il cavo, io mi son fatto 2 cavi con del cavo ethernet intrecciato, così alla fine hai 4 terminali per cavo. Se specchietto delle allodole o no, non posso più dirlo, perché non ricordo manco come suonavano prima. In ogni caso, in teoria, si pilota meglio woofer e tweeter. Si si, la teoria è corretta, si evitano interferenza in ritorno tra i due coni. La cosa funziona se però anche l'ampli ha la possibilità di essere usato in bi-wi, cioé doppia uscita per ogni canale. Se l'ampli non ha questa opzione, non cambia una cippa dalle prove e dalla mia esperienza. Può anche essere che io sia sordo e che non mi sia accorto della differenza, sia chiaro, però allora vuol dire che dev'essere davvero misera Ma infatti credo che per un set-up così misero come un SDA1100 + wharfedale il bi-wiring sia abbastanza ininfluente. Se un giorno ho del tempo sostituisco i due ignobili link di nuda ferraglia con due pezzetti di cavo isolato, e tanto mi basta. Poi c'è mio figlio che tenta sempre di attaccarsi a tutti i cavi che trova, quindi non so manco quanto dura 'sto mini impianto... Cita
Guest massy Inviato Ottobre 29, 2012 Segnala Inviato Ottobre 29, 2012 cavoli, sembra davvero bellino!! Avevi considerato anche il dta-100? ho letto di molte noie di affidabilità su tforum, e una scheda componenti un po economica... Va fanculo Massy Mi trema già la mano sul portafogli. ad un mio amico ho fatto prendere questo...SMSL Sa50...50w per canale su carta, le prove parlando di 35w puliti su 8ohm... Vi saprò ridire, magari con un confronto incrociato... Cita
davideblues Inviato Ottobre 29, 2012 Segnala Inviato Ottobre 29, 2012 orco cane, questo mi era proprio scampato! 35 W cominciano ad essere interessanti!! Cita
Guest Re Mida Inviato Ottobre 29, 2012 Segnala Inviato Ottobre 29, 2012 Non so se è cambiato qualcosa, ma l'aumento di watt e l'allontanamento dal chip originario ha sempre causato una bella perdita sulle qualità del T-amp. Cita
Guest massy Inviato Ottobre 29, 2012 Segnala Inviato Ottobre 29, 2012 orco cane, questo mi era proprio scampato! 35 W cominciano ad essere interessanti!! dalle prove che hanno effettuato, questo esce leggeremente indietro al 2024, non a parità di watt erogati...il 2024 conserva sempre una maggior dinamica e pulizia, almeno alle orecchie di chi l'ha provato, mentre questo è piu brusco e ignorante, cosa che per me sarebbe anche un pregio, visto quello che ascolto... Questa in sintesi è la descrizione della prova : "Questo amplificatore per rendere al meglio deve essere accoppiato a diffusori con impedenza nominale di 6Ohm e curve di impedenza che non scendano sotto ai 4Ohm Con carico di 6Ohm la risposta in frequenza è praticamente flat. Ho provato questo amplificatore con diffusori Moscade S502 (impedenza 6,2Ohm) ed il risultato è stato piuttosto piacevole sia come dinamica che precisione. In conclusione posso dire che il rapporto q/p è favorevole ma non fa gridare al miracolo." Mi correggo...32w prima che clippi...non sono cmq pochi... qui la prova http://www.alchimieaudio.com/t162-smsl-sa-50-50wx2-amplificatore-con-tda7492-misure-e-grafici la mia considerazione è che senza stare ad attaccare oscilloscopi e analizzatori di spettro (cosa utile al tecnico o all'utente piu smaliziato), bisogna sentirlo e avere il "culo" di accoppiarlo ai giusti diffusori (di qui le considerazioni sul carico)...e dopotutto, per 80 euro, non so cosa altro si possa pretendere Cita
Guest massy Inviato Ottobre 29, 2012 Segnala Inviato Ottobre 29, 2012 Non so se è cambiato qualcosa, ma l'aumento di watt e l'allontanamento dal chip originario ha sempre causato una bella perdita sulle qualità del T-amp. si esatto, piu o meno la storia è cosi, ma come dicevo prima, al di la dei dati strumentali, andrebbero cmq sentiti... Cita
BBJOE Inviato Ottobre 29, 2012 Segnala Inviato Ottobre 29, 2012 Tre mesi fa ho preso questo: ...e queste: MOLTO soddisfatto. Le casse oltre ad essere molto pulite e "fedeli", sono esteticamente stupende ed in tono con l'arredamento. Cita
Guest massy Inviato Ottobre 29, 2012 Segnala Inviato Ottobre 29, 2012 molto belle Joe, grazie per la tua dritta...spulciando qua e la le danno piu per un utilizzo HT...ma se ti ci trovi bene sono altre casse da considerare, peccato solo per il reflex posteriore Cita
Guest massy Inviato Ottobre 30, 2012 Segnala Inviato Ottobre 30, 2012 Sempre nella fascia low cost, dalla svedese Dynaudio, le Challenger SX5 Si parla molto bene anche di queste, anche in virtù di una sensibilità elevata a carichi reali "leggeri", si trovano dai 170 ai 190 euro per la coppia... Cita
