Vai al contenuto

newsound

Members
  • Numero contenuti

    4.895
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    4

Tutti i contenuti di newsound

  1. Ho la stessa impressione, ho due strato tastiera in palissandro con menico non verniciato e sono molto morbide. La superstrat manico in acero, verniciata pesantemente, la trovo decisamente più rigida. Magari è solo un il legno diverso.. cmq tra poco la faccio riverniciare dallo zio e faccio togliere tutta quella vernice brutta brutta
  2. Ecco ci hai preso, sono metallaro e mi piacciono i suoni moderni magari un clippino veloce con suoni violenti potresti farlo
  3. Questi sono i Metallica che vorrei rivedere non la brutta copia che sono diventati
  4. Riascoltato tutto adesso, con calma e con i monitor. La 24 mi piace di più sui puliti ma la 22 mi piace tanto di più su tutti i distorti, mi da l'impressione di avere più attacco e di essere meno compressa. Forse avere il 5 vie sulla 22, con tutte le possibilità di split, sarebbe veramente il massimo. Mi ha stupito il duncan custon, quando l'ho provato io l'ho sentito troppo morbido in basso, qui invece mi piace parecchio
  5. Interessantissimo, complimenti! Bello capire sia la differenza tra le chitarre sia le varie combinazioni dei pickup. Come consideri I pickup prs rispetto agli altri? Come qualità sono comparabili? A me hanno dato l'impressione di essere abbastanza compressi
  6. Si infatti è super versatile, il fatto che cambi i canali degli ampli è stato uno dei fattori maggiori del suo successo. Ma se lo confronti con uno dei rack di cui si parlava più su il palco cade.
  7. Lo aveva un mio amico, veramente ottimo.
  8. No beh.. il gmajor confrontato con i rack di cui parla sopra è un giocattolo..
  9. Spettacolo! solo che mi sa che costa più della chitarra
  10. Eh no, 300 è troppo.. Cmq su ebay il prezzo è quello mi sa che è difficile fare l'affare.. Lascia il loop a +4 per gli effetti e spera che il boss non clippi
  11. Stai parlando ad un altro appassionato di rack ottimo l'sde 3000 lo sto cercando anch'io. Valuta anche il Korg sdd 2000, io ho appena preso il secondo ed è molto bello! Cmq con questi vecchi rack è fondamentale un mixer di linea. Nel loop metti prima l'eq e poi gli effetti
  12. Io userei i pedali davanti ed i rack in loop con un mixer di linea. Cosa vuoi prendere come rack?
  13. Io sulla superstrat ho il manico verniciato (acero) e non mi trovo benissimo, ho sempre preferito i manici satin o addirittura senza vernice come la mia strato road worn. Cmq tra poco porto la superstrat dallo zio per sverniciare il manico e riverniciare con sottilissima nitro il corpo, vi farò sapere le mia impressioni
  14. Lino ora sono a lavoro e non posso ascoltare . Cmq secondo me i fruscii che senti derivano da una diversa sincronizzazione delle macchine. Hai impostato la scheda come slave? È fondamentale
  15. Ho provato a fare sto reamping ma non ci capito un cazzo.. EDIT: ci sono riuscito! solo che il segnale (la traccia registrata dry) che va dalla scheda audio (attraverso spdif) al kemper è un pò troppo bassa quindi la traccia registrata "dal kemper" resta bassa.. Cmq i cavi klotz che avevo preso adesso sembrano andare bene..
  16. Si è un privato lo conosco perchè è famoso per i suoi cavi in molti forum hifi , mi sa che lo prendo
  17. Cmq obiettivo di questo weekend è imparare questo reamping
  18. Che cavo conti di prendere? io ho un klotz ma quando tempo fa ho provato ad usarlo per collegare il kemper alla scheda in digitale il suono non mi era piaciuto, più freddo e con qualche rumorino ogni tanto.. ovviamente avevo messo come master il k. Ho visto su mercatino questo http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_cavo-coassiale-digitale-spdif-mogami-2964-75ohm-neutrik-rca-nys373_id2459586.html quasi quasi..
  19. Concordo, però bisogna saper suonare bene
  20. Un'altra cosa che ho già fatto è registrare 4 tracce, con 4 chitarre diverse e 4 suoni diversi suoni diversi. Ho pampottato 2 tracce una tutta asx e una tutta a dx mentre le altre 2 le ho messe al 50%. Suono pienissimo
  21. Infatti, siccome non sono bravo e una ritmica fatta bene è già tanto se mi esce una volta con il reamping potrei avere la stessa identica traccia ma con un suono diverso qualcuno ha provato a fare reamping con il kemper? Ema?
  22. Lino, adesso non posso ascoltare sono a lavoro. Però stavo pensando di imparare a fare reamping con il kemper ed usare per le due tracce due chitarre diverse e due suoni diversi. A quanto ho capito il suono diventa molto più pieno e non hai problemi di fase
  23. Il loro album migliore, bellissimi anche i due successivi, da load in poi per me potevano anche sciogliersi
×
×
  • Crea Nuovo...