Vai al contenuto

Orfeo

Members
  • Numero contenuti

    7
  • Iscritto

  • Ultima visita

Orfeo's Achievements

Newbie

Newbie (1/14)

0

Reputazione Forum

  1. E con windows cosa posso fare? Ho il cubase ma sono un po ignorante in materia
  2. Notte forumisti ;-) Da qualche tempo uso con piacere guitar pro, però i suoni midi non è che siano granché. Mi chiedevo se esistono programmi migliori in fatto di suoni ma con lo stesso metodo di composizione a tabulati o almeno a pentagramma! In passato provai i vari fruity loop ecc. Ma sono improponibili ricordo che dovevo inserire nota per nota spostandola col mouse finché non andava a tempo, non c erano ritmi né misure musicali!!! Però i suoni erano decisamente accettabili... Ora esiste qualche programma MUSICALE!!! Con suoni piacevoli? Oppure qualche programma complementare a guitar pro su cui si possano inserire gli spartiti fatti con GP6 e farli suonare in modo meno pietoso?
  3. Allora tocca sperare nell'intervento di un elettrotecnico
  4. Qui ci sono le istruzioni per l'assemblaggio della configurazione H-S-S che è quella più simile a ciò che vorrei fare, seguendo queste istruzioni il SC montato al centro non suonerà mai con la funzione sustain/harmonic attiva, quindi devo capire il perché, e se possibile trovare un modo per ingannare questo limite! Quello che ho pensato è: dal momento che le corde vibrano anche se il volume del pick up al ponte è a 0 in qualche modo devo far percepire quella vibrazione ad un terzo PU anche facendogli un circuito a parte se necessario.. http://www.sustainiac.com/shred-pushpulls.pdf
  5. Infatti, per vibrare deve essere in fase, ora io non sono un perito elettronico, però sono un'elettricista, e quindi un dubbio mi permane... Vorrei capire bene i passaggi del segnale... Quando il PU al ponte riceve la vibrazione il filo (che chiamerò profanamente) out và verso il potenziometro del volume e da qui al JACK e quindi all'ampli giusto? Se utilizzassi un push pull per zittire il PU al ponte questo non dovrebbe impedire al drive e al PU al ponte di restare in fase, quindi in teoria il 3° PU dovrebbe essere in grado di leggere la vibrazione o sbaglio? In questo modo dovrei cablare PU al ponte e mini HB in linea (che suonino insieme) ed impedirgli di suonare contemporaneamente attraverso il PUSH PULL proprio come avviene in una comunissima deviata per le luci di casa quando possiamo accendere e spegnere una luce da due punti differenti. Spero che qualche Capoccione in materia si faccia vivo non vorrei farmi troppe illusioni!!!
  6. Questo lo sapevo Luca, quello che mi domando è cosa succede se il MINI HB fosse collegato in linea col PU al ponte? (come in molte ibanez si possono far suonare i due HB contemporaneamente) O ancora, Io ho un sustainer sull'ibanez, se attacco il jack alla chitarra (non all'ampli) e attivo la modalità sust/harm le corde vibrano funzionano entrambi le modalità, allora mi chiedo se è possibile far captare la vibrazione ad un terzo PU, in linea di principio deve essere possibile, in termini di realizzazione non lo so. (non so se per fare questo ci servano due uscite jack!)
  7. Salve ho letto che in questo forum il livello di competenza è altissimo spero quindi che possiate rispondere in modo definitivo ad un dubbio che non riesco a sciogliere. In una configurazione di PU HB al ponte e mini HB (hot rails) posto subito prima del drive sustainiac (attaccati come fossero un HB) è elettronicamente possibile avere le funzionalità di sustain e armonici su entrambi i PU (HB ponte e miniHB pre manico)?
×
×
  • Crea Nuovo...