
xanthic
Members-
Numero contenuti
161 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Blogs
Tutti i contenuti di xanthic
-
Amici, è bello vedere che la discussione continua anche in caso di latitanza del thread starter. Per quanto mi riguarda, l'unica evoluzione sul mio fronte è la seguente: SPOILER: è un fuzz factory. Ma vi GGGGGIURO che la prossima cosa che prendo è un muff.
-
È semplicissimo: lo switch sinistro è per l'on/off, lo switch destro è per tap tempo e se lo tieni premuto per l'accordatore. Se premi entrambi contemporaneamente entri in modalità preset dove con gli switch scorri una lista di preset liberamente personalizzabili che si attivano automaticamente quando li selezioni. Per il resto hai un potenziometro per scegliere gli effetti e altri cinque per controllarne i parametri, più le varie combinazioni per salvare e rinominare il preset.
-
Non uso niente di esterno per controllarlo. Finora mi ci sono trovato molto bene.
-
Concordo. Sono recentemente passato da M9 a M5 per questioni di spazio e sottoscrivo che i delay sono ottimi. La macchinetta non costa un cazzo, ha il tap tempo, puoi salvare 25 preset nominabili e fa anche altro abbastanza decentemente (io ci faccio i rumorini buffi con pitch shifter, synth e altri filtri. Ha anche un discreto chorus).
-
Solo se con regolare scontrino.
-
Avendo speso qualche ora sul tubo rimango dell'opinione che il Red Menace sia quello che cerco. In seconda battuta mi intrigano anche il Musket e il Twosome, ma vorrei il minor numero di manopoline possibili (Gain, Volume, Tono, Medi o switch). Il mio piano a questo punto è il seguente: osservo baia/reverb/mercatinomusicale per un Red Menace a prezzo equo, nel frattempo (o parallelamente) commissiono qualche clone. La cosa più importante che ho imparato è che sostanzialmente non ne capisco un cazzo, e youtube a livello di suoni di riferimento non fa altro che riempirmi il cervello di puttanate irreplicabili. Meglio provare nei limiti del possibile
-
Boh a me non ha risposto direttamente, e mi sono mostrato dispostissimo come al solito a sganciargli la mia sudata moneta. Questo più il fatto che dà il numero di cellulare in maniera liberale, millanta collaborazioni con negozi famosi e dà il dettaglio del rilascio scontrino mi sa molto di scarsa puntualità e scarsa professionalità più che di truffa premeditata. Poi oh, solo Lycaster può avere un quadro decente della situazione. Anche fosse solo un dilettante allo sbaraglio un ritardo di 40 giorni va comunque segnalato a MM e sputtanato debitamente (anche perché si può anche chiamare Scolopendra e fare nome, cognome e numero di telefono). EDIT: Mi fa riflettere anche il fatto dei prezzi operai, è più facile inimicarsi 2 persone a 200 euro al pezzo che 8 a 50 euro al pezzo, fosse uno schema non è esattamente lo schema più furbo sulla faccia della terra.
-
Mettete a verbale che l'amico clonatore non risponde alle e-mail
-
Il Red Menace mi arrapa tantissimo (peraltro ringrazio chi me l'ha consigliato in pagina 1). Il problema a questo punto è trovarlo senza mollare un capitale di dogana + pizzo, spedizione e incombenze varie.
-
Uppo per chiedere notizie. Il pedale è arrivato e funziona? Hai ancora entrambi i reni? Chiedo perché gli ho mandato un'email per commissionargli un paio di cose, e non vorrei scoprire a mie spese qual è la scatoletta hammond giusta per contenere un mattone.