Guest massy Inviato Novembre 2, 2012 Segnala Inviato Novembre 2, 2012 giusto per aggiornamento, sulla baia mi sono aggiudicato un lettore cd Harman Kardon HD710 lettore CD di classe media, all'epoca costava i suoi bei soldi, se ne parla molto bene come entry level a buon mercato per un impianto soddisfacente, sembra che tra i lettori CD sia quello con le sonorità piu analogiche e calde...vedremo... Nel frattempo ho anche realizzato due stand per diffusori prendendo il materiale da Leroy Marlen, due gambe per tavolo da 71cm in ferro anodizzato, due basi da 30x30 in multistrato e due piattaforme sempre 30x30...il tutto per la sconvolgente cifra di 50 euro, seguendo il progetto degli stand "stubby" su TNT Audio. Cita
davideblues Inviato Novembre 3, 2012 Segnala Inviato Novembre 3, 2012 yeah, grande massy! Gli stand stubby avevo in mente di costruirli anche io, mi ero già fatto il disegnigno su autocad Poi ho deviato per delle casse a torre, ma questo è un altro discorso Cita
Guest Re Mida Inviato Novembre 3, 2012 Segnala Inviato Novembre 3, 2012 giusto per aggiornamento, sulla baia mi sono aggiudicato un lettore cd Harman Kardon HD710 lettore CD di classe media, all'epoca costava i suoi bei soldi, se ne parla molto bene come entry level a buon mercato per un impianto soddisfacente, sembra che tra i lettori CD sia quello con le sonorità piu analogiche e calde...vedremo... Nel frattempo ho anche realizzato due stand per diffusori prendendo il materiale da Leroy Marlen, due gambe per tavolo da 71cm in ferro anodizzato, due basi da 30x30 in multistrato e due piattaforme sempre 30x30...il tutto per la sconvolgente cifra di 50 euro, seguendo il progetto degli stand "stubby" su TNT Audio. Ottima scelta! Ocio con i progetti di TNT. A causa di stand con base in cemento in sala, io rischiai il divorzio Cita
th3madcap Inviato Novembre 4, 2012 Segnala Inviato Novembre 4, 2012 è perchè con la base in cemento hanno un WAF bassissimo. mi ero dimenticato che su TNT utilizzassero anche il parametro WAF... Cita
Guest massy Inviato Novembre 4, 2012 Segnala Inviato Novembre 4, 2012 è perchè con la base in cemento hanno un WAF bassissimo. mi ero dimenticato che su TNT utilizzassero anche il parametro WAF... il WAF è bassissimo ma il VAFF della moglie era altissimo Cita
ZioBilly Inviato Giugno 17, 2013 Segnala Inviato Giugno 17, 2013 Uei, riuppo la discussione: ieri ho collegato il mio Kama Bay 1100 (quello vecchio, senza V-meter), ad una coppia di Klipsch Sinergy B2: una bomba, i diffusori ad alta efficienza mi hanno fatto scoprire un ampli che non conoscevo!! ...i Wharfedale sono dei diffusori sicuramente civili, ma col Kama Bay non rendono assolutamente così, hanno evidentemente bisogno di un ampli più potente. Cita
Guest Re Mida Inviato Giugno 17, 2013 Segnala Inviato Giugno 17, 2013 Uei, riuppo la discussione: ieri ho collegato il mio Kama Bay 1100 (quello vecchio, senza V-meter), ad una coppia di Klipsch Sinergy B2: una bomba, i diffusori ad alta efficienza mi hanno fatto scoprire un ampli che non conoscevo!! ...i Wharfedale sono dei diffusori sicuramente civili, ma col Kama Bay non rendono assolutamente così, hanno evidentemente bisogno di un ampli più potente. Ebbé, certo Cita
ZioBilly Inviato Giugno 17, 2013 Segnala Inviato Giugno 17, 2013 Ebbé, certo Eh, ho scoperto l'acqua calda, lo so... ...però son rimasto così piacevolmente sorpreso che volevo condividere: il Kama Bay 1100 con le casse giuste è un grande ampli dal prezzo ridicolo. Ho avuto la fortuna di trovare due Klipsch a prezzo stracciato, grazie a Hyck, sennò non le avrei prese... Eccellenti diffusori, graditissima sorpresa. Ora mi restano le Wharfedale, vedo se cederle o abbinarci altro ampli di più tosto... Cita
Guest Re Mida Inviato Giugno 17, 2013 Segnala Inviato Giugno 17, 2013 Eh, ho scoperto l'acqua calda, lo so... ...però son rimasto così piacevolmente sorpreso che volevo condividere: il Kama Bay 1100 con le casse giuste è un grande ampli dal prezzo ridicolo. Ho avuto la fortuna di trovare due Klipsch a prezzo stracciato, grazie a Hyck, sennò non le avrei prese... Eccellenti diffusori, graditissima sorpresa. Ora mi restano le Wharfedale, vedo se cederle o abbinarci altro ampli di più tosto... Quali hai preso? Sui vari forum che leggevo ci sono parecchi modelli e alternative. Le Wharf ha poco senso venderle, per quel che ci prendi. Sbattile dietro a un tv, tienile per quando cresce il nano, agganciale sul fondo dell'auto Cita
ZioBilly Inviato Giugno 17, 2013 Segnala Inviato Giugno 17, 2013 Quali hai preso? Sui vari forum che leggevo ci sono parecchi modelli e alternative. Le Wharf ha poco senso venderle, per quel che ci prendi. Sbattile dietro a un tv, tienile per quando cresce il nano, agganciale sul fondo dell'auto http://www.klipsch.com/b-2-bookshelf-speaker Son fuori produzione, come prezzo è stato un colpaccio. La Wharf potrei metterele in lab con un Fenice col 2024 e il mio vecchio DiscMan Sony, tanto per dire... o abbinarle a un qualche compattino decente che legga anche mp3, abbi la radio ecc.... vedremo... Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.