-
E io che volevo spendere soldi
-
Difatti per quanto ritenga spaziale il suono del video secondo me è anche implausibile da replicare in contesti normali. La mia esperienza col controllo dei medi sul mio muff è che ne guadagni in presenza e volume percepito a scapito di quella valanga di sustain scurissimo in maniera abbastanza lineare: salgono i medi e il suono si ripulisce. Lo ritengo comunque un espediente comodo e vorrei l'opzione anche sul mio futuro muff, ma nel caso ne valga la pena sono sicuro di potermi inventare qualcosa anche con un pedale senza particolari opzioni di eq Ecco, qualcuno che usa muff tradizionali magari può togliermi una curiosità che ho da sempre: come si fa ad usare un muff a volume unity senza sparire completamente dal mix e senza aiutini esterni tipo eq o boost?
-
Ad oggi è il mio effetto preferito, sia per insolentire la gente coi suonini buffi sia per generare droni e fischioni. Non ho mai provato nessun altro ring mod analogico, ma lo amo. Peraltro proviene dai circoli deviati del vecchio forum, magari ti è veramente passato fra le mani (si parla di cinque o sei anni fa). Ma ci sta, figurati, mi sembrava eccessiva l'iperbole della Glock. In ogni caso darei il polmone sinistro per quel suono lì (quello dei Boris), che poi ci si suoni tributo a Peppino di Capri o il Reverse Geova Vegancore Indonesiano, a mio avviso è divino.
-
E perché mai?
-
Non particolarmente, solo che vorrei cambiare lido. Diciamo che è più secco e compresso di quanto lo vorrei, sviolina ma non "sgrana" come i suoni che ho in testa. In realtà la cosa che mi inquieta è che ci sono passate sopra duemila mani e alla fine della fiera non ho un'idea precisa di cosa gli sia stato fatto. Sarà che associo Corgan a suoni non veritieri, ma ecco, diciamo che più o meno inseguo una roba del genere: Ovviamente togliamo il fattore ampli a tavoletta, ma a livello di impronta è quello che cerco. Poi per carità, magari nella realtà è un danelectro dentro ad un pignose e sto solo sparando cazzate, ma diciamo che è quello che voglio da un pedale al momento.
-
Nono, intendiamoci, con "più Boris che Corgan" intendevo che cerco più un suono alla Boris che uno alla Corgan, che peraltro mi fa cagare. Mi sa che ho scritto veramente di merda, chiedo scusa. In ogni caso, escluderei gli OP-Amp e andrei più sul classico. Dei Wren and Cuff so solo che fanno enclosure coerenti con le originali, e la cosa mi attizza parecchio. Per fugare ogni dubbio, appena torno a casa da lavoro linko qualche video dal tubo con qualche suono che mi piace.
-
Grazie, come controlli ci siamo. Appena arrivo a casa ascolto qualche sample. Come al solito mi perdo in minchiate quando scrivo, quello che mi serve banalmente è un circuito muff violento possibilmente con controllo dei medi, di cui comunque posso fare a meno.
-
Come avrete capito dalla quantità di minchiate che scrivo ultimamente, sto cercando di mettere insieme qualche pedale per suonare riffazzi e stoner, ed è arrivato il momento di definire lo slot "bordello". Come potrete notare dall'allegato (peraltro alimentato e cablato a speranza e ad armatevi e partite in attesa di alimentatore e cavi dalla tedeschia), al momento mi affido ad un Muff Pi di non so quando che è stato violato così tante volte che non so più cosa cazzo ci sia dentro. Tendenzialmente vorrei spendere qualche soldino in un Muff di qualità, come ispirazione più Boris che le frociate alla Corgan, preferibilmente ma non obbligatoriamente con qualche opzione per tirare fuori qualche medio (come potete vedere dal discretissimo pot dei medi che spunta a cazzo di cane dal mio muff, a cui mi sono abituato). Possiamo parlare sia di prodotti commerciali che di circuiti esotici che andrei rusticamente a farmi clonare. Cosa mi consigliereste? Ho visto setup da sniffatappi con fuzz che costano quanto il premio annuale della mia assicurazione sulla vita, non fate gli gnorri e aiutate un fratello :D VVB P.S.: spero apprezziate il piano pedaliera in Wengé. Kissini.
-
Neanche io onestamente, stasera faccio una ricerca un pochino più approfondita e vedo. Se davvero basta una A/B box stereo ordino i pezzi e mi ci metto domenica, non saldo da quando ho 17 anni ma voglio mandare un messaggio all'establishment delle A/B box da 300 euro.
-
Grazie a tutti delle risposte, prenderò il Boss. Sia ovviamente per il plebiscito sia perché da foto e video sembra funzionare e pesare 9kg che considerando come tratto le cose è un bel vantaggio. Per quanto riguarda il secondo quesito, leggendo sull'internet non trovo risposte conclusive sulla questione AB Box. C'è gente che dice che una AB box normale non va perché gli input EXP vanno in stereo e servono cavi con la doppia tacchetta, fosse così semplice mi farei semplicemente costruire un'AB box "stereo" e ciaone. Per quanto le scatolette benedette che controllano anche i missili sovietici mi arrapano, 200 e passa euro per un capriccio del genere non credo di volerli spendere Grazie ancora!
-
-
Allora, sto mettendo su una pedaliera nuova per musica brutale, e mi è venuto lo sfizio del pedale d'espressione per controllare delle cose, principalmente il mio Frequency Analyzer del 76 moddato e l'M5 della Line6. A questo punto ho due domande: 1) Non ho mai posseduto un pedale d'espressione, cosa mi consigliate? Il prezzo non è un problema finché non percepisco il ricarico mistico dell'esoterismo, mi basta che sia solido e che non abbia parti fuffa tipo il filo dei volumi Ernie Ball che mi ha fatto arringare contro il creato in multiple occasioni da giovane. 2) Esistono soluzioni per avere un'AB box tra il pedale e il pedale d'espressione per dirottare l'EXP input fra più pedali? Mi spiego: con eventuale scatoletta spenta il pedale d'espressione va in pedale A, con scatoletta accesa va in pedale B (bonus se posso gestire due cose contemporaneamente, perché mi piacciono i rumori senza criterio). Basterebbe una normale AB box? Serve la scatola tecnica benedetta da Padre Amorth? Vi ringrazio in anticipo come sempre e vi voglio bene.
-
Detta così va anche bene: il marchio fa parte dell'esperienza, dal logo sulla paletta al logo sul pick-up all'incisione sulla selletta del ponte alla forma storicamente corretta. Per quanto faccia di tutto per essere chitarristicamente ateo (con cadute di stile praticamente settimanali, in ogni caso), chi vuole X secondo me deve volere solo X senza compromesso alcuno. Quella del tizio della tua storia è solo cretineria, mi permetterei. Non tanto per la valutazione finale quanto per il bullarsi paladino dell'artigianato per poi fare la figura da Cesar Prates. In ogni caso, da quel punto di vista secondo me esiste Warmoth che fa contenti un po' tutti. Guardo mercatino musicale e warmoth è diventato anche sinonimo di assemblato generico, spesso con prezzi pari alla somma delle parti sul nuovo. Se la tendenza è questa Warmoth non fa perdere nessuno.
-
Onestamente, a meno di esotismi particolari o soluzioni VERAMENTE custom io andrei su Warmoth. Sono anni che mi prometto di farmi mandare qualcosa da Warmoth, e pur cambiando la fantaconfigurazione su base semestrale non ho mai trovato nulla che non facciano. Tra l'altro su mercatino musicale per ora c'è una strato presunta Warmoth a prezzo noccioline tutta in mogano con triplo Hot Rails che se non avessi il dubbio che mi arriva un foratino in una gigbag avrei già preso come incauto acquisto. Con l'insorgere del boutique anche fra gli assemblati non so che reputazione abbia Warmoth a livello di sacralità, però anche spingendomi ai limiti della quarta dimensione ho sempre trovato tutto come soluzioni.
-
Gibson Midtown standard 2015
xanthic replied to L'amico di Martucci's topic in 100Mhz: Radio Chitarre
Da quello che leggo non è una 335, è una solid body scavata. C'è una custom su mercatino musicale a 1000 euro usata.